Annelies Rennert ha scritto:
Bitte erklären Sie mir nochmal das stricken vom halben Vorder und rückenteil. Da es geteilt ist, kann ich doch nicht in Runden stricken. Dann verstehe ich das abnehmen nicht. Unter dem Arm oder? Bitte erklären, danke. Mfg. Annelies Rennert
20.08.2022 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rennert, ja stimmt, es wird ab der Markierung in der mittlere M. nicht mehr in Runden gestrickt sondern in Hin- und Rückreihen, die Hälfte der Maschen legen Sie still (die mittlere M am Rückenteil bis die letzte M vor der mittleren M am Vorderteil = linke Seite vom Pullover) und ab diese mittlere M Vorderteil (rechte Seite vom Pullover) so stricken : die 2 ersten M abketten, wie zuvor weiterstricken (bei den Hinreichen wird es wie zuvor beidseitig der Markierung an der Seite abgenommen), wenden, die 2 ersten M abketten, wie zuvor weiterstricken, wenden und so weiter stricken bis nur noch 3 M übrig sind. Kann das Ihnen Helfen?
22.08.2022 - 09:46
Pascale ha scritto:
Dans le demi-dos et demi-devant, (A2) peut-on remplacer les 2 mailles rabattues au début de chaque rang par des rangs raccourcis (short- rows)? Ça éviterait de relever des mailles par la suite ?!?
16.08.2022 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Pascale, probablement, mais pensez à bien ajuster le nombre de mailles - vous pouvez alors augmenter/diminuer à intervalles réguliers au 1er tour de la bordure du bas du pull. Bon tricot!
17.08.2022 - 08:10
Nele Peeters ha scritto:
Bij het breien van de mouw krijg ik een uitstulping in de oksel, na 3x opnieuw blijf ik die hebben, ondanks de minderingen en ik zie geen enkele manier om dit op te lossen, door de nieuwe opbouw van dit patroon kan ik zelf niet vinden waardoor die uitstulping ontstaat, hopelijk kan iemand me helpen
01.08.2022 - 21:13DROPS Design ha risposto:
Dag Nele,
Om eerlijk te zijn kan ik ook niet echt vinden waar die uitstulping door zou kunnen komen. Heb je aan het begin van de mouw steken opgenomen in de 8 tot 12 opgezette steken in de zijkant van het lijf, om de oksel dicht te maken? Het zou mooi zijn als iemand met je mee kan kijken. Heb je de mogelijkheid om bij een verkooppunt langs te gaan met je breiwerk?
16.08.2022 - 21:39
Elaine ha scritto:
Si je comprends bien lorsque je débute A2 je dois être sur l’endroit et ma première maille sur la broche est la maille centrale avec un marqueur du devant. Donc , je tricote le devant droit et le dos droit. Merci de votre aide
25.06.2022 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elaine, le premier rang de la partie A.2 se tricote sur l'endroit effectivement, et à partir de la maille du milieu devant mais il s'agit du demi-devant gauche + le demi-dos gauche, les mailles du demi-dos droit + celles du demi-devant droit ont été tricotées et mises en attente lors de la division des deux parties. Bon tricot!
27.06.2022 - 08:12
Paulette Pol ha scritto:
C'est la première fois que je place des marqueurs dans des mailles et ça me damne de les ôter puis de les replacer pour pouvoir tricoter ces mailles. Existe-t-il une méthode plus simple ? Maintenant que mon ouvrage est plus avancé, j'ai décidé d'enlever les marqueurs et de me guider simplement sur les trous. Ai-je raison ? Je tremble à chaque fois de faire une erreur. Merci de me rassurer et / ou de me guider vers une solution plus pratique.
24.05.2022 - 03:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pol, les marqueurs permettent de bien repérer des mailles/des zones délimitées pour faciliter le travail (augmentations, diminutions etc...). On peut utiliser des marqueurs que l'on place dans une maille ou sur l'aiguille ou bien des fils marqueurs , si vous pensez pouvoir vous en passer en étant plus à l'aise ainsi, aucun souci, pensez juste à bien suivre l'évolution de votre ouvrage, en continuant à augmenter/diminuer aux endroits indiqués pour ne rien décaler. Bon tricot!
24.05.2022 - 08:14
Ariane Zenker ha scritto:
Ich bin jetzt beim halben Vorder-/Rückenteil (A2). Am Markierer seitlich sollen weiter die Maschen abgenommen werden, weiterhin nur jede zweite Reihe? Oder soll ich in jeder Reihe (auch bei den Rückreihen) abnehmen?
21.04.2022 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Zenker, nehmen Sie am Markierer in jeder 2. Reihe (= in jeder Hinreihe) wie zuvor ab. Viel Spaß beim stricken!
22.04.2022 - 07:41
Carolyn Beeton ha scritto:
The instructions for the sleeves say: “ Slip the 79-85-97-101-105-111 stitches from stitch holder … and pick in addition up 1 stitch in each of the 8-8-10-12-12-12 new stitches cast on in the side under sleeve = 87-93-104-113-117-123 stitches.” In size L, shouldn’t you end with 107 stitches? (97+10)
09.04.2022 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Dear Carolyn, that's correct, it should be 107 stitches for size L. We'll correct the typo as soon as possible. Thank you. Happy knitting!
09.04.2022 - 18:32
Esperanza ha scritto:
Hola. La orilla del escote después de aumentar 8 puntos, inserto el marcador cada 27puntos para la talla L y me sobran puntos.
18.03.2022 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Hola Esperanza, ten en cuenta que los marcapuntos se insertan en los puntos, no entre los puntos. Por lo tanto, 27 (en la talla L) se multiplica por 4 (108pts) y 4 pts con el marcapuntos = 112 pts.
20.03.2022 - 18:03
Martine ha scritto:
Ik begin aan A2. In de uitleg staat dat je bij het begin van elke naald 2 st. dient af te kanten. Op de foto lijken de minderingen onder de mouwen door te lopen. Daarvan staat in de uitleg niets. Heb ik het juist dat die mindering ook in A2 dient verder gezet te worden? Dank u wel.
10.02.2022 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Dag Martine,
Zowel in de zijkant van het lijf (dus aan elke kant van de markeerdraad) als midden onder de mouw lopen inderdaad de minderingen door. Dus je kant 2 steken af aan elke kant en TEGELIJKERTIJD minder je aan elke kant van de markerdraad midden onder de mouw.
11.02.2022 - 14:06
Marianne Lange ha scritto:
Jeg skal til at strikke siderne, men forstår ikke hvad det er for en aflukning jeg skal lave i siderne . er det indtagning på hv anden pind som hidtil ,jeg kan jo ikke lukke af i midten af arbejdet, jeg ved godt at jeg skal lukke 2 masker i begyndelsen af hv pind
08.11.2021 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, ja du tager ind i hver side ifølge indtagningstipset. Vi kan ikke se hvor du læser aflukning i siden, skriv gerne nøjagtig hvor du er, så er det lettere for os at hjælpe til :)
11.11.2021 - 15:30
Spring Lineup#springlineupsweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Belle. Lavorata dall’alto verso il basso, ad angolo e con strisce. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 210-14 |
|||||||||||||||||||||||||
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in altezza = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Gli schemi A.2 e A.3 mostrano come lavorare le parti lavorate in ferri di andata e di ritorno. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 104 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 8) = 13. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 13 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia con il segno (= 8 maglie aumentate sul giro). Aumentare come segue: Lavorare fino alla maglia con il segno, 1 maglia gettata, lavorare la maglia successiva a diritto (= maglia con il segno), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto (o a rovescio se ci si trova su un ferro di maglie rovescio nel diagramma A.1) per formare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie seguendo il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari. Dividere poi lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Lavorare il davanti / dietro dall’alto verso il basso, in tondo. Poi dividere il lavoro al centro sul davanti/ al centro sul dietro e lavorare avanti e indietro in 2 parti (= lati). Finire con un bordo a coste. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto verso il basso. Poi dividere il lavoro al centro sotto la manica e lavorare avanti e indietro (= parte sotto della manica). Finire con un bordo a coste. COLLO: Avviare 96-100-104-112-116-120 maglie sui ferri circolari n° 3,5 con il colore beige chiaro. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, per 2 cm. Poi lavorare 1 giro a diritto e, durante questo giro, aumentare 0-0-8-8-8-24 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 96-100-112-120-124-144 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4. Inserire ora 4 segni nel lavoro, come segue: Inserire 1 segno nella prima maglia del giro (= centro, sul dietro), saltare le 23-24-27-29-30-35 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= centro della spalla), saltare le 23-24-27-29-30-35 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= centro sul davanti), saltare le 23-24-27-29-30-35 maglie successive, inserire un segno nella maglia successiva (= centro della spalla); rimangono ora 23-24-27-29-30-35 maglie tra l’ultimo e il primo segno. SPRONE: Lavorare ora il diagramma A.1 in tondo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni maglia con il segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 2 giri 40-44-48-51-56-59 volte in tutto = 416-452-496-528-572-616 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura circa 29-31-34-36-40-42 cm dalla fine del collo, nella direzione del lavoro (quindi misurare tra l’aumento su una delle spalle e il centro sul davanti/ centro, sul dietro), e circa 35-37-40-43-48-50 cm lungo la maglia al centro di ognuno di questi aumenti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 65-71-76-82-91-99 maglie (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 79-85-97-101-105-111 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 129-141-151-163-181-197 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 79-85-97-101-105-111 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le rimanenti 64-70-75-81-90-98 maglie (= metà dietro). Inserire 1 segno nella maglia centrale di ogni spalla, e inserire 1 segno al centro sul davanti. Lasciare il segno qui - DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 274-298-322-350-386-418 maglie. Inserire un segno da ciascun lato, al centro delle nuove maglie avviate sotto ogni manica (= 4-4-5-6-6-6 nuove maglie da ciascun lato del segno). Proseguire in tondo seguendo il diagramma A.1 e aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia al centro sul davanti e al centro sul dietro ogni 2 giri come prima; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro di aumenti, iniziare a diminuire da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri (quindi sugli stessi giri degli aumenti al centro sul davanti e al centro sul dietro). Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura circa 13-13-12-11-8-8 cm al centro sul davanti (misurare a partire dal segno inserito nella maglia centrale) – aggiustare per finire su un giro senza aumenti e diminuzioni, e dopo 3 strisce con lo stesso colore (per non interrompere la sequenza di 3 strisce con lo stesso colore come prima). Rimangono ancora 5 cm a punto legaccio prima della fine del lavoro. Tagliare il filo. Mettere in attesa su 1 ferma maglie la maglia con il segno al centro sul dietro + le maglie successive fino alla maglia che precede la maglia con il segno al centro sul davanti (= metà dietro + metà davanti); queste maglie verranno lavorate più avanti. Sui ferri ci sono ora le maglie di metà davanti e metà dietro. META’ DAVANTI/DIETRO: Vedere lo schema A.2. Finire il lavoro con il colore beige chiaro. Iniziare sul diritto del lavoro e intrecciare la maglia con il segno al centro sul davanti/al centro, sul dietro. Proseguire a maglia rasata e diminuire da ciascun lato del segno sul lato - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro. Proseguire in questo modo finché non rimangono 3 maglie; tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie e fermare il filo. META’ DAVANTI/DIETRO: Riportare sui ferri circolari n° 4 le maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare come indicato per l’altra metà davanti/dietro. BORDO IN BASSO: Iniziare su uno dei lati e riprendere circa 202-218-236-256-282-306 maglie lungo tutto il bordo inferiore, con i ferri circolari n° 3,5 ed il colore beige chiaro - riprendere a 1 maglia dal bordo, lungo le maglie intrecciate per evitare che si veda il bordo di chiusura delle maglie. Lavorare a punto legaccio per 5 cm. Intrecciare le maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 79-85-97-101-105-111 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-12-12-12 nuove maglie avviate al lato sotto la manica = 87-93-107-113-117-123 maglie. Inserire un segno al centro delle nuove maglie (= 4-4-5-6-6-6 nuove maglie da ciascun lato del segno). Il segno segue il lavoro. Proseguire in tondo con il diagramma A.1 e aumentare da ciascun lato della maglia centrale nella parte sopra della manica ogni 2 giri; ALLO STESSO TEMPO, durante il primo giro con aumenti, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ad ogni giro 6-10-22-24-24-24 volte (= 6-10-22-24-24-24 maglie diminuite in tutto) = 81-83-85-98-93-99 maglie. Continuare a diminuire sotto la manica e ad aumentare nella parte sopra della manica ogni 2 giri (in questo modo il numero delle maglie non cambia) fino alla fine del lavoro. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura circa 23-21-19-16-11-10 cm dal segno nella maglia centrale – assicurarsi di finire su un giro senza aumenti e diminuzioni, e dopo 3 strisce dello stesso colore (per non interrompere la sequenza di 3 strisce con lo stesso colore come prima). Rimangono ancora circa 3 cm a punto legaccio prima della fine del lavoro. Tagliare il filo. Lavorare ora avanti e indietro - vedere lo schema A.3. Iniziare sul diritto del lavoro e intrecciare la maglia al centro della parte sopra della manica (quindi la maglia con gli aumenti da ciascun lato). Continuare a maglia rasata e diminuire all’altezza del segno al centro, sotto la manica - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro. Proseguire in questo modo finché non rimangono 3 m; tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. BORDO DELLA MANICA: Iniziare al centro, sotto la manica e riprendere circa 59-61-63-65-67-69 maglie lungo tutto il bordo inferiore della manica con i ferri a doppia punta n° 3,5 ed il colore beige chiaro - riprendere a 1 maglia dal bordo, lungo le maglie intrecciate per evitare che si veda il bordo di chiusura delle maglie. Lavorare a punto legaccio in tondo per 3 cm. Intrecciare le maglie - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Lavorare il bordo intorno all’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springlineupsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 210-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.