Martine TOMASI ha scritto:
J'ai refait plusieurs fois mon échantillon au point fantaisie : cela ne correspond pas à la photo ni au modèle dans dropsfan gallery .... Je ne comprends pas. Trop de rangs entre les mailles allongées. Pourquoi ?
21.02.2025 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tomasi, le diagramme M.1 se tricote sur 8 rangs, vous devez avoir 2 côtes mousse (4 rangs endroit) entre chacun des rangs ajourés/mailles allongés. cette vidéo devrait pouvoir vous aider, même si les points ajourés ne sont pas exactement aux mêmes endroit du diagramme, la technique et le résultat sont les mêmes. Bon tricot!
24.02.2025 - 08:02
Gina ha scritto:
Sorry ik moest belgie aanduiden :) Hallo, kan je deze ook breien met gewone naalden ipv rondbreinaalden ? zoja hoeveel steken of hoe berekenen hoeveel steken er moeten worden opgezet. dankuwel
12.02.2025 - 13:05
Gina ha scritto:
Hallo, kan je deze ook breien met gewone naalden ipv rondbreinaalden ? zoja hoeveel steken of hoe berekenen hoeveel steken er moeten worden opgezet. dankuwel
12.02.2025 - 13:02
Ellen ha scritto:
Om jag förstår mönstret rät så stickar man alla varv aviga. Resultatet blir ju rätstickning med hålmönster. Varför har man valt detta istället för att sticka alla varv räta? Både omslag och att släppa dessa borde ju fungera när man stickar räta maskor också?
19.01.2024 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Hei Ellen. Du strikker rett fra vrangen, Arbeidet strikkes frem og tilbake og iflg. diagrammet strikker man vrang fra retten og rett fra vrangen, slik at det bare blir vrangmasker når man ser arbeidet fra retten. mvh DROPS Design
29.01.2024 - 09:34
Narina ha scritto:
Dear support team, I cannot figure out how to make the P stitch "roof sign" In the 3rd row of the diagramme. Could you pls explain? Thank you
25.03.2023 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Dear Narina, it is a purl stitch, while you release (slide off the needle) the yarnover(s) you did in the previous row. See also the video tuorial here: Mondjuk az eddigiek fényében kérdés, hogy meddig jut el. https://www.garnstudio.com/video.php?id=413&lang=en Hope this helps. Happy Crafting!
26.03.2023 - 10:07
Salles Céline ha scritto:
Bonjour, Comment faire pour répéter le motif de 8 mailles avec 1 maille lisiere de chaque côté avec 70 mailles? 70-2 mailles cela fait 68 et ce n’est pas divisible par 8. Merci de m’éclairer 😊
17.02.2022 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Salles, tricotez ainsi: 1 m lisière, répétez 8 fois les 8 mailles de M.1, tricotez maintenant les 4 premières mailles du diagramme, et terminez par 1 m lisière = 1+ 8x8 + 4 +1=70 mailles. Bon tricot!
18.02.2022 - 07:58
Renate Schies ha scritto:
Hallo, müsste der Anschlag nicht 9x8+2 = 74 Maschen sein (da ja der Rapport über 8 Maschen geht)?
07.07.2021 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schies, Anschlag ist 70-78 Maschen und es wird dann so gestrickt: 1 Randmasche, die 8 M in M.1 wiederholen bis 5 Maschen übrig sind (= 8-9 Mal), die ersten 4 Maschen in M. 1 stricken und mit 1 Randmasche enden. Viel Spaß beim stricken!
07.07.2021 - 16:21
Christina Cersosimo ha scritto:
Could you ask the designer to add an additional larger size? The dimensions for the Medium/Large won't fit me and I love the design.
10.05.2021 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Dear Christina, please understand that we cannot modify our patterns for each individual request, besides, this is a modell that is many years old. However, you can try a couple of things. You can try knitting with a somewhat larger gauge, using a larger needle (like 4-4.5 mm instead of the suggested 3,5 mm, and/ or you can use a bit thicker yarn (like our Safran yarn) and larger needle. Happy Knitting!
10.05.2021 - 22:47
Astrid Huntink ha scritto:
Ik snap niet hoe je een begin maakt met de spie
01.05.2020 - 18:29
Astrid Huntink ha scritto:
Is er een voorbeeld van de spie breien?
20.04.2020 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Dag Astrid,
Nee, helaas is hier geen voorbeeld van. Laat even weten waar je precies tegenaan loopt zodat we je beter kunnen helpen.
29.04.2020 - 09:43
Imprints#imprintssweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, in "Bomull-Lin"
DROPS 64-4 |
||||||||||||||||
CAMPIONE: 15 m x 27 ferri = 10 x 10 cm sui ferri n° 4,5 seguendo il motivo. MOTIVO: Vedere il diagramma M1 (1 diagramma = 1 ripetizione). Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *. Ripetere da * - *. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti all’altezza degli scalfi, sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, lavorare 2 volte la stessa m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare tutte le diminuzioni all’altezza degli scalfi, sul diritto del lavoro. Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir. ATTENZIONE: La maglia viene lavorata avanti e indietro in un unico pezzo, iniziando dal bordo inferiore del davanti per finire con il bordo inferiore del dietro. -------------------------------------------------------- DAVANTI: Avviare 70-78 m morbide con i ferri circolari n° 4,5. Lavorare 2 ferri a punto legaccio, poi proseguire seguendo il diagramma M1, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 32-33 cm, inserire un segno prima / dopo la m vivagno da ciascun lato. Avviare ora le nuove m da ciascun lato per le maniche e aumentare all’altezza degli scalfi, tra le m delle maniche e le m del davanti. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! Avviare le m per le maniche e ALLO STESSO TEMPO aumentare all’altezza degli scalfi. Per le m per le maniche: Avviare nuove m morbide da ciascun lato alla fine di ogni ferro, come segue: 5 m 1-3 volte, 6 m 9-7 volte, 15 m 1-1 volta = 74-72 nuove m avviate da ciascun lato. Lavorare le m avviate seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Dopo aver avviato tutte le m, lavorare 2 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (bordo inferiore delle maniche). Aumenti all’altezza degli scalfi: aumentare 1 m dal lato del segno verso la manica, come segue: ogni 4 ferri 3 volte, poi ogni 2 ferri 4 volte – lavorare le m aumentate a punto legaccio finché non sono state aumentate 7 m; lavorare poi queste 7 m + la m vicino al segno (quindi 8 m) seguendo il motivo. Dopo aver completato tutti gli aumenti e dopo aver avviato tutte le m per le maniche, sui ferri ci sono 232-236 m. Quando il lavoro misura ca.44-46 cm dal bordo inferiore, intrecciare le 14-14 m centrali per lo scollo. Intrecciare poi per lo scollo da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte, 1 m 3 volte = per ogni manica rimangono 102-104 m. DIETRO: Quando il lavoro misura ca.53-55 cm, avviare 28 m tra le spalle per lo scollo sul dietro. Misurare ora il lavoro da questo punto. Lavorare il diagramma M1 su tutte le m finché il lavoro non misura ca.11-12 cm. Inserire 1 segno nel lavoro dopo 82-80 m e 1 segno dopo 150-156 m (tra i segni ci sono 68-76 m). Intrecciare ora le m delle maniche da ciascun lato e diminuire le m all’altezza degli scalfi. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! Intrecciare le m per le maniche e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’altezza degli scalfi. Intrecciare le m delle maniche all’inizio di ogni ferro, come segue: 15 m 1-1 volta, 6 m 9-7 volte, 5 m 1-3 volte = 74-72 m intrecciate da ciascun lato. Diminuzioni all’altezza degli scalfi: nel corso delle diminuzioni, le 7 m aumentate (in precedenza) vengono lavorate a punto legaccio: in questo modo il motivo non viene sfasato. Diminuire 1 m dal lato del segno verso la manica ogni 2 ferri 4 volte e poi ogni 4 ferri 3 volte = 7 m diminuite. Dopo aver intrecciato tutte le m per le maniche e dopo aver completato le diminuzioni all’altezza degli scalfi, sui ferri ci sono 70-78 m e il lavoro misura ca.19-20 cm (dallo scollo sul dietro). Proseguire con il motivo, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca.50-52 cm (lavorare lo stesso numero di ripetizioni del motivo come sul davanti), lavorare 2 ferri a punto legaccio. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire i lati del davanti/dietro e delle maniche nelle m vivagno. Con i ferri a doppia punta n° 3,5, riprendere ca.65-70 m intorno allo scollo, unire in tondo e lavorare 2 giri a punto legaccio. Intrecciare le m. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #imprintssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 64-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.