Anna ha scritto:
Das wär das erste Modell, das mir ins Auge gestochen ist. Richtig lässig. Ich hab schon lang nach dieser Ärmelform gesucht!
24.01.2019 - 21:06
Maria Kitzler ha scritto:
Hallo, Unter dem Begriff Lieblingsmodelle habe ich mehrere Modelle abgespeichert, die ich nacharbeiten möchte. Jetzt finde ich diese nicht mehr.
20.01.2019 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kitzler, die Favoriten kommen bald zurück! Danke für Ihr Verständnis; Viel Spaß beim stricken!
21.01.2019 - 12:18
Bourguignon ha scritto:
J'aime beaucoup ce modèle et sa couleur jaune éclatante ainsi que son point fantaisie. Je voulais le mettre dans mes favoris, mais je ne trouve plus la rubrique "mes préférés"! Elle a disparue!! C'est vraiment dommage, je pouvais sélectionner les ouvrages qui me plaisaient.
18.01.2019 - 19:00
MILDRED MENDIVELSO ha scritto:
Informacion para vender
18.01.2019 - 16:27
Vera ha scritto:
Where has the 'Favorites' gone.....I now have to trawl through again to find my next project?
17.01.2019 - 10:06DROPS Design ha risposto:
Dear Vera, the "Favorites" section will be back in a few days, thanks for your comprehension!
17.01.2019 - 15:14
Agnieszka Cielińska ha scritto:
Lemon curd
13.01.2019 - 18:49
Fiorella ha scritto:
Sbuffi di sole
12.01.2019 - 23:37
Hanka ha scritto:
Meeeeega schönes Modell :-))))))))
12.01.2019 - 19:40
Maureen ha scritto:
Suggested name = Cuddles
11.01.2019 - 18:16
Gonny ha scritto:
I love those big, oversized sleeves and that it is an a-line model. I like that this pattern doesn't seem to have a p1k1 border at the bottom.
29.12.2018 - 07:24
Benedicte#benedictesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Air, con maniche a palloncino, con un motivo traforato e spacchi ai lati. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-13 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per lo scollo): Diminuire sempre sul diritto del lavoro; per lo scollo si diminuisce a 1 maglia vivagno a punto legaccio, sul lato dello scollo. Diminuire come segue dopo 1 maglia vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima di 1 maglia vivagno a punto legaccio: lavorare finché non rimangono 3 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia vivagno a punto legaccio (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per le diminuzioni al centro delle maniche). Quando si diminuiscono 3-3-3-4-4-4 maglie ad intervalli regolari, il lavoro risulterà più pulito se si diminuisce 1 maglia sopra ognuna delle 3-3-3-4-4-4 ripetizioni del diagramma A.1 al centro della manica. Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie insieme a diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3 (per le maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro; diminuire a 1 maglia vivagno a punto legaccio, da ciascun lato. Diminuire come segue dopo 1 maglia vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima di 1 maglia vivagno a punto legaccio: lavorare finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -1 (nella parte in basso delle maniche): Lavorare 2 volte a diritto la stessa maglia, una volta nel filo davanti e una volta nel filo dietro della maglia (= 1 maglia aumentata). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per aumentare a intervalli regolari nella parte in basso delle maniche): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 62 maglie) il numero delle maglie dei bordi (p.es 2 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 17) = 3,5. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 3 e 4 maglie. Al ferro successivo (sul diritto del lavoro), lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. ------------------------------------------------------ IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro con i ferri circolari, in parti separate cucite insieme alla fine. Si finisce con il collo, lavorato in tondo. DAVANTI: Avviare 81-87-93-102-113-121 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare a maglia rasata con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato, per gli spacchi. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm, gli spacchi sono finiti. Proseguire a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 30-32-34-31-33-35 cm, iniziare il motivo traforato e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1-4-7-6-6-10 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 finché non rimangono 2-5-8-7-7-11 maglie (= 7-7-7-8-9-9 ripetizioni di 11 maglie), lavorare 1-4-7-6-6-10 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-34-35-36-37-38 cm, intrecciare, all’inizio dei 2 ferri successivi, 1-2-4-4-6-6 maglie per gli scalfi = rimangono 79-83-85-94-101-109 maglie. Proseguire come prima con 1 maglia vivagno a punto legaccio e 0-2-3-2-0-4 maglie a maglia rasata da ciascun lato. Quando il lavoro misura 40-42-43-45-46-48 cm, mettere in attesa su un ferma maglie le 25-25-25-28-31-31 maglie centrali per lo scollo = per ogni spalla rimangono 27-29-30-33-35-39 maglie. Finire ore le spalle separatamente. Proseguire come prima. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 4 volte = rimangono 23-25-26-29-31-35 maglie – ATTENZIONE: lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo il motivo quando si diminuisce (riguarda le taglie XL, XXL e XXXL). Proseguire come prima finché il lavoro non misura circa 50-52-54-56-58-60 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DIETRO: Avviare 81-87-93-102-113-121 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Proseguire a maglia rasata con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato per gli spacchi. Quando il lavoro misura 10 cm, gli spacchi sono finiti. Proseguire a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 30-32-34-31-33-35 cm, iniziare il motivo traforato e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1-4-7-6-6-10 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 finché non rimangono 2-5-8-7-7-11 maglie (= 7-7-7-8-9-9 ripetizioni di 11 maglie), 1-4-7-6-6-10 maglie a maglia rasata e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-34-35-36-37-38 cm, all’inizio dei 2 ferri successivi, intrecciare 1-2-4-4-6-6 maglie per gli scalfi = rimangono 79-83-85-94-101-109 maglie. Proseguire in questo modo con 1 maglia vivagno a punto legaccio e 0-2-3-2-0-4 maglie a maglia rasata da ciascun lato. Quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm, intrecciare le 31-31-31-34-37-37 maglie centrali per lo scollo = per ogni spalla rimangono 24-26-27-30-32-36 maglie. Finire le spalle separatamente. Proseguire come prima. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = rimangono 23-25-26-29-31-35 maglie – ATTENZIONE: lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo il motivo quando si diminuisce (riguarda le taglie XL, XXL e XXXL). Proseguire come prima finché il lavoro non misura circa 50-52-54-56-58-60 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. MANICHE: Avviare 32-32-36-36-40-40 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire con queste coste per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Nel corso dei 2 ferri successivi, aumentare come indicato di seguito. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare 2 maglie in ogni maglia finché non rimane 1 maglia – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 62-62-70-70-78-78 maglie. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a rovescio finché non rimane 1 maglia e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 17-17-9-20-12-12 maglie a intervalli regolari su queste maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 79-79-79-90-90-90 maglie. Lavorare 2 ferri a maglia rasata senza aumentare e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimane 1 maglia (= 7-7-7-8-8-8 ripetizioni di 11 maglie), finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il diagramma A.1 non è stato lavorato in tutto 5 volte in verticale. Il lavoro misura circa 31 cm dal ferro di avvio delle maglie per tutte le taglie e rimangono circa 23-23-23-21-20-18 cm alla fine del lavoro. Proseguire a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32 cm per tutte le taglie, diminuire 3-3-3-4-4-4 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri in tutto 3 volte = 70-70-70-78-78-78 maglie. Proseguire a maglia rasata senza altre diminuzioni. Quando il lavoro misura 41 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3. Diminuire in questo modo ogni 1½-2-2-1-1-1 cm in tutto 7-6-5-7-5-4 volte = 56-58-60-64-68-70 maglie. Proseguire a maglia rasata senza diminuire finché il lavoro non misura 53-53-51-49-47-45 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica è più lungo). Inserire 1 segno da ciascun lato; questo segno indica dove le maniche saranno cucite allo scalfo. Continuare finché il lavoro non misura 54-54-54-52-51-49 cm. Poi intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro. Cucire i lati a partire dallo scalfo verso il basso fino allo spacco – cucire nel filo esterno delle maglie in modo che la cucitura sia piatta. Cucire le maniche dal basso verso l’alto fino ai segni – cucire nel filo esterno delle maglie in modo che la cucitura sia piatta. Montare le maniche a 1 maglia vivagno sul bordo del davanti e del dietro. I segni sulle maniche devono coincidere con la parte in basso dello scalfo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 4,5 ed il filato Air, riprendere sul diritto del lavoro circa da 104 a 116 maglie intorno allo scollo (comprese le maglie del davanti messe in attesa sul ferma maglie) –il numero delle maglie deve essere divisibile per 4. Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per circa 3-3½ cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #benedictesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.