 Karine ha scritto:
 
																									Karine ha scritto:
												
Ma ei saanud aru krae kahandamisest. Kas ma pean kahandama esiosa silmuseid või esiosa ja liistu silmustega koos? Koon S suurust.
25.11.2020 - 07:35DROPS Design ha risposto:
Tere Karine! Kaelaaugu jaoks kahandatakse esiosa silmuseid krae kõrval, st. parempidises koes silmuseid. Samal ajal kasvatatakse silmuseid krael ripskoes. Head kudumist!
27.11.2020 - 15:47
																									 Carole ha scritto:
 
																									Carole ha scritto:
												
Bonjour, c’est mon premier modèle Drops donc nouvelle question merci à l’avance pour vos réponses.Après les côtes si je comprends bien, on fait bordure, A4, A3A, A3B, A3C, A5 et bordure sur l’end de dr à g et sur l’env de g à dr, sur les 10 rangs des diagrammes, en répétant ces 10 rangs jusqu’à obtenir 48 cm. Est-ce que j’ai bien compris?
13.11.2020 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carole, oui c'est bien cela, vous répétez les diagrammes A.4, A.3A, A.3B, A.3C et A.5 avec les mailles des bordures des devants comme avant jusqu'à 48 cm en taille L pour la division des emmanchures - mais vous continuerez les diagrammes encore sur le dos/les devants. Bon tricot!
13.11.2020 - 15:45
																									 Carole ha scritto:
 
																									Carole ha scritto:
												
Bon matin, Après les cotes, il faut placer 1 marqueur. Donc je compte les 10m bordure et ainsi de suite jusqu’à 71m en partant de chaque côté des devants? Ce qui me rend confuse est ce qui est entre les parenthèses ou il est dit que les marqueurs sont dans un pt mousse sur les côtés !!! Merci à l’avance pour votre aide .
13.11.2020 - 15:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carole, les marqueurs servent de repère aux deux côtés de la veste, ils vont se trouver dans une maille point mousse, en taille L, vous comptez 70 m à partir du bord et mettez un marqueur dans la maille suivante = dans la 71 ème maille. Vous aurez 119 m pour le dos entre chacune des mailles avec un marqueur. Bon tricot!
13.11.2020 - 15:36
																									 Carole ha scritto:
 
																									Carole ha scritto:
												
Je me lance dans ce projet et déjà je me questionne. Mon échantillon 10x10 à été réussi avec une aig. 3mm au lieu de 4. Donc pour le montage quelle taille d’aiguille dois-je utiliser?\\r\\nPour l’Astuce tricot (re-bordure)doit -on débuter au 10ième rang seulement ou dès le 1er rang?\\r\\Le tour de taille étant 53cm, L est-ce Ok? Merci
08.11.2020 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carole, on utilise ici des aiguilles d'un numéro d'écart, donc 4 pour le jersey/le point fantaisie et 3 pour les côtes, essayez les côtes avec des aiguilles 2,5 ou 2 - mais pensez à bien conserver votre tension - voir ici. Les rangs raccourcis des bordures se commencent à partir du 10ème rang seulement (n'hésitez pas à les espacer ou à les rapprocher en fonction de votre façon de tricoter). Bon tricot!
09.11.2020 - 11:58
																									 Soheila ha scritto:
 
																									Soheila ha scritto:
												
Hello I'm knitting a jacket in a M size. I have a problem in SHAWL COLLAR section & specially in this sentence: "Repeat displacement over A.1 every 1½ cm / ½'' 2 times in total and every cm / 3/8'' 24 times = 26 sts (includes the first st in A.1). " How many times do I repeat making YO? 26 times? Thank you for your attention
07.11.2020 - 11:07DROPS Design ha risposto:
Dear Soheila, you mean this jacket? You repeat the yarn over/decrease (= displacement) a total of 26 times in size M; Happy knitting!
09.11.2020 - 09:46
																									 Elizabeth Coersen-Leijdekkers ha scritto:
 
																									Elizabeth Coersen-Leijdekkers ha scritto:
												
Dit patroon is heel moeilijk te lezen, en te breien. Is het mogelijk om het eenvoudiger te doen??? Met vriendelijke groet , Mevr.Coersen
29.10.2020 - 15:38
																									 Debbie ha scritto:
 
																									Debbie ha scritto:
												
Hi. In response to your question about my query. I am working the left front and have done 18 increases at the front edge of the band and 16 decreases in the body of the work on the two stitches before the garter stitch band/collar. This left me with 6 stitches in the cable instead of 10. I need to do another cable before I cast off. Do I still put 5 stitches on the cable needle and carry just one across, or do 4 and 2 or 3 and 3?
27.10.2020 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, when you decrease for neck you won't be able to finish the cable, just continue working the stitches K over K and P over P - but of course if you rather like to get one more cable, feel free to try if it looks better for you. Happy knitting!
28.10.2020 - 07:57
																									 Debbie ha scritto:
 
																									Debbie ha scritto:
												
Having done the decreases on the front edge, I now have 6 stitches left in the cable. Is that correct?How should I divide them to keep the cable looking good?
27.10.2020 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, could you please tell us more? which size are you knitting and until where did you now work? This should help us to help you. Thanks for your comprehension!
27.10.2020 - 16:25
																									 Katy ha scritto:
 
																									Katy ha scritto:
												
The tip on knitting the bands. When you start mid front does this mean you knit the 10 band stitches, turn, slip one stitch and knit back across the band then turn and knit the next row according to the pattern?
26.10.2020 - 02:09DROPS Design ha risposto:
Hi Katy, Yes, you knit the band (10 stitches), turn, slip the first stitch and then knit back to the edge. Do this on both bands approx. every 10th row to avoid the bands being tight. Happy knitting!
26.10.2020 - 06:54
																									 Lies Coersen ha scritto:
 
																									Lies Coersen ha scritto:
												
Patr.174-1 de berekening van het patroon klopt volgens mij niet . patr. is van voorp . rug. voorp. incl.20st. ribbel bies totaal 355 voor mt.XXL opzetten. doe ik 10st.voorbies 19x 28st herh.538 dan 3r. 7avr.mid achter=10st . 19x28st voorp. 538st. en 10 st.voorbies is totaal 1106st. Doe ik in tot.19x28=538st + st. voorbiezen 20+10m.a. is totaal568. vriendelijke groet mevr. Lies Coersen
21.09.2020 - 10:53| Jackson#jacksoncardigan | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Cardigan DROPS da uomo con una treccia semplice, motivo a punto fantasia e collo a scialle in Karisma. Taglia: XS - XXXL.
							DROPS 174-1 | |||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Per evitare che i bordi si contraggano in verticale, lavorare a f accorciati sui bordi come segue: * iniziare al centro davanti e lavorare a dir le 10 m più esterne (= bordo), girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, tirare il filo e lavorare il resto del f a dir *, ripetere *-* dopo circa ogni 10 f nel lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al collo a scialle): Aumentare 1 m nella penultima m verso il centro davanti lavorando a dir nel filo davanti e dietro della stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato al centro sotto le maniche): Aumentare 1 m a ogni lato della m con il segnapunti al centro sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti con il motivo A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 10 m del bordo a m legaccio + gli aumenti per il collo a scialle. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del bordo + collo: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il collo + bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole dal diritto del lavoro sul bordo sinistro (quando viene indossato il capo). 1 asola = lavorare 6 m del bordo come prima, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro, 1 m dir, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro (2 m intrecciate), lavorare a dir le ultime 3 m. Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA XS/S: 2, 12, 21, 31, 40 e 50 cm. TAGLIA M: 2, 12, 21, 31, 41 e 51 cm. TAGLIA L: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33, 43 e 53 cm. TAGLIA XXL: 3, 13, 23, 33, 43 e 54 cm. TAGLIA XXXL: 3, 13, 24, 34, 45 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 243-271-299-327-355-383 m (comprese 10 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1A (= 28 m), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 7 m rov (= centro dietro), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2A (= 28 m) e 10 m del bordo a m legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir. Continuare a coste fino a quando il lavoro misura 8 cm, ricordarsi delle ASOLE sul bordo sinistro – leggere la spiegazione sopra e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo come prima, A.1B (= 28 m diminuite a 25 m), * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 2 m insieme a rov, 3 m rov, 2 m insieme a rov, * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2B (= 28 m diminuite a 25 m) e 10 m del bordo come prima = 213-237-261-285-309-333 m. Lavorare dal rovescio del lavoro a m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir, (lavorare A.1B e A.2B come indicato nel diagramma). Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 10 m del bordo come prima, A.4 (= 25 m), lavorare A.3A sulle 72-84-96-108-120-132 m successive (= 12-14-16-18-20-22 ripetizioni di 6 m), lavorare A.3B (= 5 m), lavorare A.3C sulle 66-78-90-102-114-126 m successive (= 11-13-15-17-19-21 ripetizioni di 6 m), lavorare A.5 (= 25 m) e finire con 10 m del bordo come prima. Inserire 1 segnapunti nella 59°-65°-71°-77°-83°-89° m a partire da ogni lato (i segnapunti sono in una m a m legaccio ai lati sul corpo). Continuare il motivo in questo modo e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 7 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 89-101-113-125-137-149 m. Continuare A.3 sul dietro come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 0-0-2-5-5-7 volte e 1 m 2-2-4-4-4-6 volte = 85-97-97-97-109-109 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. Ora intrecciare le 23-27-27-27-29-29 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sul f successivo dal collo = 29-33-33-33-38-38 m rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm e intrecciare senza stringere. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINISTRO: = 55-61-67-73-79-85 m. Continuare il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f dal lato come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 f dopo l’ultima asola sul bordo lavorare 1 costa (cioè 2 f dir) solo sulle 10 m più esterne del bordo verso il centro davanti (non lavorare le altre m sul f). Poi lavorare tutte le m sul f come prima. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m per il collo a scialle verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo a f alterni 18-18-18-20-20-20 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm (devono essere stati lavorati 2 cm dopo l’ultima asola), diminuire 1 m per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-12-12-13-13 volte e poi ogni 4 f (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 4 volte in totale per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 57-61-61-63-68-68 m sul f. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 29-33-33-33-38-38 m più esterne sulla spalla = 28-28-28-30-30-30 m rimaste per il collo. Continuare avanti e indietro a m legaccio su queste m come segue: * 1 costa su tutte le m, 1 costa solo sulle 18-18-18-20-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 9-9-9-10-10-10 cm all’interno, sulla parte più stretta (il collo misura circa 18-18-18-20-20-20 cm sul bordo nel punto più ampio). Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma a specchio. NOTA: Non diminuire per le asole sul bordo destro. Quando si lavora 1 costa solo sulle 10 m più esterne verso il centro davanti, aggiustarlo secondo il davanti sinistro. MANICA: Avviare 56-56-63-63-63-70 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando il lavoro misura 6 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* per tutto il giro = 48-48-54-54-54-60 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3A. Inserire 1 segnapunti nell’ultima m sul giro (quindi nella m legaccio = centro sotto la manica) e spostare i segnapunti verso l’alto. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare per un totale di 18-20-20-22-25-25 volte, per la taglia S: ogni 7° giro, per la taglia M + L: ogni 6° giro, per la taglia XL: ogni 5° giro, per la taglia XXL: in modo alternato ogni 4 e 5 giri e per la taglia XXXL: ogni 4° giro = 84-88-94-98-104-110 m. Quando il lavoro misura 53-53-51-49-49-46 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare le 7 m centrali sotto la manica (intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui f circolari. Continuare con il motivo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 1-1-2-3-3-4 volta e 1 m 2-2-3-3-3-6 volte. Continuare a intrecciare 2 m a ogni lato del lavoro fino a quando il lavoro misura 59 cm per tutte le taglie, intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (assicurarsi che la cucitura non sia visibile quando il collo viene piegato). Cucire il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo destro. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jacksoncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.