JMA Jacobs ha scritto:
Hoe vallen de maten? Vergelijk met kleding maten
07.03.2025 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Dag JMA,
Ja, deze zijn vergelijkbaar met standaard kledingmaten. Onderaan elk patroon staat een maattekening. Je kunt deze vergelijken met een bestaand kledingstuk dat goed zit om zo de juiste maat te bepalen. Houd er ook rekening mee dat het ene model wat meer aansluitend is dan het andere model.
12.03.2025 - 11:01
Karin ha scritto:
Wird das rechte Vorderteil nicht direkt an den Rumpfteil gehäkelt,weshalb der Faden nicht abgeschnitten werden muss? Was bedeutet im rechten Vorderteil, dass die 2. u. 3. R von A5 u A6 fortlaufend in der Höhe wdh werden muss? Wie oft denn? Ab wann? Zuerst 4 R und dann wdh? Ab wann ist die 3. u 4. R von A4 zu wdh? Danke, bin verwirrt.
03.08.2024 - 15:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Karin, der Faden wird am Ende vom Rumfpteil abgeschnitten, dann wird man zuerst das rechte Vorderteil wie erklärt häkeln, um die Armlöcher beidseitig zu bilden. Diese 2 Reihen wiederholen Sie bis die Arbeit 14 bis 19 cm misst (siehe Größe). So zuerst häkeln Sie die 3 Reihen im Diagram und die 2 letzten werden dann wiederholt. Viel Spaß beim Häkeln!
05.08.2024 - 07:29
Michèle Hurez ha scritto:
Kan u mij eens uitleggen hoe 1v om st te haken? En eveneens 1 stk om l/l-lus. Dit zijn 2 zaken die ik niet begrijp. Uw hulp zou welkom zijn. Alvast bedankt!
29.06.2024 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Dag Michèle,
Bij één van de video's die bij het patroon staat wordt uitgelegd wat het verschil is tussen in en om de steek haken. Hopelijk heb je hier wat aan.
30.06.2024 - 20:38
María Del Pilar ha scritto:
Me gusta mucho este modelo pero no entiendo bien los diagramos A.1, A.2 y A.3, hileras 3 y 4. Cómo se realiza esa combinación de cad. y p.a. triples? No termino de entender cómo hacerlo. Gracias
13.06.2024 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Hola María del Pilar, el siguiente video detalla cómo trabajar estos diagramas: https://www.garnstudio.com/video.php?id=925&lang=es. Puedes seguir el video para resolver tus dudas.
16.06.2024 - 18:21
Begoña Llopis Guardiola ha scritto:
En la talla L, al final de la sexta hilera del frente derecho, deberian quedar 5 o 6 arcos de cadeneta?si empezamos con 11, restamos tres de la sisa y seis del escote....nos quedan solo dos! No entiendo como se hacen las disminuciones.
12.06.2024 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Hola Begoña, para la talla L, las disminuciones para la sisa son 1 arco. Las tallas S/M se han explicado previamente. Por lo tanto, desde "TALLA L, XL, XXL y XXXL:" hasta "TODAS LAS TALLAS:" el primer número de cada secuencia se corresponderá a la talla L. Es decir, disminuyes 1 arco para la sisa y 6 para el cuello. Deberían quedarte 4 arcos para terminar el delantero derecho, cuando alcances la sección TODAS LAS TALLAS.
16.06.2024 - 19:02
Leanne ha scritto:
How do I work out what size to make?
25.04.2024 - 05:06DROPS Design ha risposto:
Dear Leanne, measure a similar garment you have and like the shape and compare them to the one in the chart, this will be the best way to find out which size to make. Read more here. Happy crocheting!
25.04.2024 - 08:41
Pia ha scritto:
Hej, jag har gjort klart bakstycket, men det ser inte alls ut som på modellbilderna. Det är ju ett helt annat sätt att virka bakstycket som syns på modellbilderna. Kan ni ge mig beskrivningen på hur man gör bakstycket som modellen bär?
17.02.2024 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, jo når du har delt arbejdet til 2 forstykker og bagstykke skal du kun hækle de huller som er øverst på bærestykket. Det er samme mønster i A4 A5 A6 A7 A8 den eneste forskel er at A4 og A8 viser hvordan du hækler mod V-halsen :)
23.02.2024 - 11:21
Patricia ha scritto:
Lo siento pero no entiendo las explicaciones para disminuir, hay algún tutorial donde se vea como se hacen las disminuciones en este chaleco?
28.01.2024 - 18:55
Ebru ha scritto:
Love this pattern and start tonight. Thank you for this beautiful vest. But there is a point I don't understand, why do we make an extra chain at the beginning of the row? Why is it 4ch instead of 1dc when it should be 3ch instead of 1dc? This will cause it to stay loose around the edges. And not all around. In one it will appear loose and then the other will appear normal.
23.06.2023 - 12:13DROPS Design ha risposto:
Dear Ebru, not sure what you mean with 1 extra chain, under CROCHET INFO we explain how to start the row either treble crochet (UK-English)/double crochet (US-English) / double treble crochet (UK-English) / treble crochet (US-English) or triple treble crochet (UK-English) / double treble crochet (US/English) - should you rather crochet 3 chains at the beg of the row, make sure these 3 chains are as high as 1 treble/double crochet will be (see appropriate English). Happy crocheting!
23.06.2023 - 15:51
Madeline Odonnell ha scritto:
Hi can you please tell me how many ball of Drops Bella yarn would i need to order for x large size . Thank you Regards Madeline
28.06.2022 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Dear Madeline, you will find the required amount of yarn under the header, so that in size XL you need 450 g DROPS Belle / 50 g a ball = you need 9 balls in XL. Happy crocheting!
29.06.2022 - 08:56
Summer Bliss Vest#summerblissvestvest |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gilet DROPS all’uncinetto, con forma ad A, motivo traforato e cordini, in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-19 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 4 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 5 cat. All’inizio di ogni riga di m.a.tripla, sostituire la prima m.a.tripla con 6 cat. Iniziare ogni riga di m.b con 1 cat. La cat non sostituisce la prima m.b. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a, lavorare 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. DIMINUIRE ARCHI DI CAT: Diminuire 1 arco di cat all’inizio della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare 2 cat, saltare il primo arco di cat, lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat successivo. Alla riga successiva saltare l’ ultimo arco di cat visto sul rovescio del lavoro (= primo arco di cat visto sul diritto del lavoro). Diminuire 1 arco di cat alla fine della riga come segue visto sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimane 1 arco di cat, 2 cat, saltare l’ultimo arco di cat, lavorare 1 m in ognuna delle m rimanenti. Alla riga successiva saltare il primo arco di cat, lavorare 2 cat, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo visto sul rovescio del lavoro (= l’ultimo arco di cat visto sul diritto del lavoro). ---------------------------------------------------------- GILET: Si lavora avanti e indietro, dal basso verso l’alto fino agli scalfi; lavorare poi il davanti e il dietro separatamente. Finire con un bordo a rete. Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Belle, avviare 197-206-225-244-272-290 cat morbide (comprese 4 cat per girare il lavoro). Girare e lavorare come segue: 1 m.a nella 5a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3-5-3-1-1-5 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 26-27-30-33-37-39 volte = 166-174-190-206-230-246 m.a e 4 cat per girare il lavoro - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 5-5-6-6-7-7 cm. Lavorare ora il motivo a partire dalla 2a riga del diagramma sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.2 (= 8 m.a) 19-20-22-24-27-29 volte in larghezza, diagramma A.3 (= 7 m.a). Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.1 a A.3, diminuire 32 m.a a intervalli regolari per tutte le taglie - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 135-143-159-175-199-215 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 25-25-26-26-27-27 cm in verticale. Proseguire con il motivo a partire dalla 2a riga dei diagrammi A.1, A.2 e A.3 come prima (lavorare ora 15-16-18-20-23-25 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza). Fermarsi prima delle ultime 2 righe dei diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare ora 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e, allo stesso tempo, portare il numero delle m a 136-140-161-173-197-210 m.a. Tagliare il filo. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Dividere ora il lavoro per il dietro e i 2 davanti. DAVANTI DESTRO: Lavorare la prima riga come segue: diagramma A.4 sulle prime 12 m.a, ripetere il diagramma A.5 sulle 15-15-21-24-30-33 m.a successive (= 5-5-7-8-10-11 ripetizioni in larghezza), diagramma A.6 sulle 6 m.a successive = 9-9-11-12-14-15 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Proseguire avanti e indietro finché non è stata lavorata la 4a riga del diagramma A.4. ATTENZIONE: Ripetere le righe 2 e 3 dei diagrammi A.5 e A.6 in verticale. Per entrambe le taglie sono stati diminuiti 2 archi di cat per lo scollo al centro sul davanti. Poi ripetere le righe 3 e 4 del diagramma A.4 altre 3-3 volte in verticale = sono stati diminuiti in tutto 5-5 archi di cat per lo scollo e per la spalla rimangono 4-4 archi di cat (con 2 cat). Il lavoro misura ca.13-13 cm. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Lavorare gli archi di cat avanti e indietro e, ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva diminuire gli archi di cat per lo scollo al centro davanti e diminuire gli archi di cat per lo scalfo, come segue: DIMINUZIONI PER LO SCALFO: Alla riga successiva, diminuire 1 arco di cat per lo scalfo – VEDERE DIMINUIRE ARCHI DI CAT. Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte = in tutto per lo scalfo sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Dopo aver lavorato la 4a riga del diagramma A.4, per le taglie L, XL, XXL e XXXL sono stati diminuiti 2 archi di cat. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo (quindi le righe 3 e 4 del diagramma A.4) altre 3-3-3-4 volte = in tutto per lo scollo sono stati diminuiti 6-6-6-7 archi di cat. PER TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare gli archi di cat come prima ma lavorare ora le righe 5 e 6 del diagramma A.4 vicino allo scollo finché il lavoro non misura 16-17-18-19-20-21 cm. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sopra la spalla. Tagliare il filo. Il lavoro misura ca.17-18-19-20-21-22 cm. DIETRO: Iniziare dallo scalfo del davanti destro e saltare 4-6-6-6-6-8 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare il diagramma A.6 (= 6 m.a) = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla prima riga. Lavorare ora come indicato di seguito a seconda della taglia: TAGLIE S e M: Lavorare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 14-15 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare avanti e indietro seguendo il motivo come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7; ALLO STESSO TEMPO, alla riga successiva, diminuire per gli scalfi da ciascun lato all’interno delle 3 m dei bordi – vedere DIMINUIRE ARCHI DI CAT. ATTENZIONE: Lavorare 3 m.a.d al posto di 3 m.a da ciascun lato sulle righe con diminuzioni (questo serve per evitare che i bordi siano troppo stretti). Ripetere queste diminuzioni altre 0-1-2-2 volte (=da ciascun lato sono stati diminuiti 1-2-3-3 archi di cat) = rimangono 20-20-22-23 archi di cat. Continuare ora con gli archi di cat come indicato nelle righe 2 e 3 dei diagrammi da A.5 a A.7 finché il lavoro non misura 16-17-18-19 cm – assicurarsi che la riga successiva sia come la riga 3. Proseguire come spiegato di seguito per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-4-4-5-5 archi di interi (quindi archi di cat formati da 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, lavorare poi 24-24-26-26-26-28 m.a a intervalli regolari sui 10-10-11-11-11-12 archi di cat successivi della riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, proseguire con 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (quindi archi di cat formati da 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle ultime 3 m.a. Ci sono ora 26-26-28-28-28-30 m.a al centro sul dietro. Finire ora ogni spalla separatamente. Girare, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a, lavorare come prima sui 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. Lavorare l’altra spalla in modo uguale ma a specchio. Iniziare dallo scalfo, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne, lavorare i 4-4-4-4-5-5 archi di cat come prima, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a a intervalli regolari sulla spalla. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Iniziare dallo scalfo sul dietro e saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo. Lavorare il diagramma A.7 (= 8 m.a), ripetere il diagramma A.5 (= 3 m.a) 4-4-6-7-9-10 volte in larghezza, finire con il diagramma A.8 (= 13 m.a). Proseguire in questo modo avanti e indietro come indicato per il davanti destro ma a specchio. Verificare la lunghezza con il davanti destro. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Verificare di non stringere troppo la cucitura. Tagliare il filo. BORDO INFERIORE: Lavorare ora un bordo nella parte inferiore del gilet come segue: RIGA 1: Unire il filo con 1 m.b nella prima cat lavorata all’inizio del lavoro, 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive (= bordo davanti), * 2 cat, saltare ca.1½ cm, 1 m.a nella cat successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo inferiore finché non rimangono ca.1½ cm prima delle ultime 4 cat sulla riga, lavorare 2 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat. Ci sono ora ca.66-69-76-83-93-99 archi di cat e 4 m.a per il bordo davanti da ciascun lato - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RIGA 2: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 1 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, * 2 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat successivo * in ogni arco di cat, e finire con 1 cat e 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. RIGA 3: 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.a, * 1 m.a intorno all’arco di cat successivo, 2 cat *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat con 2 cat, 1 m.a intorno a questo arco di cat, 2 cat, e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti. Ripetere le righe 2 e 3 finché il lavoro non misura 78-80-82-84-86-88 cm in tutto (misurati dalla spalla) o la lunghezza desiderata Tagliare il filo. CORDINI CON NAPPINA: Tagliare 2 capi del filato lunghi ca. 90 cm l’uno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza. Infilare una delle estremità nell’ultima riga di m.a prima degli scalfi e piegarlo in due in modo che si arrotoli di nuovo. Fare un nodo non troppo stretto. Ripetere dall’altra parte. Preparare ora una nappina ad ogni estremità del cordino: tagliare 14 capi lunghi 24 cm, infilarli nell’estremità di uno dei cordini e pareggiare. Arrotolare un capo diverse volte intorno alla nappina a ca. 1 cm dalla cima per formare una piccola “testa” e fermare il capo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerblissvestvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.