 Francoise ha scritto:
 
																									Francoise ha scritto:
												
Pour completer la question je tricote avec la methode magic lopp depuis le debut
15.04.2019 - 08:07
																									 Francoise ha scritto:
 
																									Francoise ha scritto:
												
Bonjour je suis à l'ajout de A2 donc rang(rg) 24 . jusqu'au 28 rg c'est ok mais à partir du 29rg les trous du début de a.1 ne sont plus décalés et cela ne forme plus un V avec le coté droit (donc fin du a.2 précédent). Cela fait 2 fois que je recommence. Ne doit on pas décaler le début du rg de A.1 ? Merci
14.04.2019 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, les 3 premiers rangs de A.2 se tricotent sur la dernière maille de A.1 (= la m envers), au 4ème rang de A.2, on augmente 1 m (= 3 m dans A.2), puis on incorpore les mailles de A.1, par ex au 5ème rang de A.2 on a 5 m end = 1 m du A.1 précédent (après la diminution) + les 3 m de A.2 + 1 m du A.1 suivant (avant la diminution), et on continue ainsi. Quand on arrive au rang avec l'étole dans A.1, il reste 5 m dans A.1, les autres mailles ont été incorporées dans A.2. Bon tricot!
23.04.2019 - 09:58
																									 Jenny ha scritto:
 
																									Jenny ha scritto:
												
Thank you for your reply. I was confused because the pattern mentioned casting off at the beginning of each row previously, so I thought that since it was phrased differently that the shaping should've been done at each end of every row to make a steeper decrease
09.04.2019 - 14:53
																									 Jenny ha scritto:
 
																									Jenny ha scritto:
												
The sleeve pattern says ".... 2 stitches in each side until the piece measures. ..". Does this means 2 stitches at the beginning and end of each row until the piece measure... If so, how do you recommend casting off the stitches at the end of the row?
09.04.2019 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Dear Jenny, yes, tis mean you need to cast off on both sides of the piece. The simpliest way you can do it is to cast off at every beginning od row, i.e. at the beg of RS row and afterwards at the beg of WS row (it is more comfortable than casting off at the end of row). Happy knitting!
09.04.2019 - 06:34
																									 Marlene ha scritto:
 
																									Marlene ha scritto:
												
Hej Jeg har et problem med at spidserne på stjernen bliver skæve og ikke lige som på billedet. Det er ud som at at mit arbejde skubber sig til højre. Jeg er efter pilen og før stjernen i a.1 er der andre der har haft samme problem og hvad er løsningen ? Hilsen marlene
10.03.2019 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Hej Marlene, det er svært at sige hvad der går galt... Men hvis du sørger for at du altid har en glatstrikket maske med en udtagning på hver side hele vejen op i hver rapport, så bør stjernen blive lige. Sæt gerne et mærke i hver overgang, for hver gang du starter på diagrammet igen, og lad den følge med hele vejen op. God fornøjelse!
14.03.2019 - 11:36
																									 Romana ha scritto:
 
																									Romana ha scritto:
												
Ich komme mit den Ärmelabnahme nicht mit denn Maschen Zusammen egal wie ich es rechne Ihr schreibt 256 ergibt niemals wie beschrieben 37,44,81,44,37 auch wenn ich die zugenommen Maschen dazu rechne. komm au mit 250 Maschen dort hin ergibt immer eine ungerade Maschenanzahl
26.02.2019 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Romana, so stricken Sie die 256 M: die ersten 37 M stricken, die nächsten 44 M abketten, jetzt bis 81 M vor der Rundeende stricken (= dh 94 M stricken), die nächsten 44 M abketten und die letzten 37 M stricken = 37+44+94+44+37=256 M. Viel Spaß beim stricken!
26.02.2019 - 11:21
																									 Esther ha scritto:
 
																									Esther ha scritto:
												
Ich möchte diese Jacke aus einem Farbverlaufsgarn Stricken. Gibt es eine Möglichkeit zu errechnen wie viel Garn ich für einen Ärmel brauche, damit das Garn den passenden Verlauf zum Rest der Jacke hat?
12.01.2019 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Esther, Sie können also entweder DROPS Fabel oder DROPS Delight verwenden - benutzen Sie unseren Garnumrechner um die neue Garnmenge zu kalkulieren. Viel Spaß beim stricken!
14.01.2019 - 10:25
																									 Evelyne ha scritto:
 
																									Evelyne ha scritto:
												
Bonjour, Je souhaiterais réaliser ce modèle avec des points NON ajourés. Que me conseillez vous pour la partie tricoter en rond partie milieu dos? Et pour les côtés tricoter en aller retour? Merci Bonne journée
15.10.2018 - 17:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyne, si vous voulez tricoter ce modèle sans le point ajouré, vous obtiendrez un résultat similaire à ce modèle dont vous pouvez vous inspirer. Nous ne sommes pas en mesure de pouvoir ajuster chacun de nos modèles à chaque demande individuelle, n'hésitez pas à demander conseil à votre magasin - même par mail ou téléphone - pour toute assistance complémentaire. Bon tricot!
16.10.2018 - 08:59
																									 Deligne ha scritto:
 
																									Deligne ha scritto:
												
Bonjour, je rencontre une petite difficulté j en suis au diagramme 3 à peu près au 23 ième rangs et là les motifs ne sont plus alignés du côté gauche j ai le bon nombre de mailles .mais à l oeil ça n est pas alignés et à droite tout va bien es ce normal ou es ce moi le problème ?? Merci d avance de votre réponse
20.07.2018 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deligne, il est difficile de trouver ce qui ne va pas ainsi, vérifiez qu'à gauche de A.3 vous avez toujours bien vos 2 m ens à l'end, 1 jeté les uns au-dessus des autres en diagonale comme pour la diminution du début de A.3. Dans le doute, apportez votre ouvrage à votre magasin (ou envoyez-lui une photo par mail) afin qu'il puisse vous aider. Bon tricot!
23.07.2018 - 07:25
																									 Jris ha scritto:
 
																									Jris ha scritto:
												
I love this pattern and I'm to where you move the beginning 5 stitches to the left . When moving the marker it is now the beginning of A.2 not A.1 . Do you start A.2 then put A.1 in ? You were already at start of A.1 so when you move 5 stitches to the left it now moves the beginning to the start of A 2 . I'm confused , please help so I can continue on . Thank you
18.07.2018 - 18:08DROPS Design ha risposto:
Dear Jris, it looks like you are right, you will now start with first st in A.2 - pattern will be edited, thank you. Happy knitting!
19.07.2018 - 10:02| Seaside Dreamer#seasidedreamerjacket | |||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||
| Cardigan circolare lavorato ai ferri con motivo traforato. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS BabyAlpaca Silk.
							DROPS 191-6 | |||||||||||||||||||||||||
| INFORMAZIONI PER IL LAVORO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. COSTE/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Iniziare 1 maglia prima del segnapunti. Fare 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN A CERCHIO: Il cardigan è lavorato in tondo dal centro del motivo (dietro), poi avanti e indietro a ogni lato. Le maniche sono lavorate in modo separato e attaccate alla fine. Avviare 8 maglie con BabyAlpaca Silk e dividerle su 4 ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare seguendo A.1 (= 8 ripetizioni di A.1 sul giro). Inserire un segnapunti all’inizio del giro. Lavorare fino al giro prima della freccia in A.1 compreso = 128 maglie sul ferro. Dal giro con la freccia, lavorare A.2 dopo ogni A.1 come segue: lavorare * A.1 sulle prime/successive 15 maglie come prima, lavorare A.2 sulla maglia successiva *, lavorare *-* per un totale di 8 volte. Continuare il motivo in questo modo. Queste maglie in A.1 sono lavorate in A.2 contemporaneamente agli aumenti a ogni lato di A.2 (gli aumenti vengono indicati nel diagramma). Lavorare fino al giro prima della stella in A.1 compreso. Ora tutte le maglie di A.1, tranne le 5 maglie centrali, sono state lavorate A.2. Tagliare il filo e iniziare il giro successivo 5 maglie verso sinistra, in modo che la 1° maglia di A.2 sia l’inizio del giro. Continuare con A.1 e A.2; alla fine di A.1 ripetere A.1a fino alla fine del lavoro. Passare ai ferri circolari quando ci sono abbastanza maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 34-36-38 cm di diametro totale, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro di aumenti. Ora lavorare gli scalfi come segue (ci sono circa 256-272-288 maglie sui ferri): aumentare come prima, quindi durante gli intrecci per gli scalfi aumentare su queste maglie, cioè fare dei gettati che devono essere intrecciati.Sul giro successivo avviare le maglie per lo scalfo, avviare lo stesso numero di maglie che sono state intrecciate per lo scalfo (compresi gli aumenti), cioè contare le maglie che sono state intrecciate. Lavorare il motivo come prima sulle prime 37-39-42 maglie, intrecciare le 44-48-52 maglie successive per lo scalfo (il n° di maglie è senza aumenti, questi aumenti sono in aggiunta alle maglie), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 81-87-94 maglie, intrecciare le 44-48-52 maglie successive per lo scalfo (il n° di maglie è senza aumenti, questi aumenti sono in aggiunta alle maglie), lavorare il motivo sulle ultime 37-39-42 maglie. Sul giro successivo avviare lo stesso numero di maglie che sono state intrecciate per lo scalfo (cioè 44-48-52 maglie + gli aumenti in aggiunta a queste maglie) sulle maglie intrecciate. Continuare con il motivo come prima. Alla fine di A.2 (ora ci sono 352 maglie sui ferri), continuare con A.3 su A.2 (A.1a continua come prima). Alla fine di A.3, ripetere i 12 giri superiori di A.3; aumentare come prima ogni 4 giri e continuare a lavorare i ferri traforati e a maglia legaccio. Continuare con A.3 e A.1a fino a quando il lavoro misura 96-100-104 cm, ci sono circa 672-696-720 maglie sul ferro. Ora dividere il lavoro per i davanti come segue: Intrecciare le prime 54-56-58 maglie, lavorare le 162-168-174 maglie successive (= davanti sinistro), intrecciare le maglie fino a quando rimangono 216-224-232 maglie, lavorare le 162-168-174 maglie successive (= davanti destro), mettere queste maglie in sospeso e intrecciare le ultime 54-56-58 maglie. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI SINISTRO: Continuare con il motivo avanti e indietro sulle 162-168-174 maglie; aggiustarlo sul ferro 1 in modo che le maglie a rovescio delle coste ora siano lavorate a diritto dal rovescio del lavoro. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le prime 2 maglie all’inizio di ogni ferro (= 2 maglie intrecciate su ogni ferro). Continuare a lavorare il motivo e a intrecciare in questo modo fino a quando il lavoro misura 63-66-69 cm in totale dal centro del cerchio (il davanti misura circa 15-16-17 cm. Intrecciare le maglie rimaste. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il davanti sinistro. MANICA: La manica è lavorata in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Avviare 48-56-64 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 mm e BabyAlpaca Silk. Lavorare 3 COSTE – leggere la descrizione sopra, poi lavorare A.4 su tutte le maglie (= 6-7-8 ripetizioni in larghezza). Alla fine di A.4 continuare a maglia rasata su tutte le maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Quando il lavoro misura 5 cm aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare ogni 6 giri per un totale di 18-19-20 volte = 84-94-104 maglie. Quando il lavoro misura 43-43-42 cm intrecciare 4 maglie a ogni lato del segnapunti e continuare a lavorare avanti e indietro sui ferri circolari = 76-86-96 maglie. Intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: 2 maglie 7-7-8 volte, 1 maglia 5-7-9 volte e 2 maglie a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-57-58 cm. Intrecciare le maglie rimaste e lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Unire le 8 maglie all’inizio del lavoro. Attaccare le maniche. | |||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seasidedreamerjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 191-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.