Alana Russell ha scritto:
I having been reading this pattern in preparation to making it. I noticed that the list of needles mentions 3mm in length 40cm and 80 cm. In the instructions for the neck band it mentions a 3.5 mm needle without specifying the length. I am a bit confused about which one I need-3mm or 3.5mm or both and how long should it be. Thanks.
29.11.2024 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Dear Alana, there seems to be a typo, it should be a 3mm needle. As you can see in the materials section, the 3mm needles are for the edges and the 4.5mm needles for the cables and texture pattern. You will use a longer or shorter needle depending on the number of stitches you need to work on; if you have few stitches you can use a shorter needle, which will be more confortable than an 80cm needle. However, with a larger number of stitches you may find it hard to fit all stitches in a 40cm needle. So you can change cable length depending on how confortable you are when knitting the edges and the number of stitches in that row. Happy knitting!
07.12.2024 - 20:34
Marilyn King ha scritto:
So tired of this trendy pattern development of all pieces lumped together on a circular needle and hundreds of stitches. Usually from top down too, although surprisingly not in this case. Why not also cater for those of us old-school knitters who prefer three separate pieces from the bottom and shorter rows that whizz by? Very attractive design but having read the pattern, sadly, I won't be making it.
06.11.2024 - 23:47
Mary FT ha scritto:
I love this pattern! What sort of "edge stitch" do you recommend for it? Thanks!
06.11.2024 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs FT, the edge stitches are worked here in garter stitch -see video. Happy knitting!
07.11.2024 - 08:50
Mei Li ha scritto:
Ik probeer dit patroon op gewone breinaalden te maken, dus moet ik dan het patroon van rechts naar links volgen en op de verkeerde kant de steken breien zoals zij zich voordoen?
14.08.2024 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Dag Mei Li,
Ja, zorg ervoor dat je de oneven naalden van de telpatronen aan de goede kant breit en de even naalden aan de verkeerde kant. Bij de symboolverklaring staat aangegeven hoe je de steken op de verkeerde kant moet breien; Het kruisje brei je recht aan de verkeerde kant en een leeg vakje brei je averecht aan de verkeerde kant.
15.08.2024 - 15:34
Piisa Luukka-McFarquhar ha scritto:
It would be interesting to see a back view of this project as well in the photographs, not just different versions of the front view.
30.12.2023 - 17:04
Alejandra Hernández Godínez ha scritto:
Hello. Why in the A.4 grapf does'nt appears lines in white? And in the other graphs there are lines in white? I understand that in every wrong side rows i make the stitches as they appear. Please help me
09.10.2023 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Godinez, pattern is different as the other, in A.4, you will work (seen from RS): 4 sts stocking stitch, 4 sts garter stitch for 6 rows, then 4 sts garter stitch, 4 sts stocking stitch for 6 rows. Repeat these 8 rows. Happy knitting!
09.10.2023 - 16:23
Bernadette ha scritto:
Bonjour l’ échantillon donné 20 m en largeur pour 10 cm pour la taille S on compte 258 m après les côtes cela donne pour moi 129 cm pour cette veste je trouve cela grand pour une petite taille Ou est mon erreur
14.10.2022 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bernadette, l'échantillon se tricote en jersey, or, le gilet sera ensuite tricoté avec de nombreuses torsades, et, il faut plus de mailles pour faire une torsade que pour tricoter du jersey, pour la même largeur, raison pour laquelle on a besoin de davantage de mailles; si votre échantillon est juste, alors vous aurez les bonnes mesures finales comme dans le schéma en conservant cette même tension. Retrouvez ici plus d'infos sur l'échantillon. Bon tricot!
17.10.2022 - 08:54
ROUL ha scritto:
Bonjour je voudrzis fzire le modele 218_4 je voudrais le fzire en 3 morceaux je voudrais savoir pour le dos il est comment di vous avez une photos car je suis un peut perdu je fait la taille xxl merci
18.08.2022 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roul, nous ne sommes malheureusement pas en mesure d'adapter chacun de nos modèles à chaque demande, mais vous pouvez vous baser sur les explications pour faire vos ajustements en fonction de la taille, adaptez le nombre de mailles (mailles lisières à ajouter) et replacer les diagrammes si besoin. Bon tricot!
18.08.2022 - 14:55
Brenda Baird ha scritto:
Wondering if you might be able to advise me on something: I am considering knitting this pattern but want to add about 12 inches to the length. How much more yarn, would you estimate that I need?
06.05.2022 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Baird, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request, but please contact your DROPS store - they will be able to help you, even per mail or telephone. Happy knitting!
06.05.2022 - 16:05
Janet ha scritto:
Hello, Could you please confirm if I am reading the diagrams correctly? Thank you very much for your kind help! A 1 - Row 2 (wrong side) P1, K2, P6, K1, P1 A 4 - Row 2 (wrong side) P4, K4
21.01.2022 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Hi Janet, read the diagrams from left to right on the wrong side. A.1 row 2: P1, K1, P6, K2, P1. A.4 row 2: K4, P4. Happy knitting!
21.01.2022 - 17:20
Poetry Reading#poetryreadingvest |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Gilet lavorato ai ferri con trecce e motivo a punto fantasia in DROPS Lima. Taglie: S - XXXL.
DROPS 218-4 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 197 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimaste per il n° di aumenti da fare (ad esempio 61) = 3,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia. Non aumentare sulle maglie del bordo. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano con i ferri circolari dal centro davanti e dal basso verso l’alto. Intrecciare le maglie per gli scalfi e finire il davanti e il dietro in modo separato. Cucire le parti all’altezza delle spalle. Riprendere le maglie per i bordi, il collo e i bordi delle maniche. CORPO: Avviare 197-213-229-245-277-293 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm e Lima. Lavorare 2 COSTE in piano – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, lavorare 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare un totale di 4 ferri di queste coste, in piano. Poi lavorare 1 ferro rovescio (le maglie di vivagno a diritto) ALLO STESSO TEMPO aumentare 61 maglie in modo uniforme per tutte le taglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 258-274-290-306-338-354 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e inserire un segnapunti all’interno di 66-70-74-78-86-90 maglie da ogni lato = 126-134-142-150-166-174 maglie tra i segnapunti sul dietro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli intrecci per gli scalfi. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.1 (= 11 maglie), A.2 (= 24 maglie), A.3 (= 18 maglie), A.4 sulle 24-32-40-48-64-72 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare A.3 (= 18 maglie), A.2 (= 24 maglie), A.3 (= 18 maglie), A.2 (= 24 maglie), A.3 (= 18 maglie), A.4 sulle 24-32-40-48-64-72 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare A.3 (= 18 maglie), A.2 (= 24 maglie), A.5 (= 11 maglie) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo in piano. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 27-28-29-30-31-32 cm, intrecciare per gli scalfi sul ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 63-67-71-75-83-87 maglie come prima (= davanti destro) – metterle in sospeso su un fermamaglie, intrecciare 6 maglie per lo scalfo (3 maglie a ogni lato del segnapunti), lavorare 120-128-136-144-160-168 maglie come prima (= dietro) – mettere queste maglie in sospeso su un altro fermamaglie, intrecciare 6 maglie per lo scalfo (3 maglie a ogni lato del segnapunti), lavorare come prima sulle ultime 63-67-71-75-83-87 maglie (= davanti sinistro). Non tagliare il filo. Finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 63-67-71-75-83-87 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue: intrecciare 3 maglie 0-0-0-1-1-1 volte, 2 maglie 2-2-3-3-4-5 volte e poi 1 maglia 2-4-4-3-7-7 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 5 maglie 1 volta, 3 maglie 1 volta, 2 maglie 3-3-3-3-4-4 volte e poi 1 maglia 10-10-11-11-10-10 volte. Alla fine di tutti gli intrecci per lo scalfo e il collo ci sono 33-35-36-38-39-41 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Ora lavorare la diagonale della spalla intrecciando le maglie all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue: intrecciare 8-9-9-10-10-10 maglie 3 volte e poi 9-8-9-8-9-11 maglie 1 volta. Ora tutte le maglie sono state intrecciate e il lavoro misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dal punto più alto sulla spalla. DAVANTI DESTRO: Riportare le 63-67-71-75-83-87 maglie dal fermamaglie sui ferri circolari n° 4,5 mm. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 3 maglie 0-0-0-1-1-1 volte, 2 maglie 2-2-3-3-4-5 volte e poi 1 maglia 2-4-4-3-7-7 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue: intrecciare 5 maglie 1 volta, 3 maglie 1 volta, 2 maglie 3-3-3-3-4-4 volte e poi 1 maglia 10-10-11-11-10-10 volte. Alla fine di tutti gli intrecci per lo scalfo e il collo ci sono 33-35-36-38-39-41 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Ora lavorare la diagonale della spalla intrecciando le maglie all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro come segue: intrecciare 8-9-9-10-10-10 maglie 3 volte e poi 9-8-9-8-9-11 maglie 1 volta. Ora tutte le maglie sono state intrecciate e il lavoro misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dal punto più alto sulla spalla. DIETRO: Riportare le 120-128-136-144-160-168 maglie dal fermamaglie sui ferri circolari n° 4,5 mm. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie per gli scalfi all’inizio di ogni ferro come segue: intrecciare 3 maglie 0-0-0-1-1-1 volte, 2 maglie 2-2-3-3-4-5 volte e poi 1 maglia 2-4-4-3-7-7 volte a ogni lato = 108-112-116-120-124-128 maglie rimaste. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Ora intrecciare per le diagonali delle spalle a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per il collo come descritto sotto. DIAGONALE DELLA SPALLA: Intrecciare per le diagonali delle spalle all’inizio di ogni ferro come segue: intrecciare 8-9-9-10-10-10 maglie 3 volte a ogni lato e 9-8-9-8-9-11 maglie 1 volta a ogni lato. DIETRO DEL COLLO: ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro diminuire 10 maglie in modo uniforme sulle 42-42-44-44-46-46 maglie centrali. Sul ferro successivo intrecciare le 24-24-26-26-28-28 maglie centrali per il collo. Poi intrecciare le maglie all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte a ogni lato. Ora tutte le maglie sono state intrecciate e il lavoro misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dal punto più alto sulla spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. BORDO DESTRO: Iniziare sul diritto del lavoro, all’altezza della parte inferiore del davanti destro, e riprendere 97 - 111 maglie con i ferri circolari n° 3 mm fino all’inizio del collo (il n° di maglie è divisibile per 2 + 1). Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 2½ to 3 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! BORDO SINISTRO: Iniziare sul diritto del lavoro, in cima al davanti sinistro sotto il collo, e riprendere 97 - 111 maglie con i ferri circolari n° 3 mm lungo il bordo (il n° di maglie è divisibile per 2 + 1). Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano ma circa dopo 1 cm lavorare 3-3-4-4-4-4 asole distribuite in modo uniforme. L’asola superiore è a circa 10-10-8-8-8-8 dal collo e quella inferiore a circa 3 cm dal bordo inferiore. 1 asola = intrecciare 2 maglie e avviare 2 maglie sulle maglie intrecciate sul ferro successivo. Quando il bordo misura 2 ½ - 3 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro e riprendere 139 – 175 maglie attorno al collo, all’interno della maglia di vivagno, con i ferri circolari n° 3 mm (il n° di maglie è divisibile per 2 + 1). Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro – ALLO STESSO TEMPO lavorare 1 asola sopra le altre sul bordo sinistro (lavorate nello stesso modo del bordo; fare in modo che sia posizionata direttamente sopra le altre asole). Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro, 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e un altro ferro diritto dal diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare un totale di 4 ferri di queste coste. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! BORDO DELLA MANICA: Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore dello scalfo e riprendere 110 – 138 maglie attorno allo scalfo, all’interno della maglia di vivagno, con i ferri circolari n° 3 mm (il n° delle maglie è divisibile per 2). Lavorare 1 giro rovescio, 1 giro diritto, 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Poi lavorare 4 giri a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. Intrecciare a diritto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Lavorare un bordo simile attorno all’altro scalfo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #poetryreadingvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 218-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.