Catherine Gorecki ha scritto:
J'ai modifié le modèle d'origine pour faire l'ouverture sur le côté du devant, et je n'ai pas de bande de boutonnage. Quand je dois diviser l'empiècement en devant-dos / manches, je suis un peu perdue. Pourriez vous m'indiquer quelles mailles je dois laisser en attente pour les manches ? Est-ce seulement les mailles à l'intérieur du motif du raglan ou dois-je séparer au milieu du raglan ? Merci d'avance de votre réponse
05.05.2024 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gorecki, tout dépend de votre taille, recalculez le nombre de mailles des manches à partir de celles du dos, ce sera ainsi plus simple, certaines mailles de A.2 vont appartenir au dos/aux devants, mais ce nombre varie en fonction de la taille. Bon tricot!
06.05.2024 - 09:19
Léone MEUNIER ha scritto:
Bonjour. Je ne vois pas où ni comment ajouter les 6 mailles aux mailles en attente pour la manche car mon fil se trouve sur l’aiguille droite afin de continuer le dos.
08.05.2022 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Meunier, cette leçon montre comment tricoter un pull de haut en bas; à partir de la photo 9, on montre comment glisser les mailles de la manche en attente, puis à la photo 11, comment on va monter des mailles sur le côté (à la suite de votre devant, avant de tricoter le dos), puis comment continuer en tricotant le dos et en montant les 6 mailles sous l'autre manche. Dites nous si c'est ainsi plus clair pour vous. Bon tricot!
09.05.2022 - 08:35
Léone MEUNIER ha scritto:
Bonjour, comment faire des augmentations symétriques de chaque côté du raglan ? A moins de faire des jetés avec des jours, je ne vois pas comment y arriver.
01.05.2022 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Meunier, cette leçon et cette vidéo montrent comment augmenter pour le raglan avec des jetés - cette autre vidéo montre également une technique avec jetés, mais légèrement différente. L'une d'elles pourra probablement vous aider. bon tricot!
02.05.2022 - 10:17
Ellen Kley ha scritto:
Kann ich für diese Jacke Drops Nepal verwenden ? Wie ist die Umrechnung, 850 g bei merino extra fine in ?? g Nepal? Danke für die Antwort und viele Grüße, Ellen
28.03.2022 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kley, DROPS Nepal ist also Garngruppe C und hier brauchen Sie ein Garn der Garngruppe D, veilleicht kann Ihnen dann DROPS Limaw gefallen - die haben beide dieselbe Zusammensetzung - dann können Sie den Garnumrechner benutzen. Viel Spaß beim stricken!
28.03.2022 - 16:06
Sylvie ha scritto:
Bonjour J'ai 2 questions. 1/ Le modèle utilise 2 tailles d'aiguilles: 3,5 et 4,5. Est- ce que l'échantillon doit être tricoté en taille 3,5? 2/ Imaginons que pour avoir le bon nombre de mailles indiqué dans l'échantillon, il me faut tricoter avec une taille 4 (au lieu de 3,5) : vu que le modèle utilise 2 tailles d'aiguilles=> est-ce que je dois remplacer les parties tricotées en taille 4,5 dans le modèle par une aiguille en taille 5? Merci
30.12.2021 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, 1. dans ce modele l’echantillon est fait sur les aiguilles 4,5 (les aiguilles 3,5 sont pour le montage et les cotes/bordures). 2. Si l’echantillon n’est pas correct, vouls allez prendre px. les aiguilles no 5. Si cette fois l’echantillon est correct, les aiguilles pour les bordures devraient etre no 4. Bon tricot!
30.12.2021 - 18:47
Cornelia ha scritto:
Ja das hatte ich
07.12.2021 - 19:58
Cornelia ha scritto:
Habe insgesamt 211 Maschen auf der Nadel
07.12.2021 - 08:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Cornelia, vor der Teilung haben Sie 305 Maschen und so stricken Sie den Rumpfteil: 50 Maschen (= Vorderteil), 6 neuen Masche, 89 Maschen (Rückenteil), 6 neuen Maschen, 50 Maschen (Vorderteil) = 50+6+89+6+50=201 Maschen. Hatten Sie die richtigen Maschenanzahl vor der Teilung?
07.12.2021 - 15:46
Cornelia ha scritto:
Wenn ich die Blende mitzähle habe ich 110 Maschen rücken. Da stimmt was nicht
07.12.2021 - 08:05
Cornelia ha scritto:
Ich habe eine Frage zu der Jacke wird die Blende mitgezählt zu den 53 oder nicht für später den Schlitz an den Seiten
06.12.2021 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Cornelia, ja, die Blende sind damit gezählt, dh alle Maschen sind gezählt: 53 M für jedes Vorderteil + 95 für das Rückenteil sind 201 Maschen auf der Nadel. Viel Spaß beim stricken!
07.12.2021 - 07:12
Eva ha scritto:
Misty Moon stickad kofta sticka 67 m (framstycke) sätt 78 m på en tråd, lägg upp 10 m sticka 123 m(bakstycke) sätt 78 m på en tråd, lägg upp 10 m, sticka 67 är detta rätt???
11.10.2021 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Hej Eva. Ja det stämmer. De maskorna du sätter på tråd kommer du senare att sticka ärm av (då kommer du också sticka upp maskor i de maskor du lägger upp under armen). Mvh DROPS Design
12.10.2021 - 13:38
Misty Moon#mistymoonjacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine o DROPS Puna. Lavorato dall’alto in basso con bordo del collo doppio, raglan e bordi con motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL.
DROPS 228-15 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui aumentare/diminuire (ad esempio 15 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 4) = 3,8. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto ogni 3° e 4° maglia circa. Durante gli aumenti lavorare 1 gettato dopo ogni 4° maglia circa. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. NOTA! Non aumentare sui bordi. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato di A.2 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare le ultime 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola alla fine del bordo del collo. Poi lavorare le altre 5-5-6-6-6-6 asole a circa 8½-9-8-8-8½-9 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 131-131-131-143-143-143 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4,5 mm con DROPS Merino Extra Fine o DROPS Puna. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare A.1 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, lavorare la 1° maglia di A.1 in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo, e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Sul ferro successivo diminuire le maglie in modo uniforme, cioè lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare 15-15-15-18-18-18 maglie a maglia rasata e allo stesso tempo diminuire 4-4-2-4-4-2 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (= davanti), lavorare A.2 sulle 10 maglie successive (queste 10 maglie formano la linea del raglan e A.2 deve combaciare bene sulle maglie del bordo del collo), lavorare 11 maglie a maglia rasata e allo stesso tempo diminuire 5 maglie in modo uniforme su queste maglie (= manica), lavorare A.2 sulle 10 maglie successive, lavorare 29-29-29-35-35-35 maglie a maglia rasata e allo stesso tempo diminuire 8-8-4-8-8-4 maglie in modo uniforme su queste maglie (= dietro), lavorare A.2 sulle 10 maglie successive, lavorare 11 maglie a maglia rasata e allo stesso tempo diminuire 5 maglie in modo uniforme su queste maglie (= manica), lavorare A.2 sulle 10 maglie successive, lavorare 15-15-15-18-18-18 maglie a maglia rasata e allo stesso tempo diminuire 4-4-2-4-4-2 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti), e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra = 105-105-113-117-117-125 maglie sul ferro. Lavorare un ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare il bordo a maglia legaccio). Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro al centro davanti. Lavorare lo sprone come descritto sotto. Misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti, e A.2 in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare per il raglan a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 25-28-30-34-37-40 volte in totale in verticale. Dopo l’ultimo aumento ci sono 305-329-353-389-413-445 maglie sul ferro. Lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 20-22-24-26-28-30 cm dal segnapunti all’altezza del collo. Sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche, cioè lavorare il ferro successivo come segue: lavorare come prima sulle prime 50-54-57-62-67-73 maglie (= davanti), mettere in sospeso le 58-62-68-76-78-82 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle 89-97-103-113-123-135 maglie successive (= dietro), mettere in sospeso le 58-62-68-76-78-82 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle ultime 50-54-57-62-67-73 maglie (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 201-217-233-253-277-301 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 53-57-61-66-72-78 maglie da ogni lato (= a lato sul corpo). Ci sono 95-103-111-121-133-145 maglie tra i segnapunti sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno utilizzati durante la divisione per gli spacchi a ogni lato in seguito. Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura 20 cm dalla divisione. Mancano 8 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 4-6-5-6-6-6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 57-63-66-72-78-84 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro (cioè dal lato): 3 maglie di vivagno a maglia legaccio, iniziare sul 2° ferro di A.1 e lavorare A.1 fino a quando rimangono 5 maglie – aggiustare A.1 in modo che il motivo inizi e finisca con la 1° maglia di A.1 (visto dal diritto del lavoro) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio verso il centro davanti. Continuare il motivo in piano in questo modo per 8 cm. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! DAVANTI DESTRO: Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 4-6-5-6-6-6 maglie in modo uniforme = 57-63-66-72-78-84 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro (cioè dal centro davanti): 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, iniziare sul 2° ferro di A.1 e lavorare A.1 fino a quando rimangono 3 maglie – aggiustarlo in modo che il motivo inizi e finisca con la 1° maglia di A.1 (visto dal diritto del lavoro) e finire 3 maglie di vivagno a maglia legaccio con verso il lato. Continuare il motivo in piano in questo modo per 8 cm. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro! DIETRO: Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 8-9-10-12-12-12 maglie in modo uniforme = 103-112-121-133-145-157 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro come segue: 3 maglie di vivagno a maglia legaccio, iniziare sul 2° ferro di A.1 e lavorare A.1 fino a quando rimangono 3 maglie – aggiustarlo in modo che il motivo inizi e finisca con la 1° maglia di A.1 (visto dal diritto del lavoro) e finire con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso il lato. Continuare il motivo in piano in questo modo per 8 cm. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 58-62-68-76-78-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-8-10-12-12 nuove maglie avviate sotto la manica = 64-68-76-84-88-92 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-8-10-12-12 maglie sotto la manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro – il segnapunti dev’essere usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti, e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3-3-2-2-2-1 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-1½-1½-1½ cm 8-9-12-15-16-17 volte in totale = 48-50-52-54-56-58 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 34-33-31-29-28-26 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Mancano 10 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-7-8-6-7-8 maglie in modo uniforme = 54-57-60-60-63-66 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare A.1 in tondo per 10 cm. Intrecciare a diritto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 44-43-41-39-38-36 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo piegato doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. Cucire le aperture sui bordi verso il centro davanti con piccoli punti ordinati. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymoonjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 228-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.