Sirkka Persson ha scritto:
Varför har ni tagit bort virkmönstret? Maskförklaringen finns men ej i vilken ordning de virkas.
06.10.2020 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Hej Sirkka. Diagrammet finns precis under symbolförklaringen (över måttskissen). Eller är det något annat du menar saknas? Mvh DROPS Design
07.10.2020 - 08:36
Sara ha scritto:
Very beginning of pattern, I'm on the A1 row with 7 dc fan, skip 2, sc, skip 2, 7 dc fan.... problem is the edges are not straight as the row begins and ends with a fan so it extends over the straight edge. Should i be starting with an sc?
03.06.2020 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Dear Sara, on this row, you will start with 1 chain to replace 1st sc and finish with 1 sc in the last st on row. You can always make a small crocheted edge along vents at the very end if you like to (like the one worked over armholes and neck). Happy crocheting!
04.06.2020 - 08:44
Sylva ha scritto:
Hallo, ich kann die Häkelschrift von A3 nicht finden. Wie wird an diesem Punkt weiter gehäkelt? Vielen Dank
16.05.2020 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylva, A.3 besteht aus den 6 letzten Reihen im Diagram. Viel Spaß beim stricken!
18.05.2020 - 08:23
Catharine ha scritto:
Can someone please explain what the treble between 2 trebles exactly is. I can't find it anywhere to understand what is required. Thanks
05.05.2020 - 00:16DROPS Design ha risposto:
Dear Catharine, on row before you worked crossed treble crochets, on next row you will crochet 2 trebles between the 2 crossed trebles (ie you won't insert hook in the stitches from previous row but in the small hole between the 2 trebles that you worked crossed). Hope this helps. Happy crocheting!
05.05.2020 - 11:24
Anneli ha scritto:
Did anyone make this model into a long dress? How did you increas each row?
11.04.2020 - 06:43DROPS Design ha risposto:
Dear Anneli, you could maybe ask other DROPS fans in our DROPS Workshop. Happy crocheting!
14.04.2020 - 10:56
Anna ha scritto:
Dopiero zaczynam sukienkę i nie rozumiem wskazówki. Czy ona oznacza że jeśli oczka ścisłe i słupki nie liczą się jako słupki i oczka ścisłe to w pierwszych oczkach rzędu mamy 2 słupki lub dwa oczka ścisłe?
24.03.2020 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Witaj Anno. Schemat A.2 pokazuje jak zaczynać i kończyć okrążenia, gdy przerabiamy na okrągło (na początku okrążenia wykonujesz dodatkowo 1 lub 3 oł, a na końcu oczko zamykające). Przerabiając w tę i z powrotem zawsze wykonujesz na początku rzędu 1 lub 3 oł i następnie przerabiasz schemat A.1 czy A.3, dzięki temu brzeg będzie prosty. Pozdrawiamy!
25.03.2020 - 12:52
Katho ha scritto:
Hi, ich hab eine Frage zu der Schulter. Im Text steht, dass Stäbchen gehäkelt werden sollen. Aber etwas weiter vorher stand, dass nach Diagramm A3 zu Ende gehäkelt werden soll. Wird die Schulter nur mit Stäbchen oder nach Diagramm gehäkelt? Vielen Dank für die ansonsten sehr tolle Anleitung :)
24.03.2020 - 08:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Katho, die Schulter häkeln Sie nur mit Stäbchen. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2020 - 10:18
Isabelle ha scritto:
Hoi! Kan ik de jurk ook gewoon in voor - en achterpand haken en daarna aan elkaar haken? We haken toch heen en weer....
05.03.2020 - 08:48DROPS Design ha risposto:
Dag Isabelle,
Je haakt heen en weer omdat anders de steken langzaamaan verschuiven in de breedte. Vandaar dat je steeds de toer sluit en dan weer terug haakt. Als je het voor en achterpand los van elkaar haakt, dan krijg je naden aan de zijkanten.
10.03.2020 - 19:37
Annie ha scritto:
Pour les premières diminutions on dit répéter ces diminutions 6 fois au total aux 6 tours de brides ou des mailles serrées. Est-ce que je fais 6 tours (rangs) de brides seulement en ne suivant plus le patron ? Jusqu’à 45 cm ? Ensuite 3 cm selon la grille pour atteindre 48 cm (avec 120 mailles)
27.02.2020 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, vous continuez à suivre le diagramme, et au rang de brides ou de mailles serrées suivants, vous diminuez, vous continuez le diagramme et vous diminuez au rang de mailles serrées ou de brides suivant et ainsi de suite. Bon crochet!
28.02.2020 - 07:55
Annie ha scritto:
Pour le 2e rang du devant on dit 78 mailles est ce qu’on compte la ml du début du rang et de la fin du rang ? Sinon j arrive à 76 . Pour la fin des rangs la grille ne montre pas s il faut faire 3 ml en l air pour tourner
10.02.2020 - 03:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, la maille en l'air pour tourner compte comme la 1ère maille serrée - ensuite, au début de chaque rang, on crochète 3 ml ou 1 ml (rang de brides ou de ms) - cf ASTUCE CROCHET, mais ces mailles en l'air ne comptent pas comme la 1ère maille et se font donc en plus du diagramme. Bon crochet!
10.02.2020 - 10:11
Belladonna#belladonnadress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Muskat.
DROPS 187-5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. A.2 mostra come inizia/finisce il giro quando si lavora in tondo. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO – quando si lavora avanti e indietro: Lavorare 3 catenelle all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia alta (non sostituiscono la prima maglia alta). Lavorare 1 catenella all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia bassa (non sostituisce la prima maglia bassa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: MAGLIE ALTA: Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: Lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare 1 maglia alta nella maglia successiva/attormo alla catenella, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MAGLIE BASSE: Diminuire 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse insieme come segue: Lavorare 1 maglia bassa, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare la maglia bassa successiva, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme): Per calcolare ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 156 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 26. In questo esempio lavorare insieme ogni 25° e 26° maglia circa. -------------------------------------------------------- VESTITO: C’è uno spacco di 10 cm sulla parte inferiore del vestito, per prima cosa lavorarlo avanti e indietro fino alla fine dello spacco, poi lavorare in tondo ma girare su ogni giro e tornare indietro sul giro per lavorare il punto fantasia nello stesso modo. Quando il lavoro viene diviso all’altezza dello scalfo, lavorare ancora avanti e indietro. DAVANTI: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo 10 cm mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro. DIETRO: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1. Continuare fino a quando il lavoro misura 10 cm – finire sulla stessa riga del davanti. VESTITO dopo lo spacco: Continuare il motivo in questo modo – prima lavorare le maglie del davanti, poi lavorare le maglie del dietro, poi chiudere il giro con 1 maglia bassissima nella 1°/3° maglia sul giro, lavorare la maglia in A.2, girare il lavoro e tornare indietro. Inserire 1 segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro = lati. Continuare in questo modo avanti e indietro con il motivo seguendo i diagrammi A.1 e A.2. Sui giri a maglia alte o maglie basse ora ci sono 156-168-180-192-216-240 maglie sul giro (A.2 non viene conteggiato nel n° di maglieù). Quando il lavoro misura circa 30-31-32-33-34-35 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a maglie alte o maglie basse (indicato con la stella nel diagramma), diminuire 6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme). Ripetere le diminuzioni 6 volte in totale sui 6 giri indicati a maglie alte o maglie basse = 120-132-144-156-180-204 maglie su un giro a maglie alte o maglie basse. Dopo l’ultima diminuzione lavorare il motivo come prima per circa 3 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro indicato con la stella (ora il lavoro misura circa 48-49-50-51-52-53 cm). Ora aumentare 6 maglie in modo uniforme sul giro lavorando 2 maglie in 1 maglia. Ripetere gli aumenti 4 volte in totale in verticale sui giri indicati nel diagramma = 144-156-168-180-204-228 maglie su un giro a maglie alte o basse dopo l’ultimo aumento. Quando il lavoro misura circa 60-61-62-63-64-65 cm – aggiustarlo alla fine di un giro indicato con la stella, finire il vestito seguendo il diagramma A.3 (girare come prima con il diagramma A.2). Quando il lavoro misura 62-63-64-65-66-67 cm, dividerlo per il davanti e il dietro all’altezza degli scalfi. DAVANTI: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti all’altro lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 70-71-73-74-76-77 cm, finire ogni spalla in modo separato. SPALLA: Continuare a maglia alte sulle prime 17-19-21-22-23-24 maglie dal diritto del lavoro, girare e lavorare insieme 2 a 2 a diritto le prime 4 maglie per il collo, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del collo, lavorarle insieme 2 a 2, girare. Sul ferro successivo lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro = 10-12-14-15-16-17 maglie rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 80-82-84-86-88-90 cm, chiudere e affrancare. Lavorare l'altra spalla in modo uguale ma a specchio. Quindi iniziare sul diritto del lavoro e lavorare le diminuzioni per lo scollo alla fine delle righe sul rovescio del lavoro. DIETRO: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti a lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le prime 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 78-80-82-84-86-88 cm. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: lavorare 1 ferro sulle prime 12-14-16-17-18-19 maglie, girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare il resto del ferro, chiudere e affrancare. Ripetere sull’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. BORDO DECORATIVO: Lavorare un bordo decorativo attorno al collo, a ogni scalfo e sulla parte inferiore del corpo – e anche su e giù da ogni spacco. Lavorare un bordo decorativo come segue: 1 maglia bassa, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 3° catenella dall’uncinetto, saltare circa 1 cm e fare 1 maglia bassa *. Ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa dall’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #belladonnadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 187-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.