Nyx ha scritto:
Bonjour, combien de pelotes me faut-il pour chaque taille? Ce n'est indiqué nulle part...
25.03.2021 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nyx, vous trouverez toujours la quantité nécessaire pour chaque taille au poids, dans l'en-tête, autrement dit, il faut ici en taille S/M: 950 g DROPS Snow/50g la pelote = 19 pelotes DROPS Snow en taille S/M.Bon tricot!
25.03.2021 - 15:58
Mariarosa ha scritto:
Leggo: Quando la manica misura 50-50-50-51 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio del ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 1 volta, poi intrecciare 2 m all’inizio del ferro da ciascun lato finché la manica non misura 56-57-59-60 cm; Per lo scalfo delle maniche, la diminuzione di 2 maglie, va eseguita 1 sola volta o su tutti i giri , fino a raggiungere la misura della taglia in questione?
28.02.2021 - 09:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mariarosa, la diminuzione di 2 maglie va eseguita fino al raggiungimento della misura indicata. Buon lavoro!
28.02.2021 - 21:07
Catalina ha scritto:
Hola! Para la espalda en la talla L, debo montar 59 puntos, los que incluyen los puntos de borde o 61 puntos? Cómo se realiza un pliegue? Gracias! Catalina
27.06.2020 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Hola Catalina. Los puntos de orillo están incluidos en el total de puntos para montar. Cuando trabajamos en punto musgo, dos filas forman un pliegue, como pone en las explicaciones encima del patrón.
29.06.2020 - 21:04
Hanne Salomonsen ha scritto:
Vil gerne strikke denne sweater i dobbelt garn i Drops Karisma str. XL hvor meget garn skal jeg bruge. Mvh. Hanne Salomonsen
26.01.2020 - 12:08DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, Hvis du klikker på vores omregner så får du alternativer op med dobbelt garn fra garngruppe C (Karisma bliver ikke tyk nok til strikkefastheden) Hvis du alligevel vil bruge Karisma så bliver den løsere, så skal du bruge ca 1200 gr. God fornøjelse!
31.01.2020 - 08:18
Valentina ha scritto:
Buonasera. Ho provato a riprodurre il modello seguendo il diagramma A.1 come da istruzioni, ma il risultato è diverso dalla foto. Come mai? Per ottenere lo stesso maglione della foto, devo usare il punto costa 1/1 oppure la costa inglese? Grazie!
20.12.2018 - 02:13DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. Il diagramma è corretto e si lavora in questo modo: Ferro 1 (sul diritto del lavoro): tutte le maglie a diritto. Ferro 2 (sul rovescio del lavoro, leggendo da sinistra verso destra): 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio. Buon lavoro!
20.12.2018 - 08:24
Petra ha scritto:
Zum Halsausschnitt vorne: Was passiert mit den stillgelegten Maschen, die in der Mitte stillgelegt werden, nachdem ich die Abnahme Halsauschnitt gestrickt habe? Zuerst lege ich ja die besagten M mittig still und stricke am Halsrand die Abnahmen. Aber wann nehme ich die stillgelegten M wieder auf? Das steht in der Anleitung leider nicht. Danke im Voraus!:-)
30.11.2018 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, die stillgelegten Maschen für den Hals am Vorderteil werden beim Kragen aufgefassen - siehe KRAGEN. Viel Spaß beim stricken!
30.11.2018 - 13:42Miriam Aguilar ha scritto:
Hola buenos días perdón la pregunta pero al final en las mangas cuantos puntos deben de quedar ya que estoy confundida si tengo 56 puntos y voy cerrando cuantos quedarían al final antes de rematar. Mil Gracias Saludos
29.11.2018 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Hola Miriam. El número de puntos para rematar la manga no es determinado, depende de la tensíon de cada uno. Lo importante es seguir correctamente las medidas de la manga en cm según el patrón o la medida deseada según la persona.
01.12.2018 - 17:11
Petra ha scritto:
Ich habe eine Frage zu dem Muster: Nach der Anl. A1 sind die ersten M im Muster 2x re zu sehen, aber bedeutet das, dass man dann die ganze R re durchstrickt, Rück R links und dann erst mit dem Muster beginnt? Dann sieht man in der 3 R aber wieder 2M re. Wenn man dann aber wieder durchgehend re stricken würde, passt das Muster ja nicht mehr. Könnten Sie das Muster noch einmal kurz erklären? Vielen Dank!:-)
22.11.2018 - 09:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, bei der 1. Reihe in A.1 werden alle Maschen rechts gestrickt (= Hinreihe). Bei der 2. Reihe (= Rückreihe, jetzt wird das Diagram links nach rechts gelesen) in A.1 stricken Sie (1 M li, 1 M re). Wenn Sie mit der 1. M in A.1 enden, stricken Sie von der Rückseite: 1 M lli (= 1. M in A.1), dann (1 M li, 1 M re). Viel Spaß beim stricken!
22.11.2018 - 11:03
Miriam Aguilar ha scritto:
Hola me encanta este patrón y voy a empezar con a trabajarlo pero la verdad tengo dudas con el diagrama A.1 no lo entiendo del todo me lo pueden explicar plissss. Mil Gracias y muchas felicidades me encanta todooooo
05.10.2018 - 02:36DROPS Design ha risposto:
Hola Miriam. El diagrama A.1 se trabaja como sigue: fila 1: todos los puntos de derecho; fila 2 : 1 punto de revés, 1 punto de derecho. Repetir estas dos filas.
12.10.2018 - 14:23Gilberto ha scritto:
Os modelos são lindos. Como faço para comprar um dos modelos?
11.07.2018 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Os modelos são gratuitos. Basta imprimir as explicações.
12.07.2018 - 09:11
Silverwood#silverwoodsweater |
|||||||
|
|||||||
Maglione DROPS ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a coste in Snow. Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 174-23 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. 1a riga del diagramma = diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire prima/dopo la m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ATTENZIONE: Al ferro successivo (= sul rovescio del lavoro) lavorare sempre la m prima/dopo la m vivagno a rov (per avere 1 m a dir a 1 m vivagno dal bordo, per la confezione). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 56-59-65-71 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, 0-3-3-3 m rov, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il lavoro non misura 7 cm. Lavorare ora 1 costa a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 55-59-65-69 nel corso del primo ferro. Lavorare ora il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; inoltre, lavorare la m prima della m vivagno (alla fine del ferro) come la 1a m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m all’interno della m vivagno da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 11 cm 3 volte in tutto – lavorare le m aumentate seguendo il motivo = 61-65-71-75 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-44 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato per gli scalfi. Diminuire ora per gli scalfi come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: 1 m ogni 2 ferri per un totale di 2-3-5-6 volte = 51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 62-64-66-68 cm, intrecciare le 15-17-15-17 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 17-17-19-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 64-66-68-70 cm. Lavorare l’altra spalla. DAVANTI: Avviare le m come indicato per il dietro e lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 1-4-4-4 m, 0-3-3-3 m dir e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Portare il numero delle m al numero corretto come fatto per il dietro e proseguire seguendo il diagramma A.1 e aumentando da ciascun lato. Intrecciare per gli scalfi come indicato per il dietro e proseguire finché il lavoro non misura 57-59-60-62 cm. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 9-11-9-11 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire a intrecciare per lo scollo, all’inizio di ogni ferro a partire dallo scollo come segue: Intrecciare 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 17-17-19-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 64-66-68-70 cm. Lavorare l’altra spalla. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 26-26-32-32 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare a coste 3 m dir / 3 m rov con 1 m vivagno a punto legaccio per 7 cm. Lavorare 1 costa a legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 28-28-30-30 nel corso del primo ferro. Lavorare ora il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 12-14-14-13 cm, aumentare 1 m prima/dopo la m vivagno da ciascun lato. Aumentare in questo modo ogni 3½-3-3-3 cm 11-12-12-13 volte in tutto - lavorare le m aumentate seguendo il motivo = 50-52-54-56 m. Quando la manica misura 50-50-50-51 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio del ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 1 volta, poi intrecciare 2 m all’inizio del ferro da ciascun lato finché la manica non misura 56-57-59-60 cm; intrecciare poi 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi; intrecciare poi tutte le m; la manica misura ca.57-58-60-61 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari corti n° 8, riprendere sul diritto del lavoro ca.da 60 a 72 m intorno allo scollo (comprese le maglie del davanti messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare 1 giro a rov e, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 60-66-66-72. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 3 m dir /3 m rov. Quando il collo misura 7 cm, aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 3 m rov (diventano coste: 3 m dir / 4 m rov) = 70-77-77-84 m. Quando il collo misura 14 cm, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 4 m rov (diventano coste: 3 m dir / 3 m rov) = 60-66-66-72 m. Proseguire a coste finché il collo non misura 21 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo e lavorando a dir le m dir e a rov le m rov - ATTENZIONE: quando si intrecciano le m, fare 1 m gettata dopo ca. ogni 6 m (intrecciare la m gettata come fosse una m normale) per avere un bordo più elastico. CONFEZIONE: Montare le maniche a 1 m vivagno. Cucire le maniche e i lati all’interno della m vivagno a punto legaccio dei bordi. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #silverwoodsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.