Marike ha scritto:
Hoi, ik ben bezig met de zool en begrijp de beschrijving van toer 5 niet: 2-2-1 keer en 1-1-3 keer. Wat duidt dit aan? Daarnaast heb ik een vraag over de markeerdraad. Ik heb de draad meegenomen in de toeren. Wat wordt er bedoeld met de opmerking over de markeerdraad na toer 5? Alvast bedankt voor uw reactie.
27.12.2018 - 13:45DROPS Design ha risposto:
Dag Marike,
De getallen met streepjes ertussen hebben betrekking op de maat die aan het haken bent, dus als er staat 2-2-1, betekent dat 2 voor maat 35/37, 2 voor maat 38/40 en 1 voor maat 41/43
Als je de markeerdraad meeneemt naar boven tijdens het haken, moet je er steeds voor zorgen dat hij in het midden voor van de teen zit.
01.01.2019 - 20:06
Marguerite ha scritto:
Bonjour. Arrivée au rang 5, je ne comprends pas la consigne crocheter 2-2-1 fois et 1-1-3 Merci d'avance pour votre aide.
31.10.2018 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marguerite, dans la 1ère et la 2ème taille, vous répétez 2 fois le tour 4 et 1 fois le tour 2- dans la 3ème taille, vous répétez 1 fois le tour 4 et 3 fois le tour 2. Bon crochet!
31.10.2018 - 15:16
Caroline ha scritto:
Je ne comprend pas le tour 2/ faut t'il faire 2 tour, 1 pour les augmentation et 1 pour faire une maille serrée jusqu'à la fin du tour ou seulement un seule tour de semelle?
26.09.2018 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, au tour 2 de la semelle, on crochète 1 ms dans chaque ms (= 44-52-60 ms) et en même temps, on augmente 4 mailles = on obtient 48-56-64 ms. On répète ce tour encore une fois (= tour 3) = 52-60-68 ms. Bon crochet!
27.09.2018 - 08:11
Angelique Peric ha scritto:
Beste kan ik de zool ook annpassen naar grotere maten,zou maat 47 voor iemand willen maken kent U dan misschien de verhouding? Alvast bedankt groetjes Angelique
16.09.2018 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Dag Angelique, Helaas is dit patroon er niet voor maat 47. Je zou bij patronen van sloffen kunnen kijken wat de afmetingen van de zool zijn en dan kijken of je dat aan kunt passen naar die maat.
17.09.2018 - 12:28
W.Winkelman ha scritto:
Ik zou graag uitleg hebben wat betreft het haken van de sloffen. Drops extra 0-1378
22.08.2018 - 20:07DROPS Design ha risposto:
Dag W. Wineklman, Het patroon is helemaal uitgeschreven. Waar loop je precies tegenaan waar je hulp bij nodig hebt? Lees het patroon eerst goed door voordat je begint. Maak een proeflapje om te kijken of de stekenverhouding goed is en pas evt. de dikte van de haaknaald aan zodat de stekenverhouding wel goed is. Begin dan bij de paragraaf 'ZOOL' met haken.
23.08.2018 - 17:50
Alicia Torres ha scritto:
Hi-I’m still really confused on how to do the semi circle for the toe. I can’t figure out how to stitch it without tangling the yarn up. Do you fold it into the semi circle first? Thank you
22.07.2018 - 03:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Torres, the semi circle is worked back and forth, ie turn at the end of each row and do not join at the end of each row. After 6 rows you will have 24 sc and get a nice half circle (the ring of sts is in the middle of the straight edge). Then work some rows along the straight side of the semi-circle as explained. Happy crocheting!
23.07.2018 - 07:52
Sonia B. ha scritto:
Bonjour. Au 2e tour, on doit commencer par 1 ml, puis 1 ms et 2ms dans la ms de ch côté du marqueur. Mais au début de ce tour, il n\'y a qu\'une ms avant le marqueur. On fait donc directement 2 ms dans cette ms qui précède le marqueur sans faire 1 ms au préalable? Sinon, on doit fermer le 1er tour par 1 mc dans la dern. ml et non dans la première ms afin qu\'il nous reste 2 ms disponibles pour débuter le 2e tour? Je ne comprends pas.
13.07.2018 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sonia B., chaque tour commence par 1 ml qui remplace la 1ère ms, donc au début du 2ème tour, crochetez 1 ml (= 1ère ms du tour), *2 ms dans la m suivante, marqueur, 2 ms dans la m suivante*, 1 ms dans chaque m jusqu'à ce qu'il reste 1 m avant le marqueur, répétez de *-*, continuez en ms jusqu'à la fin du tour et terminez par 1 mc dans la 1ère ms (= la ml du début du tour). Quand vous répétez ce tour, vous avez toujours 1 ml pour la 1ère ms, 1 ms dans chaque ms et 2 ms dans chacune des 2 ms de chaque côté du marqueur. Bon crochet!
16.07.2018 - 08:08
Mireille ha scritto:
Bonjour , Je suis en train de tricoter le patron ne-244 ( pantoufle genre converse ) et au 1tour j’ai fait la premiere partie en placant mon deuxieme marqueur mais quand je crochete 1 m serree dans ch 22 ml et en terminant par 1 m coulee c’est supposer darriver a 52 ms mais moi j’arrive a 32 ms je ne comprend pas merci
09.07.2018 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mireille, crochetez ainsi: 4 ms dans la 2ème ml (= 4 ms, 2 ml), 1 ms dans les 22 ml suivantes (= 22 ms/ml), 4 ms dans la ml suivante (4 ms, 1 ml), 1 ms dans les 22 ml suivantes (= 22 ms/ml) = 4+22+4+22= 52 ms (2+22+1=25 ml). Vous devez avoir 4 ms de chaque côté et 22 ms le long des 2 côtés de la chaînette - cette vidéo montre comment crocheter des 2 côtés de la chaînette. Bon crochet!
10.07.2018 - 08:24
Vicki ha scritto:
I am a bit confused on round 5 and onward do i repeat round 4 3x then round 2 4 x please help
27.06.2018 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Dear Vicki, in the first 2 sizes you will repeat row 4 2 more times, ie work as round 4 increasing 8 sts on each round; then work round 2 one more time increasing 4 sts on the round = you will have 80-88 sts after last round. Happy crocheting!
27.06.2018 - 16:31
AIFA ha scritto:
Bonjour,\r\npour le dessus du pied, aprés avoir fait les 13 mailles sur les rangs, on continue autour de quel mailles pour les rangs 2-5, juste avant lassemblage ?
11.06.2018 - 20:03DROPS Design ha risposto:
Bonjouir Aifa, vous continuez sur ces mêmes 13 ms jusqu'au rang 5: tournez à la fin du 1er rang et crochetez 1 ms dans chacune de ces 13 ms. Bon crochet!
12.06.2018 - 09:03
Let's Walk#letswalkslippers |
|
![]() |
![]() |
Pantofole lavorate all’uncinetto in DROPS Nepal. Taglie: 35 - 43.
DROPS Extra 0-1378 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 (in tondo): Ogni giro inizia con 1 catenella che sostituisce la 1° maglia bassa e ogni giro finisce con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO -2 (avanti e indietro): Ogni riga inizia con 1 catenella, la catenella non sostituisce la 1° maglia bassa. CAMBIO DI COLORE: Per ottenere un passaggio pulito quando si cambia colore, lavorare l’ultima maglia bassa prima del cambio di colore come segue: inserire l’uncinetto nell’ultima maglia, riprendere il filo, fare un gettato con il nuovo colore e farlo passare attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. Continuare con il nuovo colore. 2 MAGLIE BASSE INSIEME: * Inserire l’uncinetto nella maglia successiva, riprendere il filo *, ripetere *-* un’altra volta, fare un gettato e far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). ---------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Il lavoro si inizia lavorando in tondo dalla suola, dal basso verso l’alto. Poi si lavora avanti e indietro. SUOLA: GIRO 1: Lavorare una riga di 21-25-29 catenelle (compresa 1 catenella con cui girare) con l’uncinetto n° 4 mm e il blu oceano. Lavorare 4 maglie basse nella 2° catenella dall’uncinetto, inserire il 1° segnapunti al centro di queste 4 maglie basse, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 18-22-26 catenelle successive, lavorare 4 maglie basse nell’ultima catenella, inserire il 2° segnapunti al centro di queste 4 catenelle, continuare a lavorare attorno sull’altro lato della riga di catenelle, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 18-22-26 maglie, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa = 44-52-60 maglia bassa. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 2: LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1. Lavorare * 1 maglia bassa in ogni maglia fino a quando c’è 1 maglia rimasta prima del segnapunti, lavorare 2 maglie basse in ognuna delle 2 maglie successive (il segnapunti continuerà a rimanere tra queste maglie) *, ripetere *-* per un totale di 2 volte, lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia per il resto del giro = 4 maglie basse aumentate. GIRO 3: lavorare come per il giro 2 = 52-60-68 maglie basse. GIRO 4: lavorare * 1 maglia bassa in ogni maglia fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti, 2 maglie basse nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive, 2 maglie basse in ognuna delle 2 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive, 2 maglie basse nella maglia successiva *, ripetere *-* per un totale di 2 volte, lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa per il resto del giro = 8 maglie basse aumentate. DAL GIRO 5 IN POI: lavorare come per il giro 4, 2-2-1 volte poi lavorare come per il giro 2, 1-1-3 volte = 80-88-96 maglie basse. Tagliare e affrancare il filo. Usare solo il 1° segnapunti da qui. NOTA: Se il segnapunti è stato spostato, dev’essere sistemato in modo che sia al centro davanti della punta. BORDO DELLA SUOLA: Iniziare il giro successivo al centro di un lato, in altre parole iniziare nella 21°-23°-25° maglia bassa prima del segnapunti. Lavorare verso la punta con il panna/ecrù come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nel filo dietro di ogni maglia bassa. GIRI 2-3: Ora lavorare a maglie basse normali attraverso entrambi gli occhielli- lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. GIRO 4: Ora lavorare una metà striscia alla fine del giro sul tallone come segue: lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 40-44-48 maglie basse, passare al blu oceano – LEGGERE CAMBIO DI COLORE e lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 40-44-48 maglie basse. GIRI 5-6: passare al panna/ecrù. Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa = 80-88-96 maglie basse. Tagliare e affrancare il filo. Lasciare il lavoro da parte. CIMA DELLA PUNTA – SEMI-CERCHIO: Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 4 mm e il panna e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Continuare a lavorare avanti e indietro – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2! RIGA 1: lavorare 6 maglie basse attorno all’anello. RIGA 2: lavorare 2 maglie basse in ogni maglia bassa = 12-12-12 maglie basse. RIGA 3: lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. RIGA 4: lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 2 maglie, * 2 maglie basse nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, lavorare 2 maglie basse nell’ultima maglia = 16-16-16 maglie basse. RIGA 5: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia bassa, * 2 maglie basse nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 3 maglie basse successive *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, lavorare 2 maglie basse nell’ultima maglia bassa, 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 2 maglie = 20-20-20 maglie basse. RIGA 6: lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 2 maglie, * 2 maglie basse nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 4 maglie basse successive *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, lavorare 2 maglie basse nella maglia bassa successiva, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 2 maglie = 24-24-24 maglie basse – non tagliare il filo! Le taglie 35/37 e 38/40 continuano al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIA 41/43: RIGA 7: lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 3 maglie basse, * 2 maglie basse nella maglia successiva, 1 maglia bassa in ognuna delle 5 maglie basse successive *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, lavorare 2 maglie basse nella maglia bassa successiva, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 2 maglie = 28 maglie basse – non tagliare il filo! TUTTE LE TAGLIE: Lavorare un’altra riga, iniziando dal diritto del lavoro, quindi attorno a ogni riga (= 6-6-7 righe a ogni lato dell’anello di catenelle). Lavorare avanti e indietro come segue: RIGA 1: Saltare la 1° riga, lavorare 1 maglia bassa attorno a ognuna delle 5-5-6 righe successive, lavorare 1 mezza maglia alta attorno all’anello di catenelle, lavorare 1 maglia bassa attorno a ognuna delle 5-5-6 righe successive, saltare l’ultima riga, finire con 1 maglia bassissima all’inizio della riga precedente = 11-11-13 maglie. RIGHE 2-5: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Passare al blu oceano – il giro successivo per la confezione inizia qui – dal diritto del lavoro! CONFEZIONE (il bordo della suola e il semicerchio): Lasciare il semicerchio in cima al bordo della suola, il centro del semicerchio (= 12-12-14 maglie basse a ogni lato) deve combaciare con il segnapunti al centro davanti del bordo. Lavorare 1 giro con il blu oceano in tondo come segue: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1! Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa/attorno a ogni riga attraverso entrambi gli strati = 80-88-96 maglie basse. Tagliare e affrancare il filo. Lasciare il lavoro da parte. BORDO: Lavorare un piccolo bordo che sarà lavorato alla fine con l’ultima riga del lato. Lavorare avanti e indietro con il panna/ecrù come segue: RIGA 1: lavorare 5 catenelle, girare e lavorare 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 3 catenelle successive = 4 maglie basse. RIGHE 2-11: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2! Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Tagliare e affrancare il filo. Lasciare il bordo da parte. LATI/DIETRO: Lavorare un lato avanti e indietro dall’ultimo giro sul bordo. Non si lavora più sulle 24-24-28 maglie basse al centro davanti. RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare con il blu acqua. Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 56-64-68 maglie basse rimaste. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 MAGLIE BASSE INSIEME – leggere la descrizione sopra, 1 maglia bassa in ogni maglia bassa fino a quando ci sono 2 maglie basse rimaste sulla riga, lavorare 2 maglie basse insieme (= 2 maglie basse diminuite). RIGA 3: lavorare 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa in ognuna delle 21-25-27 maglie basse successive, 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa in ognuna delle 4 maglie basse successive, 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa in ognuna delle 21-25-27 maglie basse successive, finire con 2 maglie basse insieme (= 4 maglie basse diminuite) = 50-58-62 maglie basse. RIGA 4: Ripetere la riga 2 = 48-56-60 maglie basse. RIGA 5: lavorare 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa in ognuna delle 18-22-24 maglie basse, 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa ognuna delle 4 maglie basse successive, 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa ognuna delle 18-22-24 maglie basse successive, finire con 2 maglie basse insieme (= 4 maglie basse diminuite) = 44-52-56 maglie basse. Continuare ripetendo le righe 2, altre 7-9-9 volte = 30-34-38 maglie basse sull’ultima riga. Poi lavorare 6-6-6 righe con 1 maglia bassa in ogni maglia bassa = un totale di 18-20-20 righe. L’ultima roga è lavorata insieme al bordo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 13-15-17 maglie basse, piegare il bordo in 2 e lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 4 maglie basse successive attraverso tutti e 3 gli strati, poi lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle ultime 13-15-17 maglie basse. Non tagliare il filo! BORDO DAVANTI PER IL TRAFORO DELLA SCARPA: Lavorare 1 bordo sulle righe dove sono state fatte le diminuzioni come segue: Lavorare * 2 catenelle, saltare 1 riga, lavorare 1 maglia bassa attorno alla riga successiva *, ripetere *-* lungo tutta il bordo diagonale, finire con 1 maglia bassissima nell’ultima riga = 9-10-10 archi di catenelle. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare 1 bordo sull’altro lato nello stesso modo, ma al contrario, quindi iniziare in basso con 1 maglia bassissima nella 1° riga, finire con 1 maglia bassissima in alto. PATELLA: Lavorare una patella, continuare avanti e indietro nelle 11-11-13 maglie basse che sono state lavorate in cima al semicerchio. Lavorare con il blu acqua. RIGA 1: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2! Lavorare 2 maglie basse nella 1° maglia bassa, 1 maglia in ognuna delle 9-9-11 maglie successive, lavorare 2 maglie basse nell’ultima maglia bassa = 13-13-15 maglie basse. RIGA 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ripetere la riga 2, altre 17-19-19 volte, poi girare come segue: * lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa, girare e lavorare 2 maglie basse insieme, 1 maglia bassa in ogni maglia bassa fimo a quando rimangono 2 maglie basse rimaste, lavorare 2 maglie basse insieme (= 2 maglie basse diminuite) *, ripetere *-* per un totale di 3-3-4 volte = 7-7-7 maglie basse. Tagliare e affrancare il filo. DECORAZIONE: Lavorare 3 catenelle con il panna/ecrù e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. GIRO 1: lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), lavorare 11 maglie alte attorno all’anello, finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella, passare al blu oceano. GIRO 2: Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1. Lavorare 2 maglie basse in ogni maglia alta = 24 maglie basse. Cucire la decorazione con piccoli punti ordinati, fino al centro di un lato della parte laterale. NASTRINO: Lavorare un nastrino come segue: tagliare 2 capi di panna/ecrù di 4 metri. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegarli a metà e continuare ad arrotolarli. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare la corda attraverso la riga di catenelle (ad archi di catenelle alterni) come per allacciare le scarpe. Lavorare un’altra pantofola nello stesso modo, ma cucire la decorazione sul lato opposto della parte laterale. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #letswalkslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1378
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.