Josien ha scritto:
Het is al gelukt! Was wel ff goed lezen...! En de onderkant zijn 2 opties begrijp ik? Of rand langs de onderkant of strikbanden mn et franje?
22.08.2016 - 00:28
Josien ha scritto:
Ik begrijp het niet vanaf het rechtervoorpand. Heb A4 gehaakt, daarna A5 (21 stk) en nu a6= 6 stokjes. In totaal heb ik dan 29 stokjes. Hoezo dan: 11 l-lussen. Wat zijn l-lussen? En moet ik daarna mn werk keren en verder met de 2e toer van a4-a6?
21.08.2016 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Josien. L-lussen zijn de 2 l tussen de stk. En ja, je keert het werk en haakt verder volgens het telpatroon. Kijk ook hier hoe je onze telpatronen moet lezen
24.08.2016 - 12:42
Kiki ha scritto:
Hallo zusammen, Die Häkelschrift kann ich mittlerweile ganz gut lesen. Nur hänge ich an der Anleitung/Erklärung und versteh gerade nur Bahnhof. Folgende Schwierigkeit für mich : Rechtes Vorderteil :ich fange auf der "rechten" Seite an die erste R. wie folgt häkeln ...... bis zum Rapport von A.5 klar, aber dann ... A.6 über die nächsten 6 Stb = 9-9-11-12... Lm-Bögen in der ersten R. Was muss ich da tun ??? Kann mir bitte jemand helfen?? Ich möchte einfach nicht aufgeben, LG Kiki
18.08.2016 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Kiki, häkeln Sie, wie in der Häkelschrift angegeben, dann ergibt sich insgesamt die erwähnte Anzahl von Lm-Bogen.
27.08.2016 - 15:45
Catrien Bosma ha scritto:
Wat zijn de l-lussen in het patroon als je bij de armsgaten bent.splitsing voor en achterpand
08.08.2016 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Dat zijn de 2 l die tussen de stokjes worden gehaakt. Ik vermoed dat de eerste toer, met het sterretje, in A.4 - A.6 de laatste toer voor het splitsen is, dus deze toer is al gehaakt. Dat klopt niet precies met de uitleg in het patroon helaas. Ik ga deze vraag uitzetten bij onze designafdeling, maar het kan lang duren voor daar een antwoord van komt vanwege de vakanties. U kunt doorgaan door de tweede toer in het telpatroon te haken boven de stokje.
09.08.2016 - 09:47
Marlies ha scritto:
Hallo, hoeveel l-lussen heb je bij maat xxl aan de bovenkant van het voorpand en achterpand voordat je toer 5 en 6 van A4 haakt?
05.08.2016 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Per herhaling van A.4 hebt u 1 lus. Het totale aantal kunt u dan zelf uitrekenen met de rest van de gegeven steken.
06.08.2016 - 17:00
Veronica ha scritto:
Ik ben al een tijdje bezig om het patroon te bestuderen voordat ik aan mijn vest begin. Ik loop alleen vast bij de maten. Klopt het dat de afgebeelde 43 cm alleen voor de voorkant geldt?
26.07.2016 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Hoi Veronika. Nee, dat is de breedte van het vest/achterpand na het afkanten van de armsgaten (borstbreedte) voor de kleinste maat. 52 cm is dan de breedte van het vest/achterpand langs de onderkant.
26.07.2016 - 15:24
Trudy Vink ha scritto:
Bij het begin van A1,A2, A3, moeten we 32 steken minderen, dat houd in dat je dus een st over gaat slaan, en dus twee steken als tussen ruimte krijgt, heb ik dat goed begrepen.
25.07.2016 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Hoi Trudy. Nee, je haakt de stk samen (2 samen haken tot 1) zoals beschreven bovenaan het patroon in TIP VOOR HET MINDEREN. Zie ook deze video:
25.07.2016 - 15:43
Martine Vandewalle ha scritto:
Ik begrijp niet wat je bedoelt met: 1 stk om l/l-lus Kan u mij dit beschrijven? Martine
24.07.2016 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Martine. Je moet de steek om de losse of de l-lus haken. Zie ook deze video (deze laat zien hoe je in OF om een st haakt):
25.07.2016 - 15:49
Hera Van Wijk ha scritto:
Hallo, aan welke kant start ik met het rechter voorpand? Gezien aan de goede kant van het werk. Start ik met de "hals" kant of de "armsgat" kant?
24.07.2016 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Hoi Hera. Het rechter voorpand begint middenvoor aan de goede kant = hals-kant. Linker voorpand begint aan de zijkant aan de goede = armsgat-kant.
25.07.2016 - 15:52
Irene Strachal ha scritto:
Om jag använder 4,5 så blir det ju nästan 20 cm på 16 st!
07.06.2016 - 19:16
Summer Bliss Vest#summerblissvestvest |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gilet DROPS all’uncinetto, con forma ad A, motivo traforato e cordini, in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-19 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 4 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 5 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.tripla, sostituire la prima m.a.tripla con 6 cat. Iniziare ogni riga di m.b con 1 cat. La cat non sostituisce la prima m.b. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a, lavorare 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. DIMINUIRE ARCHI DI CAT: Diminuire 1 arco di cat all’inizio della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare 2 cat, saltare il primo arco di cat, lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat successivo. Alla riga successiva saltare l’ ultimo arco di cat visto sul rovescio del lavoro (= primo arco di cat visto sul diritto del lavoro). Diminuire 1 arco di cat alla fine della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimane 1 arco di cat, 2 cat, saltare l’ultimo arco di cat, lavorare 1 m in ognuna delle m rimanenti. Alla riga successiva saltare il primo arco di cat, lavorare 2 cat, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo visto sul rovescio del lavoro (= l’ultimo arco di cat visto sul diritto del lavoro). ---------------------------------------------------------- GILET: Si lavora avanti e indietro, dal basso verso l’alto fino agli scalfi; lavorare poi il davanti e il dietro separatamente. Finire con un bordo a rete. Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Belle, avviare 197-206-225-244-272-290 cat morbide (comprese 4 cat per girare il lavoro). Girare e lavorare come segue: 1 m.a nella 5a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3-5-3-1-1-5 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 26-27-30-33-37-39 volte = 166-174-190-206-230-246 m.a e 4 cat per girare il lavoro - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 5-5-6-6-7-7 cm. Lavorare ora il motivo a partire dalla 2a riga del diagramma sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.2 (= 8 m.a) 19-20-22-24-27-29 volte in larghezza, diagramma A.3 (= 7 m.a). Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.1 a A.3, diminuire 32 m.a a intervalli regolari per tutte le taglie - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 135-143-159-175-199-215 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 25-25-26-26-27-27 cm in verticale. Proseguire con il motivo a partire dalla 2a riga dei diagrammi A.1, A.2 e A.3 come prima (lavorare ora 15-16-18-20-23-25 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza). Fermarsi prima delle ultime 2 righe dei diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare ora 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e, allo stesso tempo, portare il numero delle m a 136-140-161-173-197-210 m.a. Tagliare il filo. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Dividere ora il lavoro per il dietro e i 2 davanti. DAVANTI DESTRO: Lavorare la prima riga come segue: diagramma A.4 sulle prime 12 m.a, ripetere il diagramma A.5 sulle 15-15-21-24-30-33 m.a successive (= 5-5-7-8-10-11 ripetizioni in larghezza), diagramma A.6 sulle 6 m.a successive = 9-9-11-12-14-15 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Proseguire avanti e indietro finché non è stata lavorata la 4a riga del diagramma A.4. ATTENZIONE: Ripetere le righe 2 e 3 dei diagrammi A.5 e A.6 in verticale. Per entrambe le taglie sono stati diminuiti 2 archi di cat per lo scollo al centro sul davanti. Poi ripetere le righe 3 e 4 del diagramma A.4 altre 3-3 volte in verticale = sono stati diminuiti in tutto 5-5 archi di cat per lo scollo e per la spalla rimangono 4-4 archi di cat (con 2 cat). Il lavoro misura ca.13-13 cm. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Lavorare gli archi di cat avanti e indietro e, ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva diminuire gli archi di cat per lo scollo al centro davanti e diminuire gli archi di cat per lo scalfo, come segue: DIMINUZIONI PER LO SCALFO: Alla riga successiva, diminuire 1 arco di cat per lo scalfo – VEDERE DIMINUIRE ARCHI DI CAT. Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte = in tutto per lo scalfo sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Dopo aver lavorato la 4a riga del diagramma A.4, per le taglie L, XL, XXL e XXXL sono stati diminuiti 2 archi di cat. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo (quindi le righe 3 e 4 del diagramma A.4) altre 3-3-3-4 volte = in tutto per lo scollo sono stati diminuiti 6-6-6-7 archi di cat. PER TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare gli archi di cat come prima ma lavorare ora le righe 5 e 6 del diagramma A.4 vicino allo scollo finché il lavoro non misura 16-17-18-19-20-21 cm. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sopra la spalla. Tagliare il filo. Il lavoro misura ca.17-18-19-20-21-22 cm. DIETRO: Iniziare dallo scalfo del davanti destro e saltare 4-6-6-6-6-8 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare il diagramma A.6 (= 6 m.a) = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Lavorare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 14-15 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7; ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva, diminuire per gli scalfi da ciascun lato all’interno delle 3 m dei bordi – vedere DIMINUIRE ARCHI DI CAT. ATTENZIONE: Lavorare 3 m.a.d al posto di 3 m.a da ciascun lato sulle righe con diminuzioni (questo serve per evitare che i bordi siano troppo stretti). Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte (=da ciascun lato sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat) = rimangono 20-20-22-23 archi di cat. Continuare ora con gli archi di cat come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 16-17-18-19 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. Proseguire come spiegato di seguito per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-4-4-5-5 archi di interi (quindi archi di cat formati da 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, lavorare poi 24-24-26-26-26-28 m.a a intervalli regolari sui 10-10-11-11-11-12 archi di cat successivi della riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, proseguire con 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (quindi archi di cat formati da 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle ultime 3 m.a. Ci sono ora 26-26-28-28-28-30 m.a al centro sul dietro. Finire ora ogni spalla separatamente. Girare, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a, lavorare come prima sui 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. Lavorare l’altra spalla in modo uguale ma a specchio. Iniziare dallo scalfo, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne, lavorare i 4-4-4-4-5-5 archi di cat come prima, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Iniziare dallo scalfo sul dietro e saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 4-4-6-7-9-10 volte in larghezza, finire con il diagramma A.8 (= 13 m.a). Proseguire in questo modo avanti e indietro come indicato per il davanti destro ma a specchio. Verificare la lunghezza con il davanti destro. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Verificare di non stringere troppo la cucitura. Tagliare il filo. BORDO INFERIORE: Lavorare ora un bordo nella parte inferiore del gilet come segue: RIGA 1: Unire il filo con 1 m.b nella prima cat lavorata all’inizio del lavoro, 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive (= bordo davanti), * 2 cat, saltare ca.1½ cm, 1 m.a nella cat successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo inferiore finché non rimangono ca.1½ cm prima delle ultime 4 cat sulla riga, lavorare 2 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat. Ci sono ora ca.66-69-76-83-93-99 archi di cat e 4 m.a per il bordo davanti da ciascun lato - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RIGA 2: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 1 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, * 2 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo * in ogni arco di cat, e finire con 1 cat e 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. RIGA 3: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.a, * 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, 2 cat *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat con 2 cat, 1 m.a intorno a questo arco di cat, 2 cat, e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. Ripetere le righe 2 e 3 finché il lavoro non misura 78-80-82-84-86-88 cm in tutto (misurati dalla spalla) o la lunghezza desiderata Tagliare il filo. CORDINI CON NAPPINA: Tagliare 2 capi del filato lunghi ca. 90 cm l’uno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza. Infilare una delle estremità nell’ultima riga di m.a prima degli scalfi e piegarlo in due in modo che si arrotoli di nuovo. Fare un nodo non troppo stretto. Ripetere dall’altra parte. Preparare ora una nappina ad ogni estremità del cordino: tagliare 14 capi lunghi 24 cm, infilarli nell’estremità di uno dei cordini e pareggiare. Arrotolare un capo diverse volte intorno alla nappina a ca. 1 cm dalla cima per formare una piccola “testa” e fermare il capo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerblissvestvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.