Kirsten ha scritto:
Hallo liebes Drops- Team, habe ich das richtig verstanden, dass ich an den Vorderteilkanten nach den Zunahmen gerade nach unten weiterstricke und mit den Knopflöchern anfange, während ich noch weiter am Raglan -Ärmel und - Rücken zunehme ?? Vielen Dank und ein riesiges Lob für die vielen tollen Anleitungen!
20.03.2025 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Kirsten, ja genau, wenn die Zunahmen für den V-Halsausschnitt fertig sind, striken Sie weiter bis die Raglanzunahmen fertig sind, dann beginnen die Knopflöcher (bei der 1. Hinreihe nach der letzen Zunahme). Viel Spaß beim Stricken!
21.03.2025 - 07:53
Jenny Bergqvist ha scritto:
Jag undrar över varven på v-halsen. Ökningen ska ske varannat varv. Är rätsidan ett varv och avigsidan ett varv? Eller är ett varv rät + avig? tacksam för svar
14.03.2025 - 19:14DROPS Design ha risposto:
Hei Jenny. Rätsidan ett varv och avigsidan ett varv. Det ökas till v-hals från rätsidan i båda sidor av arbetet innanför 2 maskor. mvh DROPS Design
17.03.2025 - 13:11
Janneke ha scritto:
Hoi! Hoe kom ik achter de moeilijkheidsgraad van de breipatronen? Met vriendelijke groet Janneke
05.03.2025 - 13:53DROPS Design ha risposto:
Dag Janneke,
We hebben geen moeilijkheidsgraad in de vorm van punten of iets dergelijks, omdat het heel individueel is welke technieken je beheerst. Wel hebben we video's en lessen bij elk patroon geplaatst om je te helpen het patroon te maken. Verder hebben we een categorie met basispatronen, waar relatief makkelijke patronen onder vallen.
06.03.2025 - 19:39
Lena ha scritto:
Hej\\r\\nJag stickar storlek L och får inte ihop antalet maskor.Tex ärmen startar med 18 maskor,det ska ökas för raglan 22 gånger alltså 44 maskor.44+18=62! I mönstret står ärmens 58 maskor?Tror inte att dom andra siffrorna heller stämmer,eller gör jag något fel.Tacksam för ett svar……….
27.02.2025 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, ja når du følger opskriften og sætter de 58 masker på tråd til ærme, så bruger du de resterende masker på hver side af ærmet til selve ryg og forstykker :)
06.03.2025 - 11:36
Lena ha scritto:
Arbetet vid halsringningen börjar med st.4,5. Sen står det byt till st. 4,5?Är det en felskrivning,ska man börja med st.3,5?
20.02.2025 - 20:08DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, du fortsætter med st 4,5 (vi har fjernet "byt till st 4,5) tack för info :)
05.03.2025 - 14:09
Nynke ha scritto:
De 4 markeerdraden tbv raglan worden tussen de 3e en 4e steek, de 21e en 22e, de 59e en 50e steek etc geplaatst. Maar naast welke rechte steek wordt links en rechts gemeerderd? Naast de 3e of de 4e en daarna naast de 22e? En dan?\r\nAlvast dank!
20.02.2025 - 15:59
Azucena Roldán Garcia-Ochoa ha scritto:
Me gustaría hacer este patrón pero SOLO con el hilo Kid Silk. - ¿Que cantidad de lana necesito? - ¿Puedo seguir el patrón con los mismos puntos? Gracias por vuestra respuesta.
16.02.2025 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Hola Azucena, puedes trabajar con doble hilo de Kid-Silk; si la tensión se mantiene puedes seguir las instrucciones con los mismos puntos. Ten en cuenta que la labor será mucho más ligera y no tendrá caída. Como trabajarás con doble hilo de Kid-Silk necesitarás el doble de lana (el doble de ovillos).
17.02.2025 - 01:37
Nicole De Weerdt ha scritto:
Wat spijtig dat de klassieke manier van breien ook niet kan toegepast worden! Ik zou er nog zo blij mee zijn geweest!
14.02.2025 - 07:21
Biny ha scritto:
Brei je dit vest met Flora 1 draads? Kan evt Bomul Linn ook 1 draads?
12.02.2025 - 08:20DROPS Design ha risposto:
Dag Biny,
Dit vest brei je met 2 draden uit garencateogrie A of met 1 draad uit garencategorie C. Bomul-Lin valt in categorie C, dus hiervan heb je dan 1 draad nodig. Via deze link vind je informatie over hoe je garens vervangt en hoe je dit om kunt rekenen met de looplengte.
15.02.2025 - 10:59
Joanna Gibowska ha scritto:
Bardzo ładne kobiety sweterek delikatny
07.02.2025 - 14:38
Sweet Harmony Cardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in 1 capo di DROPS Flora o DROPS Alpaca e 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso, a maglia rasata, raglan, collo a V, bordi arrotolati e e bordi all’uncinetto. Taglie: S - XXXL.
DROPS 257-2 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- 2 MAGLIE DI VIVAGNO: DAL DIRITTO DEL LAVORO, INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto. DAL DIRITTO DEL LAVORO, FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie diritto. DAL ROVESCIO DEL LAVORO, INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto. DAL ROVESCIO DEL LAVORO, FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie rovescio. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia come descritto sotto: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato portando il filo da dietro, sul ferro destro verso il davanti. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti, poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato portando il filo da davanti a dietro. Sul ferro successivo, lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro, poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. COLLO A V: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia come descritto sotto: DAVANTI SINISTRO: Lavorare 2 maglie di vivagno come prima, fare 1 gettato portando il filo sul davanti del ferro, poi dietro. Sul ferro successivo, lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro, poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. DAVANTI DESTRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, fare 1 gettato portando il filo da dietro sul ferro destro sul davanti, lavorare le 2 maglie di vivagno. Sul ferro successivo, lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti, poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole dal diritto del lavoro, quando mancano 5 maglie. FERRO 1 (diritto del lavoro): fare 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima, lavorare il gettato a rovescio per creare un buco. Lavorare la 1° asola sul 1° ferro alla fine del collo a V. Poi lavorare le altre 2 asole a 8-8-8½-8½-9-9 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie sotto le maniche, si potrebbero creare dei piccoli buchi nei punti di passaggio tra le maglie sul corpo e le maniche. Questi buchi possono essere chiusi riprendendo il filo tra 2 maglie e lavorandolo a ritorto insieme alla 1° maglia tra il corpo e la manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2 (bordo all’uncinetto). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Lavorare un bordo all’uncinetto lungo ogni davanti e attorno alla scollatura. SCOLLATURA: Avviare 70-70-72-80-82-84 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm, 1 capo di DROPS Flora o 1 capo di DROPS Alpaca e 1 capo di DROPS Kid-Silk (2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno di 2 maglie di vivagno a un lato; ora misurare il lavoro da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, inserire ogni segnapunti tra 2 maglie (queste 2 maglie vengono chiamate maglie del raglan e sono lavorate a maglia rasata): Contare 3 maglie (= davanti sinistro), inserire il segnapunti 1 prima della maglia successiva, contare 18-18-18-22-22-22 maglie (= manica), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 28-28-30-30-32-34 maglie (= dietro), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 18-18-18-22-22-22 maglie (= manica), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva, rimangono 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Lavorare a maglia rasata in piano con 2 MAGLIE DI VIVAGNO a ogni lato, aumentando per il RAGLAN e il COLLO A V allo stesso tempo – leggere tutte le descrizioni sopra. Leggere entrambi i paragrafi sotto prima di continuare. Ricordarsi di mantenere la tensione del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato delle 2 maglie del raglan all’altezza di ogni segnapunti (= 8 aumenti) ogni 2 ferri, 9-8-15-21-23-21 volte. Poi aumentare per il raglan ogni 2 ferri sul davanti e dietro ma solo ogni 4 ferri sulle maniche (in modo alternato 4 e 8 aumenti). Ripetere questi aumenti per un totale di 16-20-14-8-8-14 volte sul davanti e dietro (8-10-7-4-4-7 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 25-28-29-29-31-35 volte sul davanti e dietro e 17-18-22-25-27-28 volte sulle maniche. COLLO A V: Dopo aver lavorato 2 volte gli aumenti del raglan, iniziare ad aumentare per il collo a V. Aumentare dal diritto del Lavoro su entrambi i davanti, all’interno delle 2 maglie di vivagno (1 aumento a ogni lato), ogni 4 ferri 1-2-2-2-2-2 volte, poi ogni 2 ferri 10-9-10-10-11-12 volte e infine ogni 4 ferri 2-2-2-2-2-2 volte. Per un totale di 13-13-14-14-15-16 aumenti per il collo a V a ogni lato. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan e il collo a V, ci sono 264-280-304-324-344-368 maglie. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti, fino a quando lo sprone misura 21-23-24-24-26-29 cm, misurati in linea retta dal segnapunti (non lungo il collo a V). Ora dividere i lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare 42-45-48-51-55-60 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 50-52-58-62-64-66 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-12-14-16 maglie (sotto la manica), lavorare 80-86-92-98-106-116 maglie (= dietro), mettere in sospeso le 50-52-58-62-64-66 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-12-14-16 maglie (sotto la manica), lavorare le ultime 42-45-48-51-55-60 maglie come prima (= davanti). Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 176-192-204-224-244-268 maglie. Continuare con le maglie di vivagno e a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 45-47-49-50-52-54 cm dal segnapunti, aumentando 1 maglia sull’ultimo ferro = 177-193-205-225-245-269 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno come prima, coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia diritto e 2 maglie di vivagno come prima. Poi lavorare 4 ferri a maglia rasata (iniziando a rovescio dal rovescio del lavoro), con 2 maglie di vivagno a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Intrecciare senza stringere a rovescio dal rovescio del lavoro. Il cardigan misura circa 47-49-51-52-54-56 cm dal segnapunti e 52-54-56-58-60-62 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 50-52-58-62-64-66 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-8-12-14-16 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MANICHE = 56-60-66-74-78-82 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-8-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-3-3-2-2-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 6-5-3½-2½-2½-2 cm per un totale di 6-7-9-12-13-14 volte = 44-46-48-50-52-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 41-40-39-39-38-35 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). Poi lavorare 4 giri diritto. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e intrecciare senza stringere a diritto. La manica misura circa 43-42-41-41-40-37 cm. BORDO ALL’UNCINETTO: Usare l’uncinetto n° 3,5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro. Lavorare il diagramma A.1 nella 1° maglia, poi il diagramma A.2 sul davanti destro, lungo la scollatura e giù sul davanti sinistro. Assicurarsi che A.2 finisca con una maglia bassa nell’ultima maglia sulla parte inferiore del davanti sinistro. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 257-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.