Winter Cozy#wintercozyset |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo ai ferri formato da: Berretto DROPS in "Cloud" o "Air" e scialle lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio, con treccia sul bordo, in "Cloud" o "Air".
DROPS 172-10 |
|||||||
BERRETTO: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 56-60 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Cloud o 2 capi di Air. Lavorare 4 giri a maglia rasata (= bordo arrotolato). Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Lavorare ancora 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 21-22 cm, inserire 8-10 segni nel lavoro, a distanza di 7-6 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8-10 m diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 3 volte, poi ad ogni giro per un totale di 2 volte. Al giro successivo, lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir ritorto = 8-5 m sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il lavoro misura ca.26-27 cm dall’alto verso il basso (compreso il bordo arrotolato). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare lo scialle a punto legaccio con una treccia lungo il bordo inferiore. Lavorare questa treccia sulle 12 m più esterne. Non lavorare nessuna m vivagno nella treccia (quindi lavorare la m del diagramma A.1 sul bordo dello scialle a maglia rasata sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro, come una maglia normale), in caso contrario la treccia non si attorciglierà e non avrà la forma corretta. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare lo scialle lungo il lato senza aumenti / diminuzioni. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora nel senso della lunghezza. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 8 con il filato Cloud o 2 capi di Air e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, lavorare 2 volte a dir la m successiva (lavorare quindi la m sia nel filo davanti che in quello dietro) = 4 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 5 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto (lavorare quindi la m nel filo dietro e non in quello davanti), 1 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 6 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 2 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 7 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 8 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 4 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 5 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 9 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 5 m rov. FERRO 13 (= diritto del lavoro): lavorare 2 volte a dir ognuna delle prime 6 m, inserire 1 segno, 3 m dir = 15 m. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, segno, 12 m rov. Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare 2 volte la prima m dopo il segno e lavorare le restanti m a dir (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare le restanti m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi aumentare 1 m ogni 4 ferri) finché ci sono 56 m. Il lavoro misura ora ca.81 cm - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare ora a ferri accorciati per evitare che la treccia sia troppo stretta sulla punta, come segue: * Lavorare 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1, lavorare 2 ferri avanti e indietro in piano su tutte le m come prima ma senza aumentare *, ripetere da *-* 3 volte in tutto. Lavorare di nuovo 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1. Continuare a lavorare e a diminuire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno e lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare a dir le restanti m sul ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi diminuire 1 m ogni 4 ferri) finché sui ferri non rimangono 15 m (il lavoro misura ora ca.159 cm). Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m del diagramma A.1 insieme a 2 a 2 a dir, segno, 3 m dir = sui ferri rimangono 9 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 6 m rov. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 8 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 5 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 7 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 4 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 6 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 5 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 2 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 3 m dir = 4 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 4 m dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 2 m dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Intrecciare le m lavorandole a dir. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintercozyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.