Kerstin ha scritto:
Ich verstehe es immer noch nicht, wenn ich die 3 Stäbchen mit den 5 Luftmaschen überspringe, hängen diese dann lose hinten runter, was nicht schön aussieht und auf den Bildern auch so nicht zu sehen ist. Wozu dann so viele Luftmaschen wenn ich sie überspringe?
26.07.2024 - 14:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, die 5 Luftmaschen sind eine Art Picot, d.h. sie liegen tatsächlich etwas "geknickt". Warum es bei Ihnen lose nach hinten hängt, ist auf die Ferne leider nur schlecht herauszufinden. Haben Sie denn schon diese ganze Runde und die nachfolgende gehäkelt? Beachten Sie auch, dass es zwar drei Stäbchen sind, die Sie überspringen, aber nur zwei 5-Luftmaschen-Bögen.
26.07.2024 - 22:21
Kerstin ha scritto:
Guten Tag, leider habe ich auf meine Frage von gestern noch keine Antwort, ich würde gern weiter häkeln. Mir erschließt sich nicht warum ich die 5. Runde in A2 in der Runde nach dem Ärmelausschnitt häkeln soll. Über die Luftmaschenkette für den Ärmelausschnitt ist mir das klar, aber warum bei den Fächern und Doppelstäbchen? Es ist völlig unklar, warum ich dies Runde häkeln soll wenn ich in der nächsten Luftmaschenketten und Doppelstäbchen überspringen soll? Vielen Dank
26.07.2024 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, die 5. Runde von A.2 bildet quasi wieder die Grundlage, um mit dem Fächermuster neu zu starten. Sie häkeln ja nach der 5. Runde von A.2 die 2. Runde von A.4/A.5, die 1. in A.4/A.5 gezeigte Runde ist ja die 5. Runde von A.2. - Wenn Sie die Ärmel meinen: Hier werden nicht 5 Luftmaschen zwischen den Stäbchen, sondern nur 1 Luftmasche gehäkelt, damit der Ärmel etwas mehr Stabilität bekommt. Sie überspringen dann nicht 5 Luftmaschen, sondern nur diese eine.
26.07.2024 - 13:58
Kerstin ha scritto:
Hallo, ich würde gern eine genauere Erklärung zu der Reihe nach der 5.Runde in A2 haben. Ich verstehe nicht warum ich 3 Stäbchen un 5 LM überspingen soll das sieht doch auf dem Bild nicht so aus. Oder muss ich sie zusammen häkeln? außerdem sind dann die Fächer an anderen Stellen was auch auf dem Bild anders aussieht. Oder ist die vorherige Runde falsch beschrieben? Vielen Dank
25.07.2024 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, A.4 bildet ja die "Zwischenstreifen" zwischen Abschnitten mit Fächern, diese Zwischenstreifen sehen Sie gut auf den Gesamtaufnahmen der Jacke. Sie überspringen also in A.4 tatsächlich 3 Stäbchen und die dazwischenliegenden Luftmaschenbögen. Die Doppelstäbchengruppe in A.4 arbeiten Sie dann um einen Luftmaschenbogen zwischen zwei Stäbchen. Sie nehmen ja in dieser Runde auch zu, indem Sie A.5 häkeln, daher verschieben sich die Fächer in der Höhe und liegen nicht zwingend übereinander. Viel Spaß beim Weiterhäkeln!
26.07.2024 - 13:37
Monika Stordeur ha scritto:
Mit den Reihen in den man verschiedene Diagramme in einer Reihe häkel so.\\\\\\\\r\\\\\\\\nReise 3 1 x und dann weiter 4-5-6\\\\\\\\r\\\\\\\\nBitte ein Diagramm mit jeweiligen Übergängen mit der vorherigen Reihe \\\\\\\\r\\\\\\\\nIch habe schon viel gehäkelt. Dieses Diagramm verstehe ich nicht.
05.09.2023 - 07:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Stordeur, am Anfang der Runde häkeln Sie die jeweiligen Diagramme mit -a gennant, dann wierdeholen Sie die Diagramme mit -B wie bei der schriftlichen Erklärung beschrieben; am Ende der Runde häkeln Sie wie bei dem Symbol von -a erklärt wird, siehe 7. und 8. Symbol. Viel Spaß beim häkeln!
05.09.2023 - 13:38
Colleen Wiens ha scritto:
The choose your language area is not holding the chosen language.
10.05.2023 - 19:24
Kathy ha scritto:
When working the sleeves does it mean the treble crochets are worked in the chain that was created for the armhole, loving the pattern first time using a chart. Just unsure about the sleeves.
07.05.2023 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy, yes, the treble crochets are worked in the chain created for the armhole. Happy crochetting!
07.05.2023 - 15:31
Adrian D Canfield ha scritto:
Hi, I couldn't find an e-mail address to send you this question so I thought I'd drop it here in hopes that you might be able to answer. I have a YouTube channel and I was wondering if I could do a full video tutorial on this pattern since it is a free pattern. Would this be okay for me to do?
14.10.2022 - 01:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Canfield, please write your request at media(at)garnstudio.com - Thank you!
14.10.2022 - 08:32
Kinna ha scritto:
Jag har väldigt svårt att utläsa mönstret när jag påbörjat virka ärmarna. Var fortsätter jag virka runt i cirkeln när jag avbrutit för ärmen? Det står virka från 2:a varvet flera ggr. Likaså 5:e varvet. Virka ärmar: Börja mitt under ärmen i den sidan det hoppades över sofjädrar, det förstår jag inte heller! Det är många som tycker DROPS mönster är svårbeskrivliga - kan det tänkas att göra de mer lättlästa? Mvh Kinna
23.08.2022 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Hei Kinna. Når du hekler etter ermhullene, er det nå spesifisert hvilken omgang du skal hekle, "typ hekle 5. omgang i A.2". Da må du se på 5. omgang i diagram A.2. Og sånn gjentar det seg i oppskriften. Sjekk hvilken omgang og hvilken diagram det skal hekles etter. Når du skal hekle ermene starter du midt under erme i den siden det ble hoppet over vifter (usikker hvor? Les under ÄRMHÅLEN hvor det ble hoppet over). God Fornøyelse!
29.08.2022 - 08:36
Barbara Harries ha scritto:
I am excited to try this project, I was looking for a size chart but am having a hard time finding it. Would you be able to send me a link or direct me how to find it. I feel I'm overlooking it and just missing the link for it. Thank you
09.08.2022 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Harries, you will find all finished measurements (in cm) in the measurement chart - read more how to read it and how to find your size here. Happy knitting!
10.08.2022 - 09:22
Kathy ha scritto:
Are the crochet stitches in uk or us terms please
24.06.2022 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy, you can choose the version you prefer by clicking on "choose language" below the photo: either the UK/CM or US/IN version, with their respective terms. Happy crocheting!
26.06.2022 - 13:15
Fairy Glass#fairyglassjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto a cerchio con motivo a ventaglio. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS BabyMerino.
DROPS 181-26 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: CERCHIO MAGICO: Per evitare un buco al centro iniziare con questa tecnica: tenere l’estremità del filo nella mano sinistra e fare un occhiello attorno all’indice sinistro (da sinistra a destra). Togliere l’occhiello dal dito e tenerlo con il pollice e indice sinistro. Inserire l’uncinetto nell’occhiello, prendere il filo dal gomitolo, far ripassare il filo attraverso l’occhiello, fare 1 gettato sull’uncinetto = 1 maglia bassa, lavorare 4 catenelle (= 1 maglia alta doppia), poi lavorare 15 maglie alte doppie attorno all’occhiello, finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella. Tirare l’estremità del filo in modo che venga tirato l’occhiello e il buco si chiuda. Poi lavorare come spiegato nel motivo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. VENTAGLIO: 1 ventaglio = 2 maglie alte doppie, 2 catenelle e 2 maglie alte doppie lavorate in un arco di catenelle. LAVORARE LE MAGLIE INSIEME: Vedere il diagramma A.6. Diminuire 1 ripetizione come segue: Lavorare 1 maglia alta doppia nel 1° arco di catenelle ma aspettare con l’ultimo passaggio. Lavorare la maglia alta doppia successive nell’arco di catenelle successivo ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio. Lavorare la maglia alta doppia successiva nell’ultimo arco di catenelle e far passare l’ultimo gettato attraverso tutti e 4 gli occhielli sull’uncinetto. Sul giro successivo saltare le maglie alte doppie lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN LAVORATO A CERCHIO: Lavorato in tondo dal centro dietro sul dietro. Lavorare le maniche alla fine. Lavorare un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra, con l’uncinetto n° 3,5 mm con Baby Merino. Poi lavorare seguendo A.1 - NOTA: Il 1° giro in A.1 è spiegato sotto cerchio magico. Lavorare 4 ripetizioni di A.1b in tondo su ogni giro. A.1a mostra come inizia e finisce il giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 28 gruppi di maglie alte doppie / 56 maglie alte doppie sul giro. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a (mostra come inizia e finisce il giro), continuare con A.2b in tondo (= 14 ripetizioni). Lavorare A.2 1 volta in verticale = 84 maglie alte/archi di catenelle. Lavorare dal 2° giro di A.3 come segue: lavorare A.3a (mostra come inizia e finisce il giro), continuare con A.3b in tondo (= 42 ventagli/maglie alte doppie). Lavorare da A.2: 3° giro 1 volta e 4° giro 4-5-6 volte (= 6-7-8 giri in totale con ventagli e maglie alte doppie). SCALFI: Lavorare il giro successivo come il 4° giro di A.2 (ventagli e maglie alte doppie), allo stesso tempo lavorare come segue: lavorare le prime 5 ripetizioni come prima (1 ripetizione = 1 maglia alta doppia, 1 catenella, 1 ventaglio, 1 arco di catenelle), lavorare 1 maglia alta doppia nella maglia alta doppia successiva, avviare 40-44-48 nuove catenelle, saltare il ventaglio successivo e le 5-6-7 ripetizioni successive, (saltare 6-7-8 ventagli e 5-6-7 maglie alte doppie in totale = scalfo), lavorare come prima nelle 20-18-16 ripetizioni successive, lavorare 1 maglia alta doppia nella maglia alta doppia successiva, avviare 40-44-48 nuove catenelle, saltare il ventaglio successivo e le 5-6-7 ripetizioni successive, (saltare 6-7-8 ventagli e 5-6-7 maglie alte doppie in totale = scalfo), lavorare come prima nelle ultime 5 ripetizioni. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2, attorno agli archi di catenelle per lo scalfo lavorare 6-7-8 ripetizioni di A.2 (= 36-42-48 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna) = 42 ripetizioni in totale di A.2 (= 252 maglie alte in totale con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 4 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 52 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 52 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 312 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro = (= circa ogni 5 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 62 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 62 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 372 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 10 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 6 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 72 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 72 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il 5° giro di A.2 (= 432 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Lavorare dal 2° giro di A.4 come segue: lavorare A.4a, continuare con A.4b, ma 20 volte in modo uniforme sul giro (= circa ogni 3 ripetizioni lavorare A.5b invece di A.4b per aumentare) = 92 ripetizioni di A.4. Lavorare dal 2° giro di A.2 come segue: lavorare A.2a, continuare con A.2b in tondo = 92 ripetizioni di A.2. Sul giro successivo continuare dal 3° giro di A.2a e A.2b. Alla fine del 4° giro, ripetere questo giro altre 3-4-5 volte (= 6-7-8 giri con ventagli/maglie alte doppie in totale). Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 552 maglie alte con 5 catenelle tra ognuna). Chiudere e affrancare. Il lavoro misura circa 120-130-140 cm in diametro. MANICHE: Lavorare in tondo dallo scalfo in giù. Iniziare al centro sotto la manica: a lato dove sono stati saltati i ventagli. Lavorare come l’ultimo giro di A.2 MA con solo 1 catenella tra le maglie alte, poi lavorare 36-42-48 maglie alte con 1 catenella tra ognuna dall’altro lato dello scalfo = 72-84-96 maglie alte/catenelle. Lavorare il 2° giro di A.4 = 12-14-16 ripetizioni attorno allo scalfo. Poi lavorare il 2° giro di A.2. Continuare con i ventagli e maglie alte doppie come nel 3° e 4° giro di A.2. Quando il lavoro misura 3 cm dallo scalfo, diminuire 1 ripetizione sotto la manica. Vedere il diagramma A.6 e leggere LAVORARE LE MAGLIE INSIEME. Diminuire in modo alternato prima e dopo il centro sotto la manica ogni 8 cm, 6 volte in totale = 6-7-8 ripetizioni rimaste sul giro. Chiudere quando il lavoro misura 54-54-54 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo, ma iniziare sul lato opposto in modo che il giro inizi al centro sotto la manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fairyglassjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 181-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.