ROSINA ha scritto:
No tengo claro las instrucciones, se teje de una sola pieza o cuadro por cuadro y despues se unen?
27.10.2016 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Hola ROSINA, se hace una tira de varios cuadrados. Fíjate en el diagrama debajo del patrón. Luego se unen las tiras.
30.10.2016 - 11:50
ROYER Sylvie ha scritto:
Je relève une petite erreur sur le diagramme du carré 1 de 50 m. en comptant à partir du haut à gauche, la case située à l'intersection de la 19ème colonne avec la 7ème ligne devrait contenir une croix (soit une maille endroit sur l'envers) pour une bonne symétrie.
27.09.2016 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Royer et merci pour votre retour, notre équipe va ré-étudier le diagramme. Bon tricot!
28.09.2016 - 09:41
Veronica ha scritto:
Los graficos de este poncho estan solo en vuelta de ida o es ida y vuelta?
12.09.2016 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Hola Veronica, es de todas las filas, es decir, de ida y vuelta. Ten en cuenta para l avuelta que está vista por el lado derecho y tienes que trabajarlo por el lado contrario.
17.09.2016 - 16:01
Sa ha scritto:
Kommer att bli favoriten om jag fått mönstret.
04.06.2016 - 22:56
Comfort Chronicles#comfortchroniclesponcho |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato ai ferri con maniche, spacchi, quadrati a trecce e motivo a punto fantasia in ”Nepal”. Taglia unica.
DROPS 172-22 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti del lavoro. STRISCE: Striscia 1: quadrati 1, 2, e 3. Striscia 2: quadrati 3, 1, e 4 (= diminuzioni del collo). Striscia 3: quadrati 2, 3, e 1. QUADRATI: 1° quadrato sulla striscia: avviare 38 m con i f circolari n° 5 mm con Nepal. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il quadrato come spiegato. Finire con 1 f dir dal rovescio del lavoro. 2° quadrato sulla striscia: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il quadrato come spiegato. Finire con 1 f dir dal rovescio del lavoro. Ultimo quadrato sulla striscia: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il quadrato come spiegato. Finire con 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. Intrecciare dal rovescio del lavoro a dir su tutte le m. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorare il davanti e il dietro come 2 parti uguali, tranne per il quadrato 4 che ha le diminuzioni per il collo. Per ogni parte lavorare 3 strisce con 3 diversi quadrati. Ci sono 4 diversi quadrati in totale. Cucire insieme le strisce. LEGGERE STRISCE e QUADRATI, vedere il diagramma. Lavorare le strisce avanti e indietro sui f circolari. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! QUADRATO 1: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 12 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 50 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare A.1a. Poi lavorare A.1b 2 volte in totale in verticale, finire con A.1c. Poi lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 12 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 38 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. QUADRATO 2: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 45 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare A.2a, A.2b 9 volte in totale in larghezza, finire con A.2c. Ripetere A.2 verso l’alto fino a quando il quadrato misura circa 1 cm in meno del QUADRATO 1 finito (aggiustarlo dopo il f dal rovescio del lavoro). Ora lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 38 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. QUADRATO 3: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 18 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 56 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare A.3a, A.3b 3 volte in totale in larghezza, finire con A.3c. Continuare in questo modo e ripetere A.3 verso l’alto fino a quando il quadrato misura circa 1 cm in meno del QUADRATO 1 finito (aggiustarlo in modo che siano stati lavorati 3 f dopo l’ultima treccia). Ora lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 18 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 38 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. QUADRATO 4 - DIETRO: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 40 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare A.4 con 2 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato. Ripetere A.4 in larghezza e in verticale – ALLO STESSO TEMPO – quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare per il collo come segue, iniziando dal diritto del lavoro: lavorare le prime 7 m, intrecciare le 26 m successive, lavorare le 7 m rimaste come prima. NOTA 1: 1 m di vivagno verso il collo a m legaccio. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: sul f successivo dal collo intrecciare 1 m = 6 m rimaste per la spalla. Continuare in questo modo fino a quando questo quadrato misura circa 1 cm in meno del QUADRATO 1 finito (aggiustarlo a un’intera o mezza ripetizione in verticale). Ora lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. Alla fine degli intrecci, lavorare l’altra spalla nello stesso modo. QUADRATO 4 - DAVANTI: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle 2 m più esterne a ogni lato) = 40 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare A.4 con 2 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato. Ripetere A.4 in larghezza e in verticale – ALLO STESSO TEMPO – quando il lavoro misura 18 cm (aggiustarlo a un’intera o mezza ripetizione in verticale), intrecciare per il collo come segue, iniziare dal diritto del lavoro: lavorare le prime 12 m con il motivo come prima, trasferire le 16 m successive su un fermamaglie per il collo, e lavorare le 12 m rimaste come prima. Poi intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = 6 m per la spalla. Continuare in questo modo e ripetere A.3 verso l’alto fino a quando il quadrato misura circa 1 cm in meno del QUADRATO 1 finito (e aggiustarlo seguendo il QUADRATO 4 sul dietro). Ora lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, 1 f dir dal rovescio del lavoro e 1 f dir dal diritto del lavoro. Alla fine degli intrecci, lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le strisce insieme come mostrato nel diagramma – cucire nei fili più esterni delle m di vivagno per evitare una cucitura spessa. Poi cucire i margini delle spalle. COLLO: Lavorato in tondo con i f circolari corti. Iniziare dal diritto del lavoro con Nepal e i f circolari n° 5 mm al centro sul sopra di una spalla e riprendere 96 m (comprese le 16 m del fermamaglie sul davanti). Lavorare 1 giro rov. Ora lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Continuare in questo modo fino a quando il collo misura circa 13 cm. Intrecciare con * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando sono state intrecciate tutte le m (questo viene fatto per evitare un bordo di chiusura tirato). Piegare il collo verso l’esterno. MANICA: Lavorata in tondo con i f circolari corti. Avviare 106 m con i f circolari n° 5 mm con Nepal. Lavorare 4 coste a m legaccio. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 aumenti in modo uniforme = 112 m. Poi lavorare A.5a su tutte le m (= 14 ripetizioni sul giro). Quando A.5a è stato lavorato in verticale, lavorare A.5b. Poi ripetere A.5b in verticale fino a quando il lavoro misura 19 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Affrancare la manica a circa 33 cm in basso rispetto alla spalla, i 39 cm rimasti (= spacco). Affrancare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #comfortchroniclesponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.