Karin ha scritto:
I'm heartbroken! I voted for this because it was listed as KNITTING not crochet! Is there a knitted version, e.g. using drop stitches and lace, or must I create my own?
11.08.2017 - 02:43DROPS Design ha risposto:
Dear Karin, this is only a crochet pattern, you will find here all similar patterns to knit. Happy knitting!
11.08.2017 - 10:06
Carole Colquehoun ha scritto:
I want this pattern. It's a fabulous design.
28.07.2017 - 19:56
Sonia Gómez ha scritto:
Campo de lavanda
15.07.2017 - 19:09
Marja ha scritto:
Super mooi!!
03.07.2017 - 10:31
Ina Isendam ha scritto:
This is very nice :-)
02.07.2017 - 19:55
Marie Anne ha scritto:
Ce pull doit etre tres agreable à porter, tres leger, tres joli coloris
30.06.2017 - 21:58
Dea ha scritto:
Sicuri sia "knitting"? A me sembra "crocheting"...
02.06.2017 - 11:16
Karin ha scritto:
Modern lace KNITTING at its finest and most creative! It looks like crochet, but for those of us who prefer 2+ needle points to 1 hook, this pattern is a must.
02.06.2017 - 00:01
Fairy Glass#fairyglassjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto a cerchio con motivo a ventaglio. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS BabyMerino.
DROPS 181-26 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: CERCHIO MAGICO: Per evitare un buco al centro iniziare con questa tecnica: tenere l’estremità del filo nella mano sinistra e fare un occhiello attorno all’indice sinistro (da sinistra a destra). Togliere l’occhiello dal dito e tenerlo con il pollice e indice sinistro. Inserire l’uncinetto nell’occhiello, prendere il filo dal gomitolo, far ripassare il filo attraverso l’occhiello, fare 1 gettato sull’uncinetto = 1 maglia bassa, lavorare 4 catenelle (= 1 maglia alta doppia), poi lavorare 15 maglie alte doppie attorno all’occhiello, finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella. Tirare l’estremità del filo in modo che venga tirato l’occhiello e il buco si chiuda. Poi lavorare come spiegato nel motivo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. VENTAGLIO: 1 ventaglio = 2 maglie alte doppie, 2 catenelle e 2 maglie alte doppie lavorate in un arco di catenelle. LAVORARE LE MAGLIE INSIEME: Vedere il diagramma A.6. Diminuire 1 ripetizione come segue: Lavorare 1 maglia alta doppia nel 1° arco di catenelle ma aspettare con l’ultimo passaggio. Lavorare la maglia alta doppia successive nell’arco di catenelle successivo ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio. Lavorare la maglia alta doppia successiva nell’ultimo arco di catenelle e far passare l’ultimo gettato attraverso tutti e 4 gli occhielli sull’uncinetto. Sul giro successivo saltare le maglie alte doppie lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN LAVORATO A CERCHIO: Lavorato in tondo dal centro dietro sul dietro. Lavorare le maniche alla fine. Lavorare un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra, con l’uncinetto n° 3,5 mm con Baby Merino. Poi lavorare seguendo A.1 - NOTA: Il 1° giro in A.1 è spiegato sotto cerchio magico. Lavorare 4 ripetizioni di A.1b in tondo su ogni giro. A.1a mostra come inizia e finisce il giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 28 gruppi di maglie alte doppie / 56 maglie alte doppie sul giro. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a (mostra come inizia e finisce il giro), continuare con A.2b in tondo (= 14 ripetizioni). Lavorare A.2 1 volta in verticale = 84 maglie alte/archi di catenelle. Lavorare dal 2° giro di A.3 come segue: lavorare A.3a (mostra come inizia e finisce il giro), continuare con A.3b in tondo (= 42 ventagli/maglie alte doppie). Lavorare da A.2: 3° giro 1 volta e 4° giro 4-5-6 volte (= 6-7-8 giri in totale con ventagli e maglie alte doppie). SCALFI: Lavorare il giro successivo come il 4° giro di A.2 (ventagli e maglie alte doppie), allo stesso tempo lavorare come segue: lavorare le prime 5 ripetizioni come prima (1 ripetizione = 1 maglia alta doppia, 1 catenella, 1 ventaglio, 1 arco di catenelle), lavorare 1 maglia alta doppia nella maglia alta doppia successiva, avviare 40-44-48 nuove catenelle, saltare il ventaglio successivo e le 5-6-7 ripetizioni successive, (saltare 6-7-8 ventagli e 5-6-7 maglie alte doppie in totale = scalfo), lavorare come prima nelle 20-18-16 ripetizioni successive, lavorare 1 maglia alta doppia nella maglia alta doppia successiva, avviare 40-44-48 nuove catenelle, saltare il ventaglio successivo e le 5-6-7 ripetizioni successive, (saltare 6-7-8 ventagli e 5-6-7 maglie alte doppie in totale = scalfo), lavorare come prima nelle ultime 5 ripetizioni. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2, attorno agli archi di catenelle per lo scalfo lavorare 6-7-8 ripetizioni di A.2 (= 36-42-48 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna) = 42 ripetizioni in totale di A.2 (= 252 maglie alte in totale con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 4 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 52 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 52 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 312 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro = (= circa ogni 5 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 62 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 62 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 372 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 6 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 72 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 72 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 432 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 20 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 3 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 92 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 92 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 552 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Chiudere e affrancare. Il lavoro misura circa 120-130-140 cm in diametro. MANICHE: Lavorare in tondo dallo scalfo in giù. Iniziare al centro sotto la manica: a lato dove sono stati saltati i ventagli. Lavorare come l’ultimo giro di A.2 MA con solo 1 catenella tra le maglie alte, poi lavorare 36-42-48 maglie alte con 1 catenella tra ognuna dall’altro lato dello scalfo = 72-84-96 maglie alte/catenelle. Lavorare il 2° giro di A.4 = 12-14-16 ripetizioni attorno allo scalfo. Poi lavorare il 2° giro di A.2. Continuare con i ventagli e maglie alte doppie come nel 3° e 4° giro di A.2. Quando il lavoro misura 3 cm dallo scalfo, diminuire 1 ripetizione sotto la manica. Vedere il diagramma A.6 e leggere LAVORARE LE MAGLIE INSIEME. Diminuire in modo alternato prima e dopo il centro sotto la manica ogni 8 cm, 6 volte in totale = 6-7-8 ripetizioni rimaste sul giro. Chiudere quando il lavoro misura 54-54-54 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo, ma iniziare sul lato opposto in modo che il giro inizi al centro sotto la manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fairyglassjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 181-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.