Sylvie W ha scritto:
Bonjour Je souhairerais me lancer sur ce modele ! Pensez vous que je puisse le tricoter avec 2 fils Kid Silk (et 1 glitter peut etre) au lieu de 1 Alpaca et 1 Kid Silk ? Est ce que je pourrais me baser sur les memes indications (nb de mailles etc.)? Aussi : j’imagine que l’effet sera celui du pull Frosted Leaves ? Merci pour vos conseils
21.11.2020 - 21:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, vous pouvez effectivement remplacer le fil Alpaca par 1 fil Kid-Silk - et ainsi tricoter avec 2 fils Kid-Silk (le fil Glitter ne change pas la tension) - la texture sera naturellement différente car les 2 fils sont différents. Utilisez le convertisseur pour connaître la nouvelle quantité nécessaire. Bon tricot!
23.11.2020 - 09:01
Karine ha scritto:
Bonsoir, j'ai commandé la laine pour faire ce gilet, mais je n'arrive pas à comprendre comment faire les augmentations raglan tout en conservant les torsades sur les manches... de plus il faut egalement faire les augmentations pour le V. j'avoue que cette fois-ci je bloque... Je vous remercie par avance pour votre réponse! Cordialement, Karine
20.11.2020 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karine, pour le raglan vous augmentez en faisant 1 jeté de chaque côté de la maille avec un marqueur (= vous avez placé 4 fils marqueurs, augmentez ainsi: 1 jeté, maille avec le fil marqueur, 1 jeté - tricotez les augmentations en jersey et continuez la torsade des manches comme avant = elle doit être alignée, vous allez augmenter au début et à la fin de la manche, sans affecter la torsade. En même temps, vous augmentez à 1 m des bords pour l'encolure . En fonction de la taille vous allez augmenter 8 m pour le raglan et parfois 10 mailles au total (= raglan + encolure). Bon tricot!
23.11.2020 - 08:14
Roberta ha scritto:
Salve, avrei bisogno di un chiarimento: non capisco cosa significhi "compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti". Poi non mi torna il numero delle maglie da avviare (80 per esempio) con la somma delle maglie quando si inseriscono i segnapunti: 3+26+18+26+3=76 (?) Penso che la questione si legata alle maglie di vivagno, ma non capisco... Grazie mille! ☺️
24.10.2020 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Roberta. Le maglie vivagno sono le maglie ai lati del lavoro, la prima e l’ultima maglia sul ferro. I segnapunti sono inseriti in una maglia e anche questa maglia deve essere contata nel numero delle maglie. Quindi sarebbe 3 m + 1 m con il segno + 26 m + 1 m con il segno e così via. In questo modo ottiene 80 m. Buon lavoro!
25.10.2020 - 08:42
Anna Lasker ha scritto:
Telepatron A-1 Drops 215-6 oznacz ze 8 rzędów to prawa strona ik jak rozumieć w rękawach na okraglo
22.10.2020 - 01:30DROPS Design ha risposto:
Witam, niestety nie rozumiem pytania, może Pani dokładniej wyjaśnić o co chodzi?
22.10.2020 - 11:27
Herika ha scritto:
Que casaco lindo!
20.08.2020 - 18:43
Małgorzata ha scritto:
Dobry wieczór, czy taki sweter mogę wykonać z włóczki nepal?
17.08.2020 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu! Jak najbardziej, możesz zawsze użyć włóczki z tej samej grupy włóczek. W tym, przypadku użyjesz tylko 1 nitki włóczki DROPS Nepal. Pozdrawiamy!
18.08.2020 - 07:05
Marianne Dyhrberg Cornett ha scritto:
Omregnet til str. som f. eks, 40, 42 etc., hvilken størr. svarer XXXLmon til - og hvad hvis man har brug for en XXXXL ell. XXXXXl størr. ? Hvordan udregnes dette ?
16.08.2020 - 13:13
Dirks Nadine ha scritto:
Hallo ik zou deze trui willen breien met 2 naalden omdat ik niet kan breien met rondbreinaald. Zou u mij deze uitleg kunnen verschaffen aub?
13.08.2020 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Dag Nadine,
Deze trui is minder geschikt om met rechte naalden te breien, omdat de pas uit één geheel bestaat en in de rondte gebreid wordt van boven naar beneden. Voor veel andere patronen (met los ingezette mouwen) die met rondbreinaalden gebreid worden kun je wel rechte naalden gebruiken. We hebben een instructie op de site hoe je deze patronen aanpast om met rechte naalden te breien. Deze uitleg vindt je via deze link.
17.08.2020 - 21:17
Aschenbach, Ellen ha scritto:
Sehr vorteilhaft und schmale Wirkung! Lohnt sich zu stricken, sogar als nicht Fan vom Zopfmuster...
06.06.2020 - 15:12
Rita ha scritto:
Enkel og fin jakke.
06.06.2020 - 14:57
Deep Woods#deepwoodscardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo a trecce e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 215-6 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia a maglia rasata (maglia con il segnapunti) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul ferro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. COLLO A V: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Fare un gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. 2 aumenti su ogni ferro di aumenti (1 maglia a ogni lato) SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare 5 asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = Lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare l’asola inferiore a circa 2 cm dal bordo inferiore e quella superiore dove inizia il collo a V. Lavorare le altre 4 asole in modo uniforme tra queste (con circa 8 cm tra ognuna). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a V e il raglan. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. Lavorare il collo/bordi alla fine. SPRONE: Avviare 80-82-84-86-88-90 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di Kid-Silk e 1 capo di Alpaca (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Contare 3 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 18-20-22-24-26-28 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, rimangono 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Continuare con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio e maglia rasata sulle maglie su entrambi i davanti, maglia rasata sul dietro e A.1 (= 26 maglie) su ogni manica, ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra. Continuare questi aumenti ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 22-25-27-29-33-36 maglie a entrambi i lati di tutti e 4 i segnapunti. Continuare gli aumenti altre 2 volte sul davanti e dietro (non aumentare più sulle maniche). ALLO STESSO TEMPO sul ferro 6 (cioè sul 3° ferro dal diritto del lavoro) aumentare per il COLLO A V a ogni lato verso il centro davanti – leggere la descrizione sopra, come segue: aumentare ogni 6 ferri per un totale di 4-5-6-7-8-9 volte e ogni 4 ferri per un totale di 3 volte (= un totale di 7-8-9-10-11-12 aumenti a ogni lato verso il centro davanti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 22-25-27-29-33-36 cm; gli aumenti per il collo a V ora sono finiti. Ci sono 278-306-326-346-382-410 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 35-39-42-45-50-54 maglie (= davanti), mettere le 70-76-80-84-92-98 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 6-6-6-8-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 68-76-82-88-98-106 maglie successive (= dietro), mettere le 70-76-80-84-92-98 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 6-6-6-8-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 35-39-42-45-50-54 maglie rimaste (= davanti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 150-166-178-194-218-238 maglie. Continuare a lavorare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 25-24-24-24-22-21 cm dalla divisione, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 1 maglia = 151-167-179-195-219-239 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 4 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio, leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. MANICA: Riportare le 70-76-80-84-92-98 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 76-82-86-92-102-110 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-6-8-10-12 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata e A.1 in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-1½-1-1 cm per un totale di 10-11-13-16-19-21 volte = 56-60-60-60-64-68 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 38-36-34-33-29-27 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata; misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro in cui diminuire 12 maglie in modo uniforme sulle maglie di A.1 = 44-48-48-48-52-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio ma per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato, usare i ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDI/COLLO: Inserire 1 segnapunti, al centro dietro del collo, per aiutarvi a riprendere metà delle maglie attorno al cardigan. Riprendere i bordi all’interno della maglia di vivagno sui davanti e riprendere le maglie attorno al collo all’interno del 1° ferro lavorato. Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro – riprendere circa 119-125-131-137-143-149 maglie, sul davanti e metà del collo, usando i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità – lasciare qui il segnapunti. Riprendere circa 120-126-132-138-144-150 maglie attorno all’altra metà del collo e giù lungo il davanti sinistro; il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2 + 1 = circa 239-251-263-275-287-299 maglie. E’ importante che i bordi non siano nè troppo morbidi nè troppo tirati. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 2 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 1½ cm. Ora lavorare le ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Continuare le coste fino a quando i bordi misurano 3 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio, ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #deepwoodscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 215-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.