Sohaila Umair ha scritto:
How many stitches should remain when we cast off for xl size arm.
12.02.2021 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Dear Sohaila, for the sleeves, thr number of stitches left when cast off depends on your exact gauge, as after the initial stitches cats off for the armhole (4 sts 1 time, 2 sts 3 times and 1 st 1-2-4-5-7-8 times), you need to cast off to stitches a number of times, while you knit the sleeve had, until the piece will be 60 cm long. There is no particular number is given, because that depends on how many rows it will take you to reach that length. Happy Knitting!
12.02.2021 - 11:15
Sohaila Umair ha scritto:
Can this design be made with straight needles? if yes, what changes will have to be incurred?
23.01.2021 - 11:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Umair, please find how to adapt a pattern into straight needles here. Happy knitting!
25.01.2021 - 08:35
Isaline ha scritto:
Bonjour, j'ai deux questions. Le tout début du dos dit de tricoter un rang envers sur l'envers. Mais avant le rang envers il y a un rang endroit (le tout premier rang de mon tricot est endroit il me semble), non? Ensuite pour les côtes, il est expliqué quoi tricoter sur l'endroit (répéter une maille endroit, 2 mailles envers) mais il n'est pas indiqué quoi faire sur l'envers. Pouvez-vous me donner plus d'explications svp? Merci !
08.01.2021 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isaline, dans ce modèle, le tout premier rang se tricote sur l'envers et en mailles envers. Ensuit, vous tricoter les côtes en commençant sur l'endroit, ainsi, les côtes doivent être, vues sur l'endroit: 1 m end, 2 m env. Sur l'envers, tricotez les mailles comme elles se présentent (= 1 m lis au point mousse, 1 m env, *2 m end, 1 m env*, 1 m point mousse). Bon tricot!
11.01.2021 - 11:12
Simona Biscaldi ha scritto:
Buongiorno, lo schema A.1 mostra solo le righe dispari, corretto? Quindi la 1 la 3 eccetera mentre le pari vanno lavorate come indicato cioe' il dritto a rovescio e il rovescio a dritto. Grazie
03.12.2020 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona, il diagramma A.1 mostra tutti i ferri del motivo, ma come appaiono sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
03.12.2020 - 13:53
MARA ha scritto:
AVREI BISOGNO DA INS GUIDA ALLE TAGLIE COME CIRCONFERENZA PETTO A QUALLE TAGLIA DELLE VOSTRE RICETE CORRISPONDE
30.11.2020 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mara, in fondo alla pagina dei nostri modelli può trovare uno schema con le misure, che può comparare con un capo simile che già possiede. Si ricordi di scrivere in minuscolo la prossima volta. Buon lavoro!
30.11.2020 - 22:30
Beatrice ha scritto:
Chiedo cortesemente quanta lana devo usare, per realizzare questo modello con filato "Nepal", nella taglia L. Grazie
26.10.2020 - 06:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Beatrice, Nepal appartiene al gruppo filati C, diverso da quelli indicati per questo modello. Per un aiuto così personalizzato si può rivolgere al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
31.10.2020 - 14:13
Vicky ha scritto:
Can this pattern be made using one strand (leaving out the kid-silk)? If so, is the Karisma still suitable or should I use another yarn? The recipient won’t appreciate the addition of the silk and is unlikely to wash it properly, so I wonder if I can just leave it out? Do you have any recommendations? Many thanks
16.09.2020 - 12:26DROPS Design ha risposto:
Dear Vicky, you might don't get same tension/result with only the strand Karisma, ie without Kid-Silk, it might be wise to look for another pattern in the desired yarn. Happy knitting!
16.09.2020 - 13:12
Anne VAN LAER ha scritto:
Bonjour. je ne sais pas tricoter avec des aiguilles circulaires. est il possible de tricoter avec des aiguilles droites ? Merci ! Anne
20.08.2020 - 15:14
Diane ha scritto:
Je suis entrain de faire le modèle 174-16. Je suis au dos rendu aux augmentations. Rang endroit ok pour faire le jeté. Au rang suivant est-ce 1m lisière, jeté torse end ou env, 34 x 1 m env 2 end, 1 env jeté torse end ou env et 1 m lisière? Car au patron ; au rang suivant, tricoter les jetés torse. Tricoter ensuite les nouvelles m en A1. Pour moi ce n’est pas clair. Merci.
18.08.2020 - 18:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Diane, la première augmentation en début de rang va se tricoter comme la dernière de A.1 = la fin d'un nouveau motif, la suivante comme la 2ème et la 3ème comme la 1ère de A.1 = après 3 augmentations, vous aurez augmenter 1 nouveau motif de A.1 en début de rang. En fin de rang, vous continuez le dernier motif qui commence par la 1ère m de A.1 (pour que le motif soit symétrique), tricotez la 1ère comme la 2ème m de A.1, la 2ème comme la 3ème m de A.1 et la 3ème comme la 1ère m de A.1, et ainsi de suite. Bon tricot!
19.08.2020 - 07:48
Bazot ha scritto:
Pouvez vous adapter ce modèle en explication drops. Je trouve votre site excellent mais les modèles hommes ne sont pas assez variés et je vous suggère ces 2 modèles que je trouve jolis pour un homme. Pouvez vous revoir ces 2 modèles sans aiguille circulaire qui font "tomber les manches" et donnent à l'homme l'aspect d'un ours (sourire...) Envoyez moi un lien mail pour vous s envoyer mes photos de pulls à tricoter.Merci
07.08.2020 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bazot, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter nos modèles à chaque demande, en espérant que vous trouviez parmi nos modèles homme un qui vous plaira - Cette leçon explique comment adapter un modèle sur aiguilles droites. Bon tricot!
10.08.2020 - 08:36
Beaver Ridge#beaverridgesweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione da uomo DROPS lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia in Karisma e Kid-Silk. Taglie: S- XXXL
DROPS 174-16 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 costa a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a ritorto. Poi lavorare le nuove m con il motivo A.1. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari e cucito alla fine. DIETRO: Avviare 81-90-96-105-114-126 m (compresa 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato) con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Quando le coste misurano 4 cm (aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro), passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare il motivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 3 m) 26-29-31-34-37-41 volte in larghezza, 1 m dir (= 1° m in A.1), 1 m di vivagno a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-16-15-16-15-16 cm, aumentare 1 m all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 14-14-15-15-16-16 cm 3 volte in totale = 87-96-102-111-120-132 m. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi per gli scalfi = 81-90-96-105-114-126 m sul f. Continuare il motivo come prima con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e intrecciare le m per lo scalfo all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 2 m 1-3-3-3-5-7 volte e 1 m 1-1-1-3-3-3 volte = 75-76-82-87-88-92 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, trasferire le 27-28-28-29-30-30 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo, intrecciare 1 m = 23-23-26-28-28-30 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro. Quando il lavoro misura 61-63-64-66-67-69 cm, trasferire le 15-16-16-17-18-18 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 2 m 3 volte e 1 m 1 volta = 23-23-26-28-28-30 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. MANICHE: Le maniche vengono lavorate avanti e indietro sui f circolari. Avviare 51-54-54-57-57-60 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m di vivagno a m legaccio, * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir (= 1° m in A.1), 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, passare ai f circolari n° 5,5 mm. Continuare con il motivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 9-9-9-8-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 5-5-3½-3½-2½-2½ cm per un totale di 9-9-12-12-15-15 volte = 69-72-78-81-87-90 m – lavorare gli aumenti in modo graduale con il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 53-52-51-50-49-48 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento delle maniche più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato: 4 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 1-2-4-5-7-8 volte. Poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 59 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato. Intrecciare, il lavoro misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche al corpo. Poi cucire i margini sotto le braccia e i lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. BORDO DEL COLLO: Ora riprendere le m attorno al collo con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) come segue: riprendere circa 80-90 m con i f circolari n° 4,5 mm attorno al collo - NOTA: Aggiustarlo per riprendere un n° di m tra le m sui fermamaglie sul davanti e sul dietro tale che combaci con le coste (1 m dir/2 m rov) per tutto il lavoro. Cioè il totale delle m è divisibile per 3 e sulle m dei fermamaglie lavorare dir su dir e rov su rov e m legaccio. Lavorare a coste = 1 m dir/2 m rov fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Affrancare. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #beaverridgesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.