Jenneke ha scritto:
Ik vroeg mij af waar je de markeerder voor de hiel plaatst. Meet je vanaf de hiel of vanaf de plaats waar je bent begonnen met licht eiken? Alvast bedankt!
11.11.2016 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Jenneke. Je plaatst de markeerder zoals er staat in het patroon: Plaats 1 markeerder aan elke kant van de 24-26-28-28 st op de bovenkant van de voet. Je doet dit nadat je de st hebt opgenomen in licht eiken. En dan MEET NU HET WERK VANAF HIER.
11.11.2016 - 15:12
Marjon Peuteman ha scritto:
Ik heb dit patroon gebruikt om een muts en sjaal voor een klein meisje mee te breien. Ik heb Cotton Merino gebruikt ipv Karisma en het resultaat was zeer geslaagd. het was ontzettend leuk om te breien met al die vrolijke kleuren en leuke motieven, ik werd er helemaal happy van :-)
02.10.2016 - 09:29
Unni Flagstad ha scritto:
Har startet opp med de fine sokkene, men ser at jeg skal på første sokk sette et merke etter 25 masker ,noe som beskrives som midt foran. Er det feil? Da merket skulle settes hadde jeg 60 masker på pinnene. Blir ikke midt foran for meg da men...... Takknemlig for svar Hilsen Unni
30.09.2016 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Hej Unni. Jo, det burde vaere korrekt. Du justerer senere saa starten af omg er 24 eller 26 m för merket (de to mindste str), og saa setter du de förste 12-13 m p een traad, holder de naeste 24-26 m paa pinden (og saa sidder dit merke i midten af disse og saetter sidste 12-13 paa en traad. M paa traaden er haelen.
04.10.2016 - 16:32
Alba ha scritto:
Precioso! ¿Para cuando un gorro con este diseño? 😍😍
30.09.2016 - 07:04
Jette Nielsen ha scritto:
De er bare super flotte. Har netop bestilt garn , da jeg bliver nød til at eje sådan et par. :-)
17.09.2016 - 13:10
Monica ha scritto:
Salve, vorrei sapere come fare per cercare il modello dal numero, dal vecchio sito potevo inserire il numero Drops, ma dal nuovo sito non trovo... grazie
07.09.2016 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Buonasera Monica. Nella casella trova modelli scrive DROPS seguito dal numero del catalogo e dal numero del modello senza il segno - (p.es. DROPS 173 45). Trova esempi di come scrivere correttamente cliccando sul ? vicino alla casella ricerca avanzata. Buon lavoro!
07.09.2016 - 21:04
Anne ha scritto:
Hej! I mönstret A5 ska dom två sista varven stickas i ljusblått enligt beskriv men på bilden verkar dom varven vara stickade i ljus ek!? Stämmer det? Tacksam för återkoppling. Mvh Anne
25.07.2016 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Hej Anne. De skal strikkes i lyseblaa
05.10.2016 - 14:26
Shannon ha scritto:
Adorable! Would love to see a matching har or jumper.
30.06.2016 - 22:15
Shannon ha scritto:
Adorable! Cannot wait to make these.
30.06.2016 - 22:12
Carola Eriksson ha scritto:
Vilka härliga, perfekt till mina barn. Hoppas den kommer med! Please include! Namesuggestion: Happy Sheep
29.06.2016 - 20:45
Sleepy Sheep#sleepysheepsocks |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Calze DROPS lavorate ai ferri con pecore in ”Karisma”. Taglie: 35 – 46.
DROPS 173-45 |
|||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. I diagrammi sono lavorati a m rasata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 7-7-8-8 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rov fino a quando rimangono 7-7-8-8 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 6-6-7-7 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 6-6-7-7 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione fino a quando ci sono 12-14-14-14 m sul f. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla punta): Diminuire a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CALZA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 64-64-68-68 m con i f a doppia punta n° 3 mm con rosa ciliegia. Lavorare 1 giro a m rasata. Lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 4 cm. Passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme = 60-60-64-64 m. Lavorare A.1 (= 4 m) 15-15-16-16 volte in larghezza in totale. Sull’ultimo giro di A.1 distribuire 0-0-4-4 diminuzioni in modo uniforme = 60 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 0-0-1-3 giri dir con il azzurro cielo chiaro. Lavorare A.2 (= 10 m) 6 volte in totale in larghezza, inserire 1 segnapunti dopo 25 m (cioè al centro della 3° ripetizione di A.2 = indica il centro davanti). Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 0-0-2-3 giri dir con azzurro cielo chiaro. Lavorare A.3 (= 4 m), sull’ultimo giro di A.3 distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme = 56 m. Lavorare A.4 (= 7 m) 8 volte in larghezza in totale. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 15-15-16-17 cm. Poi lavorare A.5 (= 6 m) sul 1° giro distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme = 54 m. Sul 3° giro, distribuire 2-0-0-0 diminuzioni in modo uniforme = 52-54-54-54 m. Sul 6° giro, distribuire 4-0-0-0 diminuzioni in modo uniforme = 48-54-54-54 m. Lavorare il diagramma A.5 8-9-9-9 volte in tondo. Poi lavorare A.6 (= 4 m), sul 1° giro distribuire 0-2-0-0 diminuzioni o 0-0-2-2 aumenti in modo uniforme = 48-52-56-56 m. Lavorare il diagramma A.6 12-13-14-14 volte in tondo. Lavorare 1 giro dir con il quercia chiaro. Il lavoro ora misura circa 24-24-25-26 cm. Aggiustare il giro per iniziare a 24-26-28-28 m di distanza dal segnapunti al centro davanti. Ora tenere le prime 12-13-14-14 m sul f per il tallone, trasferire le 24-26-28-28 m successive su un fermamaglie (il segnapunti è al centro di queste m = centro sul sopra del piede) e tenere le ultime 12-13-14-14 m sul f per il tallone. Continuare con quercia chiaro e a m rasata avanti e indietro sulle 24-26-28-28 m del tallone per 5-5½-6-6½ cm. Poi lavorare le DIMINUZIONI PER IL TALLONE – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle diminuzioni per il tallone, riprendere 11-12-13-14 m a ogni lato del tallone con quercia chiaro e riportare le 24-26-28-28 m del fermamaglie sui f di lavoro = 58-64-68-70 m. Inserire 1 segnapunti a ogni lago delle 24-26-28-28 m sul sopra del piede. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare a m rasata con quercia chiaro e diminuire a ogni lato delle 24-26-28-28 m sul sopra del piede come segue: lavorare insieme a dir le ultime 2 m PRIMA del 1° segnapunti sul sopra del tallone e lavorare insieme a dir ritorto le prime 2 m DOPO l’ultimo segnapunti. Ripetere le diminuzioni a giri alterno per un totale di 5-8-7-5 volte = 48-48-54-60 m. Continuare a lavorare con quercia chiaro fino a quando il lavoro misura circa 9-10-13-15 cm dal segnapunti sul tallone (mancano circa 13-14-14-15 cm). Lavorare A.7 (= 6 m) 8-8-9-10 volte sul giro. Sull’ultimo giro in A.7, distribuire 4-0-2-4 diminuzioni in modo uniforme = 44-48-52-56 m. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.8 (= 4 m) 11-12-13-14 volte in totale sul giro. Inserire 1 segnapunti a ogni lago in modo che ci siano 22-24-26-28 m sul sopra e 22-24-26-28 m sul sotto del piede. Passare al rosa ciliegia. Lavorare 1 giro a m rasata. Poi diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni 4-4-5-5 volte in totale e poi su ogni giro 5-6-6-7 volte in totale = 8 m rimaste suk f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare bene e affrancare. Lavorare un’altra calza ma quando si inserisce il segnapunti nel diagramma A.2, inserirlo dopo 35 m (cioè al centro della 4° ripetizione di A.2 = indica il centro davanti). |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sleepysheepsocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-45
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.