Laila Thorp-Rice ha scritto:
Hei. Kan denne modellen strikkes rundt?
07.04.2025 - 05:27DROPS Design ha risposto:
Hej Laila, ja det kan du godt :)
08.04.2025 - 15:22
Marilena ha scritto:
Il modello non sembra fatto con ferri numero 5 , ma più piccoli
02.05.2022 - 14:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marilena, deve lavorare con i ferri che le permettono di ottenere il campione indicato. Buon lavoro!
02.05.2022 - 23:54
Shio ha scritto:
Hallo liebes drops team ich habe probelme mit den randmaschen bzw mit diesen "2 kraus re beidseitig" wird am anfang und am ende jedesmal die randmasche rechts gestrickt? oder wie muß ich das verstehen? habt ihr dafür evtl auch ein video? wäre für eine antwort sehr dankbar lg shio
23.03.2022 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Shio, es sind hier 2 Randmaschen kraus rechts, dh so stricken Sie die Hinreichen rechts, und bei den Rückreihen stricken Sie: 2 Maschen rechts, links bis 2 Maschen übrig sind, 2 Maschen rechts, so sind es 2 krausrechte Maschen am Anfang und am Ende der Reihe. Viel Spaß beim stricken!
24.03.2022 - 09:42
Mona ha scritto:
Hei. Jeg feller på armene. etter at jeg har fellt 10 masker midt under armen stikker jeg frem og tilbake samtidig som jeg skal felle 2 masker 3 ganger. Er det 3 ganger totalt el 3 ganger hver side? altså 6masker el 12 masker ?
04.10.2021 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Hei Mona, Det er 3 ganger i hver side (12 masker). God fornøyelse!
05.10.2021 - 09:05
Bente Madsen ha scritto:
Hvor mange masker skal der tages op rundt i halskanten og hvor mange pinde ret skal der strikkes
12.12.2019 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, Du strikkede 4 pinde retstrik lige før du lukkede halsmaskerne af, det er dem som er halskanten og der skal ikke strikkes flere masker op til hals. God fornøjelse! :)
16.12.2019 - 15:02
Bente Madsen ha scritto:
Mønster A1 er der 10 masker imellem mønstrene når man skal strikke 2 og flere ved siden af hinanden Eller er der kun 9 masker.
18.11.2019 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, Ja på 9.pind i A.1 er der 10 masker glatstrik imellem de 2 mønstre. God fornøjelse!
21.11.2019 - 14:48
Karolien ha scritto:
Hallo, Op het rugpand het onderste 'hart' is het midden dus spreekt voor zich waar te beginnen. De 'harten' erboven...hoe weet ik waar ik moet beginnen? Alvast bedankt voor het antwoord.
18.06.2018 - 20:17
Karolien ha scritto:
Hallo, Op het rugpand het onderste 'hart' is het midden dus spreekt voor zich waar te beginnen. De 'harten' erboven...hoe weet ik waar ik moet beginnen? Alvast bedankt voor het antwoord.
18.06.2018 - 20:12DROPS Design ha risposto:
Dag Karolien, Dit kun je uittellen m.b.v. de telpatronen. De harten die erboven komen verschuiven 6 steken naar rechts of links t.o.v. het onderste hart.
19.06.2018 - 14:44
Foiratier Christine ha scritto:
Bonsoir Je suis arrivée au devant de cet ouvrage. Les explications disent qu'il faut commencer A2 à 35 cm du début, hors la photo montre que le motif est réalisé après les emmanchures et juste avant de diminuer pour l'encolure. Ma question est : à combien de cm faut-il rebellent commencé A2 SVP. Merci pour votre réponse. Cordialement
18.03.2017 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Foiratier, on commence A.2 avant les emmanchures, soit en taille S à 35 cm, puis à 40 cm on tricote 2 côtes mousse sur les 5 m de chaque côté et on forme les emmanchures comme pour le dos. Bon tricot!
20.03.2017 - 09:34
Gio ha scritto:
Mi scuso ma ho postato inavvertitamente la mia domanda tra i commenti...
04.03.2017 - 03:00
Sunny Day#sunnydaysweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con collo a V, motivo traforato e spacchi ai lati in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-8 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati sul corpo, allo scalfo e al collo): Diminuire prima/dopo le 2 m di vivagno a m legaccio sul davanti e sul dietro e prima/dopo le 3 m a m legaccio lungo gli scalfi e il collo. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo 2 o 3 m di vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima delle 2 o 3 m di vivagno: iniziare 2 m prima delle m di vivagno e lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 1 m prima del segnapunti, fare 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m) e fare 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dal basso verso l’alto in 2 parti. Le maniche sono lavorate in tondo. DIETRO: Avviare 75-85-91-101-111-123 m con i f n° 4 mm con Paris. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 37-42-45-50-55-61 m sul f (visto dal diritto del lavoro) = 38-43-46-51-56-62 m sul f dopo il segnapunti, spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Passare ai f n° 5 mm e lavorare a m rasata con 2 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 8-8-7-7-7-7 cm per un totale di 4-4-5-5-5-5 volte a ogni lato = 67-77-81-91-101-113 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15-16-17-14-15-16 cm, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 sulle m centrali – il motivo inizia dal diritto del lavoro dopo il segnapunti al centro (vedere la freccia nel diagramma) – lavorare le altre m come prima. Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in altezza continuare il motivo verso la m di vivagno a ogni lato come prima – aggiustarlo dopo un cuore intero o metà - vedere A.1A e A.1B, (lavorare A.1A nel lato destro del lavoro e A.1B in quello sinistro), prima/dopo la m di vivagno a ogni lato. Lavorare le m che non rientrano in un cuore intero o metà cuore verso i lati a m rasata. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm, lavorare 2 “coste” sulle 5-7-8-9-10-11 m più esterne a ogni lato (lavorare le altre m come prima). Poi intrecciare le prime 2-4-5-6-7-8 m all’inizio dei 2 f successivi per gli scalfi. Continuare il motivo con 3 m di vivagno a m legaccio a ogni lato (quando non c’è più spazio per un cuore intero o metà verso gli scalfi lavorare queste m a m rasata). ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’interno della m di vivagno a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) come segue: Diminuire 1 m 1-4-4-7-10-14 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 61-61-63-65-67-69 m rimaste sul f. Continuare il motivo con 3 m di vivagno a m legaccio a ogni lato (quando non c’è più spazio per un cuore intero o metà verso gli scalfi lavorare queste m a m rasata). Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, lavorare 2 coste sulle 29-29-31-31-33-33 m centrali sul f (lavorare le altre m come prima). Sul f successivo dal diritto del lavoro, intrecciare le 23-23-25-25-27-27 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare come prima con 3 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a f alterni come segue: Diminuire 1 m 3 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 16-16-16-17-17-18 m rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Avviare e lavorare come sul dietro fino a quando il lavoro misura 35-37-38-39-40-42 cm - NOTA: non lavorare A.1 sul davanti. Ora lavorare seguendo il diagramma A.2 sulle m centrali – il motivo inizia dal diritto del lavoro dopo il segnapunti al centro del lavoro (vedere la freccia nel diagramma) – lavorare le altre m come prima. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm, lavorare 2 coste sulle 5-7-8-9-10-11 m più esterne a ogni lato come sul dietro (lavorare le altre m come prima). Poi diminuire per lo scalfo a lato come sul dietro. COLLO A V: ALLO STESSO TEMPO quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 2 coste sulle 9 m centrali al centro davanti (lavorare le altre m come prima). Sul f successivo dal diritto del lavoro dopo le coste, intrecciare le 3 m centrali per il collo e finire ogni parte in modo separato. Continuare a m rasata con le diminuzioni per lo scalfo come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) come segue: Diminuire 1 m 13-13-14-14-15-15 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Alla fine di tutte le diminuzioni per gli scalfi e il collo a V, rimangono 16-16-16-17-17-18 m sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla - NOTA: lavorare il 1° f dal centro davanti (= rovescio del lavoro). Iniziare riprendendo 1 m nella 1° m dall’altro lato e lavorarla insieme alla 1° m sul f. Questo viene fatto per evitare un taglio sulla parte inferiore dello spacco. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 32-34-36-38-40-40 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Paris. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 5 mm e lavorare a m rasata, inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Quando il lavoro misura 7-6-10-6-6-12 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm 12-14-14-15-17-19 volte in totale = 56-62-64-68-74-78 m. Quando la manica misura 48-47-46-43-42-41 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalla) intrecciare le 4-8-10-12-14-16 m centrali al centro sotto la manica. Finire l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui f circolari a m rasata e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 2-2-3-3-3-3 volte e 1 m 1-1-2-4-7-8 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 53-54-54-54-54-54 cm, intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi e intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 54-55-55-55-55-55 cm. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. Cucire i margini dei lati – cucire margine a margine nei fili più esterni delle m di vivagno – iniziare in cima vicino allo scalfo e cucire fino a quando rimangono circa 10 cm a ogni lato (= spacco). Attaccare le maniche – mettere 1 m nel bordo inferiore della manica nella m legaccio lungo lo scalfo e affrancare in modo pulito in modo che si veda il bordo a m legaccio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunnydaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.