Monica ha scritto:
Scusate ma come mai nella foto il davanti e il dietro hanno la maglia rasata nei bordi e invece seguendo le istruzioni mi trovo con la maglia a coste?
21.10.2020 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Le prime e le ultime 8 maglie del davanti / dietro sono lavorate a coste 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio. Deve lavorare le coste in modo che le prime 2 e le ultime 2 maglie del ferro siano maglie lavorate a diritto. Buon lavoro!
22.10.2020 - 10:39
Monica ha scritto:
Credo ci sia un errore. Quando si inizia il dietro si deve lavorare A2 e non A1. Corretto?
21.10.2020 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Abbiamo corretto il testo: si deve lavorare il diagramma A.2. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
22.10.2020 - 10:12
Ghada Gamil ha scritto:
My first question is i worked 10 round in stocking stitch then 8 round k2 p2 after that how shall i continue the pattern of increasd stitches ? My second question is the 72-76-80 stitches in back and front piece i will work them a1 or a2 or a3 ? Thank you
08.10.2020 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gamil, piece is worked top down, you start with 1 round in stocking stitch (not 10) then work 13 cm in rib K2/P2 (that's how the pattern is worked and shown). Then you add markers as explained for your size and you will incraese for the saddle shoulder = on front and back piece; the stitches of shoulders are worked in rib as before and front/back piece are worked with A.1. After A.1 is done, work A.2 over A.1 and continue repeating A.2. When dividing piece you will work A.1 over the middle stitches (= remaining sts on each side are worked K over K and P over P),then work A.2 and then work A.3 (see measurement in written pattern) before working ribbed edge. Happy knitting!
08.10.2020 - 16:14
Davenport Michèle ha scritto:
Très mignon
16.06.2020 - 11:45
Leaf Diversion#leafdiversionset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Gilet e fascia per la testa lavorati ai ferri in DROPS Nord and DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con aumenti per la spalla a sella e motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 218-23 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Gilet: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Fascia per la testa: Vedere i diagrammi A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato agli aumenti per la spalla a sella): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso destra. Con il ferro sinistro sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, da dietro verso davanti e lavorare la maglia a diritto, nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso sinistra. Con il ferro sinistro, sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, da davanti verso il dietro e lavorare la maglia a diritto, nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 10 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 4) = 2,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 2° e 3° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso, e in tondo fino alla fine degli aumenti della spalla. Poi lavorare il davanti e il dietro in piano in modo separato. GILET: Avviare 128-136-144 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con 1 capo di Nord e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 13 cm. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Ora lavorare come segue: Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro (= prima delle 2 maglie diritto), lavorare a coste come prima sulle prime 26-30-34 maglie, inserire qui il 2° segnapunti, lavorare A.1 sulle 38-38-38 maglie successive (= 2 diminuzioni), inserire qui il 3° segnapunti, lavorare a coste come prima sulle prime 26-30-34 maglie successive, inserire qui il 4° segnapunti, lavorare A.1 sulle ultime 38-38-38 maglie (= 2 diminuzioni) = 124-132-140 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Ora lavorare l’ultimo giro di A.1 e lavorare a coste come prima sulle 26-30-34 maglie su ogni spalla. ALLO STESO TEMPO sul 1° giro aumentare 4 maglie sul giro: aumentare PRIMA del 1° e 3° segnapunti, e DOPO il 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Gli aumenti sono solo sul davanti e dietro e il n° di maglie della spalla rimane lo stesso. Aumentare in questo modo su ogni giro 18-20-22 volte in totale. Lavorare le maglie aumentate dei primi 10-12-14 giri a maglia rasata, poi lavorare le maglie aumentate degli 8 giri successivi come segue: 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto. Alla fine di A.1, lavorare A.2 su A.1 e le coste come prima sulle 26-30-34 maglie su ogni spalla. Alla fine degli aumenti, ci sono 196-212-228 maglie sul giro, continuare con il motivo come prima. La volta successiva in cui vengono lavorati i giri 1, 3, 5 o 7 di A.2, lavorare come segue: Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle prime 26-30-34 maglie, lavorare il motivo come prima sulle 72-76-80 maglie successive prima di trasferirle su un fermamaglie (= davanti), intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 26-30-34 maglie successive, lavorare il motivo come prima sulle ultime 72-76-80 maglie (= dietro). DIETRO: Continuare in piano con il motivo come prima sulle 72-76-80 maglie, cioè lavorare A.2 sulle 36-36-36 maglie centrali e lavorare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle maglie rimaste. Quando il lavoro misura 39-42-45 cm dal punto di passaggio tra A.1 sul collo e A.2 – aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione in verticale, lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare come prima sulle prime 8-8-8 maglie, lavorare a diritto le 10-12-14 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 4-2-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, lavorare A.3 su A.2 (= 2 aumenti), lavorare a diritto le 10-12-14 maglie successive e aumentare 4-2-4 maglie in modo uniforme, lavorare le ultime 8-8-8 maglie come prima = 82-82-90 maglie. Lavorare 1 ferro con il motivo (lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi). Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Ora lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: lavorare (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) sulle prime 20-20-24 maglie, 2 maglie diritto, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 38-38-38 maglie successive, lavorare (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) sulle 20-20-24 maglie successive, 2 maglie diritto. Contonuare in piano fino a quando le coste sono state lavorate per 2 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. CONFEZIONE: Lavorare un bordo con le asole a ogni lato come segue: avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con 1 capo di Nord e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare a maglia legaccio in piano. Dopo aver lavorato 4 coste, diminuire per le asole come segue: 2 maglie diritto, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), fare 1 gettato, 3 maglie diritto. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto. Continuare in piano a maglia legaccio fino a quando il bordo misura circa 16 - 28 cm – o fino alla lunghezza desiderata (il nastrino può essere più lungo dopo aver attaccato il bottone, per fare in modo che sia più facile lavorare fino alla lunghezza corretta). Affrancare il bottone sul diritto del lavoro del dietro, a circa 14 cm dal bordo inferiore e tra la 5° e 6° maglia dal bordo. Poi provare il gilet e aggiustare la lunghezza del bordo lavorando fino alla lunghezza desiderata. Affrancare l’altro lato del bordo all’interno del davanti a circa 14 cm (cioè in un ferro con il buttone. Ripetere dall’altro lato. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #leafdiversionset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 218-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.