Kirsten ha scritto:
Hallo liebes Drops Team, bei den verkürzten Reihen verstehe ich das richtig 1 hinreihe über die Maschen von A1 stricken und 1Rückreihe und das zwei mal. In der nächsten Reihe das alle Maschen stricken. Und das insgesamt 3×wiederholen. Ist das richtig? LG Kirsten
10.01.2021 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Kirsten, für die verkürzten Reihen stricken Sie so: 1 Hinreihe über die Maschen von A.1, wenden und 1 Rückreihe über diese Maschen stricken, 1 Hinreihe über alle Maschen, wenden, die Rückreihe über alle Maschen stricken*, und von *-* wiederholen = 4 Reihen über die Maschen von A.1 und nur 2 Reihen über die anderen Maschen - 3 Mal = 12 Reihen über die Maschen von A.1 und 6 Reihen über die anderen und noch 2 Reihen wie zuvor nur über die Maschen von A.1 stricken (= 14 Reihen über A.1 insgesamt). Viel Spaß beim stricken!
11.01.2021 - 09:43
Loretta ha scritto:
Si può avere uno schema per vedere quando fare la treccia dopo le 56 maglie lavorando con i ferri accorciati ; per le 7 maglie tra una treccia e l'altra si contano anche i giri di andata e ritorno del diagramma a1
29.03.2020 - 16:23DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loretta. Le maglie del diagramma con la treccia vengono sempre lavorate, anche durante i ferri accoricati. E' sufficiente che segua lo schema come fatto in precedenza intrecciando le maglie ogni 8 ferri. Buon lavoro!
30.03.2020 - 12:58
Loretta ha scritto:
Io mi trovo sul rovescio del lavoro e le 12 maglia me le trovo alla fine del ferro come faccio a farle per prime e dopo aver ripetuto da ** per 3volte devo fare 2ferri sulle 12maglue del diagramma a1? Per la treccia devo fate la successione come prima ogni 7ferri?
19.03.2020 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loretta. I ferri accorciati iniziano sul diritto del lavoro, quindi le 12 m del diagramma sono le prime maglie sul ferro. Dopo aver ripetuto 3 volte le indicazioni tra gli *, lavora due ferri solo sulle 12 maglie di A1. La treccia viene fatta dopo ogni 7 ferri . Buon lavoro!
20.03.2020 - 09:31
Loretta ha scritto:
Dopo le 56 maglie non e chiaro il procedimento da fare lavorate 2 ferri avanti e indietro o 2 ferri avanti e 2 ferri indietro per tre volte a poi 2 ferri avanti e indietro solo sulle 12maglie del diagramma a1?
18.03.2020 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loretta. Deve lavorare: Ferro 1: lavorare le 12 maglie del diagramma A1. Ferro 2: lavora il ferro di ritorno su queste 12 maglie. Ferro 3: lavora tutte le maglie . Ferro 4: ferro di ritorno su tutte le maglie. Lavora questi 4 ferri in questo ordine, in tutto 3 volte. Buon lavoro!
19.03.2020 - 10:53
Kerstin ha scritto:
Liebes Drops Team, das Tuch habe ich gestrickt bis zu den 56 Maschen auf der Nadel. Danach habe ich die verkürzten Reihen über A1 im Wechsel mit kompletten Reihen gestrickt, wie in der Anleitung angegeben. Dabei entstehen zwischen Zopf und Tuch sehr unschöne „Löcher“, vor allen da, wo der Zopf gekreuzt wird. Gibt es für dieses Problem eine Lösung? Vielen Dank vorab für einen Tipp.
14.09.2019 - 09:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, hier finden Sie ein Video für die verkürzten Reihen und hier die Technik mit Umschläge. Viel Spaß beim stricken!
16.09.2019 - 08:55
Nrimi ha scritto:
Ein ganz besonders schönes Tuch. Ich trage es viel und werde immer wieder darauf angesprochen!
16.05.2019 - 14:41
Bibou ha scritto:
Quand vous dites de tricoter 2 rangs etc Je fais les 2 premieres ligne du diagramme sans augmentation? 3 fois les deux premieres lignes ou bien je passe au ligne au dessus? 3, 4.. etc puis tricoter 2 rangs etc je n'ai pas compris non plus
12.01.2019 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bibou, pour le châle, vous augmentez au 1er rang de A.1 (= RANG 1 (= sur l'endroit): Tricoter le diagramme A.1 sur les 12 premières m, tricoter 2 fois la 1ère m après le marqueur et tricoter les mailles restantes à l'end (= 1 augmentation)., puis tricotez les 3 rangs suivant sans augmentez, en même temps tricotez les 3 rangs suivants de A.1 et continuez ainsi en augmentant 1 m tous les 4 rangs. Bon tricot!
14.01.2019 - 10:04
Bibou ha scritto:
Je ne comprends pas le même passage que pâquerettes vous lui avez répondu mais je comprends pas Pour éviter que la torsade ne soit trop serrée au niveau de la pointe, tricoter maintenant des rangs raccourcis ainsi: * Tricoter 2 rangs sur les 12 premières m de A.1, 2 rangs sur toutes les mailles comme avant mais ne pas augmenter*, répéter de *-* 3 fois au total, puis tricoter de nouveau 2 rangs sur les 12 m de A.1.
12.01.2019 - 14:00
Bibou ha scritto:
Bonjour je ne comprends pas arrivée rang 6 pour tricoter le jeté torse à l'envers , dois je continuer de le prendre dans le brin arrière ?
09.01.2019 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bibou, tout à fait, pour tricoter un jeté torse à l'envers, on le tricote dans le brin arrière au lieu du brin avant - Cette vidéo montre comment procéder (les 2 façons, non torse et torse). Bon tricot!
10.01.2019 - 09:51
Alves ha scritto:
Si je veux faire avec une laine épaisseur 5 comment procéder s'il vous plaît pour avoir la bonne taille ?
28.11.2018 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Alves, cet ensemble se tricote avec soit une laine du groupe E comme DROPS Cloud soit avec 2 fils d'une laine du groupe E comme DROPS Air sur la base de 12 m x 16 rangs jersey = 10 x10 cm pour le bonnet et 11 m x 22 rangs point mousse = 10 x 10 cm pour le châle. Si vous n'avez pas cet échantillon, il vous faudra recalculer chaque pièce pour l'adapter à votre tension. Vous trouverez plus d'infos sur les alternatives ici. Bon tricot!
29.11.2018 - 08:44
Winter Cozy#wintercozyset |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo ai ferri formato da: Berretto DROPS in "Cloud" o "Air" e scialle lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio, con treccia sul bordo, in "Cloud" o "Air".
DROPS 172-10 |
|||||||
BERRETTO: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 56-60 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Cloud o 2 capi di Air. Lavorare 4 giri a maglia rasata (= bordo arrotolato). Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Lavorare ancora 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 21-22 cm, inserire 8-10 segni nel lavoro, a distanza di 7-6 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8-10 m diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 3 volte, poi ad ogni giro per un totale di 2 volte. Al giro successivo, lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir ritorto = 8-5 m sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il lavoro misura ca.26-27 cm dall’alto verso il basso (compreso il bordo arrotolato). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare lo scialle a punto legaccio con una treccia lungo il bordo inferiore. Lavorare questa treccia sulle 12 m più esterne. Non lavorare nessuna m vivagno nella treccia (quindi lavorare la m del diagramma A.1 sul bordo dello scialle a maglia rasata sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro, come una maglia normale), in caso contrario la treccia non si attorciglierà e non avrà la forma corretta. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare lo scialle lungo il lato senza aumenti / diminuzioni. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora nel senso della lunghezza. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 8 con il filato Cloud o 2 capi di Air e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, lavorare 2 volte a dir la m successiva (lavorare quindi la m sia nel filo davanti che in quello dietro) = 4 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 5 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto (lavorare quindi la m nel filo dietro e non in quello davanti), 1 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 6 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 2 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 7 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 8 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 4 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 5 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 9 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 5 m rov. FERRO 13 (= diritto del lavoro): lavorare 2 volte a dir ognuna delle prime 6 m, inserire 1 segno, 3 m dir = 15 m. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, segno, 12 m rov. Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare 2 volte la prima m dopo il segno e lavorare le restanti m a dir (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare le restanti m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi aumentare 1 m ogni 4 ferri) finché ci sono 56 m. Il lavoro misura ora ca.81 cm - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare ora a ferri accorciati per evitare che la treccia sia troppo stretta sulla punta, come segue: * Lavorare 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1, lavorare 2 ferri avanti e indietro in piano su tutte le m come prima ma senza aumentare *, ripetere da *-* 3 volte in tutto. Lavorare di nuovo 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1. Continuare a lavorare e a diminuire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno e lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare a dir le restanti m sul ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi diminuire 1 m ogni 4 ferri) finché sui ferri non rimangono 15 m (il lavoro misura ora ca.159 cm). Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m del diagramma A.1 insieme a 2 a 2 a dir, segno, 3 m dir = sui ferri rimangono 9 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 6 m rov. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 8 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 5 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 7 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 4 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 6 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 5 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 2 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 3 m dir = 4 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 4 m dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 2 m dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Intrecciare le m lavorandole a dir. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintercozyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.