Hanne Lund Rasmussen ha scritto:
Hej igen. Har nu fundet ud af opskriften 🤗 Ikke pga af jeres svar , men ved at nærstudere billedet af modellen. Jeg tror at opskriften ville være meget lettere at forstå , hvis I gjorde det mere tydeligt at nedre kant strikkes på tværs og begyndende med de 16/12 nyopståede masker. Mvh Hanne
12.10.2016 - 14:40
Hanne Lund Rasmussen ha scritto:
Hej. Jeg bliver ellers betragtet som en dreven strikker. Men jeg kan heller ikke finde ud af denne opskrift. Der hvor det går galt er også i nederste kant. I skriver i 1. Pind strik til der er 1 maske tilbage strik Strik næste maske sammen med de 2 første m fra dominoen sammen. Hvad er det for 2 masker. Der er kun 1 maske tilbage !.? Ser frem til jeres video . Må nok lade arbejdet hvile indtil da Mvh Hanne
12.10.2016 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne. Du har jo ca 65-71-77-85-93-103 m fra den halve domino paa din höjre forstk. Du strikker den sidste m fra din underkant sammen med de to förste m fra din domino.
12.10.2016 - 12:28
Carola ha scritto:
Jeres svar er jo kun en afskrift af opskriften, den har jeg gransket mange gange, og Jeres forhandler kan heller ikke knække koden! Så det var ingen hjælp.
07.10.2016 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Hej Carola. Det kan godt vaere, men har du prövet at strikke praecis som der staar? Vi arbejder paa en video paa den, men kan desvaerre ikke give dig en tid paa hvornaar den er klar.
07.10.2016 - 12:59
Carola Christiansen ha scritto:
Vedr. Højre forstykke nederkant, hvor slår man de 12 masker op, jeg kan ikke på ret og vrang siden til at passe. Man skal vel ikke strikke over alle masker. Når man skal strikke 3 masker sammen ender jeg i den forkerte ende! På forhånd tak
06.10.2016 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Hej Carola. Du har sat alle ruderne ind paa din p og strikker fra retten. Saa slaar du 12 m op med p 3.5 og strikker 1 r, slaa om, og pinden ud. Vend, strik ret tilbage til der 1 m tilbage paa din p og strik den sammen med förste 2 m af din domino. Skift farve og strik som 1e p og saa forkortede pinde som beskrevet. Du strikker först m sammen fra dominoen igen i 8e p som ogsaa er fra vrangen
06.10.2016 - 14:46
Merete Jakobsen ha scritto:
Så er jeg også kommet i gang med denne flotte model. Den er sjov at strikke, og glæder mig til den er færdig
28.09.2016 - 10:52
Lisa Lebrija ha scritto:
Jeg forstår ikke hvad der menes med: Højre forstk. nedrekant: Strikkes sammen med m fra spidsen midt foran og ud til mærketråden i siden. Skal jeg samle masker op? Strikker jeg kun hø. forstykkes nedrekant først, eller skal jeg strikke over alle 327 m?
16.09.2016 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Se svaret under!
27.09.2016 - 10:12
Lisa Lebrija ha scritto:
Puha.. Jeg synes den er svær at forstå, når man skal igang med nederste kant. Der skal jo beg. med en ret p, men hvis man skal beg. med hø. side så bliver det jo en vr. p. I opskriften står der man skal slå de 12 m op til sidst, men i et svar står der de skal slås op først! Hvad er rigtigt?
16.09.2016 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Hej Lisa, du starter med at slå de 12 masker op ifølge "nederste kant", starter midt foran og strikker mod højre side. Første p strikkes fra retsiden som der står i opskriften under Højre forstk. Nu følger du bare de 8 pinde nøjagtig som der står under Højre forstk nederkant. God fornøjelse!
27.09.2016 - 10:12
Lisa Lebrija ha scritto:
Jeg vil gerne høre hvorfor jeg ikke får svar på mit spørgsmål? En efter mig har fået svar!
14.09.2016 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Hej Lisa. Du faar svar saa hurtigt jeg kan faa kigget naermere paa det - nogle spörgsmaal lidt nemmere at svare paa end andre, saa de faar saa svar hurtigere....
15.09.2016 - 11:51
Kirsten Petersen ha scritto:
Vedr. dominorude. I opskriften tager man ud til ruden måler 38 cm. Mangler der ikke oplysning om, hvornår man tager maskerne ind igen?
14.09.2016 - 07:54DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten. Nej, fordi du saetter m paa en traad og venter til du skal strikke HØJRE RYGSTK NEDERKANT, og her strikker du sammen med med dominofirkanten og tager ind.
14.09.2016 - 11:32
Lisa Lebrija ha scritto:
Jeg har et problem med at slutte med sand på dominoruderne inden udtagningerne på den sidste grå rille. Når jeg har nået maskeantallet, slutter jeg med grå, og må så strikke en ekstra rille med sand og tage en maske mindre ud på den sidste grå rille. Hvordan er I kommet frem til at man afslutter med sand og har 76 m på ryggens dominorude i str. L?
13.09.2016 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Hej Lisa. Jeg har kigget paa det og som jeg laeser det, saa staar der i opskriften ca. 76 m paa hver side af midtermasken. Saa jeg ville tilpasse som du gör og bare du har totalt ca 163 m paa pinden efter den sidste rille graa og din rude er ca. 46 cm paa det breddeste, saa gaar det.
16.09.2016 - 16:22
Tauriel Cardigan#taurielcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, a punto legaccio con quadrati domino, a strisce e con collo a scialle, in "Fabel". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 173-15 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. STRISCE: * Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, con il colore sabbia, 1 costa a legaccio con il colore grigio *, ripetere da *-* fino alla fine del lavoro. Lavorare sempre il primo ferro con il nuovo colore sul diritto del lavoro. QUADRATO DOMINO: Inserire 1 segno nella m centrale. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir fino alla m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir (m con il segno), 1 m gettata, lavorare a dir le restanti m sul ferro (= 2 m aumentate). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1 e 2, quindi aumentare 2 m al centro del quadrato ad ogni ferro sul diritto del lavoro. MEZZO QUADRATO DOMINO SINISTRO: Inserire 1 segno nella prima m. FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir (m con il segno), 1 m gettata, lavorare le restanti m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1 e 2, quindi aumentare 1 m a 1 m dal bordo del quadrato domino, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro. MEZZO QUADRATO DOMINO DESTRO: Inserire 1 segno nell’ ultima m. FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino alla m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir (m con il segno). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1 e 2, quindi aumentare 1 m a 1 m dal bordo del quadrato domino, alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata), 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), 1 m gettata (= 1 m aumentata). Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte. MOTIVO (sulle maniche): Lavorare * 3 coste a legaccio con il colore sabbia, 1 costa a legaccio con il colore grigio *, ripetere da *-* 4 volte in tutto. Proseguire a strisce come segue: Lavorare * 1 costa a legaccio con il colore sabbia, 1 costa a legaccio con il colore grigio *, ripetere da *-* 4 volte in tutto. Proseguire con il colore grigio fino alla fine del lavoro. Girare il lavoro con il rovescio del lavoro verso l’esterno e proseguire a maglia rasata. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare 2 m insieme a dir e fare 1 m gettata. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare prima 3 quadrati domino – vedere il quadrato tratteggiato nel grafico, lavorare poi un bordo attaccato alle m del quadrato domino (quindi lungo il bordo inferiore del cardigan) a ferri accorciati - vedere la stella nel grafico. Lavorare questo bordo a partire dal centro, sul davanti fino al centro sul dietro e poi di nuovo fino al centro sul davanti. Infine lavorare lo sprone sopra i quadrati domino - vedere la croce nel grafico. DIETRO: QUADRATO DOMINO: Avviare 5 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Passare al colore sabbia e lavorare il QUADRATO DOMINO - vedere le spiegazioni sopra, avanti e indietro e le STRISCE – vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI DI MANTERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il quadrato domino e le strisce finché il lavoro non misura 38-42-46-50-56-62 cm nel punto più largo = ca.62-68-74-82-90-100 coste a legaccio; assicurarsi che l’ultima costa a legaccio sia stata lavorata con il colore sabbia, e che ci siano ca.64-70-76-84-92-102 m da ciascun lato della m con il segno (= ca.129-141-153-169-185-205 m in tutto sui ferri). Lavorare 1 costa a legaccio con il colore grigio e aumentare come prima (quindi 1 m da ciascun lato della m con il segno) e aumentare 4 m a intervalli regolari da ciascun lato della m centrale sul ferro lavorato sul diritto del lavoro (= 10 m aumentate in tutto sul diritto del lavoro) = ca.69-75-81-89-97-107 m da ciascun lato della m con il segno (= ca.139-151-163-179-195-215 m in tutto sui ferri). Mettere le m in attesa su un ferma maglie e lavorare il quadrato domino per il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: QUADRATO DOMINO: Avviare 3 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire con il colore sabbia e lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO SINISTRO – vedere le spiegazioni sopra, avanti e indietro e a strisce, finché il lavoro non misura 19-21-23-25-28-31 cm nel punto più largo = ca.62-68-74-82-90-100 coste a legaccio, verificare con il dietro (= ca.65-71-77-85-93-103 m). Lavorare 1 costa a legaccio con il colore grigio e aumentare come prima (quindi 1 m dopo la m con il segno) e aumentare 4 m a intervalli regolari sul ferro lavorato sul diritto del lavoro (= 5 m aumentate in tutto sul ferro lavorato sul diritto del lavoro) = ca.70-76-82-90-98-108 m. Mettere le m in attesa su un ferma maglie e lavorare il quadrato domino per il davanti destro. DAVANTI DESTRO: QUADRATO DOMINO: Avviare 3 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire con il colore sabbia e lavorare il MEZZO QUADRATO DOMINO DESTRO – vedere le spiegazioni sopra, avanti e indietro e a strisce, finché il lavoro non misura 19-21-23-25-28-31 cm nel punto più largo = ca.62-68-74-82-90-100 coste a legaccio, verificare con il dietro (= ca.65-71-77-85-93-103 m). Lavorare 1 costa a legaccio con il colore grigio e aumentare come prima (quindi 1 m prima della m con il segno) e aumentare 4 m a intervalli regolari sul ferro lavorato sul diritto del lavoro (= 5 m aumentate in tutto sul ferro lavorato sul diritto del lavoro) = ca.70-76-82-90-98-108 m. Riportare sugli stessi ferri di lavoro le m dei quadrati domino, senza lavorarle, nel seguente ordine: le m del quadrato domino davanti destro sono sui ferri, inserire 1 segno, riportare sui ferri di lavoro le m del quadrato domino per il dietro, inserire 1 segno, riportare sui ferri di lavoro le m del quadrato domino davanti sinistro = in tutto ca.279-303-327-359-391-431 m. Proseguire con il bordo inferiore a partire dal davanti destro, lungo il dietro, fino al davanti sinistro, come segue: BORDO INFERIORE: Si lavora ora il bordo con le m messe in attesa, a partire dal centro sul davanti (quindi dalla punta del domino davanti destro) verso il lato, poi si discende verso la punta al centro sul dietro, si risale verso il lato, e si ridiscende verso la punta al centro sul davanti sinistro. Avviare 16-16-12-12-12-12 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio. Lavorare a ferri accorciati e a strisce come segue: BORDO INFERIORE, DAVANTI DESTRO: Lavorare le m del bordo insieme alle m del quadrato domino, a partire dalla punta al centro, sul davanti, risalendo fino al segno sul lato come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare a dir le restanti m del ferro (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m sul ferro, lavorare la m successiva insieme con le prime 2 m del quadrato domino (= 3 insieme a dir = 2 m del quadrato domino diminuite). Passare al colore sabbia. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare come indicato per il ferro 1. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 5 m sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 3 m sul ferro, girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m, lavorare la m successiva insieme alle prime 2 m del quadrato domino (= 3 m insieme a dir = 2 m del quadrato domino diminuite). Passare al colore grigio. Ripetere i ferri da 1 a 8 finché tutte le m a partire dalla punta del quadrato domino fino al segno sul lato (quindi il quadrato domino del davanti destro = ca.70-76-82-90-98-108 m) non sono state lavorate insieme con il bordo. BORDO INFERIORE, DIETRO DESTRO: Lavorare insieme le m del bordo con le m del quadrato domino, a partire dal lato e scendendo fino alla punta del quadrato domino sul dietro, come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir ritorto (= lavorare nel filo dietro delle m e non in quello davanti), 2 m insieme a dir ritorto, lavorare a dir le restanti m (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m, lavorare la m successiva insieme alle prime 2 m del quadrato domino (= 3 m insieme a dir = 2 m del quadrato domino diminuite). Passare al colore sabbia. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare come indicato per il ferro 1. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 5 m sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 3 m sul ferro, girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m, lavorare la m successiva insieme con le prime 2 m del quadrato domino (= 3 m insieme a dir = 2 m del quadrato domino diminuite). Passare al colore grigio. Ripetere i ferri da 1 a 8 fino alla punta al centro, sul dietro (= ca. 69-75-81-89-97-107 m). ATTENZIONE: L’ultima volta che si ripete il ferro 8 oppure il ferro 2, lavorare l’ultima m del bordo insieme alle prime 3 m del quadrato domino (= 4 m insieme a dir = 3 m del quadrato domino diminuite). BORDO INFERIORE, DIETRO SINISTRO: Lavorare le m del bordo con le m del quadrato domino, a partire dalla punta sul dietro e risalendo fino al segno sul lato, come indicato per il bordo inferiore davanti destro. BORDO INFERIORE, DAVANTI SINISTRO: Lavorare le m del bordo con le m del quadrato domino, a partire dal lato e ridiscendendo fino alla punta del quadrato sul davanti, come indicato per il bordo inferiore dietro destro. DIETRO: Lavorare ora lo sprone sul dietro con il colore grigio, come segue: DIETRO DESTRO: Con i ferri n° 3,5 ed il colore grigio, riprendere, sul diritto del lavoro, 64-70-76-84-92-102 m lungo il lato del quadrato, riprendere 2 m nella punta del quadrato domino, riprendere 64-70-76-84-92-102 m lungo l’altro lato del quadrato domino = 130-142-154-170-186-206 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e aumentare 15-13-13-11-13-9 m a intervalli regolari da ciascun lato della punta (= 30-26-26-22-26-18 m aumentate in tutto) = 80-84-90-96-106-112 m da ciascun lato (= 160-168-180-192-212-224 m in tutto). Proseguire sulle prime 80-84-90-96-106-112 m (quindi sulla destra del lavoro, visto sul diritto del lavoro), come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! LAVORARE A FERRI ACCORCIATI, A COSTE A LEGACCIO ACCORCIATE e, ALLO STESSO TEMPO AUMENTARE SUL LATO, COME SEGUE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare le prime 2 m insieme a dir, girare il lavoro (= 1 m). Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferro 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, inserire 1 segno, lavorare le 2 m successive del quadrato domino insieme a dir, girare il lavoro (= 2 m). Spostare il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferro 5 (= diritto del lavoro): 2 m dir, lavorare le 2 m successive insieme a dir, girare il lavoro (= 3 m). Ferro 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferro 7 (= diritto del lavoro): 3 m dir, lavorare le 2 m successive insieme a dir, girare il lavoro (= 4 m). Ferro 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Proseguire a ferri accorciati in questo modo, quindi lavorare su 2 m in più ad ogni ferro sul diritto del lavoro, ma lavorare queste 2 m insieme a dir, quindi 2 m diventano 1 m sola. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m fino alla punta del quadrato domino. COSTE A LEGACCIO ACCORCIATE: Solo per le taglie: L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 0-0-2-2-2-2 cm, lavorare 0-0-1-1-1-1 costa a legaccio accorciata (quindi lavorare sul diritto del lavoro fino a dove il lavoro è stato girato l’ultima volta, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno = 2 ferri = 1 costa a legaccio accorciata) sulle m già lavorate. Lavorare una costa a legaccio accorciata ogni 0-0-5-4-3-2 cm 0-0-4-6-8-11 volte in tutto. AUMENTI SUL LATO: Quando lo sprone misura 1 cm, aumentare 1 m all’interno della m vivagno all’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro. Aumentare in questo modo ogni 1½-1-1- ½-½-½ cm 9-12-14-17-19-22 volte in tutto = 10-13-15-18-20-23 m prima del segno. Quando lo sprone misura 15-14-15-14-15-14 cm (misurati lungo il lato), intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Intrecciare 3 m per un totale di 1-1-2-2-2-3 volte, 2 m per un totale di 1-2-2-3-4-4 volte e 1 m per un totale di 4-5-4-5-5-5 volte (quindi rimane 1 m prima del segno). Il lavoro misura ca.19-21-23-25-28-31 cm misurati lungo il lato, dal quadrato domino verso l’alto. Dopo aver terminato i ferri accorciati, ci sono 40-42-45-48-53-56 m in tutto. Mettere le m in attesa su 1 ferma maglie e lavorare il dietro sinistro. DIETRO SINISTRO: = 80-84-90-96-106-112 m. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! LAVORARE A FERRI ACCORCIATI, A COSTE A LEGACCIO ACCORCIATE e, ALLO STESSO TEMPO, AUMENTARE SUL LATO, COME SEGUE: FERRI ACCORCIATI: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare le prime 2 m del quadrato domino, girare il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare queste 2 m insieme a dir (= 1 m). Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, inserire 1 segno, lavorare le 2 m successive del quadrato domino, girare il lavoro (= 3 m). Spostare il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 1 m dir (= 2 m). Ferro 5 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, lavorare le 2 m successive del quadrato domino, girare il lavoro (= 4 m). Ferro 6 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, lavorare le restanti m a dir. Ferro 7 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir, lavorare le 2 m successive del quadrato domino, girare il lavoro (= 4 m). Ferro 8 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, lavorare le restanti m a dir. Proseguire a ferri accorciati in questo modo, quindi lavorare su 2 m del quadrato domino in più ad ogni ferro sul rovescio del lavoro e diminuire 1 m all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, quindi 2 m diventano 1 m sola. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m fino alla punta del quadrato domino. COSTE A LEGACCIO ACCORCIATE: Solo per le taglie L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 0-0-2-2-2-2 cm, lavorare 0-0-1-1-1-1 costa a legaccio accorciata (quindi lavorare sul rovescio del lavoro fino a dove è stato girato il lavoro l’ultima volta, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno = 2 ferri = 1 costa a legaccio accorciata) sulle m già lavorate. Lavorare una costa a legaccio accorciata ogni 0-0-5-4-3-2 cm 0-0-4-6-8-11 volte in tutto. AUMENTI SUL LATO: Quando lo sprone misura 1 cm, aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro. Aumentare in questo modo ogni 1½-1-1- ½-½-½ cm 9-12-14-17-19-22 volte in tutto = 10-13-15-18-20-23 m prima del segno. Quando lo sprone misura 15-14-15-14-15-14 cm (misurare lungo il lato), intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro, come segue: Intrecciare 3 m per 1-1-2-2-2-3 volte, 2 m per 1-2-2-3-4-4 volte e 1 m per 4-5-4-5-5-5 volte (quindi rimane 1 m dopo il segno). Il lavoro misura ca.19-21-23-25-28-31 cm (misurare sul lato a partire dal quadrato domino verso l’alto). Dopo aver completato i ferri accorciati, ci sono 40-42-45-48-53-56 m in tutto sui ferri. DIETRO: Riportare sugli stessi ferri le m del dietro destro e del dietro sinistro = 80-84-90-96-106-112 m. Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 13-11-11-9-8-5 cm dalla punta del quadrato domino (restano ancora da lavorare ca.2 cm), intrecciare le 24-24-26-26-28-28 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente = per la spalla rimangono 28-30-32-35-39-42 m. Al ferro successivo diminuire 1 m per lo scollo = 27-29-31-34-38-41 m. Proseguire a punto legaccio finché il lavoro non misura 15-13-13-11-10-7 cm dalla punta del quadrato domino. Intrecciare le m. Tutto il lavoro misura ca.60-62-64-66-71-74 cm. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Con i ferri circolari n° 3,5 ed il colore grigio, riprendere sul diritto del lavoro 66-72-78-86-94-104 m lungo il lato del quadrato domino. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e aumentare 14-12-12-10-12-8 m a intervalli regolari = 80-84-90-96-106-112 m. Tagliare il filo. Proseguire a ferri accorciati e aumentare come indicato per il dietro sinistro (iniziare sul rovescio del lavoro). Dopo aver lavorato tutte le m del quadrato domino, avviare 8 m alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro per il bordo davanti = 48-50-53-56-61-64 m (comprese le 8 m per il bordo davanti). Proseguire a punto legaccio. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-71-74 cm in tutto (verificare con il dietro), al ferro successivo sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 27-29-31-34-38-41 m per la spalla = sui ferri rimangono 21-21-22-22-23-23 m; lavorare le restanti m sul ferro. Lavorare ora il collo a scialle a punto legaccio; iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come segue: * 2 ferri avanti e indietro sulle prime 15-15-16-16-17-17 m, 2 ferri avanti e indietro su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-10-10 cm nel punto più corto. Intrecciare le m. BORDO DAVANTI DESTRO: Con il colore grigio, riprendere, sul diritto del lavoro, ca.104-113-117-127-140-154 m nella m vivagno dal bordo inferiore del cardigan lungo il quadrato domino fino all’avvio delle 8 m per il bordo davanti (regolare il numero delle m in modo da evitare un bordo ondulato o un bordo troppo stretto). Lavorare a punto legaccio per unire le 8 m del bordo davanti, come segue: con i ferri a doppia punta n° 3,5, riprendere sul diritto del lavoro 1 m in ognuna delle 8 m avviate, lasciare queste m sui ferri a doppia punta e lavorarle insieme alle m del bordo davanti come segue: ad ogni ferro sul diritto del lavoro, lavorare l’ultima m del bordo davanti insieme ad 1 delle 8 m riprese. Dopo aver lavorato 5 coste a legaccio, al ferro successivo sul diritto del lavoro, aprire 5-5-5-6-6-6 ASOLE – vedere le spiegazioni sopra, a intervalli regolari (l’asola più in alto si trova nel passaggio il bordo davanti e il davanti). Intrecciare le m dopo aver lavorato le 8 m riprese insieme alle m del bordo davanti. DAVANTI SINISTRO: Con i ferri circolari n° 3,5 ed il colore grigio, riprendere sul diritto del lavoro 66-72-78-86-94-104 m lungo il lato del quadrato domino. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e aumentare 14-12-12-10-12-8 m a intervalli regolari = 80-84-90-96-106-112 m. Proseguire a ferri accorciati e aumentare come indicato per il dietro destro. Dopo aver lavorato tutte le m del quadrato domino, avviare 8 m alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro per il bordo davanti = 48-50-53-56-61-64 m (comprese le 8 m per il bordo davanti). Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-71-74 cm in tutto (verificare con il dietro), al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 27-29-31-34-38-41 m per la spalla = sui ferri rimangono 21-21-22-22-23-23 m; lavorare le restanti m sul ferro. Lavorare ora il collo a scialle a punto legaccio; iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri avanti e indietro sulle prime 15-15-16-16-17-17 m, lavorare 2 ferri avanti e indietro su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-10-10 cm nel punto più corto. Intrecciare le m. BORDO DAVANTI SINISTRO: Con il colore grigio, riprendere sul diritto del lavoro ca.104-113-117-127-140-154 m nella m vivagno a partire dalle 8 m avviate per il bordo davanti, lungo il quadrato domino fino al bordo inferiore del cardigan (regolare il numero delle m in modo da evitare un bordo ondulato o un bordo troppo stretto). Lavorare il bordo davanti a punto legaccio insieme alle 8 m del bordo davanti come segue: con i ferri a doppia punta n° 3,5 riprendere sul diritto del lavoro 1 m in ognuna delle 8 m avviate per il bordo davanti, lasciare queste m sui ferri a doppia punta e lavorarle insieme alle maglie del bordo davanti come segue: ad ogni ferro sul rovescio del lavoro, lavorare l’ultima m del bordo davanti insieme con 1 m delle 8 m riprese. Intrecciare le m dopo aver lavorato le 8 m riprese insieme alle m del bordo davanti. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 46-48-50-54-56-58 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore sabbia. Lavorare il MOTIVO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 14-12-10-8-3 cm, inserire 1 segno all’inizio del giro, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 1½ cm 21-22-23-24-25-26 volte in tutto = 88-92-96-102-106-110 m. Quando il lavoro misura 48-47-46-45-43-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), proseguire a lavorare avanti e indietro e intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 m 2 volte, 2 m 3 volte e 1 m 2 volte; poi intrecciare 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 56-56-56-56-55-54 cm; intrecciare poi 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Fare le cuciture con il colore grigio. Cucire le spalle. Cucire le estremità del colletto insieme al centro sul dietro e cucirlo allo scollo. Montare le maniche con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno, quindi la maglia rasata diritta è rivolta verso l’interno. Cucire i lati fino al bordo inferiore nel filo esterno della m vivagno. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #taurielcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.