Kristin ha scritto:
Aga kuhu kohta ma ikkagi selle silmusemärkija peaks panema Hi. I’ve started doing the sleeve, but don’t really understand the instructions. First of all, if i skip 4 trebles between the double crochets in the first row, there is no way to get 18 chain spaces(size L). And does the last double crochet in the first row come next to the first double crochet or further away? And i still don’t understand where i should place the marker thread :(
08.07.2018 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Dear Kristin, sleeves are worked around armhole = star at the bottom of sleeve and work in the chain cast on (right sleeve)/in the sts skipped (left sleeve) to the top of sleeve and work down along the skipped sts (right sleeve)/chains cast on for armhole (right sleeve) = 64-70-76 dc around. Start in the bottom dc under sleeve and work (1 dc, 6 chains, skip approx. 4 tr) repeat from (to) ajdust so that you have 15-18-21 ch-spaces around armhole. Insert the marker in the ch-space mid under sleeve. Happy crocheting!
09.07.2018 - 08:44
Triin ha scritto:
Tere Olen jõudnud varruka heegeldamiseni, aga juhend jääb pisut segaseks. Esiteks, kui jätta esimesel real kinnissilmuste vahele 4 sammast, ei tule mitte kuidagi kokku 18 ahelsimustekaart. Ja kas ma saan õigesti aru, et esimese rea viimane kinnissilmus ei tule esimese kinnissilmuse juurde vaid pisut eemale ja sealt tuleb siis teha 6 ahelsilmust ja kinnissilmus esimese rea esimese ahelsilmustekaare ümber? Aga kuhu kohta ma ikkagi selle silmusemärkija peaks panema?
03.07.2018 - 21:29
Angelique Wils ha scritto:
LINKERVOORPAND: heen en weer als volgt: Moet je deze heen en weer haken of begin je steeds weer opnieuw bij het begin? Herhaal 1e toer nog 3-3-7 keer. 35-38-37 lossenlussen over aan de kant van het voorpand. Minder je bij elke toer één lossenlus, zodat je er 37 (xxl) over houdt of blijven het 44 lussen?
22.06.2018 - 11:08DROPS Design ha risposto:
Dag Angelique, Je haakt inderdaad heen en weer, dus je keert steeds het werk en dan haak je terug (en niet steeds opnieuw aan het begin beginnen). Door dat je steeds in de laatste lus haakt en dan keert minder je automatisch steken en kom je op 37 lossenlussen uit voor maat xxl.
27.06.2018 - 21:27
Angelique Wils ha scritto:
LINKERVOORPAND: heen en weer als volgt: Moet je deze heen en weer haken of begin je steeds weer opnieuw bij het begin? Herhaal 1e toer nog 3-3-7 keer. 35-38-37 lossenlussen over aan de kant van het voorpand. Minder je bij elke toer één lossenlus, zodat je er 37 (xxl) over houdt of blijven het 44 lussen?
21.06.2018 - 21:50
Jerry Degeling ha scritto:
Ik begrijp het diagram niet, met hoeveel stokjes begin ik te haken vanaf het punt dat ik het rondje van 5 lossen heb gehaakt? ik begin met 4 lossen (= 1 stokje en 1 losse) en dan?
19.06.2018 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Dag Jerry, Inderdaad vier lossen, dan begint A.2: *1 stokje om de loosenring, 1 losse, 1 stokje om de lossenring, 1 losse*. Wat tussen *-* staat haak je in totaal 5 keer en dan kom je weer uit bij het laatste stukje van A.1 Zie ook uitleg bij 'PATROON' (A.2 herhaal je steeds 5 keer in totaal)
20.06.2018 - 10:45
Midge ha scritto:
How does your yarn translate to other yarns, i.e. Red Heart, etc? I'm making the "A Flair for Spring" and have no clue what to purchase to make this. Thank you for your help.
07.06.2018 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Dear Midge, We are able to provide free patterns thanks to our yarns sold throughout the world. You will therefore understand that we can only recomand you to contact your DROPS Store for any further help & assistance. Thank you for your comprehension.
07.06.2018 - 14:50
Christiane St Jacques ha scritto:
Bonjour, vous venez de répondre à une question. Si vous regardez votre réponse, au début vous me dites que je devrais avoir 26 arceaux et 156 brides. Plus loin vous énumérez les arceaux et votre calcul est de 24 arceaux??? Je ne comprends plus rien.
04.06.2018 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Saint Jacques, je suis désolée, ce n'était qu'une faute de frappe pour les 26 arceaux, le décompte montre bien les 24 arceaux: 1 arceau (début de A.1) + 4 arceaux x 5 A.2 (= 20 arceaux) + 3 arceaux à la fin de A.1 = 24 arceaux. Vous devez avoir ces 24 arceaux dès le 5ème rang de A.1/A.2. Bon crochet!
05.06.2018 - 08:52
Christiane St-jacques ha scritto:
Merci pour votre réponse hier. Mais j'ai compris pourquoi ça n'arrive pas avec le patron. A la fin de l'avant dernier rang j'ai 156 brides comme le patron mais j'ai seulement 24 arceaux et je devrais avoir 26 arceaux alors c'est certain que je fini mon rang avec 2 arceaux en moins. Donc c'est ça le problème. Quel est la solution... tout le reste arrive comme le patron. Je ne comprends pas.
01.06.2018 - 19:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme St-Jacques, à l'avant-dernier rang de A.1/A.2 vous devez bien avoir 26 arceaux: 1 arceau (début de A.1) + 4 arceaux x 5 A.2 (= 20 arceaux) + 3 arceaux à la fin de A.1 = 24 arceaux. Et donc 156 brides à la fin de A.1/A.2. Bon crochet!
04.06.2018 - 08:25
Christiane St-Jacques ha scritto:
Je crochète ce model. il y a une erreur dans le patron. à la fin de A1 A4 au dernier rang il faut augmenter de 7 brides on doit avoir 156 brides et on augmente de 7 Donc nous avons 163 brides!!! et non 202 brides j\'ai augmenté dans les brides du début et à la fin des coquilles...\r\nJ\'ai toujours fait à la fin 2 brides et au début 2 brides à tous les 2 dessins.\r\nSVP aidez moi!!
30.05.2018 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Saint Jacques, au dernier tour de A.3 et A.4, vous avez: A.3 (1ère partie = 3 ml + 5 brides), puis 12 fois A.4 (= 15 brides) et A.3 (dernière partie = 9 brides), soit: 6+ 12x15 + 9= 195 + 7 augmentations = 202 brides. Bon crochet!
31.05.2018 - 08:52
Vikki ha scritto:
How many yards of yarn do I need?
19.05.2018 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Hi Vikki, Depending on the size you are working, you need 800-950-1150 g and the Paris yarn gives you 82 yards per 50g. Happy knitting!
22.05.2018 - 08:12
A Flair for Spring#aflairforspringjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca all’uncinetto lavorata in tondo con motivo traforato, in DROPS Paris. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 177-10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. Il diagramma A.1 mostra l’inizio e la fine di ogni giro; lavorare il diagramma A.2 5 volte in tutto sul giro. Il diagramma A.3 mostra l’inizio e la fine di ogni giro; lavorare il diagramma A.4 12 volte in tutto sul giro. Lavorare i diagrammi A.5/A.6/A.7 in tondo – A.x mostra l’inizio e la fine di ogni giro. INFORMAZIONE PER IL LAVORO: Sostituire la prima maglia alta all’inizio del giro con 3 cat; finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le maniche) Dopo l’ultima maglia bassa del giro, avviare 6 catenelle e proseguire il giro successivo con 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo (= primo arco di catenelle del giro successivo). ATTENZIONE: Mettere 1 segno all’inizio del giro tra l’ultima catenella e la prima maglia bassa del giro successivo; il segno segue il lavoro in verticale. ATTENZIONE: NON CAMBIARE LA POSIZIONE DEL SEGNO SUL GIRO. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la maglia bassa successiva intorno all’arco di catenelle successivo (non lavorare le 6 catenelle tra le maglie basse) e far passare l’ultima gettata attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- GIACCA LAVORATA IN TONDO: Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Paris, avviare 5 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Proseguire come segue: lavorare il diagramma A.1 (il centro del diagramma A.1 mostra l’inizio e la fine di ogni giro, quindi lavorare a partire dal centro del diagramma A.1), ripetere il diagramma A.2 5 volte in tutto, finire con l’altra metà del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato i diagrammi A.1/A.2 una volta in verticale, ci sono 156-156-156 maglie alte sull’ultimo giro. Il lavoro misura ca.30 cm di diametro. Proseguire come segue: Lavorare il diagramma A.3 (il centro del diagramma A.3 mostra l’inizio e la fine di ogni giro, quindi lavorare a partire dal centro del diagramma A.3), diagramma A.4 12 volte in tutto, finire con l’altra metà del diagramma A.3 - ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 7 maglie alte a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 2 maglie alte nella stessa m.a) = 202 maglie alte. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3/A.4 una volta in verticale, il lavoro misura ca.40 cm di diametro. Lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle 2 maglie alte successive, iniziare il giro successivo da qui (quindi al centro dello scollo, sul dietro). Lavorare ora in modo diverso a seconda della taglia. TAGLIA S-M: GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 30 maglia alte, avviare 32 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 32 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 78 maglie alte successive, avviare 32 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 32 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 30 maglie alte = 202 maglie. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 32 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie a intervalli regolari = 216 maglie alte. GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 228 maglie alte. TAGLIA L/XL: GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie alte a intervalli regolari = 216 maglie. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 32 m.a, avviare 35 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 35 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 82 maglie alte successive, avviare 35 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 35 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 32 maglie alte = 216 maglie alte. GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 35 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 228 maglie alte. TAGLIA XXL/XXXL GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie alte a intervalli regolari = 216 maglie alte GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24 maglie alte a intervalli regolari = 240 maglie alte GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 34 m.a, avviare 38 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 38 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 96 maglie alte successive, avviare 38 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 38 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 34 maglie alte = 240 maglie. GIRO 4: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 38 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie a intervalli regolari = 252 maglie alte. GIRO 5: Lavorare il primo giro del diagramma A.5 = 84 archi di catenelle. GIRO 6: Lavorare il 2° giro del diagramma A.5 e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 264 maglie alte. PER TUTTE LE TAGLIE: = 228-228-264 maglie alte. Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.5 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri indicati dalla freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 76-76-88 archi di catenelle. GIRO 2: Aumentare 33-33-33 maglie alte a intervalli regolari (ATTENZIONE: aumentare nelle maglie basse, non intorno agli archi di catenelle) = 261-261-297 maglie alte. GIRO 3: Aumentare 15-15-15 maglie alte a intervalli regolari = 276-276-312 maglie alte. GIRO 4: Aumentare 18-18-18 maglie alte a intervalli regolari = 294-294-330 maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 una volta in verticale, il cerchio misura ca.29-29-33 cm dal centro (= 58-58-66 cm di diametro). Lavorare ora seguendo il diagramma A.6 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri indicati dalla freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 49-49-55 ventagli. GIRO 2 (aumentare come indicato nel diagramma): (24-24-27 ripetizioni di 13 maglie alte e 1 ripetizione di 7 maglie alte) = 319-319-358 maglie alte. GIRO 3: Aumentare 23-23-23 maglie alte a intervalli regolari = 342-342-381 maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, il cerchio misura ca.34-34-38 cm dal centro (= 68-68-76 cm di diametro). Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.7 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri con la freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 114-114-127 archi di catenelle. GIRO 2 (senza aumenti): = 114-114-127 archi di catenelle. GIRO 3: Aumentare 20-20-20 archi di catenelle a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 1 maglia alta, 2 catenelle, 1 maglia alta e 2 catenelle intorno allo stesso arco di catenelle = 1 arco di catenelle aumentato) = 134-134-147 archi di catenelle. GIRO 4 (senza aumenti): = 402-402-441 maglie alte. GIRO 5: Aumentare 15-15-15 maglie alte a intervalli regolari = 417-417-456 maglie alte. Ripetere i giri 1 e 2 del diagramma A.7 (senza aumenti) = 139-139-152 archi di catenelle. Per la taglia S/M tagliare il filo. Proseguire per la taglia L-XXXL come segue: TAGLIA L/XL - XXL/XXXL: Ripetere il 2° giro del diagramma A.7; ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue: GIRO 6: Aumentare 6-6 archi di catenelle a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 1 maglia bassa, 6 catenelle, 1 maglia bassa e 2 catenelle intorno allo stesso arco di catenelle = 1 arco di catenelle aumentato) = 145-158 archi di catenelle. GIRO 7 (senza aumenti): = 145-158 archi di catenelle. GIRO 8: Aumentare 5-6 archi di catenelle a intervalli regolari = 150-164 archi di catenelle. GIRO 9 (senza aumenti): = 150-164 archi di catenelle. Tagliare il filo. PER TUTTE LE TAGLIE: = 139-150-164 archi di catenelle. Proseguire lavorando solo sui 39-42-45 archi di catenelle da ciascun lato – quindi non lavorare sui 30-33-37 archi di catenelle in alto per lo scollo e sui 31-33-37 archi di catenelle in basso, sul dietro. Proseguire seguendo le spiegazioni per il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: = 39-42-45 archi di catenelle. Proseguire avanti e indietro come segue: RIGA 1: Lavorare maglie bassissime fino al centro del primo arco di catenelle, 1 maglia bassa, * avviare 6 catenelle, 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo *, ripetere da *-* e finire con 1 maglia bassa intorno all’ultimo arco di catenelle = 38-41-44 archi di catenelle. Ripetere la prima riga altre 3-3-7 volte. Rimangono 35-38-37 archi di catenelle per il bordo del davanti. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro sui 39-42-45 archi di catenelle sulla destra. Tagliare il filo. BORDO DI FINITURA: Lavorare un bordo tutto intorno al cerchio, come segue: Ripetere i giri 3 -5 del diagramma A.7 (e A.x) aumentando come segue: GIRO 3 (senza aumenti): Intorno ad ogni arco di catenelle, lavorare 1 maglia alta e 2 catenelle = 147-158-180 archi di catenelle. GIRO 4: Aumentare 15-27-18 maglie alte a intervalli regolari = 456-501-558 maglie alte. GIRO 5: Aumentare 12-27-18 maglie alte a intervalli regolari = 468-528-576 maglie alte. Ripetere ora il primo ed il 2° giro del diagramma A.6 (e A.x) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 78-88-96 ventagli. GIRO 2 (senza aumenti): (39-44-48 ripetizioni di 13 m.a) = 507-572-624 maglie alte Tagliare il filo. Il cerchio misura ca.51-59-63 cm dal centro, sul dietro (= 102-118-126 cm di diametro in altezza), e ca.58-66-77 cm dal centro fino al lato (= 116-132-154 cm di diametro in larghezza). MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso, a partire dallo scalfo e procedendo verso il basso; iniziare al centro, sotto la manica (= 64-70-76 maglie alte per lo scalfo). GIRO 1: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare * 1 maglia bassa nella maglia alta, 6 catenelle, saltare circa 4 maglie alte *, ripetere da *-* tutto intorno allo scalfo, ci devono essere 15-18-21 archi di catenelle intorno allo scalfo. Continuare con 6 catenelle e 1 maglia bassa intorno ad ogni arco di catenelle. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 arco di catenelle prima del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni alternandole da ciascun lato del segno ogni 4 cm altre 4-5-6 volte = 10-12-14 archi di catenelle. Quando il lavoro misura 38-39-40 cm, lavorare il giro successivo come segue: avviare 3 catenelle (= 1 maglia alta), 4 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle, finire con 1 maglia basissima nella 3a catenella dall’inizio del giro = 40-48-56 maglie alte. La manica misura ca.39-40-41 cm. Tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aflairforspringjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.