Liva ha scritto:
Når jeg har strikket bærestykket, har jeg 32 cm når jeg er færdig med udtagningerne til de 180 m? strikkefastheden passer i antal m dvs 11 pr 10 cm. hvad kan man så gøre?
07.02.2021 - 04:52DROPS Design ha risposto:
Hei Liva. Iflg strikkefastheten skal du ha 32 pinner i høyden, ikke 11. 11 er maskeantallet i bredden. mvh DROPS design
12.02.2021 - 14:38
Margrethe ha scritto:
Jeg har telt feil ser jeg nå.
06.02.2021 - 22:42
Margrethe ha scritto:
Hei. Er det feil i maskeantallet på størrelse M? Jeg holder på med starten og oppdelingen til bærestykket. Jeg har 60 masker, men hvis jeg teller totalen på masker som skal deles opp er det 62 i oppskriften. Jeg ender opp med 10 masker på bakstykket (de 6 første, og kun 4 masker igjen etter oppdelingen av de 60 maskene)
06.02.2021 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hei Margrethe, Når du begynner oppdeling har du 148 masker: 29 på halve bakstykke, 15 til ermet, 59 til forstykke, 15 til erme, og 30 på andre halve bakstykke. Til sammen er dette 148 masker. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
09.02.2021 - 07:43
Helga Þorsteinsdóttir ha scritto:
Það er villa í íslensku útgáfunni. Þar er sagt að fella af 15 lykkjur fyrir erminni en á að vera að geyma þessar lykkur þangað til ermin er prjónuð.
01.02.2021 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Blessuð Helga. Takk fyrir ábendinguna, þetta hefur verið lagfært.
10.02.2021 - 10:37
Lajla Nielsen-Refs ha scritto:
Hvilken størrelse pind strikkes der med i strikkeprøven, for at afgøre strikkefasthed? Det står ikke opgivet specifikt.
22.01.2021 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Hej Lajla, Du prøver først med pind 7 og hvis du får for mange masker på 10 cm prøver du med tykkere pinde :)
26.01.2021 - 16:12
Solveig ha scritto:
Hei, har prøvd å strikke denne genseren, men det ble feil når jeg ble ferdig med bærestykket. Ettersom noe annet ikke er spesifisert, fortsatte jeg å strikke A2a-A3a-A2a-A3a (med A1a inn i mellom) i den rekkefølgen som ble beskrevet først. Er dette feil? Når jeg hadde strikket ut så det ut som om det heller skulle vært A2-A2-A3-A3 feks, ettersom linjene på ryggen ble ulike både på for- og bakstykket.
04.01.2021 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hei Solveig. Det skal bli riktig om du strikker slik du har skrevet, altså A.2a, A.3b, A.2a og A.3b. For å få en bedre oversikt kan man sette markører mellom hvert diagram. Se gjerne hjelpevidoen til denne oppskriften, "Hvordan øke masker til sadelskulder ved å strikke 3 masker i 1 maske". God Fornøyelse!
15.01.2021 - 09:03
Jannie Vogel ha scritto:
Ik heb deze trui gebreid in de maat XL en heb van de 10 bollen er 4 overgehouden!
27.12.2020 - 12:19
Annette ha scritto:
Hei! Jeg ville gjerne strikke denne ganseren (217-14), neb kurer veldig på masker pr 10 cm og masketall. Air er oppgitt med 17 m per 10 cm, men denne oppskriften bruker 11!
27.12.2020 - 07:47DROPS Design ha risposto:
Hei Annette, Vi bruker en større pinnestørrelse enn skrevet på Air garnet, så da blir det færre masker på 10 cm. God fornøyelse!
28.12.2020 - 07:48
Anu ha scritto:
Takakappale: kun siirrytään suljetusta neuleesta tasoon, kerros vaihtuu kesken takakappaleen. Miten saan tason patenttineuleen siistiksi ja miten se pitäisi neuloa?
10.12.2020 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Kun työ on jaettu eri osia varten lanka katkaistaan. Takakappaleen neulominen aloitetaan työn reunasta. Takakappaleen patenttineule neulotaan piirroksen A.4 mukaisesti.
24.03.2021 - 16:52
Lamare ha scritto:
Bjr il faut combien de pelotes pour une taille M ? Merci
21.11.2020 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lamare, vous trouverez la quantité indiquée pour chaque taille, au poids, sous l'entête, en même temps que les tailles, l'échantillon et les aiguilles, autrement dit, il faut 400 g DROPS Air/50 g la pelote = 8 pelotes en taille M. Bon tricot!
23.11.2020 - 08:53
Slippery Slopes Sweater#slipperyslopessweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri a coste inglesi in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso con spalla a sella. Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 217-14 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4 (si lavorano a coste inglesi). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 62 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 10) = 6,2. Quindi, in questo esempio, per diminuire 1 maglia, lavorare insieme a rovescio ogni 5a e 6a maglia circa. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Aumentare le maglie per le spalle; dividere poi il lavoro e lavorare il davanti e il dietro separatamente fino alle misure finali. Il davanti è più corto del dietro. Lavorare poi le maniche. COLLO: Avviare 66-66-70-74-74-78 maglie sui ferri circolari n° 6 con il filato Air. Lavorare 1 giro a rovescio e durante questo giro, diminuire 10 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 56-56-60-64-64-68 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 9 cm. Inserire 1 segno qui; misurare il lavoro a partire da questo segno. SPRONE: Lavorare come segue: diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle prime 6-6-6-8-8-8 maglie (= metà dietro), diagramma A.2 (= 2 maglie), diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 (= 2 maglie) (= spalla), diagramma A.1 sulle 10-10-12-14-14-16 maglie successive (= davanti), diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 sulle 2 maglie successive (= spalla), e diagramma A.1 sulle ultime 4-4-6-6-6-8 maglie (= metà dietro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a in verticale. Dopo aver lavorato i diagramma A.2 e A.3 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.2a e A.3a in verticale, quindi continuare ad aumentare ogni 6 giri; lavorare le maglie aumentate a coste inglesi. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2a e A.3a in tutto 8-9-9-10-11-12 volte in verticale, ci sono 136-144-148-160-168-180 maglie. Lavorare il diagramma A.1a su tutte le maglie finché il lavoro non misura 24-25-25-25-26-26 cm nel punto più lungo (misurare lungo la spalla), assicurarsi che il giro successivo sia un giro a rovescio. Dividere ora il lavoro per il davanti e il dietro e intrecciare le maglie per la spalla come segue: Lavorare 26-28-28-32-34-36 maglie a coste inglesi, 1 maglia a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio, lavorare 51-55-57-63-67-73 maglie a coste inglesi, 1 maglia a punto legaccio (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio e lavorare a coste inglesi le ultime 25-27-29-31-33-37 maglie (= metà dietro). Tagliare il filo. Lasciare in sospeso le maglie del davanti. DIETRO: = 53-57-59-65-69-75 maglie. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, diagramma A.4 (= 2 maglie) finché non rimane 1 maglia (quindi le coste inglesi iniziano e finiscono con 1 maglia rovescio delle coste inglesi), e finire con 1 maglia a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dalla divisione, inserire 1 segno da ciascun lato; questi segni indicano gli scalfi. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm dal segno sul collo, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali (in questo modo il ferro di chiusura delle maglie non è troppo stretto). DAVANTI: Lavorare le 53-57-59-65-69-75 maglie del davanti come indicato per il dietro, ma chiudere le maglie quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm dal segno sul collo (il davanti è circa 21 cm più corto del dietro). CONFEZIONE: Iniziare dal segno sul lato e cucire il dietro e il davanti insieme, a partire dal segno e per circa 20-21-22-23-24-25 cm verso il basso. Gli ultimi 20 cm = spacco laterale. MANICA SINISTRA: Iniziare sul lato del davanti, dal segno, e riprendere le maglie sul diritto del lavoro come segue: Riprendere 1 maglia, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto, riportare sul ferro sinistro le 15 maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare queste maglie a COSTE INGLESI (questo è un giro di maglie diritte), riprendere 1 maglia lungo il dietro, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto fino al segno sul lato del dietro, fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia = 42-42-46-46-50-50 maglie (le maglie gettate non vengono contate come maglie). Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 12-12-14-14-16-16 maglie successive, 1 maglia diritto, lavorare le 15 maglie successive a coste inglesi come prima (lavorare le maglie a rovescio su questo giro), * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 14-14-16-16-18-18 maglie successive. Continuare in tondo su tutte le maglie seguendo il diagramma A.1a. Quando la manica misura 43-43-43-44-44-44 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come maglie separate (per evitare che le maglie intrecciate siano troppo strette). MANICA DESTRA: Riprendere le maglie come indicato per la manica sinistra, ma iniziare sul dietro e riprendere le maglie risalendo verso le maglie sul ferma maglie. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #slipperyslopessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.