Ulla ha scritto:
Wieso soll ich bei dem Rumpfteil eine Reihe vor dem Bündchen zunehmen? Speziell die Maschenzahl zwischen A3 und A4 von 6 auf 8 erhöhen, wenn ich nachher 2re2li 2re stricken soll. Und bei den Ärmeln steht zunehmen, wobei man doch sicherlich abnehmen soll . Liebe Grüße
31.01.2025 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Ulla, die Zunahmen werden regelmäßig verteilt nur zwischen den Zöpfe gestrickt dazu je 1 Masche in jedem Zopf, da man mehr Maschen für Bündchen mit kleineren Nadeln als für Glattrechts/Zöpfe mit grösseren Nadeln. Viel Spaß beim Stricken!
03.02.2025 - 07:48
Nina Bell-Williamson ha scritto:
Thank you for the comments above, which have helped but I still don't understand how to use A3a and A4a. I use A3/4 for 3 rows. Then use A3a/A4a for 7 rows . This makes 10. I can repeat A3a/A4a again, that makes 17. But using A3b/A4b twice makes 23 rows. Help! Thank you
14.01.2025 - 15:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bell-Williamson, start with A.3a and A.4a when pattern says to work A.3 and A.4, ie on first round on yoke, ie you will increase 1 st on first round both diagrams then make a cable on 3rd round. Then repeat the 7 rows diagrams A.3a and A.4a until you will reach the bottom of body where you will work A.3b and A.4b on the very first round of rib on bottom edge. These stitches will be then worked K over K and P over P (A.3b /A.4b diagrams are worked 1 time in height only). Happy knitting!
15.01.2025 - 07:56
Power ha scritto:
It isn't clear on the pattern if A3 & A4 include A3a and A3b & A4a and A4b or not. this makes the pattern very confusing. Please could you clarify.
22.11.2024 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Power, you first work the bottom rows in diagrams A.3 and A.4 (= first 3 rows) increasing on first row as shown; then you will repeat the rows marked with -a in A.3a and in A.4a and repeat these rows all the way until y ou will work A.3b (the last 3 rows in diagram) decreasing on the first of these rows. Happy knitting!
22.11.2024 - 14:17
Hannah ha scritto:
So in the first round of the yoke, I should increase 8 stiches evenly (four in the back and 4 in the front piece) and also increase 8 stichtes because of the raglan, plus the four additional stiches in the raglan. And after that I only increase as part of the raglan right? No more increasing evenly in the front and back? And to make 168 stiches in total I have to make a raglan increase 12 times every other row? So 24 rows of knitting in total for the increases? Do I understand this correctly?
24.10.2024 - 11:28DROPS Design ha risposto:
Dear Hannah, on very first round on yoke you will increase 8 sts evenly (4 sts on both front and back pieces) + 4 sts in diagrams (1 st in each A.3/A.4) then you increase for raglan a total of 12 times 8 sts on every other round (which will indeed take 24 rounds) so that you will have: 60+8+4+(12x8)=168 sts when all increases are done. So yes after you have increased on first round for both front and back piece and diagrams + raglan you will then only increase for raglan 11 more times (to get a total of 12 times). Happy knitting!
24.10.2024 - 14:52
Diana ha scritto:
Hallo, ich habe Sorge, dass der Kopf nicht durchpassen wird, wenn ich einen „normalen“ Anschlag bei der Halsblende verwende. Ist hier ein besonders elastischer Anschlag empfohlen? Beste Grüße
21.09.2024 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Diana, Sie können Die Maschen mit einer grösseren Nadeln anschlagen; hier finden Sie ich mehr Techniker für Anschlagen. Viel Spaß beim Stricken!
23.09.2024 - 08:10
Rita ha scritto:
A.1 and A.2 is the same... Why?
11.09.2024 - 21:48
Linn ha scritto:
Stickar minsta storleken. Antal maskor stämmer inte med förväntat antal maskor i första varvet på oket om inga ökningar görs. Nu gjorde jag ökningar enligt strl 2 för att få in diagrammen men totalt antal maskor stämmer sedan ändå överens med minsta storleken…
19.05.2024 - 18:15
Lydie ha scritto:
Bonjour pouvez vous me dire où place t on les torsades A4a et A3a ? Apres les jetés , avant ? Ce n'est pas indiqué. Merci beaucoup
26.04.2024 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lydie, les diagrammes A.3 et A.4 se situent à la fin du dos/au début + à la fin de chaque manche et du devant + au début du dos, cf description du 1er tour de l'empiècement. Les jetés du raglan vont être ensuite faits avant/ après A.3 et A.4 car ces jetés sont les augmentations des raglans et les torsades A.3a/A.4a les raglans. Bon tricot!
29.04.2024 - 08:45
Lydie ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas ce que veut pour le montage du col : au-dessus des 4-4 (4-4-8-8) mailles suivantes, A.1 (= 5 mailles). Faut il monter 4 mailles endroit/envers ou 5 mailles? Merci !
21.04.2024 - 13:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lydie, vous montez entre 52 et 68 mailles selon la taille et tricotez ensuite en côtes ou en suivant les diagrammes par ex ainsi: 2 m end, 2 m env au-dessus des 4 mailles suivantes = tricotez 1 fois 2 m end, 2 m env (= 4 m). Si vous devez les tricoter au-dessus des 8 mailles suivantes, répétez 2 fois (2 m end, 2 m env). Tricotez ensuite les 5 mailles de A.1 comme indiqué dans le diagramme. Bon tricot!
22.04.2024 - 08:44
Ginny Hollingsw ha scritto:
Help me please? This makes no sense to me? What does this mean? Redone and pulled out 4 times . Nothing looks right … Continue with A.3 and A.4 and stocking stitch over the remaining stitches and increase every other round 10-11 (12-12-13-14) times in total (including the first increase explained above)= 144-156 (168-176-184-200 ) stitches.
29.02.2024 - 01:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hollingsw , when the first row as described is done, you have increased in each A.3 and A.4 as well as 8 sts for the raglan; you now continue work as established: stocking stitch with A.3/A.4 for each raglan increasing on every other round. After the bottom 3 rows in diagrams are done, work and repeat the 7 rows marked with A.3a/A.4a and continue increasing for raglan as before. Happy knitting!
29.02.2024 - 08:30
Baby Leaf Sweater#babyleafsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione per neonati e bambini lavorato ai ferri in DROPS Alaska. Lavorato con raglan e trecce, dall’alto in basso. Taglie: 6 mesi - 8 anni.
DROPS Baby & Children 38-9 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare il bordo del collo in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Lavorare lo sprone con le trecce e il gli aumenti per il raglan con i ferri circolari. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo con i ferri circolari con le trecce. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. BORDO DEL COLLO: Avviare 52-52 (60-60-68-68) maglie con i ferri a doppia punta/ferri circolari n° 4,5 mm con Alaska. Lavorare 1 giro diritto. Il giro inizia circa al centro dietro. Poi lavorare le coste come segue: Metà dietro: * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* su 4-4 (4-4-8-8) maglie, A.1 (= 5 maglie). Manica destra: * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 6-6 (10-10-10-10) maglie successive (cioè iniziare e finire con 2 maglie rovescio). Davanti: A.2 (= 5 maglie), * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 10-10 (10-10-14-14) st maglie successive (cioè iniziare e finire con 2 maglie rovescio), A.1 su 5 maglie. Manica sinistra: * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 6-6 (10-10-10-10) maglie successive (cioè iniziare e finire con 2 maglie rovescio). Metà dietro: A.2 su 5 maglie, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, sulle ultime 6 maglie (cioè iniziare e finire con 2 maglie rovescio). Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 3 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, misurare da questo segnapunti! Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm e lavorare lo sprone come segue: SPRONE: Lavorare il giro successivo come segue: Metà dietro: 3-3 (3-3-7-7) maglie diritto in cui aumentare 0-1 (2-3-1-3) maglie in modo uniforme, 1 gettato, A.3 (= 7 maglie). Manica destra: 1 gettato, 4-4 (8-8-8-8) maglie diritto in cui aumentare 4-4 (0-2-2-2) maglie in modo uniforme, 1 gettato. Davanti: A.4 (= 7 maglie), 1 gettato, 8-8 (8-8-12-12) maglie diritto in cui aumentare 0-2 (4-6-2-6) maglie in modo uniforme, 1 gettato, A.3 su 7 maglie. Manica sinistra: 1 gettato, 4-4 (8-8-8-8) maglie diritto in cui aumentare 4-4 (0-2-2-2) maglie in modo uniforme, 1 gettato. Metà dietro: A.4 su 7 maglie, 1 gettato, 5 maglie diritto in cui aumentare 0-1 (2-3-1-3) maglie in modo uniforme. Sono state aumentate 8-12 (8-16-8-16) maglie in totale, 1 gettato a ogni lato di A.3/A.4 (= 8 aumenti in totale per il raglan) e 1 maglie in ogni A.3/A.4 (= 4 maglie) = 72-76 (80-88-88-96) maglie in totale sul ferro. Lavorare i gettati a ogni lato di A.3/A.4 sul giro successivo per creare buchi. Lavorare gli altri gettati a ritorto per evitare buchi. Continuare con A.3 e A.4 e a maglia rasata sulle maglie rimaste e aumentare a giri alterni 10-11 (12-12-13-14) volte in totale (compreso il 1° aumento spiegato sopra) = 144-156 (168-176-184-200) maglie. Alla fine di A.3a e A.4a, ripetere A.3a e A.4a in verticale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di tutti gli aumenti il lavoro misura circa 10-11 (12-12-13-14) cm dal segnapunti. Poi lavorare come prima senza aumenti fino a quando il lavoro misura 11-12 (13-14-15-16) cm. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Lavorare sulle prime 21-23 (25-26-29-32) maglie come prima, mettere in sospeso le 28-30 (32-34-36-38) maglie successive per la manica e avviare 6 maglie sotto la manica, lavorare come prima sulle 44-48 (52-54-56-62) maglie successive, mettere in sospeso le 28-30 (32-34-36-38) maglie successive per la manica e avviare 6 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 23-25 (27-28-27-30) maglie come prima. CORPO: = 100-108 (116-120-124-136) maglie. Continuare in tondo a maglia rasata e A.3/A.4 come prima. Lavorare a maglia rasata le maglie avviate sotto le maniche. Quando il lavoro misura 13-15 (17-20-23-26) cm dalla divisione (mancano circa 3 cm), lavorare il giro successivo come segue: 13-15 (17-18-21-24) maglie diritto in cui aumentare 0-2 (4-3-4-1) maglie in modo uniforme, A.3a come prima, 6 maglie diritto in cui aumentare 2 maglie in modo uniforme, A.4a come prima, 28-32 (36-38-40-46) maglie diritto in cui aumentare 4-4 (4-6-4-6) maglie in modo uniforme, A.3a come prima, 6 maglie diritto in cui aumentare 2 maglie in modo uniforme, A.4a come prima, 15-17 (19-20-19-22) maglie diritto in cui aumentare 4-2 (0-3-0-5) maglie in modo uniforme = 112-120 (128-136-136-152) maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Poi lavorare a coste come segue: * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle prime 12-16 (20-20-24-24) maglie, 1 maglia rovescio, A.3b su A.3a, 1 maglia rovescio, * maglie diritto, maglie rovescio *, lavorare *-* su 6 maglie, 1 maglia rovescio, A.4b su A.4a, 1 maglia rovescio, * maglie diritto, maglie rovescio *, lavorare *-* su 30-34 (38-42-42-50) maglie, 1 maglia rovescio, A.3b su A.3a, 1 maglia rovescio, * maglie diritto, maglie rovescio *, lavorare *-* su 6 maglie, 1 maglia rovescio, A.4b su A.4a, 1 maglia rovescio, * maglie diritto, maglie rovescio *, lavorare *-* su 18-18 (18-22-18-26) maglie (cioè iniziare e finire con 2 maglie diritto). Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 16-18 (20-23-26-29) cm dalla divisione. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 30-33 (36-40-44-48) cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 28-30 (32-34-36-38) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6 maglie avviate sotto la manica = 34-36 (38-40-42-44) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6 nuove maglie sotto la manica. In seguito diminuire a ogni lato di questi segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 3-2½ (3½-5-5½-6) cm 3-4 (4-4-4-4) volte in totale = 28-28 (30-32-34-36) maglie. Quando il lavoro misura 13-15 (18-22-25-29) cm dalla divisione, aumentare 0-0 (2-0-2-0) maglie in modo uniforme = 28-28 (32-32-36-36) maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio quando la manica misura 16-18 (21-25-28-32) cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babyleafsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby & Children 38-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.