Bisi ha scritto:
After you change to 7mm circular needles for the neck section, do you join in the round before doing A.1 or is it still open rows?
21.11.2020 - 02:25DROPS Design ha risposto:
Dear Bisi, you should join the stitches and knit on the round. Happy Knitting!
22.11.2020 - 21:22
Bisi ha scritto:
Hi sorry, just saw it all 😅 its okay, I really like this sweater
18.11.2020 - 18:54
Bisi ha scritto:
Hi, on diagram A.1, on the first row, what is the meaning of the diamond shape on the right?
18.11.2020 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Hi Bisi, the diamond shape on the right means that you will work from right side. Please see the video HERE. Happy knitting!
18.11.2020 - 19:54
Saskia L ha scritto:
Hallo bij het breien van het achterpand volg ik diagram A4 bij de 1e rij is dit geen probleem, maar bij het keren heb ik 1 steek teveel (1 steek voor het einde heb ik de omslag van de vorige naald teveel). wat doe ik fout ? Alvast bedankt !
16.11.2020 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Dag Saskia L,
Dit komt door het oneven aantal steken op het achterpand. Aan het eind brei je 1 steek in ribbelsteek, zoals ook aangegeven staat bij het achterpand.
17.11.2020 - 14:18
Monica Karlberg ha scritto:
Är det fel i mönstret? Jag har gjort om oket två gånger och följer diagrammet men det blir fel på ökningarna hela tiden.
28.10.2020 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Hej Monica, Vi behøver mere information for at kunne hjælpe. Hvad er det som bliver fejl, hvor langt er du kommet i mønsteret? Hvor mange masker har du og hvor mange masker skal du have? Hvilken størrelse?
28.10.2020 - 15:09
Lisbeth ha scritto:
Finns det ett annat jämförbart garn?
21.10.2020 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Hej Lisbeth. Du kan sticka i ett annat garn i garngrupp C (se översikt här), tänk bara på att du ska få den stickfasthet som uppges i mönstret. Mvh DROPS Design
22.10.2020 - 07:52
Louise ha scritto:
Hej, efter att lagt upp 66 maskor minskat 10 maskor 1a varvet avigt, och stickat 1a varv A1, får jag mer än 56 maskor på varvet, eftersom omslag och lyfta en maska blir 2 maskor på kommande varv. I mönstret av OK är maskorna räknade på 56 maskor på varvet. Jag får antalet att stämma när ökningen av maskor börjar på 3e varvet. Hur många maskor ska det vara efter 1a varvet med A1? Och hur många maskor ska det vara efter 1a ökningen av A2 och A3? Tacksam för hjälp! Mvh Louise
14.10.2020 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Hej Louise. Omslagen räknas inte som egna maskor, utan du räknar endast maskorna. Gör du det så ska det stämma. Lycka till!
15.10.2020 - 08:51
Karina Kamp ha scritto:
De genoemde patentsteek lukt me niet, ondanks alle video's en beschrijvingen. Kan ik deze trui ook breien in de valse patentsteek? Qua uiterlijk ziet de rondgebreide steek er net zo uit als de heen-en-weer gebreide, en ik denk dat het minder wol kost.
13.10.2020 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Dag Karina,
Ja, dat zou kunnen in valse patentsteek. Maak wel even een proeflapje voor de zekerheid om te kijken of de stekenverhouding klopt.
28.10.2020 - 07:59
Ingrid ha scritto:
Was bedeutet bei dem Diagram A1(=2Maschen Oder A2(=2Maschen
20.09.2020 - 20:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Ingrid, bei der 1. Reihe in A.1 und A.2 sind es 2 Maschen, diese 2 Maschen wiederholen Sie über 6 M in S (z.B.) dh 3 Mal oder die 2 Maschen von A.2 stricken Sie nur einmal. Viel Spa 225 beim stricken!
21.09.2020 - 15:05
Ingrid ha scritto:
Was bedeutet A1(2 Maschen) Oder A2(2Maschen)
19.09.2020 - 17:54
Slippery Slopes Sweater#slipperyslopessweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri a coste inglesi in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso con spalla a sella. Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 217-14 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4 (si lavorano a coste inglesi). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 62 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 10) = 6,2. Quindi, in questo esempio, per diminuire 1 maglia, lavorare insieme a rovescio ogni 5a e 6a maglia circa. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Aumentare le maglie per le spalle; dividere poi il lavoro e lavorare il davanti e il dietro separatamente fino alle misure finali. Il davanti è più corto del dietro. Lavorare poi le maniche. COLLO: Avviare 66-66-70-74-74-78 maglie sui ferri circolari n° 6 con il filato Air. Lavorare 1 giro a rovescio e durante questo giro, diminuire 10 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 56-56-60-64-64-68 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 9 cm. Inserire 1 segno qui; misurare il lavoro a partire da questo segno. SPRONE: Lavorare come segue: diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle prime 6-6-6-8-8-8 maglie (= metà dietro), diagramma A.2 (= 2 maglie), diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 (= 2 maglie) (= spalla), diagramma A.1 sulle 10-10-12-14-14-16 maglie successive (= davanti), diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 sulle 2 maglie successive (= spalla), e diagramma A.1 sulle ultime 4-4-6-6-6-8 maglie (= metà dietro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a in verticale. Dopo aver lavorato i diagramma A.2 e A.3 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.2a e A.3a in verticale, quindi continuare ad aumentare ogni 6 giri; lavorare le maglie aumentate a coste inglesi. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2a e A.3a in tutto 8-9-9-10-11-12 volte in verticale, ci sono 136-144-148-160-168-180 maglie. Lavorare il diagramma A.1a su tutte le maglie finché il lavoro non misura 24-25-25-25-26-26 cm nel punto più lungo (misurare lungo la spalla), assicurarsi che il giro successivo sia un giro a rovescio. Dividere ora il lavoro per il davanti e il dietro e intrecciare le maglie per la spalla come segue: Lavorare 26-28-28-32-34-36 maglie a coste inglesi, 1 maglia a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio, lavorare 51-55-57-63-67-73 maglie a coste inglesi, 1 maglia a punto legaccio (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio e lavorare a coste inglesi le ultime 25-27-29-31-33-37 maglie (= metà dietro). Tagliare il filo. Lasciare in sospeso le maglie del davanti. DIETRO: = 53-57-59-65-69-75 maglie. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, diagramma A.4 (= 2 maglie) finché non rimane 1 maglia (quindi le coste inglesi iniziano e finiscono con 1 maglia rovescio delle coste inglesi), e finire con 1 maglia a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dalla divisione, inserire 1 segno da ciascun lato; questi segni indicano gli scalfi. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm dal segno sul collo, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali (in questo modo il ferro di chiusura delle maglie non è troppo stretto). DAVANTI: Lavorare le 53-57-59-65-69-75 maglie del davanti come indicato per il dietro, ma chiudere le maglie quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm dal segno sul collo (il davanti è circa 21 cm più corto del dietro). CONFEZIONE: Iniziare dal segno sul lato e cucire il dietro e il davanti insieme, a partire dal segno e per circa 20-21-22-23-24-25 cm verso il basso. Gli ultimi 20 cm = spacco laterale. MANICA SINISTRA: Iniziare sul lato del davanti, dal segno, e riprendere le maglie sul diritto del lavoro come segue: Riprendere 1 maglia, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto, riportare sul ferro sinistro le 15 maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare queste maglie a COSTE INGLESI (questo è un giro di maglie diritte), riprendere 1 maglia lungo il dietro, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto fino al segno sul lato del dietro, fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia = 42-42-46-46-50-50 maglie (le maglie gettate non vengono contate come maglie). Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 12-12-14-14-16-16 maglie successive, 1 maglia diritto, lavorare le 15 maglie successive a coste inglesi come prima (lavorare le maglie a rovescio su questo giro), * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 14-14-16-16-18-18 maglie successive. Continuare in tondo su tutte le maglie seguendo il diagramma A.1a. Quando la manica misura 43-43-43-44-44-44 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come maglie separate (per evitare che le maglie intrecciate siano troppo strette). MANICA DESTRA: Riprendere le maglie come indicato per la manica sinistra, ma iniziare sul dietro e riprendere le maglie risalendo verso le maglie sul ferma maglie. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #slipperyslopessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.