Μαρία ha scritto:
Good morning! I was amazed by the drawings and detailed instructions given, but I find it difficult to katanoiso.Tha like if you are easy to send to my Greek language. Thank you!
01.04.2014 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Dear Μαρία, our patterns are not available in Greek, please contact your Drops store if you have any question or for individual help. Happy knitting!
01.04.2014 - 09:05
Laudico ha scritto:
Pourquoi tous vos modèle il faut des aiguilles circulaires
28.01.2013 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Laudico, beaucoup de nos modèles se tricotent effectivement en rond (ou en allers retours) sur aiguille circulaire, vous évitez ainsi notamment les coutures. N'hésitez pas à consultez nos vidéos pour apprendre à utiliser les aiguilles circulaires. Beaucoup hésitent et les adoptent finalement. Bon tricot !
28.01.2013 - 10:40
Bente ha scritto:
Så elegant, denne har jeg skyndt mig at tilføje til mine favoritter!
14.01.2013 - 09:21
Janneke ha scritto:
Heel mooi model, prachtige hals. Zou hem zelf wel wat korter maken. Maarverder: top!
06.01.2013 - 16:05
Diana Ritter ha scritto:
Das model gefällt außerordentlich gut
02.01.2013 - 20:06
J.Jaitnerová ha scritto:
Velmi hezké
30.12.2012 - 14:32
Meri ha scritto:
Tyylikäs yksinkertainen tunika
15.12.2012 - 07:38
Wahlgrenis ha scritto:
Ornella
14.12.2012 - 16:00
F Schilstra ha scritto:
Deze zit keurig!vooral ook bij de schouders!.mooi. inhet rood of zwart MET EEN GOUDDRAADJE AAN DE HALS ,dan heeft u een kerstjurkje!!
13.12.2012 - 13:43
Elisabetta ha scritto:
Eleganza della semplicità!
12.12.2012 - 14:11
Tessa#tessatunic |
|
![]() |
![]() |
Tunica DROPS ai ferri, in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 148-10 |
|
PUNTO LEGACCIO: In tondo, sui ferri: lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. Avanti e indietro sui ferri: lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per le diminuzioni ai lati): Diminuire 1 m da ciascun lato dei segni ai lati (1° e 4° segno) Diminuire come segue dopo il segno: (segno), 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dr, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima del segno: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lavorare le 2 m successive insieme a dir, 1 m dir, (segno). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per il davanti e il dietro): Diminuire 2 m sul davanti e sul dietro come segue: Dopo il 2° / 5° segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = è stata diminuita 1 m. Prima del 3° / 6° segno: lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del 3° / 6° segno, lavorare le 2 m successive insieme a dir = è stata diminuita 1 m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m dopo il segno, come segue: 1 m dir, fare 1 m gettata. Aumentare 1 m prima del segno, come segue: lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, fare 1 m gettata, 1 m dir. Al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto (lavorarle quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. RAGLAN: Diminuire ad ogni segno come segue: lavorare a dir finché non rimangono 5 m prima del segno, lavorare le 2 m successive insieme a dir, fare 1 m gettata, lavorare le 2 m successive insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), * passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, fare 1 m gettata, ripetere da *-* ancora 1 volta = 1 m diminuita e 1 m gettata da ciascun lato del segno. Al ferro successivo, lavorare le m gettate a dir per formare i buchi. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo. Avviare 212-228-244-264-288-312 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Muskat. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - su tutto il giro. Lavorare in tutto 3 “coste” a legaccio (= 6 ferri a dir), proseguire poi a maglia rasata finché il lavoro non misura 4 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire ora 6 segni nel lavoro come segue: 1 segno all’inizio del giro (= primo segno), 1 segno dopo 30-32-34-36-38-40 m (= 2° segno), 1 segno dopo 46-50-54-60-68-76 m (= 3° segno), 1 segno dopo 30-32-34-36-38-40 m (= 4° segno), 1 segno dopo 30-32-34-36-38-40 m (= 5° segno), 1 segno dopo 46-50-54-60-68-76 m (= 6° segno). Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno ai lati - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, e diminuire 2 m sul davanti e sul dietro - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 = su tutto il giro sono state diminuite 8 m. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-3-3½-3½-4-4 cm altre 7 volte (8 diminuzioni in tutto) = sul ferro ci sono 148-164-180-200-224-248 m. Togliere i 4 segni del davanti e del dietro (togliere quindi il 2°, il 3°, il 5° e il 6° segno); rimangono 2 segni: 1 segno da ciascun lato della tunica (ci sono 74-82-90-100-112-124 m sia per il davanti che per il dietro). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 30-31-32-33-34-35 cm. Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = sono state aumentate 4 m. Ripetere questi aumenti ogni 3 cm altre 4 volte (5 aumenti in tutto) - ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm, lavorare tutte le m a punto legaccio. Terminati tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 168-184-200-220-244-268 m (84-92-100-110-122-134 m sia per il davanti che per il dietro). Proseguire a punto legaccio finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm. Al giro successivo, lavorare tutte le m a rov ed intrecciare per gli scalfi le 4-5-6-7-8-9 m che precedono e le 4-5-6-7-8-9 m che seguono ognuno dei 2 segni ai lati (da ciascun lato vengono quindi intrecciate 8-10-12-14-16-18 m) = rimangono 76-82-88-96-106-116 m sia per il davanti che per il dietro. Tagliare il filo. RAGLAN: Lavorare ora il raglan, avanti e indietro come segue: trasferire su un ferma maglie le prime 38-41-44-48-53-58 m (= DAVANTI SINISTRO), lavorare le successive 38-41-44-48-53-58 m (= DAVANTI DESTRO), avviare 44-46-48-50-56-66 m per la manica, lavorare le successive 76-82-88-96-106-116 m (= dietro), avviare 44-46-48-50-56-66 m per la manica, lavorare le 38-41-44-48-53-58 m messe in attesa sul ferma maglie per il DAVANTI SINISTRO = sul ferro ci sono 240-256-272-292-324-364 m. Inserire 1 segno ad ogni passaggio tra il davanti / manica / dietro /manica /davanti = in tutto ci sono 4 segni; spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare ora 3 ferri a dir (= 4 ferri in tutto). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra = in tutto sono state diminuite 8 m nel ferro. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri altre 15-16-17-17-18-18 volte (16-17-18-18-19-19 volte in tutto), poi ogni 2 ferri per 1-1-1-2-4-9 volte (in totale: 17-18-19-20-23-28 diminuzioni) = sul ferro rimangono 104-112-120-132-140-140 m. Dopo l’ultima diminuzione, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare come segue: 1 m dir, * fare 1 m gettata, lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m gettata e 1 m dir. Lavorare poi 3 ferri a dir. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare tutte le m. Il lavoro misura ca. 67-69-71-73-76-80 cm. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 4,5 lavorare un bordo lungo l’apertura della scollatura, sul davanti, come segue: Lavorare sul diritto del lavoro 1 m.bss nell’angolo del davanti sinistro, 1 cat, * 1 m.b nel primo ferro, saltare il ferro successivo *, ripetere da *-* (= 1 m.b sopra ogni “costa” a legaccio) lungo la m vivagno del davanti sinistro e del davanti destro – ma, lungo il davanti destro, lavorare 3 archi di cat come asole (lavorare un fila di cat lunga ca.3 cm) a intervalli regolari; l’ultimo arco di cat dovrebbe trovarsi a ca.3 cm dal bordo del collo. Attaccare i bottoni al davanti sinistro, a ca.1 cm dal bordo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tessatunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.