Pia ha scritto:
Hvilket garn kan bruges i stedet for, når drops delight er undgået. Det skal være garn med farveskift.
21.09.2024 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Hei Pia. Ta en titt på DROPS Fabel og print og long pring. mvh DROPS Design
23.09.2024 - 14:09
Marina ha scritto:
Scusate, ignorate pure la mia domanda! Ho capito!
30.01.2024 - 00:38
Marina ha scritto:
La 20ima volta che lavoro la "parte1" sul cerchio esterno, devo terminare con le "7 coste legaccio su tutte le maglie" o le devo saltare perché unisco il lavoro alle 7 coste lavorate prima della prima "parte 1"?
30.01.2024 - 00:33DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marina, ci può spiegare meglio a quale parte del modello sta facendo riferimento? Buon lavoro!
17.03.2024 - 18:52
Miren Cals ha scritto:
Ik zie het begin van het patroon niet. Er staat begin met de buiten cirkel.maar hoe begin ik daarmee. Er staat nergens zet.... Steken op. Ik begrijp het niet.
06.03.2023 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Dag Miren,
Bij buitenste cirkel staat: Zet 70-72-74-76-78-80 st op met rondbreinld 4 mm en Delight. Daarna ga je verder met deel 1, dus de paragraaf daaronder.
08.03.2023 - 12:50
Ashe ha scritto:
Hi, ignore my last question. After reading the pattern more carefully, I finally understand what I did wrong. I thought you had to keep k1, k2tog all throughout the round, not just decreasing at the markers. 😅😅
28.09.2022 - 06:25
Ashe ha scritto:
I'm working on the center circle and when I get to the next decrease round, the stitches aren't adding up. The patter says "k1, k2tog, and continue till last 3 stitches before marker. K1 on both sides of marker." That went as it should on the first decrease, but when I decrease after that, the last 3 stitches before the marker goes "k2tog, k1, k1, marker." What am I doing wrong?
28.09.2022 - 05:05DROPS Design ha risposto:
Hi Ashe, On the decrease you knit 1, knit 2 together, * work until there are 3 stitches left before the next marker, knit 2 together, knit 2 (with the marker between these 2 stitches), knit 2 together* . Between the stars is repeated 5 times, then you work to the last marker, knit 2 together and knit 1 to finish. A total of 12 stitches decreased. Hope this helps and happy knitting!
28.09.2022 - 07:02
Anette Maternowski ha scritto:
Da ich locker gestrickt habe, sind für mich 15 Abschnitte a' 16 Kraus Rippen für den Innenkreis ausreichend. Wie kann ich nun alle weiteren Angaben umrechnen? Habe mit Nadelstärke 4 gearbeitet. Vielen lieben Dank im voraus.
27.08.2022 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Maternowski, leider können wir nicht jede Anleitung nach jeder Anfrage/Maschenprobe anpassen - sollte Ihre Maschenprobe in der Breite aber stimmen, wahrscheinlich können Sie dann die genaue Maschenanzahl für den inneren Kreis folgen - dafür sollenSie aber mit Ihrer eigenen Maschenprobe anpassen. Gerne kann Ihnen Ihr DROPS Laden oder ein Strickforum damit helfen. Danke im voraus für Ihr Verständnis, viel Spaß beim weiterstricken!
29.08.2022 - 08:38
Nina Cudjoe ha scritto:
Jag stickar 171-25 i storlek M i Drops Delight. Jag har två frågor angående mönstret. 1) Det står att en Bit börjar med 14 varv rätstickning, och slutar med 14 varv rätstickning. Betyder det att det blir 28 varv rätstickning mellan alla förkortade varv, eller har jag fattat fel? 2) I slutet av det andra förkortade varvet står att det är 4 maskor kvar. Ska dessa stickas på innevarande varv eller vänder man där och stickar dem på nästa varv från rätsidan? Mvh / Nina
19.07.2021 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Hej Nina, det ser ut til att du får svaret på nästa rad. Det har nu stickats 28-28-30-30-32-32 v rätst på det kortaste stället och 70-72-74-74-76-78 v rätst på det bredaste stället. Arb mäter ca 7-7-7-7-8-8 cm på det kortaste stället och ca 17-18-18-18-19-19 cm på det bredaste stället.
04.08.2021 - 12:11
Elma ha scritto:
Hallo, ik zie nu dat ik het fout lees. Geen antwoord nodig. Groeten.
22.05.2021 - 20:38
Elma ha scritto:
Hallo, ik houd bij het tweede deel van part 1 geen twee steken over. Eerste deel is 8 plus 11 keer 6, maar dat is het tweede deel ook. Dus hoe kan ik dan twee steken overhouden?
22.05.2021 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Dag Elma,
Heb het nageteld en wanneer je 70 steken op hebt gezet en je breit eerst 8 steken en daarna steeds 6 steken erbij dan zou je 2 steken over moeten houden. 70 min de 8 eerste steken en min de laatste 2 steken = 60. Dus je breit 10 keer 6 steken meer.
02.06.2021 - 12:02
Spectre#spectrecardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Giacca DROPS ai ferri, lavorata in cerchio, a punto legaccio e a ferri accorciati, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 171-25 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): * Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 costa a legaccio = 2 giri. FERRI ACCORCIATI A PUNTO LEGACCIO - CON GETTATI: Quando si gira il lavoro, fare un gettato per evitare che si formi un buco. Ferri accorciati a punto legaccio: lavorare il numero di m indicate, passare 1 m rov senza lavorarla, portare il filo sul davanti del lavoro, riportare la m passata sul ferro di sinistra. Girare il lavoro. Al ferro successivo, quando si lavora la m passata, lavorare la m e il filo intorno ad essa (gettato) insieme come fossero 1 m sola e lavorare le restanti m sul ferro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Quando si riprendono più maglie del numero delle coste a legaccio (p.es quando si riprendono 140 m sulle 132 coste a legaccio successive), riprendere 1 m in ogni costa a legaccio e creare le rimanenti m facendo 1 m gettata a intervalli regolari tra queste m riprese. Quindi, in questo esempio, riprendere 132 m nelle 132 coste a legaccio e inserire 8 m gettate a intervalli regolari = 140 m. Al f successivo, lavorare le m gettate ritorte. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Lavorare prima il cerchio esterno, poi riprendere le m all’interno di questo cerchio e lavorare il cerchio interno. CERCHIO ESTERNO: Lavorare avanti e indietro a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. Avviare 70-72-74-76-78-80 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Delight. PARTE 1: Lavorare 7-7-7-7-8-8 coste a legaccio (= 14-14-14-14-16-16 ferri). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare a ferri accorciati, come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare le prime 60-66-66-66-66-66 m a dir – VEDERE FERRI ACCORCIATI A PUNTO LEGACCIO – CON GETTATI, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Ferro 3: lavorare le prime 54-60-60-60-60-60 m a dir, girare il lavoro. Ferro 4: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Ferro 5: lavorare le prime 48-54-54-54-54-54 m a dir, girare il lavoro. Ferro 6: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Proseguire a lavorare a ferri accorciati a punto legaccio in questo modo. Quindi lavorare 6 m in meno ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché non è stata lavorata 1 costa a legaccio (= 2 ferri) sulle ultime 6 m (= 10-11-11-11-11-11 coste a legaccio, 17-18-18-18-19-19 coste a legaccio lavorate in tutto sul lato più largo). L’ultimo ferro è sul rovescio del lavoro. Proseguire a ferri accorciati come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare le prime 8 m a dir, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Ferro 3: lavorare le prime 14 m a dir, girare il lavoro. Ferro 4: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Ferro 5: lavorare le prime 20 m a dir, girare il lavoro. Ferro 6: lavorare tutte le m a dir, girare il lavoro. Proseguire a lavorare a ferri accorciati a punto legaccio in questo modo. Quindi lavorare 6 m in più ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché sui ferri non rimangono 2-4-6-8-10-6 m (= 11-11-11-11-11-12 coste a legaccio). L’ultimo ferro è sul rovescio del lavoro. Lavorare 7-7-8-8-8-8 coste a legaccio su tutte le m. Sono state lavorate in tutto 14-14-15-15-16-16 coste a legaccio sul lato più stretto e 35-36-37-37-38-39 coste a legaccio sul lato più largo. Il lavoro misura ca.7-7-7-7-8-8 cm sul lato più stretto e ca.17-18-18-18-19-19 cm sul lato più largo. Lavorare in tutto 20-20-20-21-21-21 volte la parte 1. Il lavoro misura ca.137-137-146-154-164-164 cm sul lato più stretto e ca.341-351-361-379-389-400 cm sul lato più largo. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire il ferro di chiusura delle m al ferro di avvio delle m, nel filo esterno delle m. CERCHIO INTERNO: Lavorare in tondo sui ferri circolari (passare ai ferri a doppia punta quando necessario) riprendendo le m sul lato interno del cerchio e procedendo verso il centro. Riprendere le m sul diritto del lavoro con i ferri circolari n° 4, come segue: assicurarsi che la cucitura sia al centro, sul dietro. Riprendere 1 m in ognuna delle prime 35-37-40-41-43-45 coste a legaccio (quindi lungo i 70-74-80-82-86-90 ferri successivi), avviare 36-38-40-42-44-46 m (per lo scalfo), saltare le 35-37-39-41-43-45 coste a legaccio successive (= 70-74-78-82-86-90 ferri in tutto), riprendere 134-140-144-150-154-158 m a intervalli regolari nelle 140-132-142-151-164-156 coste a legaccio successive (= 280-264-284-302-328-312 ferri in tutto) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, avviare 36-38-40-42-44-46 m (per lo scalfo), saltare le 35-37-39-41-43-45 coste a legaccio successive (= 70-74-78-82-86-90 ferri in tutto), riprendere 1 m in ognuna delle 35-37-40-41-43-45 coste a legaccio successive (quindi lungo i 70-74-80-82-86-90 ferri successivi) = 276-290-304-316-328-340 m. Lavorare ora in tondo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 giro a rov, inserire 5 segni e diminuire a intervalli regolari come segue: Diminuire 0-2-4-4-4-4 m a intervalli regolari su tutto il giro e lavorare come segue: * 46-48-50-52-54-56 m rov, inserire 1 segno *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, lavorare le ultime 46-48-50-52-54-56 m a rov = 276-288-300-312-324-336 m. Al giro successivo, diminuire come segue: 1 m dir, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), * lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno successivo, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita) *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 1 m dir (= 12 m diminuite in tutto). Diminuire in questo modo ogni 4 giri, finché non rimangono 24 m. Lavorare ora tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 12 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il cerchio interno misura ca.42-44-46-48-50-52 cm di diametro. MANICHE: Si lavorano in tondo dal basso verso l’alto. Avviare 46-48-50-52-56-58 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Delight. Lavorare a punto legaccio per 3 cm. Proseguire a maglia rasata diritta; la manica verrà però cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 6-10-6-10-10-8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Aumentare in questo modo ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm 16-17-19-20-20-22 volte in tutto = 78-82-88-92-96-102 m. Intrecciare le m quando la manica misura 53 cm in tutto. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Girare le maniche e cucirle con la maglia rasata rovescia rivolta verso l’esterno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #spectrecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.