Melanie ha scritto:
Hallo, ich stricke Größe M, und laut Anleitung sollen die drei Knopflöcher in Höhe 18, 26 und 34 cm eingearbeitet werden. Wie soll das letzte der drei Knopflöcher beim Auffassen der Maschen für die Halsblende eingearbeitet werden, wenn ich bereits alle drei Knopflöcher gestrickt habe? Vielen Dank im Voraus für eure Klärung!
22.01.2025 - 18:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Melanie, das letzte bzw 3. Knopfloch bearbeiten Sie bei der 1. Reihe von der Halsblende - siehe HALSBLENDE, wenn Sie schon das letzte Knopfloch gestrickt haben, dann sollen Sie eventuell noch 1 stricken, die Länge anpassen, oder wenn Ihr letztes Knopfloch zu hoch ist, vielleicht kein letztes bei der Halsblende arbeiten. Viel Spaß beim Stricken!
23.01.2025 - 10:11
Helena ha scritto:
Dobrý den, byl by možný překlad do čj? Děkuji
09.01.2025 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Heleno, děkujeme za Váš podnět. Překlad návodu je možný a v nejbližších dnech jej zveřejníme na našich stránkách. Hezký den!
09.01.2025 - 18:09
Vieyra ha scritto:
I would like to knit a size between Medium and Large, can you please tell me how many stitches I should cast on and how many stitches should I use in all the pattern pieces, increases and decreases! Thanks
25.12.2024 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Dear Vieyra, we don't make custom patterns. To calculate a pattern you can follow the instructions in the following lessons: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=25&cid=19. You will need to use your calculated gauge. Then, to calculate the pattern, increases and decreases you need to do a rule of three. Happy knitting!
29.12.2024 - 21:04
Vieyra ha scritto:
Hi. Can you please explain row 5 : A 3 , I end up with only 2 last stitches to knit instead of 3 Thks in advance
05.12.2024 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Dear Vieyra, you should work: band stitches, k3 (= A.1), *1 YO, slip 1 stitch as if to knit, k2tog and pass slipped stitch over, 1 YO* (* to * are worked over last stitch of A.1 and 1st stitch of A.2 in the previous row). k5 (the rest of A.2) and work from * to * once again (over last stitch of a repeat of A.2 and 1st stitch of the next repeat of A.2 of the previous row). In the last repeat, after * to *, k5 (to end the A.2 repeat) and work * to * (over last stitch of A.2 and 1st of A.3 in the previous row) and k3 (= A.3), then band stitches. The number of stitches remains the same (you aren't actually decreasing or increasing stitches) so the row should fit. Happy knitting!
08.12.2024 - 12:43
Vieura ha scritto:
Hi, Is it possible to eliminate the bottom design and do all the cardigan in knit stitch? Would this alter the pattern and need modifications? Thks in advance
05.12.2024 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Dear Vieura, you can work the whole cardigan in garter stitch. Since you didn't change the number of stitches when working the lace pattern then it shouldn't affect the garment's width. However, you may want to add a lower edge to the garment, so that it will look neatly and not roll upwards. For example, working a few more ridges instead of just 2. Happy knitting!
08.12.2024 - 13:00
Vieyra ha scritto:
Hi is it possible to knit Jolina ( is 144) ( 200-23) with double strand of Kid Silk?\r\nWould this modify the gauge?\r\nHow should I proceed?\r\nThank you
25.11.2024 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Hi Vieyra, If you use 2 strands instead of the recommended 1 strand, you will double the thickness of the garment. This means you will get approx. half the rows/stitches on your 10 x 10 cm swatch and will need to adjust the pattern/needle size accordingly. Good luck!
26.11.2024 - 06:49
Eva ha scritto:
Prosim, bylo by mozne prelozit tento navod do cj? Predem dekuji.
04.07.2024 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Evo, ano, rádi jej přidáme - sledujte prosím dál naše stránky, během 1-2 dnů bude český návod k dispozici :-) Hezký den! Hana
04.07.2024 - 12:51
Annie JAVOY ha scritto:
Bonjour.pourriez vous me donner les instructions si je veux tricoter les manches en tubulaire avec les aiguilles circulaires pour qu il n y ai pas de coutures . Merci d avance
13.05.2024 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Javoy, pour un gilet sans coutures, vous pouvez consulter nos modèles de gilets ou vestes avec emmanchures raglan, empiècement arrondi, manches marteau ou même épaules européennes - retrouvez-les tous ici et choisissez le type d'empiècement et le type de construction, autrement dit, à tricoter de bas en haut ou de haut en bas, n'hésitez pas à ajouter des filtres si besoin. Bon tricot!
14.05.2024 - 07:27
Annie JAVOY ha scritto:
Bo jour j aimerai me tricoter ce beau gilet jolina . J ai acheté 6 pelotes kid s'il et un kit d aiguilles circulaires drops romance Je ne comprends pas pour les explications du modèle si la taille 3,5 corresponds à une taille us ou en taille mm Cordialement
08.05.2024 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Javoy, pour trouver votre taille, mesurez un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme et comparez ces mesures à celles du schéma (indiquées en cm), retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
10.05.2024 - 07:42
Christine Schwarz ha scritto:
Hallo zusammen, ich stricke gerade das Modell 200-23 und würde gerne wissen, ob in der Rückrunde bei dem Muster der Umschlag auch rechts gestrickt wird, oder ob man die Masche von der Nadel fallen lässt. Ich würde mich über eine zeitnahe Antwort von Ihnen freuen. Viele Grüße Christine Schwarz
25.01.2023 - 11:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schwarz, die Diagramme zeigen alle Reihen im Muster, dh bei den Rückreihen werden alle Maschen sowie Umschläge rechts gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
25.01.2023 - 12:16
Jolina#jolinacardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri in DROPS Kid-Silk, a punto legaccio con un motivo traforato e maniche a ¾ a palloncino. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-23 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate ad ogni segno e 4 maglie aumentate in tutto sul ferro). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (sui lati delle maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire dopo la maglia vivagno a punto legaccio, come segue: lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto. Diminuire prima della maglia vivagno a punto legaccio, come segue: lavorare finché non rimangono 2 maglie prima della maglia vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ASOLE: Aprire le asole sul diritto del lavoro, sul bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato). 1 ASOLA = lavorare insieme a rovescio la 3a e la 4a maglia dal bordo e fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare la maglia gettata a rovescio per formare un buco. Aprire le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 18, 25 e 32 cm TAGLIA M: 18, 26 e 34 cm TAGLIA L: 19, 27 e 35 cm TAGLIA XL: 19, 25, 31 e 37 cm TAGLIA XXL: 20, 26, 32 e 38 cm TAGLIA XXXL: 22, 28, 34 e 40 cm ATTENZIONE! L’ultima di queste 3-3-3-4-4-4 asole viene aperta sul primo ferro quando si riprendono le maglie per il bordo intorno allo scollo. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro con i ferri circolari a partire dal centro davanti, fino agli scalfi. Intrecciare poi per gli scalfi e proseguire il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro. Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Cucire le diverse parti tra loro alla fine. DAVANTI E DIETRO: Avviare 179-195-219-243-267-299 maglie (comprese 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 3,5 e 2 capi del filato Kid Silk (questo serve per evitare che il bordo di avvio delle maglie sia troppo stretto). Rimuovere 1 capo del filato e proseguire con 1 capo solo del filato Kid Silk, come segue: Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, ma lavorare le prime 5 maglie e le ultime 5 maglie a rovescio su tutti i ferri, fino alla fine del lavoro (= bordi davanti – lavorando queste maglie a rovescio su tutti i ferri, i bordi si distingueranno dal resto del cardigan). Dopo le 2 coste a legaccio, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 maglie rovescio per il bordo davanti, diagramma A.1 (= 4 maglie), ripetere il diagramma A.2 finché non rimangono 10 maglie (= 20-22-25-28-31-35 ripetizioni di 8 maglie), diagramma A.3 (= 5 maglie) e finire con 5 maglie rovescio per il bordo davanti. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate 3 ripetizioni in verticale. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura ora circa 9 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno dopo le prime 47-51-57-63-69-77 maglie e 1 segno prima delle ultime 47-51-57-63-69-77 maglie (= tra i due segni ci sono 85-93-105-117-129-145 maglie per il dietro). I segni seguono il lavoro; serviranno per gli aumenti ai lati. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro su tutte le maglie; lavorare le maglie dei bordi davanti a rovescio ad ogni ferro come prima. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 4-4-5-5-5-6 cm 4 volte in tutto da ciascun lato = 195-211-235-259-283-315 maglie. Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere la spiegazione sopra ! Continuare finché il lavoro non misura 26-27-28-29-30-31 cm. Intrecciare ora per gli scalfi; quindi lavorare il ferro successivo come segue sul rovescio del lavoro: Lavorare 48-52-56-61-67-74 maglie come prima (= davanti sinistro), intrecciare 6-6-10-12-12-14 maglie per lo scalfo (intrecciare quindi le 3-3-5-6-6-7 maglie che precedono e le 3-3-5-6-6-7 maglie che seguono il segno), lavorare 87-95-103-113-125-139 maglie diritto (= dietro), intrecciare 6-6-10-12-12-14 maglie per lo scalfo (quindi intrecciare le 3-3-5-6-6-7 maglie che precedono e le 3-3-5-6-6-7 maglie che seguono il segno) e lavorare le rimanenti 48-52-56-61-67-74 maglie come prima (= davanti destro). Continuare ora il davanti e il dietro separatamente. DAVANTI DESTRO (quando l’indumento è indossato): = 48-52-56-61-67-74 maglie. Proseguire avanti e indietro a punto legaccio e con le 5 maglie per il bordo davanti a rovescio. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro a partire dal lato, come segue: Intrecciare 2 maglie 0-1-1-2-2-3 volte e poi 1 maglia 1-2-5-6-10-14 volte = rimangono 47-48-49-51-53-54 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 32-34-35-37-38-40 cm. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 8-8-9-9-10-10 maglie dal lato dello scollo, ma per evitare di dover tagliare il filo, lavorare queste maglie prima di metterle in attesa. Intrecciare ora per lo scollo all’inizio di ogni ferro con inizio dallo scollo, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 4 volte e 1 maglia 4 volte = per la spalla rimangono 24-25-25-27-28-29 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 44-46-48-50-52-54 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro con 2 capi del filato Kid-Silk (questo serve per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto). DAVANTI SINISTRO (quando l’indumento è indossato): = 48-52-56-61-67-74 maglie. Proseguire avanti e indietro a punto legaccio e con 5 maglie a rovescio per il bordo davanti. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro a partire dal lato, come segue: Intrecciare 2 maglie 0-1-1-2-2-3 volte e poi 1 maglia 1-2-5-6-10-14 volte = rimangono 47-48-49-51-53-54 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 32-34-35-37-38-40 cm. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 8-8-9-9-10-10 maglie dalla parte dello scollo, ma per evitare di tagliare il filo, lavorare queste maglie prima di metterle in attesa. Intrecciare ora per lo scollo all’inizio di ogni ferro con inizio dallo scollo, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 4 volte e 1 maglia 4 volte = per la spalla rimangono 24-25-25-27-28-29 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 44-46-48-50-52-54 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro e con 2 capi del filato Kid-Silk. DIETRO: = 87-95-103-113-125-139 maglie. Proseguire avanti e indietro a punto legaccio su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 maglie 0-1-1-2-2-3 volte e poi 1 maglia 1-2-5-6-10-14 volte = 85-87-89-93-97-99 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 42-44-46-48-50-52 cm. Intrecciare ora le 33-33-35-35-37-37 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire avanti e indietro a punto legaccio; al ferro successivo, intrecciare 2 maglie per lo scollo = rimangono 24-25-25-27-28-29 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 44-46-48-50-52-54 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro con 2 capi del filato Kid-Silk. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. MANICHE: Avviare 56-58-60-62-64-66 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 3 e 2 capi del filato Kid-Silk. Rimuovere uno dei capi e proseguire con 1 capo solo del filato Kid-Silk come segue: Lavorare 5 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Al ferro successivo aumentare 1 maglia in ogni maglia lavorando a diritto sia nel filo davanti che in quello dietro di tutte le maglie = 112-116-120-124-128-132 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare a punto legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 1½ cm in tutto 18-17-16-15-14-14 volte da ciascun lato = 76-82-88-94-100-104 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33-33-31-31-30-28 cm. Intrecciare ora da ciascun lato per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta da ciascun lato, 2 maglie 3-3-5-6-6-6 volte da ciascun lato e 1 maglia 3-4-6-7-9-16 volte da ciascun lato. Poi intrecciare 2 maglie da ciascun lato finché il lavoro non misura circa 37-38-38-39-39-40 cm. Intrecciare 3 maglie 1 volta da ciascun lato e poi intrecciare le rimanenti maglie lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro con 2 capi del filato Kid-Silk. La manica misura circa 38-39-39-40-40-41 cm dall’alto verso il basso. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro. Cucire le maniche a 1 maglia vivagno dei bordi. Montare le maniche - cucire nel filo esterno delle maglie lungo gli scalfi. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. COLLO: Con i ferri circolari n° 3 e 1 capo del filato Kid-Silk, riprendere sul diritto del lavoro circa da 114 a 130 maglie intorno allo scollo (comprese le maglie dei davanti messe in attesa sui ferma maglie); ALLO STESSO TEMPO, ricordarsi di aprire l’ultima asola sul bordo davanti destro. Lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro, 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro, 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro, 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro con 2 capi Kid-Silk. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jolinacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.