Tara Schanssema ha scritto:
Ik ben nu al op 20 cm en nog maar op de helft vd meerderingen.( 31x 8 meerderingen om de naald) klopt dat?? Moet nl bij ong 27cm beginnen met de mouw
12.01.2021 - 07:53DROPS Design ha risposto:
Dag Tara,
Bij 31 keer meerderen om de naald, brei je 62 naalden in de hoogte en dat zou overeenkomen met ongeveer 24 cm in de hoogte als de stekenverhouding klopt (26 naalden in de hoogte = 24 cm). Misschien even je stekenverhouding controleren? En heb je ook vanaf na de boordsteek gemeten?
17.01.2021 - 12:49
Tara Schanssema ha scritto:
Vlgs mij klopt het patroon niet bij A1 ...als je moet meerderen met een omslag ben je niet ineens een hokje verder , weet niet zo goed hoe ik het moet uitleggen zonder het te laten zien ..maar vlgs mij klopt het patroon niet bij A1( mt L)
11.01.2021 - 12:57
Giulia ha scritto:
Grazie per la risposta. Quindi è corretto che alla fine del 6 giro del motivo A.1 mi ritrovo con 4 maglie dritte e non tre come da schema?
21.11.2020 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia, indipendentemente della maglie che si trova, sul giro 6 di A.1, deve lavorare 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio e 3 maglie diritto, lavorando a ritorto la maglia gettata del giro precedente. Buon lavoro!
26.11.2020 - 10:03
Giulia ha scritto:
Salve, Sto eseguendo il motivo in taglia M. Sono bloccata al motivo A.1 giro n 6. Come faccio ad avere le ultime tre maglie a diritto? Facendo la terzultima a diritto sulla terzultima a rovescio del 5 giro io mi ritrovo con 4 maglie a diritto alla fine del 6 giro. Mi ritrovo con tre maglie dritte sulle tre maglie dritte del 5 giro(1 diritto,1 gettato,1 diritto) più un'altra maglia diritta da fare sulla sesta maglia rovescio del 5 giro. Come devo fare per avere il motivo corretto?
21.11.2020 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giulia, deve considerare che all'inizio del giro 5 viene diminuita una maglia, quindi il lavoro si sposta di una maglia verso la destra del diagramma. Il numero delle maglie è corretto. Buon lavoro!
21.11.2020 - 21:11
Valentina ha scritto:
Buon pomeriggio, sto eseguendo il modello in taglia M e sono arrivata al ferro 11. Nel motivo A4 dovrei partire dalla 4 maglia per poi proseguire. Secondo me c'è un errore nello schema in quanto alla 4 maglia del ferro 11 corrisponde tutto un passaggio che include anche la 3 e la 5 maglia. Come devo procedere? Secondo me c'è un errore dal 9 ferro e bisogna iniziare il motivo dall'inizio e non dalla 4 maglia. Grazie
09.11.2020 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, abbiamo inoltrato la sua richiesta al settore design. Buon lavoro!
15.11.2020 - 19:45
Valentina ha scritto:
Devo ricominciare il giro dall'inizio oppure sempre dalla 4° maglia? Grazie
05.11.2020 - 19:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina, può riprendere dalla 1° maglia di A.4. Buon lavoro!
06.11.2020 - 09:44
Valentina ha scritto:
Buonasera, Ho dimenticato di chiedere se la spiegazione del raglan è corretta in quanto mi sembra che dopo il gettato, 2 maglie diritto vi è scritto 1 maglia diritto e poi 1 gettato. Dopo le 2 maglie diritto è corretto fare un'altra maglia diritto? Grazie per la pazienza
05.11.2020 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, le spiegazioni sono corrette. Buon lavoro!
05.11.2020 - 19:03
Valentina ha scritto:
Buonasera, Adoro questo modello e sto iniziando a realizzarlo. Sto lavorando lo sprone in taglia M e sono arrivata al punto in cui bisogna iniziare sulla 4° maglia in A.4 e lavorare le 13 maglie successive. Potrei avere delle delucidazioni in merito? Non riesco a capire come faccio a lavorare 13 maglie partendo dalla 4° maglia. Grazie
05.11.2020 - 16:38DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, deve lavorare dalla 4° maglia e poi ricominciare il giro. Buon lavoro!
05.11.2020 - 18:59
Mrs Maharaj ha scritto:
Hi again, In XS YOKE, in the 1st line of pattern, marker thread is not coming in the middle and 1 more time on round is left from being fully completed. Also, are all the diagrams read from right to left? can you give me the break down of the pattern on 1st round of the patterns as - * K1, M1YO, A.1 (P3,K2), A.2 (P11,K2,P2,K2,P1,K2,P2,K2,P11), A.3 (K2.P3), M1YO,K2 (Marker thread), M1YO, ----Please whats after this? Thanks
29.10.2020 - 17:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maharaj, the marker threads inserted at the very beg of yoke are not coming in the middle of piece but should mark the different parts of yoke: beg of round, back piece (= 47 sts); sleeve (= 13 sts), front piece (= 37 sts), sleeve (= 13 sts)- and you will increase as explained on first round in yoke working diagrams at the same time - read more about diagrams here. Happy knitting!
30.10.2020 - 07:17
MRS Maharaj ha scritto:
Hi again, thanks for the quick reply earlier. I have another question. Pls help me. Thanks. In YOKE, pls explain me this for XS :- “ begin on 5th-5th-4th-4th-3rd-3rd stitch in A.4 and work the next 11-11-13-13-15-15 stitches”. I don’t understand what to begin on 5th stitch. Thanks.
28.10.2020 - 18:40DROPS Design ha risposto:
Hi Mrs Maharaj, You begin on the 5th stitch in A.4 (reading from the right to left) and then work A.4 over the next 11 stitches. This is so you get a symmetric pattern in your size. Happy knitting!
29.10.2020 - 07:11
Golden Moments#goldenmomentssweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Belle. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato, trecce e noccioline. Taglie: XS–XXL.
DROPS 213-16 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato a A.1 e A.3). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Per diminuire in questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 2° e 3° maglia. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Se il motivo traforato e le diminuzioni sono sullo stesso giro, aggiustarlo in modo che le diminuzioni siano sul giro successivo. Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 92-92-96-100-108-112 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Belle. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 8 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-28-28-24 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 120-120-128-128-136-136 maglie. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Inserire 1 segnapunti dopo circa 23-23-24-24-25-25 maglie (= circa al centro dietro del dietro), misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare la maglie: Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro (= nel punto di passaggio tra la manica sinistra e il dietro), inserire il segnapunti successivo dopo 47-47-49-49-51-51 maglie (= nel punto di passaggio tra il dietro e la manica destra), inserire il segnapunti successivo dopo 13-13-15-15-17-17 maglie (= nel punto di passaggio tra la manica destra e il davanti), inserire il segnapunti successivo dopo 47-47-49-49-51-51 maglie (= nel punto di passaggio tra il davanti e la manica sinistra), 13-13-15-15-17-17 maglie rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Ora lavorare il motivo – scegliere il diagramma per la vostra taglia come segue: * 1 maglia diritto, 1 gettato, A.1 sulle 5-5-6-6-7-7 maglie successive, A.2 sulle 35 maglie successive, A.3 sulle 5-5-6-6-7-7 maglie successive, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato, iniziare sulla 5°-5°-4°-4°-3°-3° maglia in A.4 e lavorare le 11-11-13-13-15-15 maglie successive, 1 gettato, 1 maglia diritto *, lavorare *-* un’altra volta sul giro. Vengono aumentate 8 maglie per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Continuare il motivo in questo modo e aumentare a giri alterni 22-26-29-31-35-39 volte in totale = 296-328-360-376-416-448 maglie, allo stesso tempo lavorare il motivo come segue: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Motivo per il davanti e il dietro: Alla fine di A.1 e A.3, lavorare A.5 sulle ultime 13 maglie di A.1 e A.6 sulle prime 13 maglie di A.3, lavorare le maglie rimaste verso ogni raglan a maglia rasata fino a quando sono state aumentate 16 maglie per il raglan. Poi quando inizia il 3° motivo traforato in verticale sulle maniche (cioè sul 33esimo giro sullo sprone), lavorare il motivo traforato (A.4) nello stesso modo delle maniche, cioè ci dev’essere sempre 1-1-2-2-3-3 maglie diritto tra il gettato nel motivo traforato e gli aumenti per il raglan. Quando si aumentano più maglie per il raglan, lavorare tanti motivi traforati quanti ce ne stanno. Motivo sulle maniche: Sulle maniche ripetere A.4 in verticale e lavorare tanti motivi traforati quanti ce ne stanno in larghezza. Ci devono sempre essere 1-1-2-2-3-3 maglie diritto tra il gettato nel motivo traforato e gli aumenti per il raglan. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 17-20-22-24-27-30 cm dal segnapunti. Per la taglia XS continuare con il motivo (senza aumenti per il raglan) fino a quando il lavoro misura 20 cm dal segnapunti. Se il motivo è più corto di 20-22-24-27-30 cm per le taglie S, M, L, XL e XXL continuare il motivo (senza aumenti per il raglan) fino alle misure corrette. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 91-99-107-111-121-129 maglie (= dietro), trasferire le 57-65-73-77-87-95 maglie successive su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-12-12-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 91-99-107-111-121-129 maglie successive (= davanti), trasferire le 57-65-73-77-87-95 maglie successive su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-12-12-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica). Tagliare il filo. Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 198-214-230-246-266-290 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle nuove maglie avviate a lato sotto le maniche (= 4-4-4-6-6-8 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Iniziare il giro a un lato. Continuare in tondo con il motivo come prima e lavorare tante ripetizioni del motivo traforato quante ce ne stanno verso ogni lato (i motivi traforati devono combaciare l’uno sull’altro nello stesso modo della prima parte). Lavorare le maglie rimaste che non rientrano nel motivo traforato verso ogni lato a maglia rasata (= 6-4-2-6-5-5 maglie tra il segnapunti laterale e il gettato più esterno nel motivo traforato verso il lato). Continuare in tondo in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 24-26-26-26-25-24 cm – aggiustarlo per finire dopo il 1°, 2°, 14esimo-18esimo giro o 30esimo-34esimo giro di A.2. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare a diritto le prime 19-23-27-31-36-42 maglie e allo stesso tempo aumentare 6-6-6-8-9-9 maglie in modo uniforme, lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 61 maglie successive, lavorare a diritto le 19-23-27-31-36-42 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 6-6-6-8-9-9 maglie in modo uniforme, lavorare *-* un’altra volta sul giro = 222-238-254-278-302-326 maglie. Lavorare a diritto le prime 25-29-33-39-45-51 maglie sul giro. Inserire un segnapunti qui. Ora questo è l’inizio del giro. Ora lavorare a coste. Ci sono 2 varianti delle coste sulle 61 maglie del motivo. Se finite dopo il 1°, 2° o 30esimo-34esimo giro di A.2 lavorare le coste-1, e se finite dopo il 14esimo-18esimo giro di A.2 lavorare le coste-2. Coste-1: * lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle prime 18 maglie, 2 maglie diritto, diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 21 maglie successive, 2 maglie diritto, diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle 18 maglie successive, (2 maglie diritto /2 maglie rovescio) sulle 50-58-66-78-90-102 maglie successive *, lavorare *-* un’altra volta sul giro. Coste-2: * lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle prime 61 maglie, (2 maglie diritto /2 maglie rovescio) sulle 50-58-66-78-90-102 maglie successive *, lavorare *-* un’altra volta sul giro. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 51-53-55-57-59-61 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 57-65-73-77-87-95 maglie in sospeso dal fermamaglie a un lato sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-8-12-12-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 65-73-81-89-99-111 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Usare il segnapunti in seguito durante le diminuzioni sotto la manica. Lavorare il motivo per le diverse taglie come segue: Taglie XS, S e M: Continuare in tondo con tanti motivi traforati quanti ce ne stanno sul giro. Lavorare le maglie rimaste sotto la manica a maglia rasata. Quando la manica misura 4 cm, iniziare le diminuzioni sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 0-10-5 cm 1-3-6 volte in totale = 63-67-69 maglie. Ora lavorare come spiegato sotto. Taglie L, XL e XXL: Continuare in tondo con tanti motivi traforati quanti ce ne stanno sul giro. Lavorare le maglie rimaste sotto la manica a maglia rasata. Allo stesso tempo sul 1° giro diminuire le maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a giri alterni 2-5-9 volte, poi ogni 4-3-2 cm 7-8-9 volte in totale = 71-73-75 maglie. Tutte le taglie: Continuare fino a quando la manica misura 38-40-39-37-34-32 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 23-23-25-23-25-23 maglie in modo uniforme = 40-44-44-48-48-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 2 maglie diritto/2 maglie rovescio in tondo. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura 42-44-43-41-38-36 cm in totale dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #goldenmomentssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.