Anna ha scritto:
Buongiorno, ho iniziato a lavorare seguendo il diagramma, giunta alla terza riga, come indica il diagramma, non trovo la maglia da far cadere, poiché la seconda riga la termino con 4 m diritte e 1 di vivagno. Potete gentilmente darmi delucidazioni in merito. Grazie
10.02.2020 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Lavora le 4 maglie come indicato nella parte del diagramma senza le gettate, quindi lavora queste m a rovescio. Buon lavoro!
12.02.2020 - 09:44
Anna ha scritto:
Ma le 2 maglie di vivagno sono comprese nelle 70 maglie ? Grazie
09.02.2020 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Sì, le maglie vivagno sono comprese nelle 70 maglie. Buon lavoro!
09.02.2020 - 20:59
Carla ha scritto:
Er staat, de tekening geeft het motief weer aan de goede kant, hoe worden de teruggaande naalden gebreid?
06.01.2019 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Dag Carla,>
De heengaande naalden (dus de goede kant) zijn de naalden met de kruisjes, dus die brei je averecht op de goede kant. De teruggaande naald zijn de naalden zonder de kruisjes en brei je recht op de verkeerde kant. (En daarnaast natuurlijk de omslagen e.d. zoals aangegeven in het telpatroon.
09.01.2019 - 11:40
Carina ha scritto:
Guten Tag! Wie muss ich das Muster lesen? Fängt man unten rechts an und geht dann weiter von links nach rechts und in der nächsten Reihe wieder von rechts nach links?
11.03.2018 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Carina, die erste Reihe wird von der unteren Ecke an der rechten Seite von rechts nach links gelesen (= Hinreihe), bei der Rückreihe lesen Sie von links nach rechts. Viel Spaß beim stricken!
12.03.2018 - 09:45
Maria Degerman ha scritto:
Varför rekommenderar ni ett garn till stickor 5,5 när mönstret säger 4,5 ?
02.01.2018 - 17:19
Kirsten ha scritto:
Jeg registrerer at maskeantallet ikke går opp i antall masker i rapporten (M.1.). Str m/l=78 masker (inkl kantmasker) dvs 76 masker fordelt på 8 masker i rapporten gir 9.5 rapporter. Skal det være slik?
08.07.2017 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Hei Kirsten, Selv om M1 er over 8 masker, er det egentlig gjentagelse av 2 x 4 masker, så det går fint å ha 9,5 rapporter. Mvh Deirdre
08.07.2017 - 11:48
Mari Päivinen ha scritto:
Hei, olisiko kuitenkin niin että tuossa mallineuleessa nuo välikerrokset neulottaisiin ainaoikeana tasona?
03.03.2013 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Piirros näyttää mallineuletta oikealta puolelta katsottuna. Eli nurjan puolen kerrokset neulotaan oikein.
05.03.2013 - 16:11
Imprints#imprintssweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, in "Bomull-Lin"
DROPS 64-4 |
||||||||||||||||
CAMPIONE: 15 m x 27 ferri = 10 x 10 cm sui ferri n° 4,5 seguendo il motivo. MOTIVO: Vedere il diagramma M1 (1 diagramma = 1 ripetizione). Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *. Ripetere da * - *. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti all’altezza degli scalfi, sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, lavorare 2 volte la stessa m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare tutte le diminuzioni all’altezza degli scalfi, sul diritto del lavoro. Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir. ATTENZIONE: La maglia viene lavorata avanti e indietro in un unico pezzo, iniziando dal bordo inferiore del davanti per finire con il bordo inferiore del dietro. -------------------------------------------------------- DAVANTI: Avviare 70-78 m morbide con i ferri circolari n° 4,5. Lavorare 2 ferri a punto legaccio, poi proseguire seguendo il diagramma M1, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 32-33 cm, inserire un segno prima / dopo la m vivagno da ciascun lato. Avviare ora le nuove m da ciascun lato per le maniche e aumentare all’altezza degli scalfi, tra le m delle maniche e le m del davanti. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! Avviare le m per le maniche e ALLO STESSO TEMPO aumentare all’altezza degli scalfi. Per le m per le maniche: Avviare nuove m morbide da ciascun lato alla fine di ogni ferro, come segue: 5 m 1-3 volte, 6 m 9-7 volte, 15 m 1-1 volta = 74-72 nuove m avviate da ciascun lato. Lavorare le m avviate seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Dopo aver avviato tutte le m, lavorare 2 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (bordo inferiore delle maniche). Aumenti all’altezza degli scalfi: aumentare 1 m dal lato del segno verso la manica, come segue: ogni 4 ferri 3 volte, poi ogni 2 ferri 4 volte – lavorare le m aumentate a punto legaccio finché non sono state aumentate 7 m; lavorare poi queste 7 m + la m vicino al segno (quindi 8 m) seguendo il motivo. Dopo aver completato tutti gli aumenti e dopo aver avviato tutte le m per le maniche, sui ferri ci sono 232-236 m. Quando il lavoro misura ca.44-46 cm dal bordo inferiore, intrecciare le 14-14 m centrali per lo scollo. Intrecciare poi per lo scollo da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte, 1 m 3 volte = per ogni manica rimangono 102-104 m. DIETRO: Quando il lavoro misura ca.53-55 cm, avviare 28 m tra le spalle per lo scollo sul dietro. Misurare ora il lavoro da questo punto. Lavorare il diagramma M1 su tutte le m finché il lavoro non misura ca.11-12 cm. Inserire 1 segno nel lavoro dopo 82-80 m e 1 segno dopo 150-156 m (tra i segni ci sono 68-76 m). Intrecciare ora le m delle maniche da ciascun lato e diminuire le m all’altezza degli scalfi. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! Intrecciare le m per le maniche e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’altezza degli scalfi. Intrecciare le m delle maniche all’inizio di ogni ferro, come segue: 15 m 1-1 volta, 6 m 9-7 volte, 5 m 1-3 volte = 74-72 m intrecciate da ciascun lato. Diminuzioni all’altezza degli scalfi: nel corso delle diminuzioni, le 7 m aumentate (in precedenza) vengono lavorate a punto legaccio: in questo modo il motivo non viene sfasato. Diminuire 1 m dal lato del segno verso la manica ogni 2 ferri 4 volte e poi ogni 4 ferri 3 volte = 7 m diminuite. Dopo aver intrecciato tutte le m per le maniche e dopo aver completato le diminuzioni all’altezza degli scalfi, sui ferri ci sono 70-78 m e il lavoro misura ca.19-20 cm (dallo scollo sul dietro). Proseguire con il motivo, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca.50-52 cm (lavorare lo stesso numero di ripetizioni del motivo come sul davanti), lavorare 2 ferri a punto legaccio. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire i lati del davanti/dietro e delle maniche nelle m vivagno. Con i ferri a doppia punta n° 3,5, riprendere ca.65-70 m intorno allo scollo, unire in tondo e lavorare 2 giri a punto legaccio. Intrecciare le m. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #imprintssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 64-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.