Jacquemin ha scritto:
Sur l'envers faut il faire le point endroit sur le rang sans se préoccuper des augmentations ni des torsades?
27.03.2021 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacquemin, pour le RAGLAN: pour augmenter 1 maille, faire 1 jeté. Au rang suivant (sur l'envers), tricoter les jetés torse à l'endroit pour éviter un trou. Les TORSADES sont tricotees selon les diagrammes: sur l'envers vous tricotez les mailles des torsades a l'envers. Bon tricot!
28.03.2021 - 22:41
Laura Rocha ha scritto:
Buenos días. Estoy trabajando con la talla 5/6 con aguja de 4 mm y al finalizar el canesú la medida me da de 18 centímetros y debería ser de 15 centímetros. Cómo se puede corregir? Que pasa si lo dejo así?
21.02.2021 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Hola laura, la tensión del tejido no es correcta verticalmente y el aumento del raglán es demasiado largo verticalmente. Tienes que aumentar puntos para el raglan mas a menudo. Buen trabajo!
23.02.2021 - 18:35
Maryline Jacquemin ha scritto:
Bonjour, je suis débutante et je ne comprends pas très bien vos explications.(modèle Automn Smiles Cardigan) Le croquis sur la page 6 est il mis en nombre de mailles ou en cm? quand vous dites tricoter 2 côtes mousse cela veut dire 2 rangs au points mousse ? je prends du début je ne comprends pas combien de rangs faut il faire pour un gilet taille 3/4 ans Merci de m'expliquer déjà le début , dans l'attente de vous lire . Mme Jacquemin.
13.02.2021 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacquemin, les nombres dans les schémas correspondent aux mesures en cm - retrouvez ici, plus d'infos sur les schémas. Pour tricoter 1 côte mousse, il faut tricoter 2 rangs endroit (cf POINT MOUSSE (en allers et retours): au début des explications. Pour le col, on doit tricoter 2 côtes mousse, autrement dit on va tricoter 4 rangs endroit. Bon tricot!
15.02.2021 - 08:06
Giusy ha scritto:
Ho realizzato questo modello per la mia nipotina nel colore giallo. Risultato e effetto eccellente! Grazie per la chiarezza delle spiegazione e per i diagrammi utilissimi da consultare durante l'esecuzione del lavoro
01.02.2021 - 10:02
Ana Cecilia Ramirez ha scritto:
For the size I am knitting, 6 buttons will be to little as the garnment measures around 40 cm. And the bottons are spaced every 4,5 cm. The length of the yoke was longer than the measurement for about 2 cm. Should I knit the body shorter?
16.01.2021 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ramirez, the yoke should measure 14 cm and last buttonhole in 4th size should be when piece measures 24.5 cm, ie not at the very bottom of the jacket as on the picture - you can work one more buttonhole if you like to and adjust the length of the jacket as you like it to be. (40 cm total length includes 3 cm shoulder) as shown on chart. Happy knitting!
18.01.2021 - 08:54
Maryline Jacquemin ha scritto:
Excusez moi pour la 1ere question j'ai trouvé comment faire pour changer de couleur. Une débutante peut elle faire ce modèle sans trop de difficulté ? Comment calculer le nombre de pelotes en fonction de a taille? Avez un n° de téléphone direct?
11.01.2021 - 14:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacquemin, tout dépend du niveau de la débutante - lisez attentivement toutes les explications, regardez les vidéos et les leçons liées si besoin, et n'hésitez pas à poser votre question ici et contactez votre magasin - même par mail ou téléphone - pour toute assistance individuelle. Pour trouver la taille, mesurez un vêtement qui va à l'enfant et comparez ces mesures à celles du schéma - la quantité nécessaire est indiquée au poids: ex, 300 g Merino Extra Fine en 6/9 mois /50 g la pelote Merino Extra Fine = 6 pelotes. Bon tricot!
11.01.2021 - 14:23
Maryline Jacquemin ha scritto:
Serait il possible d'avoir une autre couleur que le jaune qui est proposé? SVP merci
11.01.2021 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacquemin, tout à fait, DROPS Merino Extra fine existe dans une quarantaine de couleurs différentes (dont le bleu présenté ici), découvrez toutes ces couleurs dans le nuancier. Bon tricot!
11.01.2021 - 14:20
Meenakshi ha scritto:
I am set on this pattern for my little granddaughter. But your instructions do not make clear how the cable is made on the raglan. Maybe, a video showing this clearly would solve all matters. Please do give clear instructions. It would be nice if the pattern could be given for bottoms up knitting too for people not familier with circular needle knitting.
17.12.2020 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Meenakshi, cable is worked as shown in diagram A.1 - read more about diagrams here) - This video and this lesson are showing how to knit a garment top down, this might help you to understand how the jacket is worked. Happy knitting!
17.12.2020 - 16:57
Christiane Grosskopf ha scritto:
Wann soll ich im Raglan diese Maschen zunehmen? "In jeder 2. Reihe insgesamt 5 x zunehmen, dann in jeder 4. Reihe insgesamt 9-10 (11-12-13-14) x zunehmen = 184-196 (212-220-236-248) Maschen." 5x was zunehmen? und vor allem an welcher Stelle? Danke!
30.10.2020 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Grosskopf, es wird - wie unter RAGLANZUNAHMEN erklärt, vor und nach A.1/A.2 zugenommmen, dh beidseitig von jedem Zopf (= 1 Umschlag, Diagram, 1 Umschlag). 5 x in jeder 2. Reihe bedeutet: *1 Hineihe mit Zunahmen Stricken, die Rückreihe stricken*, diese 5 Reihen insgesamt 5 mal stricken (= 10 Reihen bzw 5 Krausrippen sind gestrickt). Dann nehmen Sie genauso aber es werden 3 Reihen ohne Zunahmen zwischen jeder Reihe mit Zunahmen = in jeder 4. Reihe. Viel Spaß beim stricken!
02.11.2020 - 07:17
Claudia Del Bene ha scritto:
Vi chiedo spiegazioni in merito agli aumenti per il raglan. Per la taglia 7/8 anni gli aumenti totali sono 14 per un totale di 112 maglie che sommate alle 96 del collo al termine degli aumenti per il raglan risultano essere 208 e non 248 come indicato nelle istruzioni. Grazie
07.10.2020 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Claudia. Si aumenta per il raglan, in tutto 19 volte: prima ogni 2 ferri (un ferro sì e uno no) per 5 volte, poi ogni 4 ferri per 14 volte. Sono 8 m in più ad ogni ferro con aumenti; quindi 8x19 = 152 m in più che sommate a 96 danno le 248 maglie indicate. Buon lavoro!
07.10.2020 - 13:31
Autumn Smiles Cardigan#autumnsmilescardiganjacket |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan lavorato ai ferri per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso con raglan, maglia legaccio, trecce e tasche. Taglie: 6 mesi - 8 anni.
DROPS Children 37-15 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il collo misura 1½-2 cm. Poi lavorare le altre 4-5 (5-5-6-6) asole a circa 5-4½ (5-5½-5½-6) cm tra ognuna. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visto dal diritto del lavoro. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia a ogni lato di ogni A.1 e A.2 (= 8 aumenti sul ferro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare 1 maglia a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare a maglia legaccio fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione) e finire con 1 maglia a maglia legaccio (= un totale di 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il cardigan dall’alto in basso, in piano con i ferri circolari e dal centro davanti. Lavorare le maniche in piano con i ferri circolari, poi cucirli alla fine. Lavorare le tasche in piano con i ferri circolari e cucite al cardigan. COLLO: Avviare 68-72 (80-80-88-92) maglie (comprese 4 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra e aumentare 4 maglie in modo uniforme sull’ultimo ferro = 72-76 (84-84-92-96) maglie. SPRONE: Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra: Lavorare 10-11 (13-13-15-16) maglie a maglia legaccio (= davanti sinistro), A.1 (= 6 maglie), 8 maglie a maglia legaccio, A.2 (= 6 maglie) (= manica sinistra), 12-14 (18-18-22-24) maglie a maglia legaccio (= dietro), A.1 sulle 6 maglie successive, 8 maglie a maglia legaccio, A.2 sulle 6 maglie successive (= manica destra), 10-11 (13-13-15-16) maglie a maglia legaccio (= davanti destro). Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra – a ogni lato di ogni A.1 e A.2 come segue: Aumentare ogni 2° ferro per un totale di 5 volte, poi ogni 4 ferri per un totale di 9-10 (11-12-13-14) volte = 184-196 (212-220-236-248) maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine degli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 11-12 (13-14-15-16) cm dal bordo di avvio. Se necessario, continuare a lavorare con maglia legaccio e trecce ma senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 11-12 (13-14-15-16) cm. Sul ferro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare 28-30 (33-34-37-39) maglie a maglia legaccio (= davanti), mettere le 40-42 (44-46-48-50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6 nuove maglie sotto la manica, lavorare 48-52 (58-60-66-70) maglie a maglia legaccio (= dietro), mettere le 40-42 (44-46-48-50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6 nuove maglie sotto la manica, lavorare 28-30 (33-34-37-39) maglie a maglia legaccio (= davanti). CORPO: = 116-124 (136-140-152-160) maglie. Lavorare a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura 16-18 (20-23-26-29) cm dal punto di divisione tra il corpo e le maniche. Intrecciare – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICA: Riportare le 40-42 (44-46-48-50) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 4 mm. Avviare 4 maglie alla fine dei 2 ferri successivi (= 4 nuove maglie a ogni lato del lavoro) = 48-50 (52-54-56-58) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato). Lavorare a maglia legaccio in piano. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 8°-10° (12°-14°-14°-14°) ferri per un totale di 7-7 (7-7-8-8) volte = 34-36 (38-40-40-42) maglie. Continuare a maglia legaccio fino a quando la manica misura 17-20 (24-29-32-35) cm dalla divisione. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. TASCA: Avviare 14-14 (16-16-18-18) maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Merino Extra Fine. Lavorare a maglia legaccio in piano fino a quando il lavoro misura 7-7 (8-8-9-9) cm. Intrecciare. Lavorare un’altra tasca nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le maniche all’interno della maglia di vivagno. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Attaccare le tasche, circa 3-3 (3-4-4-4) cm sopra il bordo inferiore e al centro di ogni davanti. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnsmilescardiganjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 37-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.