Es ha scritto:
De verkorte toeren , zijn de vanaf de schouder naar de hals. Of zijn die van de hals naar de schouder?
23.05.2019 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Dag Es,
Aan de kant van de hals krijg je steeds meer steken bij het breien van de verkorte naalden, zodat de schouderlijn ietwat schuin afloopt vanaf de hals naar de mouw.
23.05.2019 - 21:30
TRIBOUT VALÉRIE ha scritto:
3:22: Bonjour , j arrive au denier paragraphe pour l épaule droite .Après le rang 4 (rang raccourci ).Je ne comprend pas la suite,pouvez vous m expliquer ?Merci beaucoup .cordialement.
01.04.2019 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tribout, vous répétez les rangs 3 et 4 et tournez quand il reste 4 m en plus que la fois précédente, soit la fois suivante (rang 5 = 10 mailles, puis 14 mailles et ainsi de suite) cf taille pour le nombre de fois puis tournez quand il reste 5-3-5-0-3-3 m en plus que la fois précédente 3-1-2-0-3-1 fois au total. Bon tricot!
01.04.2019 - 15:29
TRIBOUT VALÉRIE ha scritto:
Bonjour , j arrive au denier paragraphe pour l épaule droite .Après le rang 4 (rang raccourci ).Je ne comprend pas la suite,pouvez vous m expliquer ?Merci beaucoup .cordialement.
29.03.2019 - 23:22
Mireia ha scritto:
Hi Drops Team! I'm a little confused with the diagram from the 7th row. Someone can help me or give me some advice. I'm doing an M size. Thank's a lot
01.03.2019 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mireia, on the 7th row you will incrase in A.3/A.5 (with a yarn over worked twisted on next row) and in A.1/A.7 you will decrease as shown in diagram. On next row work the sts as shown in diagram. Happy knitting!
04.03.2019 - 07:39
SAVORNIN Jean ha scritto:
Pour la manche, quelle est la longueur proposée pour la taille M: 39 ou 36? Merci de me répondre
30.01.2019 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour! C'est 39 cm. Bon tricot!
30.01.2019 - 11:34
SAVORNIN Jean ha scritto:
En ce qui concerne le dos, les explications ne sont pas très claires. Je suppose que les diminutions des épaules se font comme celles de devant, sinon pouvez vous m'expliquer? Merci de me répondre.
26.01.2019 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Savornin, le dos ne se tricote pas comme le devant, on rabat les mailles des emmanchures et on continue simplement comme avant, on rabat les mailles de l'encolure puis on termine chaque épaule séparément. Bon tricot!
28.01.2019 - 10:19
Elodie ha scritto:
Bonsoir, Tout d’abord merci pour ce modèle il est sublime ! Je le tricote en mélanger cotoneribo + brushed alpaga silk c’est très doux ! J’en suis aux manches et je ne comprends pas pourquoi il faut diminuer (d’ailleurs, de chaque côtés ?) alors que sur le modèle graphique les manches s’élargissent.. ? Merci !
08.01.2019 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elodie, dès le début de la manche, on augmente dans A.3 et A.5, mais, pour éviter que la manche ne s'élargisse trop vite, on diminue en même temps de chaque côté. On conserve ainsi le motif du dessus de la manche (A.3 et A.5) mais on diminue en même temps de chaque côté pour contrôler l'élargissement de la manche. Bon tricot!
09.01.2019 - 08:17
Schütz ha scritto:
Bonjour, quand on arrive au diminution se font elles coté emmanchure ou encolure, merci
20.12.2018 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Schütz, les diminutions des épaules se font côté emmanchure, on ne diminue pas pour l'encolure. Bon tricot!
21.12.2018 - 07:56
Beatriz ha scritto:
Bonjour! J'arrive à l'emmanchure sur le devant et j'ai 2 questions: 1. Après avoir rabattu les mailles de l'emmanchure, est-ce qu'il faut toujours garder 2 mailles lisière? Ou continuer directement avec le point fantaisie. 2. Plus loin, il faut tricoter des "rangs raccourcis", que signifie "serrer le fil"? Merci d'avance!
30.11.2018 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Beatriz, côté emmanchure on tricote seulement 1 m lis au point mousse, (les 2 m lis sont côté encolure). Après avoir rabattu les mailles de l'emmanchure, on continue avec 1 m lis au point mousse. Cette vidéo montre la méthode de base pour tricoter les rangs raccourcis et donc, comment serrer le fil au début du rang suivant. Bon tricot!
03.12.2018 - 08:03Anna ha scritto:
Hi there, Can I use the DROPS Brushed Alpaca Silk yarn for this sweater? Also do you recommend blocking using this material? Thanks! Anna
23.10.2018 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Hi Anna, If you use a different garn to the one suggested, it is important to do a trial piece with the new yarn to get the right knitting tension and then adjust the number of stitches in the pattern. Happy knitting!
24.10.2018 - 08:00
Wednesday Morning#wednesdaymorningsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Merino Extra Fine, lavorato avanti e indietro con motivo a punto fantasia scalato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 197-27 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro ! Diminuire nello stesso modo nei diagrammi A.1 e A.7 come segue: Diminuire come segue dopo la maglia vivagno a punto legaccio, quando la 2a maglia sul ferro viene lavorata a punto legaccio: Lavorare 2 maglie insieme a diritto. Diminuire come segue dopo la maglia vivagno a punto legaccio, quando la 2a maglia sul ferro viene lavorata a diritto: 2 maglie insieme a rovescio. Diminuire come segue prima della maglia vivagno a punto legaccio, quando la penultima maglia sul ferro è una maglia a punto legaccio: Lavorare finché non rimangono 3 maglie, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Diminuire come segue prima della maglia vivagno a punto legaccio quando la penultima maglia sul ferro è una maglia a diritto: Lavorare finché non rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a rovescio. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro con i ferri circolari in parti separate e cucite insieme alla fine. DAVANTI: Avviare 129-137-145-153-165-177 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare ora il motivo sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra, diagramma A.1 sulle prime 8 maglie, diagramma A.2 sulle 50-54-58-62-68-74 maglie successive, diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.4 sulle 7 maglie successive (= le 7 maglie centrali sul ferro), diagramma A.5 sulle 2 maglie successive, diagramma A.6 sulle 50-54-58-62-68-74 maglie successive, diagramma A.7 sulle 8 maglie successive e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo. Il numero delle maglie non cambia, ma il motivo si sposta. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato i diagrammi 1 volta in verticale, proseguire con il motivo in modo uguale, quindi aumentare nei diagrammi A.3 e A.5 e diminuire nei diagrammi A.1 e A.7. Quando il lavoro misura circa 34-34-35-35-35-35 cm dal ferro di avvio delle maglie e lungo il lato del lavoro – assicurarsi di finire dopo 5 ferri dopo un aumento, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: lavorare come prima le prime 64-68-72-76-82-88 maglie, lavorare 2 maglie nella maglia successiva (= maglia centrale), lavorare come prima le ultime 64-68-72-76-82-88 maglie = 130-138-146-154-166-178 maglie. Inserire un segno da ciascun lato del lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Mettere ora in attesa su un ferma maglie le prime 65-69-73-77-83-89 maglie (visto sul diritto del lavoro) per la spalla sinistra e lavorare la spalla destra. SPALLA DESTRA: = 65-69-73-77-83-89 maglie. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio (= vicino allo scollo), proseguire con il diagramma A.6 finché non rimane 1 maglia e lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, al primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia all’interno della maglia vivagno a punto legaccio sul lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri in tutto 10-10-11-11-12-12 volte e, quando il lavoro misura 10-11-11-12-13-14 cm dal segno, intrecciare 2-2-2-4-4-4 maglie per lo scalfo = per la spalla rimangono 53-57-60-62-67-73 maglie. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm dal segno (= 7-7-8-8-8-8 cm da dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi) lavorare a ferri accorciati seguendo il motivo come prima, iniziando sul rovescio del lavoro, come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie, stringere il filo. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno. FERRO 3: Lavorare finché non rimangono 4 maglie in più della volta precedente (= 6 maglie), stringere il filo. FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno. Ripetere i ferri 3 e 4 e girare quando rimangono 4-4-4-4-4-4 maglie in più della volta precedente altre 7-11-10-13-12-15 volte (= in tutto 8-12-11-14-13-16 volte) e poi girare quando rimangono 5-3-5-0-3-3 maglie in più del ferro precedente 3-1-2-0-3-1 volte. Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie e durante questo ferro diminuire 5 maglie a intervalli regolari = per la spalla rimangono 48-52-55-57-62-68 maglie. Intrecciare le maglie. Il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, misurati a partire dalla spalla. SPALLA SINISTRA: = 65-69-73-77-83-89 maglie. Lavorare 1 ferro di ritorno sul rovescio del lavoro. Lavorare ora il motivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio (vicino allo scalfo), proseguire con il diagramma A.6 finché non rimangono 2 maglie e lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio (= vicino allo scollo). ALLO STESSO TEMPO, al primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia all’interno della maglia vivagno a punto legaccio sul lato - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri in tutto 10-10-11-11-12-12 volte e, quando il lavoro misura 10-11-11-12-13-14 cm dal segno, intrecciare 2-2-2-4-4-4 maglie per lo scalfo = per la spalla rimangono 53-57-60-62-67-73 maglie. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm dal segno (= 7-7-8-8-8-8 cm da dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi), lavorare a ferri accorciati seguendo il motivo come prima, iniziando sul diritto del lavoro, come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie, stringere il filo. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno FERRO 3: Lavorare finché non rimangono 4 maglie in più della volta precedente (= 6 maglie), stringere il filo. FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno. Ripetere i ferri 3 e 4 e girare quando rimangono 4-4-4-4-4-4 maglie in più della volta precedente altre 7-11-10-13-12-15 volte (= in tutto 8-12-11-14-13-16 volte) e poi girare quando rimangono 5-3-5-0-3-3 maglie in più della volta precedente 3-1-2-0-3-1 volte. Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie e durante questo ferro diminuire 5 maglie a intervalli regolari = per la spalla rimangono 48-52-55-57-62-68 maglie. Intrecciare le maglie. Il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, misurati a partire dalla spalla. DIETRO: Avviare 121-129-137-145-157-169 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare ora il motivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.2 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.2 e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm – verificare la misura con il davanti, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi, e intrecciare 2-2-2-4-4-4 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi da ciascun lato = 117-125-133-137-149-161 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm. Lavorare ora a punto legaccio sulle 25-25-27-27-29-29 maglie centrali. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste maglie, intrecciare le 21-21-23-23-25-25 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente = per ogni spalla rimangono 48-52-55-57-62-68 maglie. Proseguire con il motivo e con 1 maglia vivagno a punto legaccio ai lati e 2 maglie a punto legaccio vicino allo scollo. Quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. Il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, misurati a partire dalla spalla verso il basso. MANICHE: Avviare 45-45-49-49-53-53 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare ora il motivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.2 sulle 16-16-18-18-20-20 maglie successive, diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.4 sulle 7 maglie centrali della manica, diagramma A.5 sulle 2 maglie successive, diagramma A.6 sulle 16-16-18-18-20-20 maglie successive e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo. Si aumenta al centro della manica nei diagrammi A.3 e A.5. Quando la manica misura 7 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI ! ATTENZIONE: Nella taglia XXXL non si diminuisce, ma si prosegue il motivo e si continua ad aumentare come prima. Diminuire in questo modo ogni 10-12-18-30-28 -0 ferri in tutto 10-8-6-4-4-0 volte. Dopo aver completato i diagrammi 1 volta in verticale, continuare ad aumentare al centro della manica come prima finché non si è aumentato in tutto 20-20-18-18-18-16 volte e sul ferro ci sono 65-69-73-77-81-85 maglie. Proseguire con il motivo finché la manica non misura 40-39-38-37-36-33 cm. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle a punto maglia. Cucire le maniche all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio lungo il davanti / dietro. Cucire i lati delle maniche e i lati del davanti / dietro all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wednesdaymorningsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.