INFORMAZIONI GENERALI:
MOTIVO:
Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia.
Il diagramma A.3 indica come confezionare la parte sopra del bikini.
Il diagramma A.4 mostra come confezionare le nappine.
Il diagramma A.5 mostra come attaccare i cordini.
INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
Lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio del Lavoro.
Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (= prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio della riga; girare il lavoro.
MOTIVO JACQUARD:
Cambiare colore all’inizio della riga come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore ma non fare l’ultima gettata. Con il nuovo colore, fare l’ultima gettata e chiudere la maglia. Girare il lavoro e lavorare 3 catenelle (= inizio della nuova riga).
Cambiare colore nel corso di una riga, come segue: lavorare 1 maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata; cambiare colore e fare l’ultima gettata con il nuovo colore.
Quando si lavora con 2 colori sulla stessa riga, mettere il filo del colore non usato sulle maglie della riga precedente e lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e segua il giro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili e di non tirare il filo quando lo si prende dalla riga precedente.
----------------------------------------------------------
PARTE SOPRA DEL BIKINI:
Lavorare prima 2 coppe morbide. Unire le due coppe al centro sul davanti con un cordino. Formare un anello da ciascun lato, e infilare i cordini in questi anelli incrociandoli sul dietro.
COPPA:
Con l’uncinetto n° 2,5 ed il colore panna avviare 30-30-36 catenelle. Proseguire con la prima riga del diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e il MOTIVO JACQUARD e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO, come segue: Lavorare il diagramma A.1a nelle prime 24-24-30 catenelle (= 4-4-5 ripetizioni), diagramma A.1b nelle 4 catenelle successive, lavorare le prime 3 maglie alte del diagramma A.1c nelle ultime 2 catenelle, poi proseguire in tondo lungo l’altro lato della catenella di base (= 29-29-35 catenelle) e lavorare le ultime 2 maglie alte del diagramma A.1c nella seconda di queste catenelle (vedere la freccia nel diagramma), lavorare poi il diagramma A.1d nelle 4 catenelle successive e il diagramma A.1e nelle ultime 24-24-30 catenelle (= 4-4-5 ripetizioni).
TAGLIA S-M:
Proseguire in questo modo finché il diagramma A.1c non è stato completato in verticale = 85 maglie alte sull’ultima riga.
TAGLIA L/XL:
Ripetere la prima riga dei diagrammi A.1a/b/d/e (quindi 1 giro con il colore panna) ancora 1 volta prima di proseguire con questi diagrammi e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare la 2a riga del diagramma A.1c. Proseguire in questo modo finché il diagramma A.1c non è stato completato in verticale = 91 maglie alte sull’ultima riga.
TAGLIA XXL/XXXL
Ripetere la prima riga dei diagrammi A.1a/b/d/e (quindi 1 giro con il colore panna) altre 3 volte in verticale prima di proseguire questi diagrammi e, ALLO STESSO TEMPO, continuare con la 2a riga del diagramma A.1c. Proseguire con il motivo in questo modo finché il diagramma A.1c non è stato completato in verticale = 113 maglie alte sull’ultima riga.
PER TUTTE LE TAGLIE:
Lavorare il diagramma A.2a nelle prime 24-24-30 maglie alte (= 4-4-5 ripetizioni), diagramma A.2b nelle 4 maglie alte successive, diagramma A.2c nelle 10-15-15 maglie alte successive, diagramma A.2d nelle 9-5-15 maglie alte successive, diagramma A.2e nelle 10-15-15 maglie alte successive, diagramma A.2f nelle 4 maglie alte successive, diagramma A.2g nelle ultime 24-24-30 maglie alte (= 4-4-5 ripetizioni). Proseguire in questo modo finché il diagramma A.2 non è stato completato in verticale = 91-97-121 maglie alte nel corso dell’ultima riga.
Lavorare la riga successiva con il colore panna come segue: 1 catenella, saltare 1 maglia alta, * 1 maglia bassa nella maglia alta successiva, 2 catenelle, 1 maglia bassa nella stessa maglia alta, saltare 1 maglia alta *, lavorare da *-* finché non rimangono 2 maglie alte, 1 catenella, saltare 1 maglia alta, 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Tagliare il filo.
Lavorare l’altra coppa in modo uguale.
CORDINI:
Vedere il diagramma A.3.
Tagliare 4 capi del colore panna lunghi 6 metri l’uno. Avvolgere i capi insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano su se stessi. Fare un nodo ad ognuna delle due estremità a circa 10 cm dalla fine. Piegare il cordino in due, far passare l’anello ottenuto sul diritto del lavoro tra 2 maglie alte nell’angolo in alto di una delle due coppe. Passare le estremità del cordino attraverso l’anello e stringere. Preparare un altro cordino in modo uguale, e passarlo tra 2 maglie alte a circa 5-5-6 cm dall’angolo.
Ripetere in modo uguale per l’altra coppa.
Infilare 1 perlina di legno attraverso ogni estremità dei cordini e fare un nodo - vedere il diagramma A.4a. Tagliare 8 capi del colore panna lunghi 10 cm e fare un altro nodo con le estremità del cordino mettendo gli 8 fili al centro per rendere la nappina più folta. Legare 1 capo del colore panna a circa 1 cm dalla perlina. Tagliare.
ANELLE AI LATI:
Tagliare 4 capi del colore panna lunghi 1 metri l’uno.
Avvolgere i capi insieme finché non oppongono resistenza, piegare i capi in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità a circa 10 cm dalla fine.
Piegare il cordino in due, far passare l’anello ottenuto sul diritto del lavoro tra 2 maglie alte nell’angolo in basso di una delle due coppe. Passare le estremità del cordino attraverso l’anello, dal davanti - lasciare un anello di circa 10 cm - vedere il diagramma A.5. Stringere in modo mordibo sul dietro e fare un nodo.
Infilare 1 perlina di legno e fare un nodo - vedere il diagramma A.4b. Tagliare 8 capi del colore panna lunghi 10 cm e fare un altro nodo con le estremità del cordino mettendo gli 8 fili al centro per rendere la nappina più folta. Legare 1 capo del colore fucsia circa 8 volte, a circa 1 cm dalla perlina di legno (vedere il quadrato nero). Tagliare le estremità. Ripetere sull’altro lato ma con il colore arancione.
Lavorare questo anello in modo uguale sull’altra coppa.
CORDINO AL CENTRO SUL DAVANTI:
Tagliare 4 capi del colore panna lunghi 4 metri l’uno. Avvolgere i capi insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano su se stessi. Fare un nodo ad ognuna delle due estremità a circa 10 cm dalla fine. Infilare il cordino, dal basso verso l’alto tra 2 maglie alte di una coppa a zig-zag, 3 volte in tutto, poi infilare le estremità del cordino dall’alto verso il basso dell’altra coppa in modo uguale. Fare un nodo sul davanti.
Infilare 1 perlina di legno in una delle estremità e fare un nodo - vedere il diagramma A.4c. Tagliare 20 capi del colore panna lunghi 15 cm e fare un altro nodo con le estremità del cordino inserendo i fili al centro in modo che la nappina sia più piena. Avvolgere un capo colore fucsia circa 16 volte, a circa 1 cm dalla perlina di legno (vedere il quadrato nero, in basso). Avvolgere un filo colore arancione circa 8 volte, sopra la perlina di legno (vedere il quadrato nero, in alto). Tagliare le estremità dei fili. Ripetere sull’altra estremità del cordino.
Diagramma
|
= con il colore panna: 1 catenella |
|
= con il colore panna: 1 maglia alta nella maglia |
|
= con il colore rosa chiaro: 1 maglia alta nella maglia |
|
= con il colore viola chiaro oppure con il colore blu viola chiaro: 1 maglia alta nella maglia |
|
= con il colore arancione: 1 maglia alta nella maglia |
|
= con il colore fucsia: 1 maglia alta nella maglia |
|
= con il colore petrolio: 1 maglia alta nella maglia |
|
= questa riga è già stata lavorata; iniziare dalla riga successiva ! |
|
= lavorare nella catenella indicata dalla freccia |




I just bought the cotton fir that pattern but the pattern in french is not understandable. i am very disappointed
07.09.2019 - 17:36Well, the answer to my previous comment stating there are problems with this pattern was only defense. I have made some suggestions for this pattern on my R account, which is my 1st name with 555, if anyone else is confused. To begin with, start with 33-33-39 chain stitches, and dc in the 4th ch from hook.
28.08.2019 - 23:43Your diagrams A.1a thru A.etc, along with the written explanations, are impossible to understand. The A charts are not numbered, so there is confusion as to where to start; the * makes no sense, it does not say which size is relevant; and more, make this pattern utterly impossible! And I am an Advanced crocheter!! I could create the bikini top just by looking at it; however a pattern should make sense in ALL languages it\'s translated into, with internationally recognized symbols.
12.08.2019 - 21:01DROPS Design answered:
Der Mrs Stanwood, The DROPS patterns are knitted and crocheted by thousands and thousands of people around the world. We understand however that in certain countries, with different knitting/crochet traditions than Scandinavia, our patterns might be written in a way that differs from what some are used to. But of course we want everyone to understand our patterns, so that’s why we have created an extensive library of tutorial videos as well as step by step lessons that explain how to follow the techniques we use and how to read the diagrams in our patterns. Give them a try!
13.08.2019 kl. 08:45Se realiza con aguja de 2.5mm o de 35mm? no me queda claro
07.08.2018 - 20:16DROPS Design answered:
Hola Cristina, el patrón se realiza con aguja de 2.5 mm. Se trataba de una errata, ya está corregido.
07.08.2018 kl. 21:24Toby wrote:
This is very confusing. Plus it says there’s not a USA translation.
29.06.2018 - 23:11DROPS Design answered:
Dear Toby, our translators work continiously to get the patterns in every language as fast as possible. This pattern is already available in US version. Happy Crafting!
01.07.2018 kl. 03:32Jing wrote:
Dear, I really love the above bikini pattern, but I can't understand the diagram and the words explanation. they confused me. Would you please write to me more details, like how to start with, and where's the beginning etc? And does this bra cup crochet directly or need to crochet different parts and then sew them together to make one piece of bra? Appreciate if more information, thank you. Sincerely, Jing
27.06.2018 - 06:46DROPS Design answered:
Dear Jing, each bra cup will be worked separately starting in the middle of piece and crocheting back and forth on each side of the fundation chain, and increasing on one end of the chain to create the rounded edge towards mid front (the side where you will turn at the end of each row will be straight - see measurement chart. Follow then diagrams starting on row after the one with the star and reading from RS right to left and from WS left to right. Happy crocheting!
27.06.2018 kl. 08:29