Melissa ha scritto:
Tere! Mul on probleem ringselt heegeldades, pärast lõhikut, (M suurusel) 84 silmuse hoidmisega. Mida ma ka teeksin see arv kogu aeg suureneb ja mu kleidi servad laienevad. Ma loen oma silmuseid "kinnisilmustes" ja ka "ühekordsete sammaste" juures. (Kas te ütleksite näiteks ka teiste ringide silmuste arvu, et mul tuleks igal real täpne arv silmuseid?) Ette tänades!
06.10.2022 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Tere Melissa! Kahjuks ei ole see info saadaval. Proovige kindlaks teha, kus tekivad lisasilmused. Vajadusel lihtsalt kahandage ülearused silmused jälle tagasi. Ehk on abiks! Head heegeldamist!
19.11.2022 - 00:14
Aleksandra ha scritto:
Witam, mam pytanie do zdjęcia sukienki. Czy dobrze mi się wydaje, że na całej długości sukienki przerabiany był na przemian schemat A1 i A3? Ja robiłam jak we wzorze tylko A1 i wyszło mi więcej powtórzeń wzoru niż na zdjęciu. Pozdrawiam! ( :
06.05.2022 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Witaj Olu, wykonujemy na przemian A.1 i A.3 (A.3 jest kontynuacją schematu A.1). Sama góra jest wykonywana już tylko wg schematu A.3. A jak wygląda efekt końcowy? Wyślij koniecznie zdjęcie do naszej galerii dropsfan. Pozdrawiamy!
10.05.2022 - 08:16
Aleksandra ha scritto:
Dzień dobry! Chodzi o 5 symbol od góry w legendzie schematu, jest ta sama treść w 4 i 5 podejrzewam błąd
19.04.2022 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Witaj Olu, tak to była pomyłka. Została już skorygowana. Bardzo dziękuję i pozdrawiam!
20.04.2022 - 08:42
Aleksandra ha scritto:
Czy „1 oczko ścisłe wokół oczka łańcuszka” nie powinno przerabiać się jako 1 słupek w oczko łańcuszka przy symbol krzyża?
16.04.2022 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Witaj Aleksandro, o jaki fragment wzoru chodzi? Pytam ponieważ nie rozumiem dokładnie pytania. Pozdrawiam
19.04.2022 - 14:31
Nayla ha scritto:
Bonjour, lorsque l'on sépare l'ouvrage aux emmanchures, doit-on commencer par A2 et ensuite faire 4 mailles coulées? Ou bien faire 4 mailles coulées et continuer en A3 sans ce soucier de A2? Et pour commencer les emmanchures je recommence les rangs de A3? Merci d'avance
05.04.2022 - 13:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nayla, lorsque vous divisez l'ouvrage pour le devant et le dos, crochetez le 1er rang du devant en commençant par des mailles coulées, puis A.2 (1 ou 3 mailles en l'air) et continuez A.3 comme avant. Vous crochetez A.2 jusqu'à ce que la robe mesure 60-61-62-63-64-65 cm puis vous continuez en suivant A.3, les emmanchures se font environ 2 cm après avoir commencé A.3, vous continuez ensuite A.3 en répétant les 6 rangs de A.3 jusqu'à la fin. Bon crochet!
05.04.2022 - 16:37
Sandra ha scritto:
Pourriez vous m’expliquer comment faire le rang numéro 9, j’ai beaucoup de mal C’est le rang ou il y a 7 bridés dans une bride Merci
10.01.2022 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandra, crochetez le 9ème rang de A.1 ainsi (sur l'endroit = de droite à gauche): (commencez par 1 maille en l'air = A.2), *sautez 2 mailles et crochetez 7 brides dans la maille suivante, sautez 2 mailles et crochetez 1 maille serrée dans la maille suivante *, répétez de *-* tout le rang/tour. Bon crochet!
10.01.2022 - 16:20
Alisa VanRooyen ha scritto:
Are there any numbers for larger sizes?
14.12.2021 - 02:47DROPS Design ha risposto:
Hi Alisa, There is a measurements chart at the bottom of the pattern. Happy crafting!
14.12.2021 - 06:59
Linda Negele ha scritto:
How do the decreases translate for the rows that are not starred. For example, my first decrease row is row 8 (double crochets) and I decreased 6 stitches evenly as directed. But I don’t see how to maintain the decreased number of stitches on the following rows 9-11. If I just follow the diagram I am back at the original number of stitches when I reach the next starred row, row 12. Thanks.
28.10.2021 - 03:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Negele, if you first decreased 6 sts, this means you will work one repeat less on next row, ie repeat A.1 over 6 sts accross as before, there will just be one repeat less than before. Can this help?
02.11.2021 - 13:21
Raquel Perez ha scritto:
Perdón. Que no había leído el patrón entero y no me había dado cuenta que el hombro de la espada es más pequeño
23.07.2021 - 08:37
Raquel Perez ha scritto:
Antes de empezar con los hombros dice que el delantero tiene qué medir 70 cm en la talla más pequeña y la espalda 78. Es correcto?? La trasera es 8 cm más larga?
23.07.2021 - 02:53DROPS Design ha risposto:
Hola Raquel, eso significa que el escote delantero es más profundo que el escote trasero. Buen trabajo!
27.07.2021 - 16:54
Belladonna#belladonnadress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Muskat.
DROPS 187-5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. A.2 mostra come inizia/finisce il giro quando si lavora in tondo. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO – quando si lavora avanti e indietro: Lavorare 3 catenelle all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia alta (non sostituiscono la prima maglia alta). Lavorare 1 catenella all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia bassa (non sostituisce la prima maglia bassa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: MAGLIE ALTA: Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: Lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare 1 maglia alta nella maglia successiva/attormo alla catenella, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MAGLIE BASSE: Diminuire 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse insieme come segue: Lavorare 1 maglia bassa, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare la maglia bassa successiva, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme): Per calcolare ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 156 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 26. In questo esempio lavorare insieme ogni 25° e 26° maglia circa. -------------------------------------------------------- VESTITO: C’è uno spacco di 10 cm sulla parte inferiore del vestito, per prima cosa lavorarlo avanti e indietro fino alla fine dello spacco, poi lavorare in tondo ma girare su ogni giro e tornare indietro sul giro per lavorare il punto fantasia nello stesso modo. Quando il lavoro viene diviso all’altezza dello scalfo, lavorare ancora avanti e indietro. DAVANTI: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo 10 cm mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro. DIETRO: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1. Continuare fino a quando il lavoro misura 10 cm – finire sulla stessa riga del davanti. VESTITO dopo lo spacco: Continuare il motivo in questo modo – prima lavorare le maglie del davanti, poi lavorare le maglie del dietro, poi chiudere il giro con 1 maglia bassissima nella 1°/3° maglia sul giro, lavorare la maglia in A.2, girare il lavoro e tornare indietro. Inserire 1 segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro = lati. Continuare in questo modo avanti e indietro con il motivo seguendo i diagrammi A.1 e A.2. Sui giri a maglia alte o maglie basse ora ci sono 156-168-180-192-216-240 maglie sul giro (A.2 non viene conteggiato nel n° di maglieù). Quando il lavoro misura circa 30-31-32-33-34-35 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a maglie alte o maglie basse (indicato con la stella nel diagramma), diminuire 6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme). Ripetere le diminuzioni 6 volte in totale sui 6 giri indicati a maglie alte o maglie basse = 120-132-144-156-180-204 maglie su un giro a maglie alte o maglie basse. Dopo l’ultima diminuzione lavorare il motivo come prima per circa 3 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro indicato con la stella (ora il lavoro misura circa 48-49-50-51-52-53 cm). Ora aumentare 6 maglie in modo uniforme sul giro lavorando 2 maglie in 1 maglia. Ripetere gli aumenti 4 volte in totale in verticale sui giri indicati nel diagramma = 144-156-168-180-204-228 maglie su un giro a maglie alte o basse dopo l’ultimo aumento. Quando il lavoro misura circa 60-61-62-63-64-65 cm – aggiustarlo alla fine di un giro indicato con la stella, finire il vestito seguendo il diagramma A.3 (girare come prima con il diagramma A.2). Quando il lavoro misura 62-63-64-65-66-67 cm, dividerlo per il davanti e il dietro all’altezza degli scalfi. DAVANTI: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti all’altro lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 70-71-73-74-76-77 cm, finire ogni spalla in modo separato. SPALLA: Continuare a maglia alte sulle prime 17-19-21-22-23-24 maglie dal diritto del lavoro, girare e lavorare insieme 2 a 2 a diritto le prime 4 maglie per il collo, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del collo, lavorarle insieme 2 a 2, girare. Sul ferro successivo lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro = 10-12-14-15-16-17 maglie rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 80-82-84-86-88-90 cm, chiudere e affrancare. Lavorare l'altra spalla in modo uguale ma a specchio. Quindi iniziare sul diritto del lavoro e lavorare le diminuzioni per lo scollo alla fine delle righe sul rovescio del lavoro. DIETRO: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti a lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le prime 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 78-80-82-84-86-88 cm. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: lavorare 1 ferro sulle prime 12-14-16-17-18-19 maglie, girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare il resto del ferro, chiudere e affrancare. Ripetere sull’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. BORDO DECORATIVO: Lavorare un bordo decorativo attorno al collo, a ogni scalfo e sulla parte inferiore del corpo – e anche su e giù da ogni spacco. Lavorare un bordo decorativo come segue: 1 maglia bassa, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 3° catenella dall’uncinetto, saltare circa 1 cm e fare 1 maglia bassa *. Ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa dall’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #belladonnadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 187-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.