Mia ha scritto:
Har precis börjat med denna fina klänning men när jag kommer till fjärde varvet i A1 börjar det varvet med en stjärna = ökning. Ska det ökas 1 maska eller hur många maskor ska det ökas?? Har virkat ca 4 cm på arbetet... hittar bara där ökning sker efter 49 cm..
03.07.2018 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Hej, du behöver inte öka på varven med stjärna innan arb mäter 49 cm. Då ska du öka 6 maskor. Dessa ökningar upprepas 4 gånger på varje följande varv med stjärna.
04.07.2018 - 14:04
Annette ha scritto:
Ich habe das Modell gehäkelt. Bin 160 cm groß, habe eine S-Figur, musste nach der Maschenprobe aber die Maschenzahl für M nehmen. Die Längenmaße habe ich dann wieder Größe S angepasst. Hat alles super geklappt. Das Kleid sitzt perfekt und ist in der Farbe korall ein echter Hingucker und ich fühle mich darin auch in meinem Alter (58 Jahre) wohl.
01.07.2018 - 15:15
Åsa Heldestad ha scritto:
Hej Jättefin klänning! För mig är mönstret lite oklart. Diagrammet A1 visar enl de små stjärnorna, att det skall ske en ökning jämnt fördelat och hänvisar till mönstret. Jag finner ingenstans hur senna ökning skall ske. Vad är det jag inte förstår? Tack
27.05.2018 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Hej, det hänvisas till ökningarna under stycket om klänningen efter sprundet:...Efter sista minskningsvarvet virkas det mönster som förut i ca 3 cm – anpassa såatt nästa varv är ett varv markerat med stjärna (arbetet mäter nu ca 48-49-50-51-52-53 cm). Nu ökas det 6 maskor jämnt fördelat på varvet genom att virka 2 maskor i 1 maska. Upprepa ökningen totalt 4 ggr på höjden vid de markerade varven i diagrammet...
28.05.2018 - 17:58Maria ha scritto:
Bude tento model přeložený do češtiny? Byla bych velice potěšena.Will this pattern be translated into Czech language?I would be pleased very much.
08.05.2018 - 10:48
Martine ha scritto:
Bonjour, Pour le devant (taille m): après avoir fait les premières diminutions (4m de chaque côté), on continue à chaque rang 2 diminutions de chaque côté... C'est bien cela ? Merci d'avance
07.05.2018 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, en taille M, on diminue d'abord 4 m de chaque côté en crochetant des mc dans les 5 premières m au début du rang, et en arrêtant le rang quand il reste 5 m avant le marqueur (= 10 m pour les emmanchures) puis on diminue 1 fois 2 m de chaque côté (= en crochetant ensemble 2 par 2 les 4 premières m et les 4 dernières m) et on diminue ensuite seulement 2 m (= crocheter ensemble 2 m ens au début du rang et 2 m ens à la fin du rang) 3 fois tous les rangs = 58 m. Bon crochet!
07.05.2018 - 16:18
Ana Alfonsín ha scritto:
Me encanta este patrón de vestido de ganchillo, sin duda alguna será mi próxima labor para este verano, gracias por vuestras lanas y estos patrones tan bonitos.
01.05.2018 - 11:24
Mai Le ha scritto:
Hej, hvordan kan jeg lave den i xs? har i også opskrift til det? Mvh Mai
28.04.2018 - 23:32
Karolina ha scritto:
Chodzi mi opis oczek w schemacie. \r\nDwukrotnie jest oczko ścisłe w oczko łańcuszka choć znaczek jest inny\r\nMyślę że powinno być \"v \"- oczko ścisłe wokół oczka łańcuszka, a \"+\" - słupek wokół oczka łańcuszka. \r\nPozdrawiam
16.04.2018 - 07:36
Karolina ha scritto:
Dzień dobry Chciałabym zapytać czy opis jest prawidłowy? Wydaje mi się że źle są opisane oczka, że pomylone są wytłumaczenia oczek ścisłych i słupków. Na stronie angielskiej jest inaczej opisane. Łączę wyrazy szacunku
15.04.2018 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Witaj Karolino! Czy chodzi o wyjaśnienia symboli schematu (na dole strony), czy też o konkretne fragmenty w samym wzorze? Z góry dziękuję za odpowiedź. Pozdrawiamy
15.04.2018 - 22:15
Martine ha scritto:
Au rang 7, faut-il crocheter 2 B écoulées (3m sur le crochet) ou 3B (4 m écoulées) sachant que sur le diagramme et sur la photo il semble n'y avoir que 2B...? Merci d'avance.
09.04.2018 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, au rang 6 de A.1 (le rang de ms en bas de A.1 ne compte pas comme le 1er rang), on crochète des groupes de 3 brides écoulées ensemble (cf 9ème symbole de la légende). Bon crochet!
10.04.2018 - 08:16
Belladonna#belladonnadress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Muskat.
DROPS 187-5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. A.2 mostra come inizia/finisce il giro quando si lavora in tondo. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO – quando si lavora avanti e indietro: Lavorare 3 catenelle all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia alta (non sostituiscono la prima maglia alta). Lavorare 1 catenella all’inizio delle righe che iniziano con 1 maglia bassa (non sostituisce la prima maglia bassa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: MAGLIE ALTA: Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: Lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare 1 maglia alta nella maglia successiva/attormo alla catenella, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MAGLIE BASSE: Diminuire 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse insieme come segue: Lavorare 1 maglia bassa, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare la maglia bassa successiva, ma fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme): Per calcolare ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 156 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 26. In questo esempio lavorare insieme ogni 25° e 26° maglia circa. -------------------------------------------------------- VESTITO: C’è uno spacco di 10 cm sulla parte inferiore del vestito, per prima cosa lavorarlo avanti e indietro fino alla fine dello spacco, poi lavorare in tondo ma girare su ogni giro e tornare indietro sul giro per lavorare il punto fantasia nello stesso modo. Quando il lavoro viene diviso all’altezza dello scalfo, lavorare ancora avanti e indietro. DAVANTI: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo 10 cm mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro. DIETRO: Avviare 90-97-104-111-125-139 catenelle con Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 78-84-90-96-108-120 maglie basse (la catenella con cui girare viene anche contata come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1. Continuare fino a quando il lavoro misura 10 cm – finire sulla stessa riga del davanti. VESTITO dopo lo spacco: Continuare il motivo in questo modo – prima lavorare le maglie del davanti, poi lavorare le maglie del dietro, poi chiudere il giro con 1 maglia bassissima nella 1°/3° maglia sul giro, lavorare la maglia in A.2, girare il lavoro e tornare indietro. Inserire 1 segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro = lati. Continuare in questo modo avanti e indietro con il motivo seguendo i diagrammi A.1 e A.2. Sui giri a maglia alte o maglie basse ora ci sono 156-168-180-192-216-240 maglie sul giro (A.2 non viene conteggiato nel n° di maglieù). Quando il lavoro misura circa 30-31-32-33-34-35 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a maglie alte o maglie basse (indicato con la stella nel diagramma), diminuire 6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in modo uniforme). Ripetere le diminuzioni 6 volte in totale sui 6 giri indicati a maglie alte o maglie basse = 120-132-144-156-180-204 maglie su un giro a maglie alte o maglie basse. Dopo l’ultima diminuzione lavorare il motivo come prima per circa 3 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro indicato con la stella (ora il lavoro misura circa 48-49-50-51-52-53 cm). Ora aumentare 6 maglie in modo uniforme sul giro lavorando 2 maglie in 1 maglia. Ripetere gli aumenti 4 volte in totale in verticale sui giri indicati nel diagramma = 144-156-168-180-204-228 maglie su un giro a maglie alte o basse dopo l’ultimo aumento. Quando il lavoro misura circa 60-61-62-63-64-65 cm – aggiustarlo alla fine di un giro indicato con la stella, finire il vestito seguendo il diagramma A.3 (girare come prima con il diagramma A.2). Quando il lavoro misura 62-63-64-65-66-67 cm, dividerlo per il davanti e il dietro all’altezza degli scalfi. DAVANTI: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti all’altro lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 70-71-73-74-76-77 cm, finire ogni spalla in modo separato. SPALLA: Continuare a maglia alte sulle prime 17-19-21-22-23-24 maglie dal diritto del lavoro, girare e lavorare insieme 2 a 2 a diritto le prime 4 maglie per il collo, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del collo, lavorarle insieme 2 a 2, girare. Sul ferro successivo lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, poi lavorare il resto del ferro = 10-12-14-15-16-17 maglie rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 80-82-84-86-88-90 cm, chiudere e affrancare. Lavorare l'altra spalla in modo uguale ma a specchio. Quindi iniziare sul diritto del lavoro e lavorare le diminuzioni per lo scollo alla fine delle righe sul rovescio del lavoro. DIETRO: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti a lato, girare il lavoro. Sul ferro successivo lavorare insieme 2 a 2 le prime 4 maglie più esterne a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sul ferro successivo lavorare insieme le 2 maglie più esterne, ripetere le diminuzioni su ogni ferro altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sul ferro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 78-80-82-84-86-88 cm. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: lavorare 1 ferro sulle prime 12-14-16-17-18-19 maglie, girare, lavorare insieme le prime 2 maglie, lavorare il resto del ferro. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorarle insieme. Girare, lavorare il resto del ferro, chiudere e affrancare. Ripetere sull’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. BORDO DECORATIVO: Lavorare un bordo decorativo attorno al collo, a ogni scalfo e sulla parte inferiore del corpo – e anche su e giù da ogni spacco. Lavorare un bordo decorativo come segue: 1 maglia bassa, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 3° catenella dall’uncinetto, saltare circa 1 cm e fare 1 maglia bassa *. Ripetere *-* e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa dall’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #belladonnadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 187-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.