Marie ha scritto:
Ich finde das Design sehr schön, würde es aber gerne in XS anfertigen. Wie müssen die Anzahlen der Maschen dazu abgeändert werden?
03.10.2025 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hi Marie, Unfortunately we are not able to adjust our patterns to any individual requests. Should you need any individual assistance, please contact the store where you bought the yarn, even per mail or telephone. Happy crocheting!
03.10.2025 - 09:14
Lea ha scritto:
Hej Jeg er begyndt på opskrift 173-37 i størrelse S men jeg er i tvivl om hvordan opskriften skal læses. Hvad skal fx hækles i omgang 2 og omgang 3? Og hvad menes der med at man skal gentage A1 i højden og samtidig tage ud som i A2? Hvis man skulle skrive opskriften kun til S hvilke tal skal jeg så kigge på? Venlig hilsen Lea
04.03.2024 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Hej Lea, du skal kigge på det først tal til størrelse S. Så du starter med 96 lm og hækler ifølge diagrammerne :)
07.03.2024 - 15:37
Mada ha scritto:
Jeg har forsøkt å hekle både jakka 173-38 og genseren 173-37, uten å få det til. Det er noe som virker galt med økningen i de første omgangene, det blir alt for mange masker. F.eks. Økning i str XL (genser), mellom 1. omg (96 m), 2. omg (økning 16 m =112 m), 3. omg (økning 38 m = 150 m). Ifølge oppskrifta skal det bare være 132 m etter 3. omg. Hva er galt?
18.01.2024 - 22:07
Nina ha scritto:
Bonjour, merci pour votre réponse :) Pour ce fameux 3eme tour, lorsque je regarde la grille a.2, je comptes 8 brides (3 dans la 1ere m. en l'air, 2 dans la suivante et 3 dans la dernière). Si je dois faire la grille 2 fois comme vous l'indiquez, cela fait 16 brides au total. Est ce que je me trompes dans la ligne à lire sur la grille a.2 ? Merci encore pour votre aide.
30.11.2023 - 21:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nina, le 3ème tour du diagramme A.2 est le 1er tour avec la flèche, autrement dit, celui où on crochète 6 brides (3 brides autour de chacune des mailles en l'air suivantes); le tour avec la 2ème flèche où on crochète 8 brides est le 5ème tour du diagramme, où on devra aussi augmenter à intervalles réguliers dans A.1 (pas dans A.2). Bon crochet!
01.12.2023 - 08:28
Nina ha scritto:
Bonjour, je tente de réaliser ce modèle en taille M mais jai des difficultés avec les comptes de brides. Au tour 3, si je fais les augmentations en a.1 et a.2, je compte : 14 brides a.1 + 16 b a.2 + 10 b a.1 + 16 b a.2 + 26 b a.1 + 16 b a.2 + 10 b a.1 + 16 b a.2 + 12 b a.1 = 136 b au total. Pourtant il est écrit pour ce tour : " 120 B [y compris les augm. de la grille 2]". Je ne comprends pas où est mon erreur. Est-ce que vous pouvez maider sur cette étape ? Merci :)
29.11.2023 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nina, au 3ème tour vous devez avoir: 12 brides dans chacun des A.2, pas 16: vous crochetez 2 fois A.2 en largeur soit 2 fois (3 brides autour de chacun des 2 arceaux), vous aurez ainsi 120 brides. Bon crochet!
30.11.2023 - 10:07
Kristel ha scritto:
Ik kan niet goed terugvinden welke maat het beste bij mijn lichaamsafmetingen zou passen. Is er een maattabel waar ik dit op kan opzoeken? Met vriendelijke groet, Kristel.
20.07.2023 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Dag Kristel,
Het handigst is om een kledingstuk erbij te pakken dat je lekker zit en daarmee de maten te vergelijken. Ook vind je veel informatie op kledingmaat.nl
24.07.2023 - 20:14
Emma Klasson ha scritto:
Jag förstår inte riktigt hur minskningen i mönstret ska göras. Vad menas med minska så med 4 cm mellanrum totalt 3 ggr. Ska jag virka 4 cm till på längden från första minskningen eller ska alla minskningar göras på samma varv?
22.03.2023 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Hei Emma. Ja, du skal virka 4 cm till på längden från första minskningen, så virka 4 cm till og minska. Minska totalt 3 ganger. mvh DROPS Design
27.03.2023 - 11:29
Leigh ha scritto:
Do you have any yarn substitutions recommendations for yarns that are machine washable? I have a baby and am constantly getting dirty so machine washable is a must!
01.11.2022 - 13:29DROPS Design ha risposto:
Dear Leigh, always follow the instructions on the label / shade card, you will find even more tips here - your Yarn store might have even more tipps for you, feel free to contact them even per mail or telephone. Happy knitting!
01.11.2022 - 15:48
Evie ha scritto:
Hello, what does treble around chain mean? Thank you
17.09.2022 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Dear Evie, it means that you need to work treble crochet under the chain, not inside it. Happy crocheting!
17.09.2022 - 16:09
Amtonella ha scritto:
Buongiorno, nel.diagramma A2 il motivo parte con 4 m.a. da ripetere 2, nell'ultima riga le m.a. sono 20 (conti le maglie sul.diagrsmma) da ripetere 2 volte. Se fa i conti dei punti per ogni giro, tra aumenti in A1 e in A 2, il numero dei punti non corrisponde mai a quanto riportato sul testo di descrizione del lavoro......
06.01.2022 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Antonella, ad esempio il 3° giro per la taglia M si lavora in questo modo: A.1 (12 maglie) + 2 aumenti, A.2 ripetuto 2 volte (= 12 maglie), A.1 (6 maglie) + 4 aumenti, A.2 ripetuto 2 volte (= 12 maglie), A.1 (22 maglie) + 4 aumenti, A.2 ripetuto 2 volte (= 12 maglie), A.1 (6 maglie) + 4 aumenti, A.2 ripetuto 2 volte (= 12 maglie), A.1 (10 maglie) + 2 aumenti = 120 maglie. Poi prosegue con lo stesso approccio per i giri successivi. Buon lavoro!
08.01.2022 - 13:27
Misty Mountain#mistymountainsweater |
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
Maglione e cappello DROPS lavorati all'uncinetto con strisce, lavorati dall’alto in basso (top down) in “Puna”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-37 |
||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la taglia corretta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat (questa sostituisce la 1° m.b) e finire con 1 m.bss nella 1° cat dall’inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (= 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Alla fine di ogni giro a m.a/m.b lavorare come segue: prima dell’ultimo passaggio dell’ultima m.a/m.b cambiare colore come segue: prendere il colore successivo che si trova 2 giri più in basso (1 giro a m.a e 1 giro a m.b), e con questo colore lavorare 1 m.bss attorno al giro lavorato con questo colore (cioè attorno all’ultima m.a/m.b), avviare 4 cat, quindi far passare il filo attraverso l’ultima m sull’uncinetto. Questo viene fatto per evitare il filo troppo tirato nel lavoro. STRISCE: STRISCIA 1: 1 giro panna. STRISCIA 2: 1 giro grigio chiaro. STRISCIA 3: 1 giro talpa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 1 m.a attorno alla cat successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva (cioè sull’altro lato del segnapunti) = 2 m.a diminuite all’altezza di ogni segnapunti (= 4 m.a in totale). Ogni volta che si diminuisce, ripetere A.1 2 volte in meno in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 3 m.a attorno alla cat successiva *, ripetere *-* 2 volte in totale = 2 m.a aumentate all’altezza del segnapunti, ripetere all’altezza di entrambi i segnapunti (= 4 m.a aumentate in totale). Ogni volta che si aumenta, ripetere A.1 2 volte in più in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro a m.a. * Lavorare 1 m.a attorno alla 1°/successiva cat sul giro, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva = 2 m.a diminuite. Diminuire in modo alternato all’inizio e alla fine del giro (cioè quando si diminuisce alla fine lavorare come prima fino a quando rimangono 2 cat sul giro) ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso (top down). I giri iniziano al centro dietro. SPRONE: Avviare 96-101-101-110-115-120 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con il talpa e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare 3 cat (= 1 m.a) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-3-3-5-3-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 84-88-88-96-100-104 m.a. Lavorare il 2° giro (= giro a m.b/cat) con il motivo come segue a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare A.1 sulle prime 10-12-12-12-14-14 m.a (= 5-6-6-6-7-7 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (2 volte in larghezza), A.1 sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1 sulle 20-22-22-24-26-28 m.a successive (= 10-11-11-12-13-14 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1 sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1 sulle ultime 10-10-10-12-12-14 m.a (= 5-5-5-6-6-7 volte in larghezza). Ripetere A.1 in verticale e aumentare come mostrato in A.2 e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: Lavorare il 3° giro con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: lavorare A.1 sulle prime 10-12-12-12-14-14 m e aumentare 0-2-2-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1 sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle 20-22-22-24-26-28 m successive e aumentare 0-4-4-6-6-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle ultime 10-10-10-12-12-14 m e aumentare 0-2-2-2-4-4 m.a in modo uniforme = 100-120-120-132-138-144 m.a (compresi gli aumenti in A.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il 4° giro con il motivo come segue: lavorare A.1 sulle prime 10-14-14-16-18-18 m.a, A.2 come prima, A.1 sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle 20-26-26-30-32-36 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle ultime 10-12-12-14-16-18 m.a. Lavorare il 5° giro con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: lavorare A.1 sulle prime 10-14-14-16-18-18 m e aumentare 0-0-0-2-0-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1 sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle 20-26-26-30-32-36 m successive e aumentare 0-0-2-4-4-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1 sulle ultime 10-12-12-14-16-18 m successive e aumentare 0-0-2-2-2-4 m.a in modo uniforme = 116-140-148-164-160-176 m.a (compresi gli aumenti in A.2). Continuare il motivo e aumentare in A.2. Quando rimane l’ultimo giro di A.2, il lavoro misura circa 18-18-19-19-21-21 cm dal bordo del collo (= 212-236-260-276-304-320 m.a). Lavorare l’ultimo giro di A.2 come segue: lavorare A.1 sulle prime 10-14-14-18-18-22 m.a, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1 e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1 sulle 20-26-28-34-36-44 m.a successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1 e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1 sulle ultime 10-12-14-16-18-22 m.a = 136-148-160-176-196-216 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare A.1 sulle prime 30-34-36-40-44-48 m, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1 sulle 60-66-72-78-88-96 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1 sulle ultime 30-32-36-38-44-48 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Poi ripetere A.1 su tutte le m. Quando il lavoro misura 4 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-4½-4½-5½-5½-6 cm 3 volte in totale = 124-136-148-164-184-204 m. Quando il lavoro misura 14-16-16-17-17-19 cm dal segnapunti, aumentare 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 6 volte = 148-160-172-188-208-228 m.a. Continuare il motivo fino a quando il lavoro misura 35-37-37-38-38-40 cm dal segnapunti (= 54-56-58-59-61-63 cm dal bordo del collo), aggiustarlo in modo da finire con 1 giro a m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: = 46-52-58-60-64-64 m.a. Lavorare il 1° giro sulla manica con lo stesso colore dell’ultima striscia a m.b sul corpo. La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5°-5°-5°-5°-5°-6° cat delle 8-8-8-10-10-12 cat lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ognuna delle 3-3-3-5-5-6 cat successive, A.1 (cioè 1 giro a m.b e cat) sulle 46-52-58-60-64-64 m.a sulla manica, finire con 1 m.b in ognuna delle 4-4-4-4-4-5 cat rimaste sotto la manica = 54-60-66-70-74-76 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare A.1 in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 11-13-15-17-18-18 volte in totale = 32-34-36-36-38-40 m. Quando il lavoro misura 42-44-43-45-45-47 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire con 1 giro a m.a. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorare con il grigio chiaro dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m.b in ogni cat dove è stata lavorata la m.a nel 1° giro (= 84-88-88-96-100-104 m.b). Chiudere e affrancare. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorare dall’alto in basso (top down), a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Avviare 4 cat con l’uncinetto n° 3,5 mm con il talpa e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare A.3 – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Dopo i 3 giri di A.3 (= 36 m.a) ripetere A.3 4 volte in totale sul giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando si lavora l’ultimo giro di A.3, aumentare 0-2-4 m.a in modo uniforme = 96-98-100 m.a. Il lavoro misura circa 17 cm in diametro. Poi lavorare A.1 su tutte le m (= 48-49-50 volte sul giro). Quando il lavoro misura 23-24-25 cm in totale dall’alto, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia un giro a m.a (continuare a strisce). Lavorare 3 giri in totale con 1 m.b in ogni m. Il lavoro misura 24-25-26 cm in totale dall’alto. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymountainsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-37
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.