Saba ASGHAR-KHAN ha scritto:
Hello. Is the chain 3 worked at the beginning of the round (not shown) counted as a dc? How do I start round 3 for example - do I slip stitch into the chain 1 space and chain 3 to count as the first double crochet?
04.10.2021 - 00:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Asghar-Khan, the first 3 chains do not count as first stitch but are worked extra - see CROCHET INFORMATION. Happy crocheting!
04.10.2021 - 08:50
BillyRhymn ha scritto:
яндекс.ру
31.12.2020 - 14:16
Anja ha scritto:
Ich habe die Seitenteile angefertigt und bin nun beim Rand. Ich verstehe nicht was ich am Rand der Seitenteile machen muss und was es mit den 2 cm auf sich hat. Bei mir stehen die Seitenteile ab und passen sich trotz des Randes nicht an.
13.08.2020 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, bei der 1. Runde vom Rand häkeln Sie 1 Stäbchen in jedem Stäbchen und 3 Luftmaschen zwischen den Stäbchen - wenn Sie aber an Seiten von rechten und linken Vorderteil häkeln, dann überspringen Sie ca 2 cm anstatt 1 Stb in jedem Stb. Viel Spaß beim häkeln!
13.08.2020 - 15:50
Manuela ha scritto:
Op de foto bij het model is de kraag in de nek maar kort. Bij mij wordt de kraag in de nek veel langer. Ik volg het patroon, wat doe ik fout?
03.09.2019 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Dag Manuela,
De kraag in de nek aan de achterkant is vrij hoog, maar op de foto zit hij a.h.w. in elkaar gerold, waardoor het een korte nek lijkt. In werkelijkheid gaat hij mee met de ronding vanaf het voorpand. Dit kun je een beetje zien op de foto aan de voorkant.
08.09.2019 - 18:02
Manuela ha scritto:
RECHTER KANT VAN HET WERK: Haak verkorte toeren heen en weer gehaakt op het rechter voorpand. Begin in het eerste stokje na de 16e-16e-18e lossenlus vanaf het begin van de toer en haak aan de goede kant. VRAAG: als je aan de goede kant van het werk door haakt dan is dit toch het linker voorpand en niet rechts?
03.09.2019 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Dag Manuela,
,Met de rechter kant van het werk, wordt de kant van het werk bedoeld, wanneer je het kledingstuk draagt. (Dus aan de kant van je rechter arm.)
08.09.2019 - 18:08
Marcela ha scritto:
Después de terminar A.3 para la talla S/M, no hay 117 arcos, hay 156. Leyendo el patrón no dice en ningún momento que se tengan que hacer disminuciones. ¿Hay alguna corrección del patrón? O ¿Qué fue lo que hice mal?
21.08.2019 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Hola Marcela. A.2 se termina con 78 arcos ( 13 repeticiones de 6 arcos), después trabajamos A.3 y A.4 y para la talla S/M terminamos con 117 arcos ( 13 repeticiones de 9 arcos de A.3 +A.4).
17.10.2019 - 20:30
Mary ha scritto:
I tried to send a Q but got a weird - you are a spammer - response when I hit send. My Q is to check I understand the first 3 rounds of the pattern - I should be able to follow it from there if I am right. Begin with 6 chain circle, row 1 is 6 DC into circle and Row 2 is a DC and chain for each DC in previous round for total of 12 stitches. Is this correct?
14.08.2019 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, A.1 should be repeated 13 times in widht, so that you should have a total of 13 dc at the end of 1st round, and a total of 26 sts (= 13 dc + 13 chains) at the end of 2nd round. Happy crocheting!
15.08.2019 - 09:31
Caro ha scritto:
Bonjour, je fais ce gilet en taille L mais à la fin de A2 je me retrouve avec 94 arceaux...alors qu au niveau des emmenchures j ai bien les 52 arceaux + 10 arceaux et 9mailles serrees...je suis perdue...j ai vérifié et je ne trouve pas où j ai pu me tromper...merci
20.02.2019 - 10:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caro, il est difficile de dire où vous avez pu vous tromper, vous devez répéter 13 fois A.2 au total tout le tour pour avoir 13 fois 6 arceaux au dernier tour de A.2 = 78 arceaux. Vérifiez après le tour des emmanchures que vous avez bien vos 13 répétitions en largeur en plaçant des marqueurs si besoin. Bon crochet!
20.02.2019 - 13:57
Charlotte ha scritto:
Efter A1 i str L står der man har 182 masker. Men med A1’s sidste udtagninger er der 15x13 masker = 195 masker. Havde man ikke hæklet dobbelt i en maske i hver rapport på sidste omgang, var der 182. Så skal man ikke hækle den sidste omgang i A1 eller hvordan?
28.01.2019 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Hei Charlotte. Det står i oppskriften: Når NÆST sidste omg i diagram A.1 er hæklet færdig, fortsættes der i de forskellige størrelser således.. Så du har altså ikke heklet siste omgang i A.1 enda, og har 182 staver på omgangen. God fornøyelse.
30.01.2019 - 14:25
Jessica ha scritto:
Hallo, muss bei den Seitenteilen in A3 auch die Zunahme gearbeitet werden? Wenn ja müssen die Zunahme lt Abbildung im Diagramm gehäkelt werden? Also z.B. die erste Zunahme in A3 über die drei stäbchen der Vorreihe oder muss das Muster pro Reihe gehäkelt werden? Dies würde ja bedeuten, dass die erste zunehme sich verschiebt auf die letzten 4 Stäbchen der Vorreihe.
13.12.2018 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Jessica, für die Vorderteile sollen Sie wie im Diagram gezeigt häkeln, dh in A.6 wird es abgenommen (verkürzte Reihen), dann in A.3 wird es zugenommen (A.3 ist zuerst über 3 Lm-Bögen gehäkelt aber die Maschenanzahl in A.3 wird zunehmen = 6 Lm-Bögen bei der Reihe mit dem Sternchen, mit A.7 häkeln Sie "gerade" (= Keine Zunahme), und dann in A.8 häkeln Sie verkürzte Reihen. Viel Spaß beim häkeln!
14.12.2018 - 09:04
Ornella#ornellajacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto con maglie alte e archi di catenelle. Sizes S - XXXL. Lavorato in DROPS Lima.
DROPS 184-9 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Ogni giro di maglie alte inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro (lavorata in aggiunta ai diagrammi A.1 – A.5). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 28 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 2) = 14. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 14esima maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (distribuite in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuirr in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 64 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 4) = 16. In questo esempio, lavorare insieme ogni 15esima e 16esima maglia. Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), poi lavorare la maglia alta successiva ma quando si lavora l’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sul’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN A CERCHIO: Lavorato in tondo a cerchio e gli scalfi vengono lavorati sul cerchio. Poi le maniche vengono lavorate in tondo e i davanti vengono lavorati avanti e indietro. Infine, lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio e ai davanti. Inizio del giro = centro dietro/collo. CERCHIO: Avviare 6 catenelle con l’uncinetto n° 5 mm e Lima e chiuderle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare A.1 un totale di 13 ripetizioni sul giro – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! FARE ATTENZIONE ALA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato il penultimo giro del diagramma A.1, continuare come segue per le taglie diverse: TAGLIE S/M E L: Ora ci sono 182 maglie sul giro e il lavoro misura circa 36 cm in diametro. Ora lavorare gli scalfi e gli aumenti in modo uniforme sul giro come segue: Lavorare 1 maglia alta in ogni magli alta/attrono a ogni catenella sulle prime 28-28 maglie e aumentare 2-2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme). Avviare 32-36 catenelle, saltare le 32-36 maglie successive. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella nelle 62-54 maglie successive e aumentare 9-9 maglie alte in modo uniforme. Avviare 32-36 catenelle lasse e saltare 32-36 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle 28-28 maglie rimaste e aumentare 2-2 maglie alte in modo uniforme = 195-195 maglie alte. Ora lavorare A.2 (= 13 ripetizioni sul giro), MA sulle 32-36 nuove catenelle, sostituire la maglia alta sul giro 2 nel diagrama A.2 con 1 maglia bassa attorno alla riga di catenelle. Sul giro dopo aver lavorato gli scalfi, ci sono 52-52 archi di catenelle sul giro e 9-10 archi di catenelle e 8-9 maglie basse attorno alle 32-36 catenelle per gli scalfi. Alla fine di A.2, ci sono 78 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 63 cm in diametro. TAGLIE XXL/XXXL: Lavorare l’ultimo giro del diagramma A.1. Poi lavorare A.2 (= 13 ripetizioni sul giro). Alla fine dei primi 3 giri, ci sono 234 maglid sul giro e il lavoro misura circa 45 cm. Ora lavorare gli scalfi e gli aumenti in modo uniforme come segue: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle prime 36 maglie e aumentare 2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme). Avviare 40 catenelle, saltare le 40 maglie successive. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella nelle 82 maglie successive e aumentare 9 maglie alte in modo uniforme. Avviare 40 catenelle lasse e saltare 40 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle 36 maglie rimaste e aumentare 2 maglie alte in modo uniforme = 247 maglie alte. Continuare con A.2, MA sulle 40 nuove catenelle, sostituire la maglia alta sul giro 5 nel diagrama A.2 con 1 maglia bassa attorno alla riga di catenelle. Sul giro dopo aver lavorato gli scalfi, ci sono 65 archi di catenelle sul giro e 11 archi di catenelle e 10 maglie basse attorno alle 40 catenelle per gli scalfi. Alla fine di A.2, ci sono 78 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 63 cm in diametro. TUTTE LE TAGLIE: Iniziare sul 3° giro nei diagrammi e lavorare il motivo come segue: Lavorare * A.3, A.4 *, lavorare *-* un totale di 13 volte sul giro. Alla fine di A.4, ripetere gli ultimi 4 giri del diagramma fino alla fine del lavoro. Alla fone del giro indicato con una stella nel diagramma A.3, le taglie S/M e L sono finite. Per le taglie XXL/XXXL continuare fino a quando è stato lavorato tutto il diagramma A.3. Ora ci sono 117-117-130 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 91-91-101 cm in diametro. MANICHE: Le maniche sono lavorate in tondo. Iniziare al centro sotto lo scalfo e lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), lavorare 64-72-80 maglie alte in modo uniforme nelle maglie alte/attorno agli archi di catenelle sullo scalfo (= 32-36-40 maglie alte lungo ogni lato dello scalfo). Ora lavorare dal giro 2 del diagramma A.5 (un totale di 16-18-20 ripetizioni sul giro), ALLO STESSO TEMPO sul giro con un puntino nero nel diagramma, diminuire 4 maglie alte in modo uniforme sul giro. Ripetere gli ultimi 4 giri del diagramma e diminuire sul giro con il pallino nero per un totale di 7-8-10 volte in altezza = 36-40-40 maglie alte sul giro. Poi lavorare altre 3-3-1 ripetizioni di A.5 in altezza senza diminuire le maglie alte. La manica misura circa 51-56-56 cm. Tagliare e affrancare il filo. LATO DESTRO: Lavorare a righe accorciate avanti e indietro sul davanti destro. Iniziare nella 1° maglia alta dopo il 16°-16°-18° arco di catenelle dall’inizio del giro e lavorare dal diritto del lavoro. NOTA: Nei diagrammi A.6, A.7 e A.8 lavorare dalla roga con la freccia e nel diagramma A.3 lavorare dalla riga con il quadrato nero! Lavorare A.6 sui primi 10 archi di catenelle, lavorare A.3 su 3 archi di catenelle, lavorare A.7 sui 2-2-4 archi di catenelle successivi (= 2-2-4 ripetizioni), lavorare A.3 sui 3 archi di catenelle successivi, lavorare A.8 sui 10 archi di catenelle successivi. Continuare in questo modo, avanti e indietro. Alla fine di A.7, ripetere le ultime 4 righe del diagramma in altezza. Alla fine di A.6 e A.8 e la riga con la stella nel diagramma A.3 è stata completata, tagliare e affrancare il filo. LATO SINISTRO: Saltare 29-29-34 archi di catenelle sul bordo inferiore del cardigan e affrancare il filo con 1 maglia bassa nella maglia alta successiva. Poi lavorare il davanti sinistro nello stesso modo del destro. Ci devono essere 29-29-34 archi di catenelle tra i davanti lungo il bordo inferiore e 32-32-36 archi di catenelle tra i davanti sul collo (= 16-16-18 archi di catenelle a ogni lato dell’inizio del giro). BORDO: Ora lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio come segue: GIRO 1: Iniziare all’inizio del giro (= sul dietro del collo), lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), * 3 catenelle, saltare 3 catenelle, 1 maglia alta nella maglia successiva *, ripetere *-* fino alla fine del giro, ma lungo il bordo dei diagrammi A.6 e A.8 saltare circa 2 cm. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella dall’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), * 4 maglie alte attorno all’arco di catenelle successivo, 1 catenella *, ripetere *-* fimo alla fine del giro. Finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ornellajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 184-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.