Jetske ha scritto:
Zie mijn eerder vraag. A5 begint met stokjes, A4 begint met lossen. Als ik A3 en A4 achter elkaar leg krijg ik dus 2 en 3 lossen achter elkaar. Of A5 en A4 staan hier verkeerd aangegeven. Graag even naar het patroon kijken.
23.06.2019 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Dag Jetstke,
De eerste toer in de telpatronen (waar een ster bij staat) is al gehaakt en is alleen in de telpatronen getekend zodat je kunt zien hoe de steken in de vorige toer moeten worden gehaakt,
27.06.2019 - 13:17
Henriette Heinhuis ha scritto:
Hoe begin ik met A2 zit met het overslaan met de losse,om de 20 stokjes te maken,patroon over 1 losse 1 vaste, volgende 2 overslaan?maar dan krijg ik niet de 20 stokjes,wat doe ik verkeerd!
22.06.2019 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Dag Henriette,
A.2 begin je met een stokje in de losse, dan sla je 1 lossen over en haak je een stokje en de volgende losse. (Het ruitje staat voor 2 lossen, waarbij je het stokje van de volgende toer in de 2e losse haakt)
23.06.2019 - 19:00
Jetske ha scritto:
Klopt het dat A3 geen rij stokjes heeft aan een van de zijkanten en dus enkele keren overloopt in A4? 2 losse in A3 en 3 losse in A4 worden dus 5 lossen?
22.06.2019 - 07:22DROPS Design ha risposto:
Dag Jetkste,
Het klopt dat A.3 op 2 toeren begint met 2 stokjes, maar omdat je A.4 na A.3 haakt en niet ervoor heb je niet 5 lossen achter elkaar. A.4 begint namelijk in elke toer met een stokje.
23.06.2019 - 19:05
Helga Bühler ha scritto:
Guten Tag! Wie häkelt man die weiteren Maschen, wenn man wie beschrieben 24 Maschen von A2a / A2b häkeln soll, der Rapport aber nur 20 Maschen hat? Mit Stäbchen oder den Rapport erneut beginnen? Wenn ich den Rapport jeweils neu beginne, geht schon bei A2a/A2b das mit den Umschlägen und den 5 Luftmaschen nicht auf. Ich bitte um Info, denn ich komme so nicht weiter. Herzlichen Dank Helga
27.05.2019 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bühler, bei der 1. Reihe in A.2a werden Sie 4 Luftmaschen überspringen - siehe 4. Symbol, so wird A.2a/b über 24 Luftmaschen gehäkelt aber es sind nur 20 M in A.2a/b. Viel Spaß beim häkeln!
27.05.2019 - 15:26
Saeys Isabelle ha scritto:
Sublimement beau. Ce modèle est splendide. Bravo. A vos crochets. ;-)
24.04.2019 - 08:33
Chris ha scritto:
Bonjour chère Madame, J'aimerais faire ce modèle mais en plus classique ( sans la pointe devant) avec une encolure et le devant à la même hauteur que le dos. Pouvez m'expliquer comment faire pour adapter ce modèle? Avec tous mes remerciements anticipés. Bien cordialement
04.04.2019 - 10:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chris, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pouvez vous inspirer des explications du dos et du devant pour le modifier à votre guise. Bon crochet!
04.04.2019 - 11:28
Julie Lefebvre ha scritto:
Bonjour,je fait le patron cm-109 tout vas bien jusqu’a Ce que j’arrive à la deuxième parti le coter gauche.. quand je lis le patron je comprend qu’il faut faire A6 mais si je regarde la photo de la veste il y a 2 série de losange dans le dos dans la lecture du patron on fait A6 et après on commence emmanchures mais rien n’indique que je dois faire le motif de losange une deuxième fois est-ce une erreur de votre part ou si je ne fait pas le deuxième motifs? Je fait grandeur m
01.04.2019 - 00:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lefebvre, sur la 1ère partie du dos, on répète les losanges 3 fois au total en hauteur (= 3 x A.2b,A.3b, A.4b), puis pour le 2ème côté du dos, on va simplement commencer l'emmanchure (le dos ne commence pas au milieu). Bon crochet!
01.04.2019 - 14:42
Linda Boulton ha scritto:
Can you please explain what group A or B yarn are
23.03.2019 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Boulton, you will find all informations about our yarn groups here. Happy crocheting!
25.03.2019 - 11:03
Laura ha scritto:
I'm reading and trying to work on this pattern, I was trying to make and xl it calls for me to chain 183 but the pattern only calls for 155 stitches that leaves 28 stitches unaccounted for. Is this wrong or am I counting wtong?
28.02.2019 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, since the fundation chain is often tighter than the next rows, you crochet more chains than required on first row, and, on the first row in pattern you will skip chains evenly as shown in the diagrams (see 4th symbol in diagram) so that you get 155 sts over 183 chains. Happy crocheting!
01.03.2019 - 10:29
Sine Dedenroth ha scritto:
Hej Drops. Jeg vil bare lige være helt sikker. Når jeg læser diagrammerne i opskriften på denne trøje, er det så korrekt at 1.række læses fra højre mod venstre, 2.række læses fra venstre mod højre, 3.række fra højre mod venstre - osv. altså skiftevis? Eller læses alle rækker fra højre mod venstre? Mvh Sine
16.02.2019 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Hei Sine. Siden det hekles frem og tilbake leser du diagrammet slik: Annenhver rad fra høyre og annenhver rad fra venstre. Som du sier blir 1 rad fra høyre mot venstre, 2 rad fra venstre mot høyre osv - den aller første raden (med sort stjeren) er heklet fra før. Så helt teknisk begynner du på rad 2 i diagrammet (men denne leses da fra høyre mot venstre). Du begynner nederst i høyre hjørne og jobber deg oppover. God fornøyelse
19.02.2019 - 15:25
Blossoming Beauty#blossomingbeautyjacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan all’uncinetto in DROPS Cotton Merino, con motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-16 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A11 (il diagramma A.5 viene lavorato solo nelle taglie XL/XXL e XXXL).. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di maglie alte, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. Quando si contano le maglie, contare le 3 catenelle come 1 maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 maglia alta, lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia alta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 maglia alta come segue: * fare 1 gettato, puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e passare il filo attraverso le prime 2 maglie sull’uncinetto *, ripetere *-* ancora una volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). SUGGERIMENTO LE DIMINUZIONI- 2 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 48 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 3) = 16. In questo esempio quindi, per diminuire, lavorare insieme ogni 15a e 16a maglia alta. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro. Si lavora prima il dietro, poi il lato destro, lo scalfo e il davanti. Lavorare poi il lato sinistro, lo scalfo e il davanti. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. DIETRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Merino, avviare 163-163-183-183 catenelle. Girare e lavorare il motivo avanti e indietro come segue, a seconda della taglia: Taglie S/M e L: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, diagramma A.2a sulle 24 catenelle successive, diagramma A.3a sulle 108 catenelle successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.4a sulle 19 catenelle successive, diagramma A.1 sulle ultime 6 catenelle = 138-138 maglie. Taglie XL/XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, diagramma A.2a sulle 24 catenelle successive, diagramma A.3a sulle 108 catenelle successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.4a sulle 19 catenelle successive, diagramma A.5a sulle 20 catenelle successive, diagramma A.1 sulle ultime 6 catenelle = 155-155 maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: ATTENZIONE: Lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro fino alla fine. Lavorare la prima riga sul diritto del lavoro; inserire un segno per individuare il diritto del lavoro. Lavorare ora 3 volte in verticale i diagrammi A.2b, A.3b, A.4b e A.5b (solo per le taglie XL/XXL e XXXL). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Alla riga successiva, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 2 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle (lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato come prima), ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-0-0 maglie alte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 139-139-155-155 maglie. Il lavoro misura circa 32 cm PER TUTTE LE TAGLIE. Tagliare il filo. Inserire un segno nell’ultima riga lavorata. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! LATO DESTRO, SCALFO e DAVANTI: Proseguire ora sul rovescio del lavoro, quindi si lavorano 2 righe consecutive sul rovescio del lavoro: diagramma A.1 sulle prime 6 m, ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che si lavora il diagramma A.6, non lavorare l’ultima maglia bassa / catenella del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai due lati) = 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6, finire con il diagramma A.1. Lavorare la riga successiva dei diagrammi sul diritto del lavoro. La taglia S/M è terminata. Nelle taglie L, XL/XXL e XXXL ripetere queste 2 righe finché non sono state lavorate 4-4-6 righe del motivo. PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare ora gli scalfi come segue (sul rovescio del lavoro): diagramma A.1, lavorare 8 ripetizioni del diagramma A.6, avviare 36-40-40-44 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 9-10-10-11 ripetizioni successive del diagramma A.6, lavorare 1 maglia bassa intorno alla catenella successiva e ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ ultima volta che si lavora il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa / catenella del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai due lati), finire con il diagramma A.1. Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.6 e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro; sulle 36-40-40-44 catenelle lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 per lo scalfo = in tutto 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6, e diagramma A.1 da ciascun lato. Ripetere le ultime 2 righe del diagramma A.6 finché il lavoro non misura circa 6-8-8-10 cm dal segno – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia l’ultima riga del diagramma. Alla riga successiva, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella (lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro come prima), ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-0-0 maglie alte = 140-140-155-155 maglie. Proseguire come segue: diagramma A.1, ripetere il diagramma A.7 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che si lavora il diagramma A.7 non lavorare l’ultima maglia alta del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.7 1 volta in verticale, ripetere le ultime 2 righe del diagramma A.7 finché il lavoro non misura 26-28-32-34 cm dal segno; assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora 1 riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella (lavorare il diagramma A.1 ai lati come prima). Lavorare ora come segue: diagramma A.1, ripetere il diagramma A.8 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.8 non lavorare l’ultima maglia alta del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1. Sull’ultima riga del diagramma A.8, diminuire 2-2-0-0 maglie alte a intervalli regolari = 138-138-155-155 maglie alte. Lavorare ora il motivo a seconda della taglia come segue: Taglie S/M e L: Lavorare il diagramma A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 20 maglie alte successive (= diagramma A.2a), * lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 12 maglie alte successive, 2 catenelle, saltare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.3a) *, lavorare da *-* in tutto 3 volte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.4a) e finire con il diagramma A.1. Lavorare ora i diagrammi A.2b-A.4b come prima e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato. Dopo aver completato i diagrammi A.2b-A.4b una volta in verticale, lavorare l’ultima riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro. Tagliare e fermare il filo. Il lavoro misura circa 42-44 cm dal segno (40-40 cm dagli scalfi). Taglie XL/XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 20 maglie alte successive (= diagramma A.2a), * lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 12 maglie alte successive, 2 catenelle, saltare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.3a) *, lavorare da *-* in tutto 3 volte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.4a), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 17 maglie alte successive (= diagramma A.5) e finire con il diagramma A.1. Lavorare ora i diagrammi A.2b-A.5b come prima e il diagramma A.1 da ciascun lato. Dopo aver completato i diagrammi A.2b-A.5b una volta in verticale, lavorare l’ultima riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro. Tagiare e fermare il filo. Il lavoro misura circa 48-50 cm dal segno (44-44 cm dagli scalfi). LATO SINISTRO, SCALFO e DAVANTI: Lavorare l’altro lato a partire dalla catenella di base, iniziando sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle, lavorare 2-2-1-1 maglie alte nella catenella successiva, proseguire con 1 maglia alta in ogni catenella finché non rimangono 6 maglie, ma saltare la stessa catenella saltata nella prima riga della prima parte e lavorare il diagramma A.1 sulle 6 catenelle successive = 139-139-155-155 maglie alte. Inserire un segno in questa riga. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 m, ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati), finire con il diagramma A.1. Lavorare la riga successiva del diagramma sul diritto del lavoro. La taglia S/M è terminata. Per le taglie L, XL/XXL e XXXL, ripetere il motivo in verticale finché non sono state lavorate in tutto 4-4-6 righe del motivo. PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare ora gli scalfi come segue (sul rovescio del lavoro): diagramma A.1, lavorare 15-14-18-17 ripetizioni del diagramma A.6, avviare 36-40-40-44 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 9-10-10-11 ripetizioni successive del diagramma A.6, lavorare 1 maglia bassa intorno alla catenella successiva, lavorare 8 ripetizioni del diagramma A.6, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1 = 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6 e diagramma A.1 ai lati. Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.6 e con il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro; sulle 36-40-40-44 catenelle dello scalfo, lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 = in tutto 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6 e diagramma A.1 da ciascun lato. Proseguire come indicato per il davanti destro. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso, a partire dagli scalfi. Iniziare al centro sotto gli scalfi, lavorare il diagramma A.9 (= inizio del giro), diagramma A.6 (= riga con archi di catenelle + 1 maglia bassa) intorno allo scalfo (= 9-10-10-11 ripetizioni), lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 intorno alla catenella dello scalfo = in tutto 18-20-20-22 ripetizioni del diagramma A.6 per la manica. Proseguire in questo modo in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire da ciascun lato come segue: Lavorare il diagramma A.9, diagramma A.10, ripetere il diagramma A.6 finché non rimangono 2 ripetizioni del diagramma A.6, diagramma A.11. Dopo aver lavorato i diagrammi A.10 e A.11 una volta in verticale sono state diminuite 2 ripetizioni del diagramma A.6 sul giro e rimangono le maglie per lavorare 16-18-18-20 ripetizioni del diagramma A.6 sul giro. Proseguire in tondo in questo modo e ripetere queste diminuzioni quando la manica misura 12 cm e 20 cm = 12-14-14-16 ripetizioni del diagramma A.6. Continuare finché la manica non misura 52 cm – aggiustare per finire dopo l’ultimo giro del diagramma A.6. Lavorare ora 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-5-5-4 maglie alte a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 45-51-51-60 maglie alte. Lavorare il diagramma A.8 in tondo – ogni giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima all’inizio del giro. La manica misura circa 56 cm. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blossomingbeautyjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.