Jill ha scritto:
Please help me with the ffg questions what does work 1 dc in each 4 whole ch-spaces (i.e. ch-spaces with 2 ch), work 1 dc in next dc means? work 24 dc evenly over the next 10 ch-spaces?work 1 dc in the next dc and 1 dc around next chain space? does it mean that the back part has 3 parts also?
08.08.2018 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, you continue working the next 4 whole ch-spaces as before and work trebles at the beg of row, after the 4 whole ch-spaces, 24-26 tr (see size) over the next 10-11 ch-spaces ... ie you will work this row with trebles and ch-spaces (as in diagram A.5/A.7). Happy crocheting!
03.09.2018 - 14:42Joan Co ha scritto:
Help I'm stuck in right front piece. after i finish the 4th row on A.4. what will i do next? it say (rep 2nd and 3rd row in A.5 and A.6 vertically) does it mean i will not work on A.4 for 2 rows? then rep 3rs and 4th row in diagram A.4 (does it mean i wil not work on A.5 and A.6 for 3rows?
07.08.2018 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Co, while working A.4 to the 4th row including, you repeat row 2 and 3 in A.5 and A.6. Then repeat row 3 and 4 in A.4 and at the same time continue working A.5 and A.6 repeating row 2 and 3. Happy crocheting!
07.08.2018 - 15:50Joan Co ha scritto:
Hi i would like to know if after the 2" base before going to start the diagram A1 - A3 shoud i have 166 dc row? then start the row 2 of diagram? i do that and i end up having around 21 (A2 repeats) on row 3 of the diagram.
04.08.2018 - 00:16DROPS Design ha risposto:
Dear Joan, if you are making size S, then yes, you should end up with a row of 166 dc. Then as you crochet the second row of the patterns you do pattern A.1 (= 8)+ Pattern A.2 (19x8= 152), + A.3 (=7) that is all together 167 stitches (including th on to turn with. Happy Crocheting!
04.08.2018 - 23:35
Nina Schmidt ha scritto:
Ich scheitere leider schon an der ersten Reihe... \"dann je 1 Stb in die nächsten 3-5-3-1-1-5 Lm, Ich lese es so: Stäcbchen nach 3 LM, dann Stäbchen nach 5 LM, nach 3 LM .... das wird bei mir aber eher \"kringelig\" danach folgen ja dann die 6 Stäbchen, eine LM auslassen... dieser 3-5-3-1-1-5 taucht für mich nirgendwo mehr auf, lese ich da was falsch?
20.06.2018 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schmidt, diese 3-5-3-1-1-5 Maschen sind je für die Größe, dh je nach der Größe werden Sie 1 Stb in die nächsten 3 Lm (= in S und L), in die nächsten 5 Lm (M und XXXL) und in die nächste (= 1) Lm (in XL und XXL). Beim Lm überspringen wird der erste Reihe nicht zu eng. Viel Spaß beim häkeln!
20.06.2018 - 11:59Nadine ha scritto:
Hi, I am confused about 2nd part of pattern: (after decreases), “ then work pattern from 2nd row in A 1,2,&3 as before (but work 16 repetitions of A2). Does this mean instead of working 8, I work 16 stitches? Also, do I work A3 continuously with A1&2 or at the end of row? Thank you in advance for your help😀
09.06.2018 - 04:04DROPS Design ha risposto:
Dear Nadine, before decreasing you had to repeat A.2 a total of 19 times, but now you have decreased 32 sts and there are enough sts to work 16 repeats of A.2 (= 8 sts a total of 16 times in width). From RS work: A.1, repeat A.2 and finish with A.3 and from WS work: A.3, repeat A.2 and finish with A.1, always read diagram from the bottom corner on the right side towards the left from RS and from the left towards the right from WS. Happy crocheting!
11.06.2018 - 08:41
Miss Holliman ha scritto:
I am having issue with the vest area; last row of diagram a.1 to a.3 dec 32 dc evenly in all sizes: am I decreasing at the beginning, middle or end of row? Or am I reading this incorrectly?
28.05.2018 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Dear Miss Holliman, to "decrease/increase evenly in a row" means that you place the dereases/increases along the row evenly spaced. To do this, take the number of stitches you have in the row (for example 60) and divide it by the bumber of stitches you have to decrease (for this example let's say 10) = 6 So in this example you have to decrease every sixth stitch, Use the numbers you have on your own piece. Happy Crafting!
29.05.2018 - 07:20
Gisela ha scritto:
Hej. Jag virkar en i storlek L allså 225 maskor. Nu är jag på detta På sista v i diag A.1 till A.3 minskas det 32 st jämnt fördelat i alla stl - LÄS MINSKNTIPS = 135-143-159-175-199-215 st. Ska jag minska 32 st? Och ska det bli 159?? 225-159= då blir minskningen 66. Hur ska jag göra?
29.04.2018 - 16:25DROPS Design ha risposto:
Hej, i stl L har du 190 maskor och då du minskar 32 maskor så blir det 159 maskor kvar.
30.04.2018 - 17:21
Aafke Van Der Veer ha scritto:
Wat een prachtig en leuk patroon! Heerlijk met die duidelijke video's erbij, wat een uitvinding! Ik beleef hier zoveel plezier aan! Eerst ga ik wat uitproberen met restgaren en daarna ga ik met de prachtige Drops aan de slag. Hartelijk dank en vriendelijke groet, Aafke
26.03.2018 - 12:37
Cheryl ha scritto:
I have looked through the complete pattern and I see references to Diagrams A.1 - A.8, but cannot locate the diagrams. Could you please help me with this?
23.03.2018 - 05:01
Martine T ha scritto:
Ik ben het gedeelte achterpand terecht gekomen en kom daar niet helemaal uit. Er staat haak 1 stk in elke van de eerste 3 stk en 4 hele l-lussen (dus l-lussen met 2l). Moet je met de 4 hele l-lussen 4 lossen haken en dan het eerste stk in het 5e stk doen van de vorige toer? Of moet je in elke l-lus een stk haken?
22.10.2017 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Martine, Er wordt bedoeld dat je steeds stokjes met 2 lossen er tussen haakt. De stokjes haak je dan in de lussen van de vorige toer (zie teltekening A.5 t/m A.7).
04.11.2017 - 14:06
Summer Bliss Vest#summerblissvestvest |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gilet DROPS all’uncinetto, con forma ad A, motivo traforato e cordini, in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-19 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 4 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 5 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.tripla, sostituire la prima m.a.tripla con 6 cat. Iniziare ogni riga di m.b con 1 cat. La cat non sostituisce la prima m.b. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a, lavorare 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. DIMINUIRE ARCHI DI CAT: Diminuire 1 arco di cat all’inizio della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare 2 cat, saltare il primo arco di cat, lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat successivo. Alla riga successiva saltare l’ ultimo arco di cat visto sul rovescio del lavoro (= primo arco di cat visto sul diritto del lavoro). Diminuire 1 arco di cat alla fine della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimane 1 arco di cat, 2 cat, saltare l’ultimo arco di cat, lavorare 1 m in ognuna delle m rimanenti. Alla riga successiva saltare il primo arco di cat, lavorare 2 cat, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo visto sul rovescio del lavoro (= l’ultimo arco di cat visto sul diritto del lavoro). ---------------------------------------------------------- GILET: Si lavora avanti e indietro, dal basso verso l’alto fino agli scalfi; lavorare poi il davanti e il dietro separatamente. Finire con un bordo a rete. Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Belle, avviare 197-206-225-244-272-290 cat morbide (comprese 4 cat per girare il lavoro). Girare e lavorare come segue: 1 m.a nella 5a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3-5-3-1-1-5 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 26-27-30-33-37-39 volte = 166-174-190-206-230-246 m.a e 4 cat per girare il lavoro - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 5-5-6-6-7-7 cm. Lavorare ora il motivo a partire dalla 2a riga del diagramma sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.2 (= 8 m.a) 19-20-22-24-27-29 volte in larghezza, diagramma A.3 (= 7 m.a). Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.1 a A.3, diminuire 32 m.a a intervalli regolari per tutte le taglie - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 135-143-159-175-199-215 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 25-25-26-26-27-27 cm in verticale. Proseguire con il motivo a partire dalla 2a riga dei diagrammi A.1, A.2 e A.3 come prima (lavorare ora 15-16-18-20-23-25 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza). Fermarsi prima delle ultime 2 righe dei diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare ora 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e, allo stesso tempo, portare il numero delle m a 136-140-161-173-197-210 m.a. Tagliare il filo. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Dividere ora il lavoro per il dietro e i 2 davanti. DAVANTI DESTRO: Lavorare la prima riga come segue: diagramma A.4 sulle prime 12 m.a, ripetere il diagramma A.5 sulle 15-15-21-24-30-33 m.a successive (= 5-5-7-8-10-11 ripetizioni in larghezza), diagramma A.6 sulle 6 m.a successive = 9-9-11-12-14-15 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Proseguire avanti e indietro finché non è stata lavorata la 4a riga del diagramma A.4. ATTENZIONE: Ripetere le righe 2 e 3 dei diagrammi A.5 e A.6 in verticale. Per entrambe le taglie sono stati diminuiti 2 archi di cat per lo scollo al centro sul davanti. Poi ripetere le righe 3 e 4 del diagramma A.4 altre 3-3 volte in verticale = sono stati diminuiti in tutto 5-5 archi di cat per lo scollo e per la spalla rimangono 4-4 archi di cat (con 2 cat). Il lavoro misura ca.13-13 cm. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Lavorare gli archi di cat avanti e indietro e, ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva diminuire gli archi di cat per lo scollo al centro davanti e diminuire gli archi di cat per lo scalfo, come segue: DIMINUZIONI PER LO SCALFO: Alla riga successiva, diminuire 1 arco di cat per lo scalfo – VEDERE DIMINUIRE ARCHI DI CAT. Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte = in tutto per lo scalfo sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Dopo aver lavorato la 4a riga del diagramma A.4, per le taglie L, XL, XXL e XXXL sono stati diminuiti 2 archi di cat. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo (quindi le righe 3 e 4 del diagramma A.4) altre 3-3-3-4 volte = in tutto per lo scollo sono stati diminuiti 6-6-6-7 archi di cat. PER TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare gli archi di cat come prima ma lavorare ora le righe 5 e 6 del diagramma A.4 vicino allo scollo finché il lavoro non misura 16-17-18-19-20-21 cm. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sopra la spalla. Tagliare il filo. Il lavoro misura ca.17-18-19-20-21-22 cm. DIETRO: Iniziare dallo scalfo del davanti destro e saltare 4-6-6-6-6-8 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare il diagramma A.6 (= 6 m.a) = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Lavorare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 14-15 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7; ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva, diminuire per gli scalfi da ciascun lato all’interno delle 3 m dei bordi – vedere DIMINUIRE ARCHI DI CAT. ATTENZIONE: Lavorare 3 m.a.d al posto di 3 m.a da ciascun lato sulle righe con diminuzioni (questo serve per evitare che i bordi siano troppo stretti). Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte (=da ciascun lato sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat) = rimangono 20-20-22-23 archi di cat. Continuare ora con gli archi di cat come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 16-17-18-19 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. Proseguire come spiegato di seguito per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-4-4-5-5 archi di interi (quindi archi di cat formati da 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, lavorare poi 24-24-26-26-26-28 m.a a intervalli regolari sui 10-10-11-11-11-12 archi di cat successivi della riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, proseguire con 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (quindi archi di cat formati da 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle ultime 3 m.a. Ci sono ora 26-26-28-28-28-30 m.a al centro sul dietro. Finire ora ogni spalla separatamente. Girare, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a, lavorare come prima sui 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. Lavorare l’altra spalla in modo uguale ma a specchio. Iniziare dallo scalfo, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne, lavorare i 4-4-4-4-5-5 archi di cat come prima, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Iniziare dallo scalfo sul dietro e saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 4-4-6-7-9-10 volte in larghezza, finire con il diagramma A.8 (= 13 m.a). Proseguire in questo modo avanti e indietro come indicato per il davanti destro ma a specchio. Verificare la lunghezza con il davanti destro. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Verificare di non stringere troppo la cucitura. Tagliare il filo. BORDO INFERIORE: Lavorare ora un bordo nella parte inferiore del gilet come segue: RIGA 1: Unire il filo con 1 m.b nella prima cat lavorata all’inizio del lavoro, 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive (= bordo davanti), * 2 cat, saltare ca.1½ cm, 1 m.a nella cat successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo inferiore finché non rimangono ca.1½ cm prima delle ultime 4 cat sulla riga, lavorare 2 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat. Ci sono ora ca.66-69-76-83-93-99 archi di cat e 4 m.a per il bordo davanti da ciascun lato - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RIGA 2: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 1 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, * 2 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo * in ogni arco di cat, e finire con 1 cat e 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. RIGA 3: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.a, * 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, 2 cat *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat con 2 cat, 1 m.a intorno a questo arco di cat, 2 cat, e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. Ripetere le righe 2 e 3 finché il lavoro non misura 78-80-82-84-86-88 cm in tutto (misurati dalla spalla) o la lunghezza desiderata Tagliare il filo. CORDINI CON NAPPINA: Tagliare 2 capi del filato lunghi ca. 90 cm l’uno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza. Infilare una delle estremità nell’ultima riga di m.a prima degli scalfi e piegarlo in due in modo che si arrotoli di nuovo. Fare un nodo non troppo stretto. Ripetere dall’altra parte. Preparare ora una nappina ad ogni estremità del cordino: tagliare 14 capi lunghi 24 cm, infilarli nell’estremità di uno dei cordini e pareggiare. Arrotolare un capo diverse volte intorno alla nappina a ca. 1 cm dalla cima per formare una piccola “testa” e fermare il capo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerblissvestvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.