Alice ha scritto:
All'inizio della parte destra dice "Poi lavorare come segue – dal rovescio del lavoro: A.3 (= 3 maglie alte), A.2 sulle 81-90-99 maglie alte successive (= 9-10-11 ripetizioni), finire con A.1 (= 3 maglie alte)."... dopo devo continuare A3-A2-A1 oppure invertire, come nella parte sinistra, facendo A1-A2-A3? Grazie
13.09.2024 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alice, deve invertire, perchè il lavoro è in piano. Buon lavoro!
17.09.2024 - 20:44
Christel ha scritto:
Je reformule ma question! Vous dites de commencer le rang marqué par une étoile par A3 (donc on est sur l’envers), donc il est impossible de commencer le rang 1 de AX par A1 puisqu’on est sur l’envers à nouveau. Il y a 6 rangs au total en hauteur, on commence sur l’envers donc après un nombre pair de rang on se retrouve forcément sur l’envers à nouveau??? Je ne comprends pas..
18.05.2023 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christel, dites-nous si les explications ci-dessous ont pu vous aider - en d'autres termes, les rangs avec les groupes de brides sont des rangs sur l'endroit. et le tout 1er rang des diagrammes (celui après l'étoile) est donc bien un rang sur l'envers, mais A.X commence ensuite (rang 1 de A.X) sur l'endroit. Bon crochet!
19.05.2023 - 08:02
Christel ha scritto:
Côté gauche,, après 18-22cm vous dites de finir un diagramme AX et de continuer sur L’ENDROIT (pour que les emmanchures soient plus fermes..) mais on est OBLIGATOIREMENT sur l’envers quand on finit un AX complet?? Et pourquoi l’étoile sur le premier rang envers, alors que dans le texte descriptif vous dites de faire ce rang?
18.05.2023 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christel, le tout premier rang avec l'étoile est le premier rang de brides crocheté au début et se fait sur l'endroit, le 1er rang des diagramme se fait ainsi sur l'envers et A.X commence sur l'endroit pour se terminer sur l'envers. Le 1er rang suivant après A.X sera donc bien un rang sur l'endroit. Bon crochet!
19.05.2023 - 08:00
Lisa ha scritto:
Buongiorno, segnalo che la scritta: "Kyliena by DROPS Design. Cardigan lavorato ai ferri con motivo traforato" non è corretta in quanto si tratta di un lavoro ad uncinetto.
13.12.2022 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lisa, grazie per la segnalazione: abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
14.12.2022 - 21:49
Heike ha scritto:
Laut Beschreibung linker Teil 105 Luftmaschen, dann eine Reihe 87 Stb, dann zweite Reihe 81 Stb. Danach (3.Reihe) gegengleich häkeln d.h. A1,A2 enden mit A3 soll eine Hinreihe sein. Somit ist die Reihe mit Sternchen aber eine Rückreihe? Wenn 1 eine Hinreihe sein soll, dann ist auch die Sternchenreihe eine Hinreihe?
13.09.2022 - 19:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Heike, die erste Reihe (= mit dem Sternchen) ist eine Hinreihe (87 Stb), dann häkeln Sie die 1. Reihe von den Diagrammen von der Rückseite (A.3, dann A.2 wiederholen und mit A.1 enden); die 2. Reihe wird dann eine Hinreihe sein (mit A.1 beginnen und mit A.3 enden), usw so daß die 1. Reihe in A.X (=1) ist eine Hinreihe und die letzte Reihe in A.x (= 4) ist eine Rückreihe. Viel Spaß beim häkeln!
14.09.2022 - 09:04
Heike ha scritto:
Wenn A.1 bis A.3 1x in der Höhe gehäkelt ist, ist die letzte Reihe eine Hinreihe und es geht mit einer Rückreihe in A.X weiter, oder? Somit ist die Reihe 1 in A.X eine Rückreihe, also damit das Muster passt links im Diagramm starten und nicht bei der 1, oder? Die Beschreibung mit Hin und Rückreihe verwirrt. Nach den 21 Stb wieder am Anfang der Reihe anfangen, aber dann geht der Luftmaschenbogen über das letzte Stb und dieses hat keinen Halt nach oben???
12.09.2022 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Heike, die 1. Reihe in A.1-A.3 ist eine Rückreihe (die nach der mit dem Sternchen), so wird die lezte Reihe eine Hinreihe sein, dann wiederholen Sie nur A.X von Reihe 1 bis 4. Nach der Hinreihe mit den 21 Stäbchen wird der Faden abgeschnitten und dann wieder Diagramme wie zuvor häkeln, und mit einer Hinreihe anfangen. Viel Spaß beim häkeln!
13.09.2022 - 09:31
Lydia ha scritto:
Few questions on left piece: "Cut the strand and start from the beginning of the row again - from the right side and from the first row in A.X": What exactly does this mean? Does it mean right above the 21 dc I just did previously? "Work A.1, work A.5 over the next 18 dc...": Same question as above. Also, does A.5 include dc, or is that just mentioning the one I should have done by then? Thank you in advance!
27.02.2021 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Dear Lydia, to make the top of armhole somewhat firmer, you will now work one extra row over the first 21 stitches towards armhole; cut the yarn after 18-20-22 cm (make sure to have finished a complet repeat of A.x in height), then work 21 sts from RS (A.4 shows how to crochet the dc over the lace pattern); cut the yarn. Now start from RS again and work the armhole on next row. Remember the row with a star shouldn't be worked, it only shows how to crochet the next row in the stitches from previous row (see diagram key to the star). Happy crocheting!
01.03.2021 - 08:30
Minna ha scritto:
I repeat Claire’s question above, which I don’t think you actually respond to. When am I supposed to crochet the row between A3-A2-A1 and A.X. (rows 1-4) ? There is no mention in the instructions as far as I can tell. It would have been very helpful to see a magnified photo of the crocheted jacket on a flat surface. Thanks in advance + Kind regards
01.11.2020 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Dear Minna, when reading diagram, you are starting with the row after the one with a star (= the one with a star has already been worked), then work now row 1 to 4 in A.x for A.1/A.2 and A.3 and repeat these 4 rows in height. Hope this helps. Happy crocheting!
02.11.2020 - 08:21
Laura Connolly ha scritto:
What does work 'around' a chain space mean? I know what working into a chain space is, but i'm not sure where I am supposed to go with 'around' and I can't find that term used anywhere online
08.06.2020 - 11:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Connolly, this video shows how to crochet IN or AROUND a stitch and should help you to vizualize (with another diagram/pattern) how to crochet the stitches. Happy crocheting!
08.06.2020 - 12:27
Gonny ha scritto:
Ik ben met de mouw bezig. Ik heb 2 vragen. Moet ik het patroon haken zoals A.X, dus om en om vasten en stokjes? Nu komt de 2e vraag. Vanuit de oksel kom ik op 28 stokjes en daarna in opengewerkt patroon. Na het minderen zou ik moeten eindigden met 36 stokjes, terwijl ik gestart ben met 28 stokjes. Niet logisch, tenzij ik het patroon verkeerd interpreteer. Kunt u het mij uitleggen. Dank! Groet Gonny
29.02.2020 - 18:21DROPS Design ha risposto:
Dag Gonny,
Als je begint met de mouw, begin je bij de oksel en haak je verdeeld over het armsgat 45-64-64 stokjes (45 stokjes voor maat S/M, 64 voor maat L/XL enz.). Deze stokjes verdeel je dus gelijkmatig over de lussen van het armsgat. Daarna pak je inderdaad patroon A.1, A.2 en A.3 op (waarbij de toer met de ster de toer van stokjes is die je zojuist in het armsgat hebt gehaakt.)
04.03.2020 - 11:22
Kyliena#kylienajacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all'uncinetto con motivo traforato. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS Air.
DROPS 186-33 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: La 1° maglia alta all’inizio della riga/giro è sostituita da 3 catenelle. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio della riga/giro. La 1° maglia bassa all’inizio della riga è sostituita da 1 catenella. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia alta lavorando insieme le 2 maglie alte successive come segue: lavorare 1 maglia alta, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 maglie sull’uncinetto), poi lavorare la maglia alta successiva ma durante l’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato in 2 parti che vengono cucite alla fine al centro dietro. Lavorare avanti e indietro, dal centro dietro verso i lati. Le maniche vengono lavorate in tpndo, dall’alto in basso. PARTE SINISTRA: Avviare 105-116-127 catenelle con l’uncinetto n° 6 mm e Air. Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5-4-3 catenelle successive, * saltare la catenella successiva, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere *-* fino alla fine della riga = 87-96-105 maglie alte. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Poi lavorare come segue – dal rovescio del lavoro: A.3 (= 3 maglie alte), A.2 (= 9 maglie alte) sulle 81-90-99 maglie alte successive (= 9-10-11 ripetizioni), finire con A.1 (= 3 maglie alte). Sulla riga successivo (= dal diritto del lavoro) lavorare al contrario, cioè lavorare A.1, A.2 e finire con A.3. Quando A.1 - A.3 sono stati lavorati 1 volta in altezza, ripetere le righe 1 - 4 verso l’alto (= A.X). Continuare fino a quando il lavoro misura circa 18-20-22 cm; aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione di A.X. Poi lavorare come segue – dal diritto del lavoro: Per fare in modo che il cardigan sia rigido sullo scalfo, è necessario lavorare una riga di maglie alte in più proprio sopra la 1° maglia sul cardigan (= colletto). Lavorare A.1 + 18 maglie alte sulle prime 2 ripetizioni di A.2 (vedere A.4 per lavorare le maglie alte su A.2) = 21 maglie alte. Tagliare il filo e iniziare ancora dall’inizio della riga – dal diritto del lavoro e dalla prima riga di A.X. Lavorare A.1, lavorare A.5 sulle 18 maglie alte successive (= 2 ripetizioni di 9 maglie), avviare 18-27-27 catenelle e saltare le 2-3-3 ripetizioni successive di A.2, lavorare fino alla fine della riga come prima (cioè 5-5-6 ripetizioni di A.2 e A.3). Sulla riga successivo (= riga 2 in A.X) lavorare 2-3-3 ripetizioni di A.2 attorno alle 18-27-27 nuove catenelle. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in altezza, lavorare A.2 come prima su queste maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 61-66-71 cm; aggiustarlo per finire alla fine di una ripetizione intera di A.X. Poi lavorare come segue: A.1, 1 maglia alta sulle 9-10-11 ripetizioni di A.2 (vedere A.4), finire con A.3 = 87-96-105 maglie alte. Lavorare un totale di 2 righe di maglie alte come indicato in A.4, tagliare e affrancare il filo. PARTE DESTRA: Avviare 105-116-127 catenelle con l’uncinetto n° 6 mm e Air. Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5-4-3 catenelle successive, * saltare la catenella successiva, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere *-* fino alla fine della riga = 87-96-105 maglie alte. Poi lavorare come segue – dal rovescio del lavoro: A.3 (= 3 maglie alte), A.2 sulle 81-90-99 maglie alte successive (= 9-10-11 ripetizioni), finire con A.1 (= 3 maglie alte). Quando A.1-A.3 sono stati lavorati 1 volta in altezza, ripetere le righe 1-4 verso l’alto (= A.X). Continuare fino a quando il lavoro misura circa 18-20-22 cm; aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione di A.X. Poi lavorare come segue – dal diritto del lavoro: Per fare in modo che il cardigan sia rigido sullo scalfo, è necessario lavorare una riga di maglie alte in più proprio sopra l’ultima maglia sul cardigan (= colletto – sarà in cima al cardigan quando le parti verranno cucite insieme). Tagliare il filo. Saltare A.1 e le prime 7-8-9 ripetizioni di A.2, lavorare 18 maglie alte sulle ultime 2 ripetizioni di A.2 e finire con A.3 (vedere A.4 per lavorare le maglie alte su A.2) = 21 maglie alte. Tagliare il filo e iniziare ancora dall’inizio della riga – dal diritto del lavoro e dalla prima riga di A.X. Lavorare A.1 sulle prime 5-5-6 ripetizioni di A.2, avviare 18-27-27 catenelle, e saltare le 2-3-3 ripetizioni successive di A.2, lavorare A.5 sulle 18 maglie alte successive e finire con A.3). Sulla riga successiva (= riga 2 in A.X) lavorare 2-3-3 ripetizioni di A.2 attorno alle 18-27-27 nuove catenelle. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in altezza, lavorare A.2 come prima su queste maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 61-66-71 cm; aggiustarlo per finire alla fine di una ripetizione intera di A.X. Poi lavorare come segue: A.1, A.4 sulle 9-10-11 ripetizioni di A.2, finire con A.3 = 87-96-105 maglie alte. Lavorare un totale di 2 righe di maglie alte come indicato in A.4, tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire il cardigan al centro dietro. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo come segue – iniziare al centro sotto la manica: 1 maglia bassa, *4 catenelle, saltare 2 cm, 1 maglia bassa, *, ripetere *-* attorno a tutto lo scalfo, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa = circa 12-18-18 catenelle. Poi lavorare 45-64-64 maglie alte distribuite in modo uniforme attorno all’arco di catenelle (lavorare 3 o 4 maglie alte attorno a ogni arco). Poi lavorare come segue – dal centro sotto la manica: A.1 (= maglie alte) sulle prime 9-14-14 maglie alte, A.2 sulle 27-36-36 maglie alte successive, A.3 (= maglie alte) sulle ultime 9-14-14 maglie alte. RICORDARSI DELLE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica; ora misurare il lavoro da qui. Continuare questo motivo. Quando il lavoro misura 4 cm diminuire 1 maglia alta a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire ogni 5-3½-3½ cm per un totale di 9-14-14 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 27-36-36 maglie alte rimaste sul giro, ora lavorare a maglie alte su tutte le maglie (vedere A.4). Continuare fino a quando il lavoro misura 55-55-55 cm, tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #kylienajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 186-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.