DROPS Children 49 · Tanti nuovi modelli per bambini!
Product image DROPS Delight yarn
DROPS Delight
75% lana, 25% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo
DROPS AW2425

Spectre

Giacca DROPS ai ferri, lavorata in cerchio, a punto legaccio e a ferri accorciati, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.

DROPS 171-25

#spectrecardigan

DROPS design: Modello n° de-157
Gruppo filati A
----------------------------------------------------------
Taglie: S - M - L - XL - XXL - XXXL
Materiali:
DROPS DELIGHT di Garnstudio
500-550-600-650-750-800 g colore n° 18, foresta d’autunno

FERRI A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (40 e 80 cm) DROPS n° 4 - o misura necessaria per ottenere un campione di 21 m x 41 ferri a punto legaccio = 10 x 10 cm.
FERRI A DOPPIA PUNTA DROPS n° 3,5 per la manica - o misura necessaria per ottenere un campione di 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm.
----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Delight
DROPS Delight
75% lana, 25% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo

Pattern instructions

PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a dir.
1 costa a legaccio = 2 ferri a dir.

PUNTO LEGACCIO (in tondo):
* Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*.
1 costa a legaccio = 2 giri.

FERRI ACCORCIATI A PUNTO LEGACCIO - CON GETTATI:
Quando si gira il lavoro, fare un gettato per evitare che si formi un buco.
Ferri accorciati a punto legaccio: lavorare il numero di m indicate, passare 1 m rov senza lavorarla, portare il filo sul davanti del lavoro, riportare la m passata sul ferro di sinistra. Girare il lavoro. Al ferro successivo, quando si lavora la m passata, lavorare la m e il filo intorno ad essa (gettato) insieme come fossero 1 m sola e lavorare le restanti m sul ferro.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Quando si riprendono più maglie del numero delle coste a legaccio (p.es quando si riprendono 140 m sulle 132 coste a legaccio successive), riprendere 1 m in ogni costa a legaccio e creare le rimanenti m facendo 1 m gettata a intervalli regolari tra queste m riprese. Quindi, in questo esempio, riprendere 132 m nelle 132 coste a legaccio e inserire 8 m gettate a intervalli regolari = 140 m. Al f successivo, lavorare le m gettate ritorte.
----------------------------------------------------------

CERCHIO:
Lavorare prima il cerchio esterno, poi riprendere le m all’interno di questo cerchio e lavorare il cerchio interno.

CERCHIO ESTERNO:
Lavorare avanti e indietro a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro.
Avviare 70-72-74-76-78-80 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Delight.

PARTE 1:
Lavorare 7-7-7-7-8-8 coste a legaccio (= 14-14-14-14-16-16 ferri). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare a ferri accorciati, come segue:
Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare le prime 60-66-66-66-66-66 m a dir – VEDERE FERRI ACCORCIATI A PUNTO LEGACCIO – CON GETTATI, girare il lavoro.
Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.
Ferro 3: lavorare le prime 54-60-60-60-60-60 m a dir, girare il lavoro.
Ferro 4: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.
Ferro 5: lavorare le prime 48-54-54-54-54-54 m a dir, girare il lavoro.
Ferro 6: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.

Proseguire a lavorare a ferri accorciati a punto legaccio in questo modo. Quindi lavorare 6 m in meno ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché non è stata lavorata 1 costa a legaccio (= 2 ferri) sulle ultime 6 m (= 10-11-11-11-11-11 coste a legaccio, 17-18-18-18-19-19 coste a legaccio lavorate in tutto sul lato più largo). L’ultimo ferro è sul rovescio del lavoro.
Proseguire a ferri accorciati come segue:
Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare le prime 8 m a dir, girare il lavoro.
Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.
Ferro 3: lavorare le prime 14 m a dir, girare il lavoro.
Ferro 4: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.
Ferro 5: lavorare le prime 20 m a dir, girare il lavoro.
Ferro 6: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro.
Proseguire a lavorare a ferri accorciati a punto legaccio in questo modo. Quindi lavorare 6 m in più ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché sui ferri non rimangono 2-4-6-8-10-6 m (= 11-11-11-11-11-12 coste a legaccio). L’ultimo ferro è sul rovescio del lavoro. Lavorare 7-7-8-8-8-8 coste a legaccio su tutte le m.

Sono state lavorate in tutto 14-14-15-15-16-16 coste a legaccio sul lato più stretto e 35-36-37-37-38-39 coste a legaccio sul lato più largo.
Il lavoro misura ca.7-7-7-7-8-8 cm sul lato più stretto e ca.17-18-18-18-19-19 cm sul lato più largo.

Lavorare in tutto 20-20-20-21-21-21 volte la parte 1. Il lavoro misura ca.137-137-146-154-164-164 cm sul lato più stretto e ca.341-351-361-379-389-400 cm sul lato più largo. Intrecciare le m.

CONFEZIONE:
Cucire il ferro di chiusura delle m al ferro di avvio delle m, nel filo esterno delle m.

CERCHIO INTERNO:
Lavorare in tondo sui ferri circolari (passare ai ferri a doppia punta quando necessario) riprendendo le m sul lato interno del cerchio e procedendo verso il centro. Riprendere le m sul diritto del lavoro con i ferri circolari n° 4, come segue: assicurarsi che la cucitura sia al centro, sul dietro.

Riprendere 1 m in ognuna delle prime 35-37-40-41-43-45 coste a legaccio (quindi lungo i 70-74-80-82-86-90 ferri successivi), avviare 36-38-40-42-44-46 m (per lo scalfo), saltare le 35-37-39-41-43-45 coste a legaccio successive (= 70-74-78-82-86-90 ferri in tutto), riprendere 134-140-144-150-154-158 m a intervalli regolari nelle 140-132-142-151-164-156 coste a legaccio successive (= 280-264-284-302-328-312 ferri in tutto) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, avviare 36-38-40-42-44-46 m (per lo scalfo), saltare le 35-37-39-41-43-45 coste a legaccio successive (= 70-74-78-82-86-90 ferri in tutto), riprendere 1 m in ognuna delle 35-37-40-41-43-45 coste a legaccio successive (quindi lungo i 70-74-80-82-86-90 ferri successivi) = 276-290-304-316-328-340 m.

Lavorare ora in tondo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 giro a rov, inserire 5 segni e diminuire a intervalli regolari come segue: Diminuire 0-2-4-4-4-4 m a intervalli regolari su tutto il giro e lavorare come segue: * 46-48-50-52-54-56 m rov, inserire 1 segno *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, lavorare le ultime 46-48-50-52-54-56 m a rov = 276-288-300-312-324-336 m.

Al giro successivo, diminuire come segue: 1 m dir, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), * lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno successivo, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita) *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 1 m dir (= 12 m diminuite in tutto).

Diminuire in questo modo ogni 4 giri, finché non rimangono 24 m. Lavorare ora tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 12 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il cerchio interno misura ca.42-44-46-48-50-52 cm di diametro.

MANICHE:
Si lavorano in tondo dal basso verso l’alto.
Avviare 46-48-50-52-56-58 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Delight. Lavorare a punto legaccio per 3 cm. Proseguire a maglia rasata diritta; la manica verrà però cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica).
Quando il lavoro misura 6-10-6-10-10-8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Aumentare in questo modo ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm 16-17-19-20-20-22 volte in tutto = 78-82-88-92-96-102 m. Intrecciare le m quando la manica misura 53 cm in tutto. Lavorare la seconda manica in modo uguale.

CONFEZIONE:
Girare le maniche e cucirle con la maglia rasata rovescia rivolta verso l’esterno.

Diagramma

cerchio esterno = cerchio esterno
cerchio interno = cerchio interno
direzione del lavoro = direzione del lavoro
Diagram for DROPS 171-25
Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 171-25

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (61)

country flag ABADIE Dominique ha scritto:

Bonjour Je suis entrain de tricoter une veste (modèle n0 157). Pour moi les explications ne sont pas assez claires. Pouvez vous me faire parvenir des explications plus détaillées avec dessins à l'appui si possible Merci

01.02.2017 - 11:53

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Mme Abadie, pour toute assistance personnelle pour réaliser ce modèle, nous vous invitons à contacter votre magasin DROPS ou le Forum DROPS. Bon tricot!

01.02.2017 - 12:02

country flag Griet Ascoop ha scritto:

Goeiedag, ik ben dit vest aan het breien, en het wordt zeker prachtig, dat kan ik al zien. Ik heb de rug dichtgebreid in decrondteczoals voorgeschreven, maar dan is de rug bij mij niet vlak. Hij wobbelt en eindigt op een soort mutsachtige welving. Ik heb de rug nu weer uitgehaald, en zal sneller moeten minderen denk ik. Kunt u me adviseren hoe ik dat best aanpak ? Danku.

30.01.2017 - 13:03

DROPS Design ha risposto:

Hoi Griet. Ik vind het een beetje moeilijk in te schatten wat er fout is gebeurd. Ik zou kijken of de stekenverhouding klopt in de hoogte/breedte en of je fouten hebt gemaakt bij de verkorte toeren. Om het werk minder breed te maken kan je de verkorte toeren over meer st maken.

30.01.2017 - 15:54

country flag PASCAL ha scritto:

Bonjour, Je suis entrain de tricoter ce modèle avec la laine recommandée; PB elle se tricote en 2,5mm et non 4 comme sur les explications (= une vraie passoire), j'ai donc doublé la laine delight, mais le résultat rendu par rapport aux rayures n'est bien évidemment pas celui espéré. Dommage, je me dois donc d'acheter des pelotes supplémentaires et à nouveau des frais de port.... Pourquoi cela. Habituée et fidèle cliente à vos ouvrages, je ne comprends plus.

26.01.2017 - 15:36

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Pascal, ce modèle se tricote volontairement avec des aiguilles plus grosses pour avoir un échantillon de 21 x 45 rangs = 10 x 10 cm au point mousse. La quantité indiquée correspond à celle utilisée sur la base de cette tension. Bon tricot!

26.01.2017 - 15:55

country flag Sabine ha scritto:

Hallo, der erste Mustersatz endet ja mit 14Reihen Kraus rechts. Beginnt der nächste dann wie der erste auch mit 14Reihen Kraus rechts oder gleich mit den verkürzten Reihen. Oder anders ausgedrückt: sind zwischen den verkürzten Reihen also 28Reihen Kraus ??? Danke für eine schnelle Antwort

17.01.2017 - 23:36

DROPS Design ha risposto:

Liebe Sabine, Sie stricken zuerst 14 Reihen Kraus rechts über alle 70-72-74-76 Maschen (siehe Größe), dann beginnen die verkürzten Reihen: 2 R über die ersten 60-66 M (siehe Größe), 2 R über die ersten 54-60 M, 2 R über die ersten 48-54 M, usw, dh immer 6 M weniger bei der Hinreihe stricken bis Sie 2 R über die 6 letzten M gestrickt haben), dann haben Sie insg 17-18 Krausrippen an der breitesten Stelle gestrickt. Viel Spaß beim stricken!

18.01.2017 - 09:44

country flag Lisa Lebrija ha scritto:

Hej igen... jeg har fundet ud af, at de første 7 riller skal strikkes hver gang. Så skulle det passe. Hvert "stykke" består af 37 riller, og det skulle give de 361 cm på den bredeste kant. Så sådan vil jeg prøve at strikke det.

24.11.2016 - 19:42

DROPS Design ha risposto:

Hej Lisa. Ja, du har ret - skulle lige laese igennem et par gange. Tak for meldingen (du var mere vaagen end mig der :))

30.11.2016 - 14:43

country flag Lisa Lebrija ha scritto:

Hej, jeg har nu strikket stykket 20 gange, og har kun 266 cm på det bredeste og 155 på det korteste!! Hvad er gået galt? Jeg strikker str. L. Skulle jeg have strikket de 7 første riller med, så der mellem de forkortede riller bliver 15 fulde riller?

23.11.2016 - 21:09

DROPS Design ha risposto:

Hej Lisa. Nej, de förste 7 riller strikker du kun 1 gang. Har du strikket for lidt vendinger eller har du for mange riller per 10 cm (41 riller per 10 cm)? Stemmer din strikkefasthed ikke, saa har det indflydelse paa dine maal.

24.11.2016 - 15:38

Nathalie ha scritto:

I wanted to say that i am delighted by the pattern and the wool. I chose to follow the suggested color as i loved it on the picture of the garment. It is gorgeous, much nicer that how it is shown in the color range of the wool delight. Thanks for your help, you have an amazing team.

27.10.2016 - 09:24

Nathalie ha scritto:

Started to knit, did part 1 until row 6. I have 7 ridges on the short side and 10 on the long side. Then I should keep doing short rows. Do you mean I should do short rows after 48-42-36-30-24-18-12-6 stitches?each time on the RS? This would leave me with 7 ridges on the short side and 18 on the long one and not 11 and 18. Please tell me what I got wrong. Thanks. Nathalie

25.10.2016 - 22:25

DROPS Design ha risposto:

Dear Nathalie, in 2nd size you work short rows over the first 66 sts then 60, 54, 48, 42, 36, 30, 24, 18, 12 and 6 sts = a total of 11 ridges + the 7 ridges over all sts = a total of 18 ridges have been worked. Happy knitting!

26.10.2016 - 09:15

country flag Gail ha scritto:

Where can I find finished dimension, I am unsure of what size to make. I just ordered the yarn, but don't know if I should make large or X large. Love love love this design!

27.09.2016 - 02:33

DROPS Design ha risposto:

Dear Gail, you can compare the measurements in chart at the bottom of the pattern with a similar garment you have and like the shape (= width between armholes at the top and at the bottom, etc...). Happy knitting!

27.09.2016 - 09:52

country flag Ineke Van Dioxhoorn ha scritto:

Hoe kan ik alleen een breiboek bestellen? Ik wil graag het hele nr. 171 !! Help

10.09.2016 - 20:56

DROPS Design ha risposto:

Hoi Ineke. De breiboeken komen binnen 1-2 weken in de winkels. Neem contact op met jouw verkooppunt voor meer informatie.

12.09.2016 - 11:16