Tut ha scritto:
Hvordan finder jeg ud af hvilken str. jeg skal strikke modelen i?
13.02.2025 - 11:18
Kristin Gerhard ha scritto:
I plan to knit this in single color, using one strand of group D yarn. How much yarn do I need? Size L
09.02.2025 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Dear Kristin, for size L you needed 100gr of each colour of Kid-Silk. Since you will work with 1 thread of a group D yarn, like DROPS Melody, you needed 840m of yarn, which, with Melody's yardage, would be: 6 balls of DROPS Melody. Remember that if you are using a different yarn you will need to calculate the yardage according to that specific yarn; you can check a lesson on this here. Happy knitting!
10.02.2025 - 00:13
Ilona ha scritto:
Warum hat man beim Stricken der Halsblende plötzlich 8 Maschen mehr. Anschlag sind 100 Maschen. Eine Zunahme dieser Maschen ist nicht beschrieben
09.02.2025 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Ilona, bei der 1. Reihe A.1 und A.2 wird man jeweils 2 Maschen zunehmen (siehe 3. Symbol + Beschreibung), so sind es insgesamt 8 Zunahmen und 108 Maschen auf der Nadel. Viel Spaß beim Stricken!
10.02.2025 - 10:48
Kris Gerhard ha scritto:
I plan to knit this in single color, using one strand of group D yarn. How much yarn do I need?
07.02.2025 - 21:51DROPS Design ha risposto:
Dear Kris, you can work with 1 thread of Melody instead of 4 different color threads of Kid-Silk together, you can see in this lesson how to calculate the new yarn amount. For example, for size S you need 75gr of Kid-Silk, which is 3 balls of Kid-Silk, and a total of 660m (210m per ball). With the total yardage, we calculate how many balls of DROPS Melody we will need to get that yardage, which is 660/140 = 5 balls of Melody for the smallest size. You can make the same calculations for the other sizes. Happy knitting!
09.02.2025 - 23:03
Ilona Boller ha scritto:
Ich finde die Anleitung leider nicht zu dieser Strickjacke
07.02.2025 - 13:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boller, hier finden Sie die Anleitung für diese Jacke. Viel Spaß beim Stricken!
07.02.2025 - 15:30
Frosted Sky Cardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in 4 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, bordi arrotolati e I-cord. Taglie S - XXXL.
DROPS 259-6 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in questo modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare a ogni lato di A.1/A.2 facendo 1 gettato, che viene lavorato come segue sul ferro successivo: PRIMA DI A.1/A.2: Prendere il gettato dal ferro sinistro e rimetterlo sul ferro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare nel filo davanti per evitare un buco. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. DOPO A.1/A.2: Lavorare nel filo dietro per evitare un buco. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato) dal diritto del lavoro quando mancano 5 maglie sul ferro. FERRO 1 (diritto del lavoro): fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima, lavorare i gettati a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine del collo. Poi lavorare le altre 4-4-4-5-5-5 asole con 9½-9½-10-8½-9-9 cm tra ognuna. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 164 maglie), meno le maglie dei bordi (ad esempio 14 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 20) = 7,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 7° e 8° maglia. Non aumentare sui bordi. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie sotto le maniche, si potrebbe creare un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie sul corpo e le maniche. Questo buco può essere chiuso riprendendo il filo tra 2 maglie e lavorandolo a ritorto insieme alla 1° maglia tra il corpo e la manica. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede l’uso di ferri circolari corti e lunghi; iniziare con la lunghezza adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare in piano, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 84-92-92-100-100-108 maglie con i ferri circolari n° 5,5 e 1 capo di ogni colore di DROPS Kid-Silk (= 4 capi). Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. FERRO 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 7 maglie seguendo i BORDI CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie e lavorare 7 maglie seguendo i BORDI CON I-CORD. Lavorare i bordi in questo modo fino alla fine. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a diritto fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 4 (diritto del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie diritto, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 5 (rovescio del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie rovescio, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 6 (diritto del lavoro): Lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a coste come prima sulle 5-5-5-9-9-9 maglie successive, A.1 su 8 maglie, lavorare a coste come prima sulle 8-12-12-8-8-12 maglie successive, A.2 su 8 maglie, lavorare a coste come prima sulle 12-12-12-20-20-20 maglie successive, A.1 su 8 maglie, lavorare a coste come prima sulle 8-12-12-8-8-12 maglie successive, A.2 su 8 maglie, lavorare a coste come prima sulle 5-5-5-9-9-9 maglie successive, 7 maglie per il bordo = 92-100-100-108-108-116 maglie. Continuare i bordi, coste e i diagrammi fino alla fine di A.1/A.2. Continuare come prima ma ora lavorare A.1x su A.1 e A.2x su A.2 una volta in altezza. Poi lavorare il 1° ferro di A.1x/A.2x in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno di uno dei bordi; ora misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, lavorare 5-5-5-9-9-9 maglie a maglia rasata, A.1x (= davanti sinistro), lavorare 8-12-12-8-8-12 maglie a maglia rasata (= manica), A.2x, lavorare 12-12-12-20-20-20 maglie a maglia rasata, A.1x (= dietro), lavorare 8-12-12-8-8-12 maglie a maglia rasata (= manica), A.2x, lavorare 5-5-5-9-9-9 maglie a maglia rasata e 7 maglie per il bordo (= davanti destro) – ricordarsi della 1° ASOLA – leggere la descrizione sopra. Lavorare dal rovescio del lavoro, continuando i bordi, maglia rasata e motivo. Continuare i bordi, maglia rasata e motivo e iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Aumentare per il raglan prima e dopo ogni A.1x/A.2x (= 8 aumenti). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare come segue, lavorando i gettati come descritto sotto RAGLAN. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 5-5-10-7-9-15 volte (= 10-10-20-14-18-30 ferri lavorati) = 132-140-180-164-180-236 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Ora aumentare per il raglan come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Continuare il motivo maglia rasata e bordi e aumentare per il raglan prima e dopo ogni A.1x/A.2x (= 8 aumenti). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare come prima con le nuove maglie lavorate a maglia rasata. FERRO 3 (diritto del lavoro): Aumentare per il raglan prima di A.1 e dopo A.2, cioè solo sul davanti e dietro, non sulle maniche (= 4 aumenti). FERRO 4 (rovescio del lavoro): Lavorare come prima con le nuove maglie lavorate a maglia rasata. Lavorare i FERRI 1 e 4 per un totale di 7-7-5-8-8-5 volte (= 32-32-24-36-36-24 ferri lavorati) = gli aumenti sono stati lavorati 7-7-5-8-8-5 volte sulle maniche e 14-14-10-16-16-10 volte sul davanti e dietro) = 216-224-240-260-276-296 maglie. Ora lavorare i FERRI 1 - 4 un’altra volta ma lavorare a maglia rasata sulle maglie del motivo e, sul ferro 1, lavorare insieme a diritto le 2 maglie rovescio a ogni lato di ogni treccia. Sono state diminuite 8 maglie, gli aumenti sono stati lavorati altre 2 volte sul davanti e dietro e un’altra volta su ogni manica. Ci sono 220-228-244-264-280-300 maglie. Gli aumenti sono stati lavorati 8-8-6-9-9-6 volte sulle maniche e 16-16-12-18-18-12 volte sul davanti e dietro). Tutti gli aumenti per il raglan sono finiti; gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 21-21-22-25-27-27 volte sul davanti e dietro e 13-13-16-16-18-21 volte sulle maniche. Continuare con le maglie del bordo e a maglia rasata su tutte le altre maglie fino a quando lo sprone misura 21-21-22-25-27-27 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Quando si divide il lavoro, A.1x/A.2x non saranno necessariamente posizionati al centro del punto di passaggio tra il corpo e le maniche per tutte le taglie. Lavorare 7 maglie per il bordo, 32-34-36-39-42-46 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 38-38-42-46-48-50 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 66-70-74-80-86-94 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 38-38-42-46-48-50 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 32-34-36-39-42-46 maglie a maglia rasata e 7 maglie del bordo (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 160-172-184-200-216-236 maglie. Continuare in piano con i bordi a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 44-44-46-49-51-51 cm dal segnapunti al centro davanti. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare le coste, ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-20-24-24-28-32 maglie in modo uniforme su questo ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 180-192-208-224-244-268 maglie, come segue: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm, lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – ricordarsi di aumentare) fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie diritto, lavorare 7 maglie per il bordo. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm (con l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro), lavorare 3 ferri a maglia rasata, poi passare ai ferri circolari n° 5,5 mm e intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro (= bordo arrotolato). Il cardigan misura circa 49-49-51-55-57-57 cm dal segnapunti al centro davanti e 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima delle spalle. MANICHE: Rimettere le 38-38-42-46-48-50 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-14-16-18 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MANICHE = 46-48-54-60-64-68 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-10-12-14-16-18 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 10-11-6½-4½-3½-3½ cm per un totale di 3-3-5-6-7-7 volte = 40-42-44-48-50-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-41-41-35-34-36 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-6-8-8-10-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 44-48-52-56-60-64 maglie. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm, lavorare 3 giri diritto. Passare ai ferri n° 5,5 mm e intrecciare senza stringere a diritto. La manica misura circa 45-46-46-41-40-42 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 259-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.