Annie ha scritto:
Ce modèle est il en français svp
08.01.2022 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, tout à fait, comme tous nos modèles: cliquez sur le menu déroulant sous la photo pour changer la langue et accéder aux explications en français. Bon tricot!
10.01.2022 - 08:11
Frederikke ha scritto:
Jeg kan ikke finde ud af, hvilken størrelse jeg skal strikke. Jeg har en ovenvidde på 110 cm :)
27.11.2021 - 10:06DROPS Design ha risposto:
Hej Frederikke, en størrelse M måler 112 cm og en L måler 124 cm i overvidde. Tanken med denne bluse er at det skal være lidt stor som på billedet, men det er naturligvis en smags sag :)
29.11.2021 - 15:05
Bonhomme ha scritto:
Avez vous un tuto pour relever les mailles afin de continuer la manche.? D avance merci
25.11.2021 - 18:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bonhomme, cette vidéo est probablement celle qu'il vous faut. Bon tricot!
26.11.2021 - 07:29
Susanna ha scritto:
The neck ends with 60 stitches.The yoke starts with 52. How is this achieved. Where are the decreases made?
05.11.2021 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Hi Susanna. Third size (M): Beginning of yoke: Work A.1 (= 2 stitches) over the first 6-6-6-8-8-8 stitches (= half back piece), A.2 (= 2 stitches), A.1 over 14 stitches, A.3 (= 2 stitches) (= shoulder), A.1 over 10-10-12-14-14-16 stitches (= front piece), A.2 over 2 stitches, A.1 over 14 stitches, A.3 over 2 stitches (= shoulder), and A.1 over the last 4-4-6-6-6-8 stitches (= half back piece). > 6+2+14+2+12+2+14+2+6= 60 sts. Happy knitting!
06.11.2021 - 23:10
Trine ha scritto:
Hei! Jeg er ferdig med bærestykket og begynt med bakstykket. Jeg trodde det skulle måle 55 cm ut fra oppskriften. Mitt måler bare 45 cm. Jeg har 57 masker. Hva har jeg gjort feil?
24.10.2021 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Hei Trine, Det kan tenkes at strikkefastheten din er for stram, isåfall trenger du å bruke en større pinne størrelse. God fornøyelse!
25.10.2021 - 08:58
Kerstin ha scritto:
Hej! Kann man den Pulli auch zweifarbig stricken?
25.09.2021 - 00:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, wahscheinlich, hier finden Sie andere Pullover, die mit Patentmuster und mehrere Farben gestrickt werden, sicher kann es Ihnen inspirieren. Viel Spaß beim stricken!
27.09.2021 - 07:52
Annette ha scritto:
Hej, jag ser att garnet som används i denna modell är gjort av 65% alpacka, jag undrar varifrån alpacka materialet härstammar? Tack!
18.08.2021 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Hej Anette. Det härstammar från Peru. Mvh DROPS Design
20.08.2021 - 09:08
Erika Mårtensson ha scritto:
Jag stickar stl. XS. När jag kommer till oket och stickat första varvet har jag totalt 84 maskor. När jag sedan följer beskrivningen och stickar A2/A3 8 gånger får jag det till en ökning med 32 maskor plus första delen på A2 o A3 som ger en ökkning med 8. Då har jag endast 124 maskor totalt, inte som beskrivningen 136. Ska jag fortsätta upprepa A2/A3 tre gånger tills jag får rätt antal maskor?
07.03.2021 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Hei Erika. Du starter med 66 masker, fell 10 masker = 56 masker. Etter 1. økning har du 64 masker (du øker med 8 masker på hver øke omgang. Etter 2. økning = 72 masker. Etter 3. økning/du ferdig med A.2 og A.3 1 gang i høyden= 80 masker. Nå skal du strikke A.2a og A.3a 7 ganger i høyden (du har allerede strikket A.2a og A.3a 1 gang i høyden). 8 masker økt på 7 omganger = 56 økte masker . 80 masker + 56 økte masker = 136 masker. mvh DROPS design
15.03.2021 - 11:44
Sofia ha scritto:
Jeg vil rigtig gerne strikke denne i drops snow, men kan ikke helt finde ud af hvor mange nøgler jeg skal bruge så. Hvordan finder jeg ud af det?
15.02.2021 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Hei Sofia. Denne genseren er strikket i garnet DROPS Air som tilhører garngruppe C, mens DROPS Snow tilhøre garngruppe E (tykkere en Air). Slik at du kan ikke erstatte Air med Snow til denne genseren. Ønsker du en genser i patent strikk i DROPS Snow, kan du ta en titt på DROPS 205-29. mvh DROPS design
15.02.2021 - 14:05
Geja ha scritto:
Waarom wordt dit patroon op dikkere naalden gebreid dan op de bollen geadviseerd wordt.?
07.02.2021 - 19:12
Slippery Slopes Sweater#slipperyslopessweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri a coste inglesi in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso con spalla a sella. Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 217-14 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4 (si lavorano a coste inglesi). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 62 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 10) = 6,2. Quindi, in questo esempio, per diminuire 1 maglia, lavorare insieme a rovescio ogni 5a e 6a maglia circa. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Aumentare le maglie per le spalle; dividere poi il lavoro e lavorare il davanti e il dietro separatamente fino alle misure finali. Il davanti è più corto del dietro. Lavorare poi le maniche. COLLO: Avviare 66-66-70-74-74-78 maglie sui ferri circolari n° 6 con il filato Air. Lavorare 1 giro a rovescio e durante questo giro, diminuire 10 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 56-56-60-64-64-68 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 9 cm. Inserire 1 segno qui; misurare il lavoro a partire da questo segno. SPRONE: Lavorare come segue: diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle prime 6-6-6-8-8-8 maglie (= metà dietro), diagramma A.2 (= 2 maglie), diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 (= 2 maglie) (= spalla), diagramma A.1 sulle 10-10-12-14-14-16 maglie successive (= davanti), diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 14 maglie successive, diagramma A.3 sulle 2 maglie successive (= spalla), e diagramma A.1 sulle ultime 4-4-6-6-6-8 maglie (= metà dietro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a in verticale. Dopo aver lavorato i diagramma A.2 e A.3 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.2a e A.3a in verticale, quindi continuare ad aumentare ogni 6 giri; lavorare le maglie aumentate a coste inglesi. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2a e A.3a in tutto 8-9-9-10-11-12 volte in verticale, ci sono 136-144-148-160-168-180 maglie. Lavorare il diagramma A.1a su tutte le maglie finché il lavoro non misura 24-25-25-25-26-26 cm nel punto più lungo (misurare lungo la spalla), assicurarsi che il giro successivo sia un giro a rovescio. Dividere ora il lavoro per il davanti e il dietro e intrecciare le maglie per la spalla come segue: Lavorare 26-28-28-32-34-36 maglie a coste inglesi, 1 maglia a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio, lavorare 51-55-57-63-67-73 maglie a coste inglesi, 1 maglia a punto legaccio (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 15 maglie successive (lavorare le maglie prima di metterle in attesa), 1 maglia a punto legaccio e lavorare a coste inglesi le ultime 25-27-29-31-33-37 maglie (= metà dietro). Tagliare il filo. Lasciare in sospeso le maglie del davanti. DIETRO: = 53-57-59-65-69-75 maglie. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, diagramma A.4 (= 2 maglie) finché non rimane 1 maglia (quindi le coste inglesi iniziano e finiscono con 1 maglia rovescio delle coste inglesi), e finire con 1 maglia a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dalla divisione, inserire 1 segno da ciascun lato; questi segni indicano gli scalfi. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm dal segno sul collo, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali (in questo modo il ferro di chiusura delle maglie non è troppo stretto). DAVANTI: Lavorare le 53-57-59-65-69-75 maglie del davanti come indicato per il dietro, ma chiudere le maglie quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm dal segno sul collo (il davanti è circa 21 cm più corto del dietro). CONFEZIONE: Iniziare dal segno sul lato e cucire il dietro e il davanti insieme, a partire dal segno e per circa 20-21-22-23-24-25 cm verso il basso. Gli ultimi 20 cm = spacco laterale. MANICA SINISTRA: Iniziare sul lato del davanti, dal segno, e riprendere le maglie sul diritto del lavoro come segue: Riprendere 1 maglia, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto, riportare sul ferro sinistro le 15 maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare queste maglie a COSTE INGLESI (questo è un giro di maglie diritte), riprendere 1 maglia lungo il dietro, * fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia, riprendere 1 maglia *, ripetere da *-* 6-6-7-7-8-8 volte in tutto fino al segno sul lato del dietro, fare 1 maglia gettata, riprendere 1 maglia = 42-42-46-46-50-50 maglie (le maglie gettate non vengono contate come maglie). Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 12-12-14-14-16-16 maglie successive, 1 maglia diritto, lavorare le 15 maglie successive a coste inglesi come prima (lavorare le maglie a rovescio su questo giro), * 1 maglia diritto, lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia successiva *, ripetere da *-* sulle 14-14-16-16-18-18 maglie successive. Continuare in tondo su tutte le maglie seguendo il diagramma A.1a. Quando la manica misura 43-43-43-44-44-44 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto; intrecciare le maglie gettate come maglie separate (per evitare che le maglie intrecciate siano troppo strette). MANICA DESTRA: Riprendere le maglie come indicato per la manica sinistra, ma iniziare sul dietro e riprendere le maglie risalendo verso le maglie sul ferma maglie. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #slipperyslopessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.