Joke ha scritto:
Ik mis bij de afwerking de halsboord. Zo te zien ... steken opnemen en een paar naalden ribbels breien?
28.03.2019 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Dag Joke,
De halsrand is al in het patroon van het voor- en achterpand verwerkt. Bij het achterpand bijvoorbeeld, kant je steken af als je de 1e 10 naalden van A.3 hebt gebreid, wat betekent dat je 2 ribbels hebt gebreid.
28.03.2019 - 12:21
Ola ha scritto:
Coś jest nie tak z gwiazdkami w opisie. Wg słownego opisu robótki po przerobieniu schematu A.3 robótka ma 68 oczek, a w rzeczywistości (gdyby robić zgodnie ze schematem z gwiazdkami) długość robótki to tylko 60 oczek, aż o 8 mniej niż powinno wyjść. Gwiazdki powinny być prawdopodobnie odwrotnie oznaczone.
03.03.2019 - 23:27
Angelika ha scritto:
Finde diesen Pulli sehr luftig für den Frühling. Möchte ihn sehr gerne nachstricken.
14.12.2018 - 07:30
Mahala#mahalasweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Bomull-Lin o DROPS Paris. Lavorato con motivo traforato e maglia legaccio. Taglie: S – XXXL.
DROPS 200-20 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 72 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere le maglie rimaste per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 4) = 17,5. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alternato ogni 16esima e 17esima maglia e ogni 17esima e 18esima maglia. Durante gli aumenti fare 1 gettato dopo ogni 17esima e 18esima maglia in modo alternato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il collo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia dopo le 3 maglie a maglia legaccio dal collo come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). Diminuire 1 maglia prima delle 3 maglie a maglia legacci dal collo come segue: lavorare fino a quando rimangono 5 maglie prima del collo, 2 maglie insieme a diritto e lavorare 3 maglie a maglia legaccio (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo A.7. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro in sezioni separate e cucito alla fine. Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari. Bomull-Lin diventa più omogeneo dopo il lavaggio. Alla fine del lavoro, lavare il capo e portarlo alla forma corretta (vedere lo schema), e lasciarlo asciugare su una superficie piana. DIETRO: Avviare 72-78-84-90-100-108 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm e Bomull-Lin o Paris. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, avanti e indietro per 5-6-6-7-7-8 cm. Ora lavorare il motivo A.1a con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato del lavoro. Sul ferro indicato con una stella nera, diminuire 4-4-4-6-6-6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI-1 = 68-74-80-84-94-102 maglie. Sul ferro con una stella bianca, aumentare 4-4-4-6-6-6 maglie in modo uniforme – ricordarsi del leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI-1 = 72-78-84-90-100-108 maglie. Continuare le stesse diminuzioni su ogni ferro con una stella nera e gli aumenti su ogni ferro con una stella bianca. Questo viene fatto per compensare la diversa tensione nelle diverse parti. Continuare la maglia di vivagno a ogni lato fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLATENSIONE DEL LAVORO. Alla fine di A.1a, continuare con A.1b per 10-10-11-11-12-12 cm, poi lavorare A.1c. Ora lavorare il motivo A.2a. Alla fine di A.2a in altezza lavorare A.2b per 10-10-11-11-12-12 cm; allo stesso tempo quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm (se la vostra tensione è corretta, state lavorando ancora A.2b) intrecciare 2-2-2-4-6-6 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 64-70-76-76-82-90 maglie. Continuare con il motivo come prima e con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando A.2b è stato lavorato per 10-10-11-11-12-12 cm continuare con A.2c, poi lavorare i primi 10 ferri in A.3. Ora ci sono 68-74-80-82-88-96 maglie sul ferro. Ora intrecciare le 22-24-22-24-26-26 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a maglia rasata con 3 maglie a maglia legaccio verso il collo; allo stesso tempo sul ferro successivo dal collo diminuire 1 maglia all’interno delle 3 maglie di vivagno a maglia legaccio – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 22-24-28-28-30-34 maglie. Dopo aver lavorato 6 ferri a maglia rasata, continuare a maglia legaccio per circa 2-3-3-4-4-5 cm. Il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm in totale dalla spalla in giù. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare il motivo nello stesso modo del dietro. Intrecciare le maglie per gli scalfi nello stesso modo. Quando manca 1 riga di A.2c ci sono 68-74-80-82-88-96 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: Lavorare come prima sulle prime 25-27-31-31-33-37 maglie prima di metterle in sospeso per la spalla destra, intrecciare le 18-20-18-20-22-22 maglie successive per il collo e lavorare come prima sulle 25-27-31-31-33-37 maglie rimaste = spalla sinistra. Lavorare il motivo come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.4 fino a quando rimangono 8 maglie, A.5 sulle 8 maglie successive. Sul ferro con il cerchio nero diminuire 2 maglie in modo uniforme su A.4 per tutte le taglie (diminuire anche 1 maglia in A.5) = 22-24-28-28-30-34 maglie. Sul ferro con il cerchio bianco aumentare 2 maglie in modo uniforme su A.4 per tutte le taglie (ci sono, inoltre, altre 2 maglie diminuite in A.5, cioè 3 maglie totali diminuite in A.5)= 22-24-28-28-30-34 maglie. Continuare a lavorare fino alla fine di A.4 e A.5. Poi continuare a maglia legaccio per circa 2-3-3-4-4-5 cm; aggiustarlo per combaciare con il dietro. Intrecciare. Il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm in totale dalla spalla in giù. Lavorare la spalla destra come segue: Iniziare dal diritto del lavoro (= dal collo) e lavorare A.6 sulle prime 8 maglie, A.4 fino a quando rimane 1 maglia e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Sul ferro con il cerchio nero diminuire 2 maglie in modo uniforme per tutte le taglie (diminuire anche 1 maglia in A.6) = 22-24-28-28-30-34 maglie. Sul ferro con il cerchio bianco aumentare 2 maglie per tutte le taglie (ci sono, inoltre, altre 2 maglie diminuite in A.6, cioè 3 maglie totali diminuite in A.6) = 22-24-28-28-30-34 maglie. Continuare a lavorare fino a quando alla fine di A.4 e A.6. Poi continuare a maglia legaccio per 2-3-3-4-4-5 cm – aggiustarlo per farlo combaciare con la spalla sinistra e il dietro. Intrecciare. MANICA: Potete usare i ferri circolari n° 5,5 mm durante la lavorazione del motivo traforato e della maglia legaccio e i ferri circolari n° 6 mm quando si lavora a maglia rasata (cioè i ferri 15-20 e 27-34 in A.7). Questo compensa la differenza di tensione durante la lavorazione della maglia rasata e del motivo traforato/maglia legaccio. Avviare 34-36-36-38-40-42 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm e Bomull-Lin o Paris. Lavorare 2 coste. Poi lavorare il motivo A.7 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 6-6-7-7-7-8 cm aumentare 1 maglia a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per le maniche). Aumentare in questo modo per le diverse taglie: Taglia S: aumentare circa ogni 7 cm per un totale di 7 volte. Taglia M: aumentare circa ogni 5 cm per un totale di 9 volte. Taglia L: aumentare circa ogni 4 cm per un totale di 10 volte. Taglia XL: aumentare circa ogni 4 cm per un totale di 10 volte. Taglia XXL: aumentare in modo alternato circa ogni 3 e ogni 4 cm per un totale di 11 volte. Taglia XXXL: aumentare circa ogni 3 cm per un totale di 11 volte. Alla fine degli aumenti ci sono 50-54-56-58-62-64 maglie sul ferro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 52-51-50-50-49-47 cm – aggiustarlo in modo da finire dopo una sezione a maglia legaccio o maglia rasata. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia. Fare in modo che la cucitura non sia tirata. Cucire le maniche al corpo all’interno della maglia di vivagno sul corpo e al bordo di chiusura sulle maniche. Cucire i margini delle maniche all’interno della maglia di vivagno a ogni lato e continuare lungo i margini laterali. Potete lasciare circa 10-15 cm per lo spacco sulla parte inferiore del corpo se volete. Ripetere dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mahalasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.