Seashore Memories by DROPS Design

Sopra del bikini lavorato all’uncinetto con ventagli, lavorato dall’alto in basso. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS Paris.

DROPS 190-23
DROPS Design: Modello n° w-692
Gruppo filati C o A + A
-----------------------------------------------------------
Taglie: S - M - L - XL - XXL - XXXL
Materiali:
DROPS PARIS di Garnstudio (appartiene al gruppo filati C)
150-150-200-200-200-250 g colore n° 48, petrolio

Il top può anche essere lavorato con:
"Filati alternativi (gruppo filati C)" – vedere il link sotto.

UNCINETTO DROPS n° 4,5 MM – o misura necessaria ad ottenere 16 maglie alte doppie/maglie alte e 9 righe del motivo-2 su 10 cm in larghezza e 10 cm in altezza.

BOTTONI DROPS IN MADREPERLA, tondi (blu) n° 621: 5-5-5-6-6-7 pezzi.
----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------


100% cotone
a partire da 1.25 € /50g
DROPS Paris uni colour DROPS Paris uni colour 1.45 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
DROPS Paris recycled denim DROPS Paris recycled denim 1.25 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
needles Ferri & Uncinetti Ordinare
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 3.75€. Per saperne di più.

Pattern instructions

INFORMAZIONI GENERALI:

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 e A.2. A.2 mostra come si indossa il capo.

MOTIVO-2:
RIGA 1 (= rovescio del lavoro): 1 maglia bassa in ogni maglia alta doppia.
RIGA 2 (= diritto del lavoro): 1 maglia alta doppia in ogni maglia bassa.
Ripetere le righe 1 e 2.

INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
All’inizio di ogni riga di maglie basse, sostituire la 1° maglia bassa con 1 catenella.
All’inizio di ogni riga di maglie alte doppie, sostituire la 1° maglia alta doppia con 4 catenelle.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Aumentare 1 maglia alta doppia lavorando 2 maglie alte doppie nella stessa maglia bassa.
Aumentare 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse nella stessa maglia alta doppia.
----------------------------------------------------------

SOPRA DEL BIKINI:
Lavorato avanti e indietro, dall’alto in basso. Per prima cosa lavorare le 2 coppe. Poi unire le 2 coppe. Il bikini è allacciato al centro dietro – vedere A.2.

COPPA:
Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 4,5 mm e Paris e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 4-4-4-5-5-5 maglie basse attorno all’anello – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Girare e lavorare 2 maglie alte doppie in ogni maglia bassa = 8-8-8-10-10-10 maglie alte doppie. Continuare a lavorare il MOTIVO-2 e allo stesso tempo aumentare 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo su ogni riga per un totale di 11-13-14-16-18-20 volte = 30-34-36-42-46-50 maglie – FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro ora misura circa 12-14-16-18-20-22 cm. Continuare avanti e indietro senza altri aumenti fino a quando il lavoro misura 15-16-17-19-20-22 cm – aggiustare in modo da finire dopo una riga di maglie alte doppie (= dal diritto del lavoro). Tagliare e affrancare il filo. Lavorare un’altra coppa nello stesso modo.

Ora unire le 2 coppe. NOTA: Assicurarsi di unire le coppe dal rovescio del lavoro!
Avviare 30-34-36-42-46-50 catenelle lasse, poi lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 30-34-36-42-46-50 maglie alte doppie in basso ad ogni coppa, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 30-34-36-42-46-50 maglie alte doppie in basso all’altra coppa, poi avviare 30-34-36-42-46-50 catenelle lasse alla fine della riga = 120-136-144-168-184-200 maglie.
Girare e lavorare 1 maglia alta doppia in ogni maglia, finire la riga con 6 catenelle (= asola per il bottone) = 120-136-144-168-184-200 maglie alte doppie. Continuare con il motivo-2 come prima, ma finire ogni riga di maglie alte doppie con 6 catenelle (per gli occhielli) fino a quando sono stati lavorati 4-4-4-5-5-6 occhielli in totale). Alla fine di tutti gli occhielli, lavorare una riga di maglie alte doppie e ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-2-0-0-2-4 maglie basse in modo uniforme sulla riga = 120-138-144-168-186-204 maglie basse. Tagliare il filo e iniziare la riga successiva dal rovescio del lavoro.
La riga successiva è lavorata come segue (= dal rovescio del lavoro): lavorare A.1c, A.1b per un totale di 18-21-22-24-29-32 volte in larghezza e A.1a. Continuare fino alla fine di A.1. Tagliare e affrancare il filo.
Poi lavorare un bordo su ogni dietro (in cima al dietro), lavorare come segue sul dietro con gli occhielli: affrancare il filo con 1 maglia bassissima nella 1° catenella, avviare 6 catenelle (= occhiello), lavorare 1 maglia bassa nella stessa catenella, continuare con 1 maglia bassa in ognuna delle 29-33-35-41-45-49 catenelle avviate rimaste. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 30-34-36-42-46-50 catenelle dell’altro dietro. Tagliare e affrancare il filo.

SPALLINA:
Avviare delle catenelle fino ad avere una corda di circa 100 cm. Tagliare e affrancare il filo, fare un nodo ad ogni estremità. Far passare un cordino attraverso l’anello di catenelle all’inizio del lavoro. Fare un’altra corda e ripetere dall’altro lato del top. Attaccare i bottoni sul lato sinistro del dietro.

Questo modello è stato corretto. .

Aggiornato online: 01.08.2018
aggiustarlo in modo da finire dopo una riga a maglie alte doppie (= dal diritto del lavoro) (prima era una riga a maglie basse (= dal rovescio del lavoro).

Diagramma

symbols = 1 catenella
symbols = 1 maglia bassa nella maglia
symbols = 1 maglia alta doppia attorno all’arco di catenelle
symbols = riga già lavorata – iniziare sulla riga successiva!
symbols = la riga 1 inizia qui
symbols = lavorare a maglie bassissime fino al centro dell’arco di catenelle, poi lavorare 4 catenelle
diagram
diagram
diagram

Hai bisogno di aiuto con questo modello?

Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS 190-23) per le misure e i calcoli.

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

signature-image signature

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

Abbiamo anche delle guide passo-passo per le diverse tecniche, che potete trovare qui.

1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

all'inizio

2) Che cosa sono i gruppi filato?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

all'inizio

3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

all'inizio

4) Come posso usare il convertitore di filati?

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

all'inizio

5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

all'inizio

6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

all'inizio

7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

all'inizio

8) Che cos'è una ripetizione?

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

all'inizio

9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

all'inizio

10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

all'inizio

11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

all'inizio

12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

all'inizio

13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

all'inizio

14) Perchè si aumenta durante la chiusura?

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

all'inizio

15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

all'inizio

16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

all'inizio

17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

all'inizio

18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

all'inizio

19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

all'inizio

20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

all'inizio

21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

all'inizio

22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

all'inizio

23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

all'inizio

Avete acquistato un filato DROPS per realizzare questo modello? Allora avete diritto di essere aiutate dal negozio in cui avete acquistato il filato. Ecco la lista dei rivenditori DROPS!
Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi.. Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Commenti / Domande (16)

country flag Lisa-Marlen wrote:

Hallo! Ich bin bei dem ersten Körbchen stutzig geworden. Ich häkle in der Größe M und da müsste die Arbeit nach 13x zunehmen eine Länge von ca. 14cm haben. Die Maschenprobe besagt 9 Reihen Muster-2 ergeben 10cm in der Höhe. Die Gesamtlänge der Arbeit wäre rein rechnerisch schon länger als die angegebenen 14cm. Wenn die Gesamtlänge von Muster-2 gemeint ist, ergibt es Sinn. Zählen die ersten Reihen bei der Messung mit,die nicht zu Muster-2 gehören?

22.04.2023 - 14:33

country flag Pascale wrote:

Bonjour, En vrai votre ajout expliquant qu’il faut augmenter chaque rang devrait être précisé dans l’explication de départ : soit double bride, soit maille serrée. Par ailleurs, considérerez vous les 4 mailles en l’air comme la première double bride?

18.08.2022 - 12:06

DROPS Design answered:

Bonjour Pascale, en fait l'échantillon en hauteur est indiqué dans le point fantaisie-2, soit alternativement 1 rang de mailles serrées/1 rang de double-brides (en largeur 1 double-bride et 1 maille serrée doivent avoir la même largeur) - les mailles en l'air remplacent la 1ère maille, cf INFO CROCHET:. Bon crochet!

18.08.2022 kl. 15:28

country flag Joe5 wrote:

Bonjour. Après plusieurs tentatives infructueuses j'ai remplacé les doubles brides par des brides, et "ho miracle" la jauge tombe juste. Donc je pense que le problème signalé par plusieurs personnes réside dans le fait qu'il faut crocheter des brides et non des doubles brides Merci à toute l'équipe

13.06.2022 - 12:50

DROPS Design answered:

Bonjour Joe5, les mesures indiquées pour l'échantillon sont justes, vous devez crocheter alternativement *1 rang de mailles serrées, 1 rang de double-brides* (cf POINT FANTAISIE-2:), maintenant, nous avons effectivement toutes une façon différente de crocheter, si vous "tirez" vos brides en hauteur, il vous faut effectivement adapter, soit le crochet (plus simple pour que les explications tombent justes) soit le modèle. Bon crochet!

13.06.2022 kl. 16:35

country flag Daniela Romeo wrote:

Buongiorno, sono una principiante. Quanti gomitoli devo acquistare per realizzare questo capo?

07.02.2022 - 10:51

DROPS Design answered:

Buongiorno Daniela, la quantità di filato per le diverse taglie è indicata di fianco alla foto se sta utilizzando un PC oppure sotto la foto se sta utilizzando un cellulare. Buon lavoro!

07.02.2022 kl. 11:11

country flag Nathalie wrote:

Bonjour. Pour le bonnet doit on augmenter aussi bien sur les rangs mailles serrées que rangs en double brides. Car effectivement en suivant vos instruction "en augmentant en même temps 1 double bride" j'arrive à 22 cm au lieu de 11cm? Merci de votre réponse.

27.11.2021 - 19:01

DROPS Design answered:

Bonjour Nathalie, on doit augmenter tous les rangs pour les bonnets, autrement dit sur les rangs de double-brides mais aussi sur les rangs de mailles serrées (la 1ère augmentation se fait sur un rang de double-brides, on augmente donc 1 double-bride de chaque côté). Bon crochet!

29.11.2021 kl. 07:44

country flag Rita wrote:

Buongiorno. Non capisco qual'è il motivo 2 con il quale bisogna fare il lavoro. Intendete forse una riga di maglie alte doppie e voltando il lavoro una riga di maglie basse? Il motivo 2 che vedo indicato è una riga di maglie alte doppie divise da catenelle al centro, che non mi pare sia giusto.... grazie

18.07.2021 - 13:15

DROPS Design answered:

Buonasera Rita, il motivo-2 a cui si fa riferimento è quello spiegato all'inizio delle istruzioni. Buon lavoro!

20.07.2021 kl. 17:27

country flag Hubert VOUILLOT wrote:

Bonjour. Je suis comme Madame Pasquet j'arrive avec plus de 20 cm au final avec échantillon correcte au départ ? Mais comment peut-on avoir 10 cm avec 16 doubles brides et 15 avec 34. Je ne comprends pas????? Merci pour vos conseils.

30.05.2021 - 17:19

DROPS Design answered:

Bonjour Mr Vouillot, je ne comprends pas votre question - ni de quels 15 cm vous parlez; pourriez-vous la reformuler? Merci pour votre compréhension.

31.05.2021 kl. 08:19

country flag Julia wrote:

Hallo, ich bin mir nicht sicher, wie ich die Häkelinformation hier umsetzen soll in Verbindung mit den Maschenzunahmen im Teil zum Brustcup. Wenn ich in 13 Reihen jedes mal 2x zunehme, aber die ersten Maschen jeweils durch Luftmaschen ersetze, habe ich doch nicht ausreichend Zunahmen um auf 34 Maschen zu kommen? Oder zählen eine Reihe fM und eine Reihe Doppelstäbchen zusammen als eine Reihe? Und nehme ich immer die zweite Masche von der Nadel aus zu, wenn ich die erste durch LM ersetze?

19.05.2021 - 13:59

DROPS Design answered:

Liebe Julia, am Anfang der Reihe haben Sie 4 Lm (= 1. Doppelstäbchen) + 1 Doppelstäbchen in die 1. Masche, am Ende der Reihe häkeln Sie 2 Doppelstäbchen in die letzte Masche = 8+2 Zunahmen = 10 Doppelstäbchen. Häkeln Sie weiter so, mit 2 Zunahmmen bei jeder der nächsten 12 Reihen = 10+24 Zunahmen = 34 Doppelstäbchen. Viel Spaß beim häkeln!

19.05.2021 kl. 15:41

country flag Lisa wrote:

Jeg forstår ikke hvordan diagrammet leses. Skal jeg starte med to luftmasker som ikke er festet til noe, og maske 3 er en fastmaske i fastmaskene som nettopp er fullført (da også nr 3)? Jeg forstår heller ikke «hekle A.1c, A.1b totalt c ganger i bredden og A.1a». Slik jeg ser det er det to rader nederst med mønster fra diagram A1, men jeg klarer ikke å lese det.

25.05.2020 - 10:33

DROPS Design answered:

Hei Lisa. Du har allerede heklet cupene og et stykke nedover, nå skal du hekle etter diagram A.1. 1. rad i diagrammet har du allerede heklet (markert med stjerne i diagrammet) og du skal starte ved 1.pil. Hekle 2 lm, 1 fm i 2. fm, 3 l, hopp over 2 m, 1 fm i neste m, 2 lm, hopp over 1 m (nå har du heklet A.1c. Nå skal du hekle A.2b 18 ganger (=1 lm, hopp over 1 m, 1 fm i neste m, 3 lm, hopp over 2 m, 1 fm i neste m, 2 lm, hopp over 1 m). Deretter hekles det A.1a slik: 1 lm, hopp over 1 m, 1 fm i neste m, 3 lm, hopp over 2 m, 1 fm i neste m, 1 lm, 1 fm i neste m. Så hekles det 2. rad av diagrammet. God Fornøyelse!

03.06.2020 kl. 10:03

country flag Jennifer wrote:

Danke! Ein wunderschönes und sehr einfach und schnell zu häkelndes Top. Ich werde es mit einem Höschen kombinieren, das ich bereits nach einer Anleitung von dieser Seite gehäkelt habe (178 74, Micaela). Für dieses Top habe ich mir auch das Originalgarn besorgt und es ist schön weich. Ein kleiner Tippfehler hat sich in der Maßskizze eingeschlichen: Der Abstand für die beiden Spitzen der Cups wird in Größe M mit 211 angegeben. Ich denke, da ist eine 1 zu viel gelandet. :)

11.01.2020 - 01:34

Lasciare un commento sul modello DROPS 190-23

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.