Stefanie Kranendonck ha scritto:
Eine Frage zu A2, Größe XL, vorletzter Satz: "In der Runde nach dem Armausschnitt sind insgesamt 65 Luftmaschenbögen in der Runde und 11 Luftmaschenbögen und 10 feste Maschen um den 40 Luftmaschen für den Armausschnitt." Dies dürfte die 21. Reihe sein. In der Häkelschrift sind keine feste Maschen zu erkennen. Wo sollten diese denn sein?
28.04.2025 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kranendock, diese feste Maschen sind bei der 1. Runde nach Armausschnitt gehäkelt: A.2 weiterhäkeln, ABER bei den 40 neuen Luftmaschen das Stächen in der 5. Runde von Diagramm A.2 durch 1 feste Masche um die Luftmaschenreihe ersetzen. Viel Spaß beim Häkeln!
29.04.2025 - 08:55
Nel ha scritto:
Ik kan de correctie van het patroon niet vinden, dus kan niet verder dan haakpatroon A1
18.01.2025 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Dag Nel,
De correcties zijn in de online versie altijd al verwerkt, zodra er bij staat dat het patroon gecorrigeerd is. Als je een afdruk hebt van voor de correctiedatum, dan is de aanpassing dus nog niet verwerkt in de afdruk.
20.01.2025 - 20:33
Conny ha scritto:
Hallo zusammen, ich steh grad auf dem Schlauch. Ich kann aus der Häkelschrift und der Anleitung nicht rauslesen wie viele Stäbchen in den Maschenring gehäkelt werden. Kann mir da bitte jemand helfen? 🤗 Vielen Dank
21.04.2024 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Conny, A.1 soll 13 Mal in der Runde gehäkelt werden (siehe schriftliche Anleitung), bei der 1. Runde in A.1 wird man 1 Stäbchen um den Luftmaschenring x 13 häkeln = so sind es 13 Stäbchen am Ende der 1. Runde. Viel Spaß beim Häkeln!
22.04.2024 - 08:42
Lidia ha scritto:
Ho capito! ho fatto un campione a cerchio, anziché quadrato e confrontato con le misure che il cerchio avrà quando sarà circa 10 cm di diametro (schema A1 alla quarta riga, facendo proporzione con dimensione delle maglie del vostro campione) suggerisco la modalità "campione a cerchio", per questo tipo di modelli grazie mille per la gentilezza e disponibilità buon lavoro
22.02.2024 - 10:59
Lidia ha scritto:
Grazie per la risposta Come avevo scritto, anche cambiando l’uncintetto di solo mezza misura, ho le righe corrette ma Poche maglie (10 cm=14 maglie e non 16) e quindi non riesco mai ad avere il campione corretto. Quale uncinetto va meglio? Come si fa ad aumentare la lunghezza e non la larghezza se è lavorato in cerchio? Grazie ancora
21.02.2024 - 09:37
Lidia ha scritto:
Vorrei fare questo cardigan (gilet, in francese), ho un problema con il campione. il mio campione con 16 maglie alte, misura 10 cm di larghezza= 16 maglie alte; e 10 cm di altezza con 10 giri (anziché gli 8 richiesti dal campione). se uso uncinetto più grande, ho numero righe corretto (8), ma in 10 cm meno maglie (circa 14) come fare? usare uncinetto più piccolo e poi, nel cerchio principale (cioé nel dietro), dovrò fare due giri in più? grazie per la vs risposta
20.02.2024 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lidia, deve trovare la misura di uncinetto che le permette di ottenere il campione indicato, altrimenti deve adattare la sua lavorazione, ad esempio mantenendo il numero di maglie in larghezza e adattando poi la lunghezza. Buon lavoro!
21.02.2024 - 08:50
Carolyn ha scritto:
Thank you for your very prompt response to my question. It was very helpful. Carolyn
17.06.2022 - 11:10
Carolyn ha scritto:
Thank you very much for your prompt reply. Just confirming the 5th row as you have written - skip 2/3, chain 3, 1 dc in next stitch. I read that as skip 2 at the beginning of the round, and then skip 3 for the remainder of the round. Is that correct? Thank you again for your help. Carolyn
16.06.2022 - 22:06DROPS Design ha risposto:
Dear Carolyn, not exactly, you have to repeat A.2 as for other round, this means you will crochet as follows: *3 ch, skip 2 dc, 1 dc in next dc, (3 ch, skip 3 dc, 1 dc in next dc) x 4* and repeat from *-* (= 5 ch-spaces in each A.2 and repeat A.2 in the round as before). Happy crocheting!
17.06.2022 - 07:49
Carolyn ha scritto:
I am working on the armholes and have done the increasing and the 40 chains for the underarm. I have exactly 247 stitches - this includes the 40 chain on either armhole. The pattern then says to continue with A.2. Is this at Row 5? And do I work a single crochet in each of the 40 chain? This is the second time I have done this, but I am always 2 chain spaces short. I look forward to hearing from you. Thank you, Carolyn
16.06.2022 - 09:08DROPS Design ha risposto:
Dear Carolyn, correct, you will now work the 5th row of A.2 = (skip 2/3, chain 3, 1 dc in next st), repeat from (to) around, but when working in the 40-ch-spaces, work 1 sc instead of the dc. Happy crocheting!
16.06.2022 - 09:59
JoAnnah ha scritto:
Aan het eind van A.1 heb ik 210 steken en niet 182 steken, zoals in de omschrijving staat. Hoe kan dit? Ik heb 14x het telpatroon: ik ben begonnen met 1 stokje te haken en dit 13x herhaald.
12.01.2022 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Dag JoAnnah,
In de vertaling naar het Nederlands is een foutje geslopen. Het moet zijn 'Wanneer u de een na laatste toer in telpatroon A.1 heeft gehaakt. Het is nu aangepast.
11.02.2022 - 17:51
Ornella#ornellajacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto con maglie alte e archi di catenelle. Sizes S - XXXL. Lavorato in DROPS Lima.
DROPS 184-9 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Ogni giro di maglie alte inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro (lavorata in aggiunta ai diagrammi A.1 – A.5). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 28 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 2) = 14. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 14esima maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (distribuite in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuirr in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie (ad esempio 64 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 4) = 16. In questo esempio, lavorare insieme ogni 15esima e 16esima maglia. Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), poi lavorare la maglia alta successiva ma quando si lavora l’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sul’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN A CERCHIO: Lavorato in tondo a cerchio e gli scalfi vengono lavorati sul cerchio. Poi le maniche vengono lavorate in tondo e i davanti vengono lavorati avanti e indietro. Infine, lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio e ai davanti. Inizio del giro = centro dietro/collo. CERCHIO: Avviare 6 catenelle con l’uncinetto n° 5 mm e Lima e chiuderle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare A.1 un totale di 13 ripetizioni sul giro – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! FARE ATTENZIONE ALA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato il penultimo giro del diagramma A.1, continuare come segue per le taglie diverse: TAGLIE S/M E L: Ora ci sono 182 maglie sul giro e il lavoro misura circa 36 cm in diametro. Ora lavorare gli scalfi e gli aumenti in modo uniforme sul giro come segue: Lavorare 1 maglia alta in ogni magli alta/attrono a ogni catenella sulle prime 28-28 maglie e aumentare 2-2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme). Avviare 32-36 catenelle, saltare le 32-36 maglie successive. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella nelle 62-54 maglie successive e aumentare 9-9 maglie alte in modo uniforme. Avviare 32-36 catenelle lasse e saltare 32-36 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle 28-28 maglie rimaste e aumentare 2-2 maglie alte in modo uniforme = 195-195 maglie alte. Ora lavorare A.2 (= 13 ripetizioni sul giro), MA sulle 32-36 nuove catenelle, sostituire la maglia alta sul giro 2 nel diagrama A.2 con 1 maglia bassa attorno alla riga di catenelle. Sul giro dopo aver lavorato gli scalfi, ci sono 52-52 archi di catenelle sul giro e 9-10 archi di catenelle e 8-9 maglie basse attorno alle 32-36 catenelle per gli scalfi. Alla fine di A.2, ci sono 78 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 63 cm in diametro. TAGLIE XXL/XXXL: Lavorare l’ultimo giro del diagramma A.1. Poi lavorare A.2 (= 13 ripetizioni sul giro). Alla fine dei primi 3 giri, ci sono 234 maglid sul giro e il lavoro misura circa 45 cm. Ora lavorare gli scalfi e gli aumenti in modo uniforme come segue: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle prime 36 maglie e aumentare 2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme). Avviare 40 catenelle, saltare le 40 maglie successive. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella nelle 82 maglie successive e aumentare 9 maglie alte in modo uniforme. Avviare 40 catenelle lasse e saltare 40 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta/attorno a ogni catenella sulle 36 maglie rimaste e aumentare 2 maglie alte in modo uniforme = 247 maglie alte. Continuare con A.2, MA sulle 40 nuove catenelle, sostituire la maglia alta sul giro 5 nel diagrama A.2 con 1 maglia bassa attorno alla riga di catenelle. Sul giro dopo aver lavorato gli scalfi, ci sono 65 archi di catenelle sul giro e 11 archi di catenelle e 10 maglie basse attorno alle 40 catenelle per gli scalfi. Alla fine di A.2, ci sono 78 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 63 cm in diametro. TUTTE LE TAGLIE: Iniziare sul 3° giro nei diagrammi e lavorare il motivo come segue: Lavorare * A.3, A.4 *, lavorare *-* un totale di 13 volte sul giro. Alla fine di A.4, ripetere gli ultimi 4 giri del diagramma fino alla fine del lavoro. Alla fone del giro indicato con una stella nel diagramma A.3, le taglie S/M e L sono finite. Per le taglie XXL/XXXL continuare fino a quando è stato lavorato tutto il diagramma A.3. Ora ci sono 117-117-130 archi di catenelle sul giro. Il lavoro misura circa 91-91-101 cm in diametro. MANICHE: Le maniche sono lavorate in tondo. Iniziare al centro sotto lo scalfo e lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), lavorare 64-72-80 maglie alte in modo uniforme nelle maglie alte/attorno agli archi di catenelle sullo scalfo (= 32-36-40 maglie alte lungo ogni lato dello scalfo). Ora lavorare dal giro 2 del diagramma A.5 (un totale di 16-18-20 ripetizioni sul giro), ALLO STESSO TEMPO sul giro con un puntino nero nel diagramma, diminuire 4 maglie alte in modo uniforme sul giro. Ripetere gli ultimi 4 giri del diagramma e diminuire sul giro con il pallino nero per un totale di 7-8-10 volte in altezza = 36-40-40 maglie alte sul giro. Poi lavorare altre 3-3-1 ripetizioni di A.5 in altezza senza diminuire le maglie alte. La manica misura circa 51-56-56 cm. Tagliare e affrancare il filo. LATO DESTRO: Lavorare a righe accorciate avanti e indietro sul davanti destro. Iniziare nella 1° maglia alta dopo il 16°-16°-18° arco di catenelle dall’inizio del giro e lavorare dal diritto del lavoro. NOTA: Nei diagrammi A.6, A.7 e A.8 lavorare dalla roga con la freccia e nel diagramma A.3 lavorare dalla riga con il quadrato nero! Lavorare A.6 sui primi 10 archi di catenelle, lavorare A.3 su 3 archi di catenelle, lavorare A.7 sui 2-2-4 archi di catenelle successivi (= 2-2-4 ripetizioni), lavorare A.3 sui 3 archi di catenelle successivi, lavorare A.8 sui 10 archi di catenelle successivi. Continuare in questo modo, avanti e indietro. Alla fine di A.7, ripetere le ultime 4 righe del diagramma in altezza. Alla fine di A.6 e A.8 e la riga con la stella nel diagramma A.3 è stata completata, tagliare e affrancare il filo. LATO SINISTRO: Saltare 29-29-34 archi di catenelle sul bordo inferiore del cardigan e affrancare il filo con 1 maglia bassa nella maglia alta successiva. Poi lavorare il davanti sinistro nello stesso modo del destro. Ci devono essere 29-29-34 archi di catenelle tra i davanti lungo il bordo inferiore e 32-32-36 archi di catenelle tra i davanti sul collo (= 16-16-18 archi di catenelle a ogni lato dell’inizio del giro). BORDO: Ora lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio come segue: GIRO 1: Iniziare all’inizio del giro (= sul dietro del collo), lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), * 3 catenelle, saltare 3 catenelle, 1 maglia alta nella maglia successiva *, ripetere *-* fino alla fine del giro, ma lungo il bordo dei diagrammi A.6 e A.8 saltare circa 2 cm. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella dall’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), * 4 maglie alte attorno all’arco di catenelle successivo, 1 catenella *, ripetere *-* fimo alla fine del giro. Finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ornellajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 184-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.