Yvonne ha scritto:
Could you possibly provide a video of how round number 4 in diagram A1 is worked? Could you also please provide a close up photograph of the bottom of the dress. It is hidden behind the words. Thank you.
11.09.2025 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Hi Yvonne, please watch the video HERE but instead of 1 yarn over you have to make 2 yarns overs in 4 places in diagram (row 4). The holes will be bigger. Happy knitting!
11.09.2025 - 21:36
Yvonne ha scritto:
In diagram A1, in rounds 4, 14, 9 and 19 I am to use base colour in pattern. What is meant by the base colour, please? Denim blue cannot be the base colour because it is mentioned separately. Is base colour another colour and should I knit the two colours together? Sorry, I just do not understand. Thank you.
08.09.2025 - 23:36
PASCAL DE RAYKEER Frédérique ha scritto:
Bonjour, je termine cette robe. De quel point s'agit-il rang 7 , diagramme A3? J'ai d'abord fait des diminutions mais la tête ne passe plus... Merci !
29.09.2022 - 08:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pascal de Raykeer, au 7ème rang de A.3 tricotez simplement (2 m ens à l'end, 1 jeté) tout le tour (rang ajouré); pensez à bien conserver votre tension, à ne pas trop serrer lorsque vous rabattez les mailles, et si besoin, diminuez moins de mailles avant de tricoter A.3. Bon tricot!
29.09.2022 - 08:56
Moon Valley |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo Norvegese in ”Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1263 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 "costa" a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.3. Lavorare A.1 e A.3 in blu denim. Lavorare tutto A.2 a m rasata. VITA: Diminuire per la vita davanti e dietro all’altezza di 4 dei 6 segnapunti. Diminuire come segue dopo il 2° e 5° segnapunti: : passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue quando rimangono 2 m prima del 3° e 6° segnapunti: 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire a ogni lato del corpo, cioè diminuire a ogni lato del 1° e del 4° segnapunti. Iniziare quando rimangono 4 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è tra queste 4 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare per la vita davanti e dietro all’altezza di 4 dei 6 segnapunti: Fare 1 gettato dopo il 2° e 5° segnapunti e prima del 3° e 6° segnapunti. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. FERRO CON I BUCHINI: 1 m dir, * 1 gettato, 2 m insieme a dir *, ripetere *-*. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro aumenti quando si lavora il motivo, è importante non tirare i fili sul dietro del lavoro. Passare ai f più grandi quando si lavora il motivo se questo dovesse risultare in qualche modo tirato. ------------------------------------------------------ CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari dal basso verso l’alto. Avviare 247-260-273-299-325-351 m con i f circolari n° 4 mm con il blu denim. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA! Poi lavorare il motivo ad onde seguendo il diagramma A.1 – leggere la spiegazione sopra (= 19-20-21-23-25-27 ripetizioni sul giro). Alla fine di A.1, ci sono 209-220-231-253-275-297 m sul f. Lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 1-0-3-1-3-1 diminuzioni in modo uniforme = 208-220-228-252-272-296 m. Poi lavorare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 24-26-28-28-30-30 cm, inserire 6 segnapunti nel lavoro come segue: inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro (= a lato), il 2° segnapunti dopo 28-31-33-38-43-48 m, il 3° segnapunti dopo le 48-48-48-50-50-52 m successive, il 4° segnapunti dopo le 28-31-33-38-43-48 m successive (= a lato), il 5° segnapunti dopo le 28-31-33-38-43-48 m successive, il 6° segnapunti dopo le 48-48-48-50-50-52 m successive (28-31-33-38-43-48 m sul giro dopo l’ultimo segnapunti). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: Sul giro successivo diminuire per la VITA, sul davanti e sul dietro – leggere la spiegazione sopra (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 8-10-10-12-14-16 giri 7-7-5-5-4-4 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando si diminuisce per la 2° volta (3° volta per la taglia M) iniziare le diminuzioni ai lati. Diminuire 1 m a ogni lato del 1° e del 4° segnapunti (cioè ai lati) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ai lati ogni 8 giri 6-5-4-4-3-3 volte in totale (tutte le diminuzioni finiscono nello stesso momento) = 156-172-192-216-244-268 m rimaste sul f. Quando il lavoro misura 48-50-50-52-52-54 cm, aumentare dopo il 2° e 5° segnapunti e prima del 3° e 6° segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 8-8-8-8-10-10 giri 3-3-3-3-2-2 volte in totale = 168-184-204-228-252-276 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm. Lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 4-4-5-5-6-6 m per lo scalfo, lavorare IL FERRO CON I BUCHINI – leggere la spiegazione sopra, sulle 76-84-92-104-114-126 m successive (= davanti), intrecciare 8-8-10-10-12-12 m per lo scalfo, lavorare il FERRO CON I BUCHINI sulle 76-84-92-104-114-126 m successive (= dietro) e intrecciare le ultime 4-4-5-5-6-6 m per lo scalfo. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 48-48-48-52-52-56 m con i f a doppia punta n° 3 mm con il blu denim. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare 2 giri dir. Quando il lavoro misura 10-10-10-12-12-10 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm 11-13-13-14-14-15 volte in totale = 70-74-76-80-82-86 m. Quando il lavoro misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare le 8-8-10-10-12-12 m centrali sotto la manica = 62-66-66-70-70-74 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza prima lavorarle) = 276-300-316-348-368-400 m sul f. Lavorare 1 giro dir con il blu denim e allo stesso tempo distribuire 16-20-16-8-8-20 diminuzioni in modo uniforme = 260-280-300-340-360-380 m. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta e iniziare sul giro indicato con la freccia nel diagramma per la taglia corretta = 13-14-15-17-18-19 ripetizioni sul giro). Diminuire come mostrato nel diagramma. Quando il diagramma A.2 è stato lavorato, ci sono 117-126-135-153-162-171 m rimaste sul f. ALZATA SUL RETRO DEL COLLO: Per modellare meglio la scollatura lavorare un’alzata sul dietro del collo. Inserire 1 segnapunti al centro davanti e 1 segnapunti al cento dietro (nelle taglie M + XXL inserire un segnapunti tra le 2 m centrali, nelle altre taglie inserire il segnapunti nella m centrale). Iniziare al centro dietro e lavorare a dir con il blu denim fino a quando rimangono 10-10-10-12-12-12 m prima del segnapunti sul davanti, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 10-10-10-12-12-12 prima del segnapunti sul davanti dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 20-20-20-24-24-24 m prima del segnapunti sul davanti, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 20-20-20-24-24-24 prima del segnapunti sul davanti dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 30-30-30-36-36-36 m prima del segnapunti sul davanti, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 30-30-30-36-36-36 prima del segnapunti sul davanti dall’altro lato, girare, tirare il filo e lavorare a dir fino al centro dietro. Poi lavorare 1 giro dir su tutte le m con il blu denim e allo stesso tempo distribuire 21-26-29-43-48-53 diminuzioni in modo uniforme = 96-100-106-110-114-118 m. BORDO DEL COLLO: Passare ai f circolari corti n° 3 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3. Poi intrecciare senza stringere a dir. CORDINO CON POMPONS: Tagliare 1 capo di filato blu denim lungo circa 3-4 m (il filo dev’essere circa 1 volta e mezzo più lungo della lunghezza finale desiderata). Arrotolarlo fino a quando è possibile, piegarlo a metà e lasciarlo arrotolare ancora, fare un nodo ad ogni estremità. Iniziare al centro davanti sul vestito e far passare il cordino dentro e fuori al ferro con i buchini. Tagliare il cordino alla lunghezza desiderata. Fare 2 pompoms con il blu denim con un diametro di circa 4 cm e affrancare un pompom a ogni estremità del cordino (cucire il nodo sul cordino). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 39 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1263
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.